• Non ci sono risultati.

TESTI ED ARTICOLI: B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TESTI ED ARTICOLI: B"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

1.

TESTI ED ARTICOLI:

• Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-Forestale - 2001 - I vigneti sperimentali in Toscana n° 20

• Arias O. e Crabbè , 1975 – Les gradients morphogénetiques du rameau d’un an des vegetaux ligneus, en repos apparant. Physiologie vegetale, 13,1.

• Autori vari, Giornata di Studio su “La ricerca sperimentale in corso per la viticoltura in Toscana”, S. Felice 27 maggio 1993; 171-173.

• Autori vari, Il “Vermentino”. Studi e ricerche su un vitigno di interesse internazionale. ARSIA: 25-47.

• Beltrame C., 2003. Vigneto UE, in calo superfici ed aziende.

• Carlone R., 1964. Principali vitigni da vino coltivati in Italia, il Vermentino. Ministero dell’Agricoltura e delle foreste, vol III : 1.14

• Castellani N., 2005. Poche regole, ma chiare, per rilanciare il vino. L’Informatore Agrario n° 13.

• Castino M.,Saracco C.,Gozzelino A., 2003. Guida pratica dell’enologo. Edizione Edagricole

• Caviglia P.,2005.Vino: controllori e controllati. L’Informatore Agrario n° 7.

• Dalmasso G., Eynard.,1990 - Viticoltura moderna–Manuale pratico. Edizione Hoepli, Milano

(2)

• Enrico T., 2005 - Origine della vite, diffusione della sua coltura e dell'enologia

• Failla O., Brancadoro L., Scienza A., 2005. Maturazione, maturità e qualità dell’uva. L’Informatore Agrario n°14.

• Foex G., 1904. Vermentino in Vialla e Vilmorin: Traité general de viticulture – Ampelographie, Montpellier

• Fregoni M., 2005 Viticoltura di qualità. Edizioni Phytoline

• I.N.E.A.- Istituto Nazionale di Economia Agraria, 2004. L’agricoltura italiana conta 2004

• ISAT, 2003. “Vigneto Italia VQPRD” variabile dai poli estremi. Il Corriere Vinicolo, n°10.

• ISMEA, 2002. Filiera vino. Ismea, Roma.

• Moretti G., 1997 - Vitigni da vino in Italia: le selezioni clonali omologate ed in coltura. Vignevini, n° 12.

• Moretti G., 2004. Vitigni e cloni d’Italia. Vignevini, n° 12.

• O.I.V., Office International de la Vigne et du Vin- Statistiques mondiales 2003

• Onivins, 2004. Répertoire des numéros de clones par variété de cuve.

• Palese C., 2003. Il mercato mondiale del vino. L’Informatore Agrario n°14.

• Pàstena B.,1990 – Trattato di viticoltura italiana. Edizioni Agricole Calderoni Bologna.

• Piccoli F., 2003. Il mercato globale del vino. Speciale Vinitaly, L’Informatore Agrario n° 14.

• Piccoli F., 2005. L’Italia del vino torna prima in USA, ma le debolezze rimangono. L’Informatore Agrario n° 7.

(3)

• Piccoli F., 2003. La crisi del vino italiano parte dal Pinot grigio. L’Informatore Agrario n°26.

• Piccoli F., 2004. Vino: finalmente si parla di economia. Supplemento, L’Informatore Agrario n°13.

• Pisani Barbacciani, 1999. Università Firenze. La vite e l'uomo: storia, cultura, scienza .

• Poni S., 2003. La potatura verde nel vigneto-aspetti fisiologici e colturali. L’Informatore Agrario n°26.

• Raimondi S., 2004. Il punto sull’export del vino italiano. L’Informatore Agrario n° 46.

• Raimondi S., 2004. L’export dei vini italiani nel 2003. Supplemento, L’Informatore Agrario 13.

• Roberto Botta, Aziz Akkak, 1997. Quaderni della regione Piemonte- Analisi del DNA di specie frutticole in Piemonte. n ° 8.

• Scalabrelli G, Di Collalto G., 1999. L’attività Sperimentale per la valorizzazione ed il rinnovamento della viticoltura grossetana.

• Scalabrelli G, Di Collalto G., 2002. L’attività Sperimentale per la valorizzazione ed il rinnovamento della viticoltura grossetana n° 2.

• Scalabrelli G., 1997. Attività di ricerca del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose sul ‘Vermentino’.

• Scalabrelli G., 1999 - DOC “Capalbio”, “Montecucco” e “Monteregio di Massa Marittima”. Vino e Olio in Toscana. Casa editrice il Fiore, Firenze

• Scalabrelli G., di Collalto G., Zazzi A., Grasselli A., 1990. Vitigni ad uva da vino bianco nella Maremma toscana: valutazione sulla base di risultati enologici. Agricoltura toscana, XIV, 2: 13-18.

(4)

• Scalabrelli G., Ferroni G., 1995. Comportamento agronomico di vitigni non autoctoni in Maremma toscana.

• Atti Schneider A., Mannini F. - 1990 - Indagine comparativa su "Vermentino", "Pigato" e "Favorita" in Piemonte e Liguria. L'Informatore Agrario XLVI , 8:103-108.

• Zinoni F., Rossi F. , Pitocco A. ,Brunetti A., 2000 – Metodi di previsione e difesa dalle gelate tardive. – Calderini Bologna 2000

2.

TESI

:

• Bonini, Andrea, 1999. Valutazione del comportamento agronomico di cloni di Vermentino. Tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, Facoltà di Agraria

• Martinelli S., 2003. Studio dell'influenza esercitata dal portinnesto sul comportamento bio-agronomico del Vermentino. Tesi di laurea. Università degli studi di Pisa, Facoltà di Agraria

• Pantera A., 2003. I cloni di Vermentino. Tesi di laurea. Università degli studi di Pisa, Facoltà di Agraria.

• Pantera A.,1998. Il Vermentino : esperienze di tirocinio nel territorio apuo-lunense. Tesi di laurea .Università degli studi di Pisa, Facoltà di Agraria, Corso in Viticoltura ed Enologia.

• Puschi D.,2003. Studio dell'interazione tra densità di piantagione e forme di allevamento sul Vermentino in Massa. Tesi di laurea. Università degli studi di Pisa, Facoltà di Agraria.

(5)

• Salvi G.,1999. La selezione clonale del Vermentino in Toscana. Tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, Facoltà di Agraria.

• Viti S., 2005. Il Vermentino in Toscana: osservazioni sul comportamento di alcuni presunti cloni, Tesi di laurea. Università degli studi di Pisa, Facoltà di Agraria, Corso in Viticoltura ed Enologia. 3.

SITI INTERNET

: www.actahort.org www.arusia.umbria.it www.associazionemiva.com www.cantinacerveteri.it www.corsica.net www.italyeno.com www.iwsr.co.uk www.lavinium.com www.perbacco.net www.provincia.grosseto.it www.regione.toscana.it www.sottocoperta.net www.teatronaturale.it www.terredisardegna.it www.unifi.it www.vermentinomonti.com www.vinostore.it

(6)

www.vitisphere.com www.vivairauscedu.com www.winezone.it

Riferimenti

Documenti correlati

Essa è costituita dalla sostanza inorganica non combustibile (sali di varia natura, ferro, altri metalli pesanti, ecc.) intrecciata tra le fibre organiche (combustibili) come

Quindi è chiaro che il controllo non deve riguardare unicamente la composizione della razione; ma vanno anche considerati aspetti come la qualità degli alimenti utilizzati, le

Following certain demographical changes (above all, an increased immigration), the decline of the Scandinavian model of the welfare state, and the relative success of

  ϭϲϬ WĂƌŝƚăĚŝƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽ  /Ŷ ĞůŐŝŽ͕ ŝ ůĂǀŽƌĂƚŽƌŝ ŝŶƚĞƌŝŶĂůŝ ŐŽĚŽŶŽ ĚĞůůĂ ƐƚĞƐƐĂ

ROSALIA , DON PALMIRO , MARCHESA , MARCHESE , CONTE , DON CIRILLO , DONNA GIULIA , VITTORIO , indi il DOTTORE!. 1 MARCHESE : Questo si chiama un congedo in tutte

Assunto alla base della Carta di Roma è il legame sinergico tra capitale naturale e culturale, quest’ultimo però viene visto principalmente come l’insieme delle capacità

i. Anticipare le esigenze dei clienti. Grazie alla raccolta di dati, al data sharing e alla conseguente analisi, il processo di definizione dei bisogni del cliente diviene

For what concerns H 2, instead, there is a negative relation between the number of topics disclosed by companies in 2016 (companies’ level of compliance with the