• Non ci sono risultati.

Darsena flusso veicolare proveniente dalla A12 97 7.2.2 Rampa diretta Darsena S.G.C 102 7.2.3 Rampa semidiretta S.G.C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Darsena flusso veicolare proveniente dalla A12 97 7.2.2 Rampa diretta Darsena S.G.C 102 7.2.3 Rampa semidiretta S.G.C"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione I

CAPITOLO 1

Mobilità e sosta

1.1 La valenza strategica del PUT 1

1.2 La sosta 1

1.3 I parcheggi scambiatori 2

CAPITOLO 2 Descrizione area di intervento 2.1 Descrizione area di intervento 5

2.2 La S.G.C 5

2.3 Il canale dei Navicelli 6

2.4 Il canale oggi 7 2.5 L’aeroporto 7 2.5.1 I rapporti con le aree esterne 9

2.5.2 Aerostazione 10

2.5.3 Determinazione del picco orario 10

CAPITOLO 3 Classificazione delle intersezioni 3.1 Analisi delle manovre elementari 12

3.2 Classifica funzionale delle manovre di svolta 13

3.3 Classifica tipologica delle intersezioni funzionale delle manovre di svolta 16

3.4 Rotatoria 18

3.4.1 Definizioni e caratteristiche 18

3.4.2 Campi di applicazione delle rotatorie 20

3.4.3 Dimensionamento 21 3.4.4 Modalità conteggio dei flussi veicolari 21 3.4.5 Valutazione della capacità e degli indici prestazionali 22 3.4.6 Calcolo della capacità di entrata 23 3.4.7 Stima della lunghezza delle code e del tempo di attesa 24 3.4.8 Concetto di deflessione 26 3.4.9 Elementi geometrici della rotatoria 26 3.4.10 Centro della rotatoria 27 3.4.11 Isola centrale 28

3.4.12 Anello di circolazione 28 3.4.13 Entrate 29 3.4.14 Uscite 30 3.4.15 Benefici dovuti all’utilizzo delle rotatorie 30

3.4.16 Segnaletica 32

3.4.17 Impianti di illuminazione 34 3.4.18 Requisiti di carattere illuminotecnico 35

(2)

3.4.19 Illuminazione delle rotatorie 36 3.4.20 Configurazione di impianti 39 3.5 Intersezioni a livello sfalsato 40 3.5.1 Progettazione delle rampe di connessione 44

CAPITOLO 4

Composizione dell’asse stradale

4.1 Criteri di composizione dell’asse stradale 47

4.2 Rettifili 47

4.3 Curve circolari 48

4.4 Curve a raggio variabile 48 4.4.1 Dimensionamento clotoidi 49 4.4.2 Calcolo degli elementi di una clotoide 53 4.4.3 Clotoide rettifilo curva 53

4.4.4 Clotoide di flesso 55

4.4.5 Clotoide di continuità 56

4.5 Raccordi verticali 58

CAPITOLO 5

I parcheggi scambiatori

5.1 Panorama normativo 64

5.2 Parcheggi nel contesto urbano 64 5.3 Tipologie architettoniche 67

5.4 Il parcheggio a raso 71

5.5 Parcheggi per utenti disabili 73 5.6 Autorimesse multipiano interrate e fuori terra 75

5.7 Autorimesse interrate 77

5.8 Autorimesse fuori terra 78

5.9 Gli impianti tecnologici 78 5.10 Impianto fisso di spegnimento automatico degli incendi 79 5.11 La normativa di sicurezza antincendio 80

CAPITOLO 6

Analisi di incidentalità

6.1 Introduzione 88

6.2 Inquadramento dell’infrastruttura e descrizione delle caratteristiche geometriche 90 6.3 Criteri per il calcolo dei tassi di incidentalità 90 6.3.1 Individuazione delle sezioni omogenee 90

6.4 Calcoli del TGM 91

6.5 Calcolo dei tassi di incidentalità 92

(3)

CAPITOLO 7

Descrizione dell’intervento

7.1 Opera progettuale 95

7.2 Progettazione svincolo Pisa ovest 96 7.2.1 Rampa diretta S.G.C. Darsena flusso veicolare proveniente dalla A12 97

7.2.2 Rampa diretta Darsena S.G.C 102 7.2.3 Rampa semidiretta S.G.C. Darsena e indiretta Darsena - S.G.C 103

7.2.4 Raccordi verticali 106

7.3 Rotatoria Darsena 107

7.4 Cavalcavia Aurelia 109

7.4.1 Raccordi verticali cavalcavia 112 7.5 Ampliamento parcheggio multipiano Aeroporto 113 7.6 Nuova intersezione all’aeroporto 115 7.6.1 Rampa diretta A12 Aeroporto 116 7.6.2 Rampa diretta Aeroporto A12 116 7.6.3 Raccordi verticali cavalcavia Aeroporto 117 7.7 Rotatoria S.S. Aurelia Darsena 118 7.7.1 Scenario del traffico del mattino 120 7.7.2 Scenario del traffico della sera 123 7.7.3 Calcolo degli indici di prestazione e dei tempi di attesa e lunghezza di coda 127 7.8 Rotatoria Aurelia via Colombaie 129

7.9 Parcheggi scambiatori 134

CAPITOLO 8

Il tram treno

8.1 Il tram treno 140

8.2 Vantaggi del tram treno 140 8.3 Svantaggi del tram treno 142

8.4 Casi di studio 144

8.5 Regione di Stuttgart 149

8.6 Regione di Dusseldorf 154

8.7 Regione di Aix la Chapelle 157 8.8 Adozione del tram treno navetta Pisa C.le Pisa Aeroporto 161

8.9 Diagramma di trazione 164

8.10 Portata oraria 167

Bibliografia 170

Allegati grafici

Tav. n°1 Stato attuale Tav. n°2 Stato modificato Tav. n°3 Stato modificato Tav. n°4 Profilo longitudinale

(4)

Tav. n°5 Caratteristiche geometriche Tav. n°6 Verifiche geometriche

Tav. n°7 Piante e sezione ampliamento parcheggio multipiano aeroporto Galilei di Pisa Tav. 8 Tav. n°8 Sezioni scala

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri poi la G–azione su P(Γ ) canonicamente indotta dalla G–azione su A (come nell’esercizio 1 qui sopra)... Nel caso di una matrice nilpotente, la forma di

RIASSUMENDO: il modello generale di noise nei transistor MOS e’ assimilabile ad una sorgente di noise ( termico e flicker) in parallelo con ID, cui va associato il

- verificare la disponibilità dell'Ente Gestore delle Strutture interessate a dare continuità per il corrente anno al servizio di assistenza post acuta e la conferma del numero

183 del 04/11/2010, nell'ambito dell' ATS della Brianza è istituito il "Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e

RITENUTO pertanto di procedere a1l" ap provazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2020/2021 di importo unitario stimato superiore ad

[r]

speciale. Nella pratica inviata non risulta allegata la D.S.A.N. lO, del bando stabilisce l'inammissibilità delle pratiche "incomplete in una qualsiasi parte, o

Initial left ventricular systolic dysfunction in chronic aortic regurgitation is associated with increased afterload pressure and is considered reversible with full