• Non ci sono risultati.

e Zuccardi Merli M., Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli, Rimini, pp

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e Zuccardi Merli M., Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli, Rimini, pp"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Monografie

Anselmi L. (1993), La gestione dei servizi pubblici locali, in Anselmi L. (a cura di), L’azienda “Comune” dopo la legge 142/’90: management e organizzazione, Maggioli, Rimini, pp. 13-33.

Anselmi L. (1997), Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche: un approccio aziendale, in Anselmi L., Del Bene L., Donato F., Giovanelli L., Marinò L. e Zuccardi Merli M., Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli, Rimini, pp. 13-41.

Anselmi L. (2003), Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, Giappichelli, Torino, pp. V-116.

Bellesia M. (2011), Manuale di contabilità e principi contabili per gli enti locali, CEL, Bergamo, pp. 1-558.

Borgonovi E. (2009), Il contributo dei costi standard nel processo di miglioramento delle performance delle Amministrazioni Pubbliche, in CNEL, La misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni, Roma, pp. 19-27.

Brunelli S. e Canzonetti G. (2009), Il ruolo dell’efficienza nel ciclo di gestione delle performance delle amministrazioni pubbliche, in CNEL, La misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni, Roma, pp. 247-290.

(2)

Brusa L. (1981), La contabilità industriale delle aziende pubbliche degli enti locali, Giuffrè, Milano.

Bubbio A. (1989), Contabilità analitica per l’attività di direzione, Unicopli, Milano, pp.

82-93.

D’Alessio L. (1989), Il controllo di efficienza nelle aziende pubbliche, Liguori, Napoli.

D’Atri A. (1997), Il controllo economico negli enti locali: descrizione di un’analisi per centri di costo, in Farneti G. e Silvi R. (a cura di), L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende: principi, metodi e strumenti, Giappichelli, Torino, pp. 477-501.

Del Bene L. (1990), Gli strumenti del controllo di gestione: considerazioni generali, in Farneti G., Marchi L. e Matacena A. (a cura di), Il controllo di gestione nelle aziende pubbliche: situazioni e prospettive, Maggioli, Rimini, pp. 321-338.

Del Bene L. (1993), Economicità e vincoli alla gestione nelle aziende pubbliche locali, in Anselmi L. (a cura di), L’azienda “Comune” dopo la legge 142/’90: management e organizzazione, Maggioli, Rimini, pp. 35-104.

Del Bene L. (1997), Gli strumenti del controllo di gestione, in Anselmi L., Del Bene L., Donato F., Giovanelli L., Marinò L. e Zuccardi Merli M., Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli, Rimini, pp. 43-142.

Del Bene L. (2005), Il supporto del controllo di gestione al miglioramento delle performance, in Anselmi L. (a cura di ), Principi e metodologie economico aziendali per gli enti locali: l’azienda Comune, Giuffrè, Milano, pp. 213-259.

(3)

Del Bene L. (2009), Misurare e migliorare le performance nelle pubbliche amministrazioni, in CNEL, La misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni, Roma, pp. 69-121.

Farneti G. (a cura di) (1992), Il controllo economico nell’ente locale, Maggioli, Rimini.

Farneti G. (1995), Introduzione all’economia dell’azienda pubblica: il sistema, i principi, i valori, Giappichelli, Torino, pp. 1-15 e 81-222.

Farneti G. (1997), Le prospettive dell’impiego del cost management nell’area pubblica, in Farneti G. e Silvi R. (a cura di), L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende: principi, metodi e strumenti, Giappichelli, Torino, 361- 366.

Ferrara G. (1997), Cambiamenti istituzionali e riflessi sul cost management, in Farneti G. e Silvi R. (a cura di), L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende: principi, metodi e strumenti, Giappichelli, Torino, 375-378.

Fontana F. e Rossi M. (2003), La contabilità analitica nell’ente locale, Giuffrè, Milano, pp. 1-156.

Garlatti A. e Pezzani F. (2000), I sistemi di programmazione e controllo negli enti locali: progettazione, sviluppo e impiego, ETAS, Milano.

Giannessi E. (1960), Le aziende di produzione originaria, Volume I, Le aziende agricole, Cursi, Pisa, pp. 39-102.

Giovanelli L. (1997), Il controllo come guida della gestione, in Anselmi L., Del Bene L., Donato F., Giovanelli L., Marinò L. e Zuccardi Merli M., Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli, Rimini, pp. 171-206.

(4)

Giovanelli L. (2005), Il sistema di bilancio per il governo dell’ente locale, in Anselmi L.

(a cura di), Principi e metodologie economico aziendali per gli enti locali: l’azienda Comune, Giuffrè, Milano, pp. 160-212.

Hausmann G. (1992), Il controllo dei costi: come gestire in azienda il fenomeno dei costi, Pirola, Milano.

Mele R. e Popoli P. (a cura di) (1994), La gestione delle aziende pubbliche: principi e tecniche innovative, Maggioli, Rimini, pp. 1-390.

Mio C. (1997), Sistema informativo per la determinazione dei costi nel nuovo ordinamento contabile degli enti locali, in Farneti G. e Silvi R. (a cura di), L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende: principi, metodi e strumenti, Giappichelli, Torino, 395-414.

Miolo Vitali P. (1997), Il cost management nell’area pubblica: possibilità e limiti, in Farneti G. e Silvi R. (a cura di), L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende: principi, metodi e strumenti, Giappichelli, Torino, 367-374.

Miolo Vitali P. (a cura di) (2009), Strumenti per l’analisi dei costi, Vol. III., Percorsi di cost management, Giappichelli, Torino.

Mussari R. (1990), Il management pubblico quale possibile contributo alla soluzione della crisi della pubblica amministrazione in vista dell’unificazione europea, in Farneti G., Marchi L. e Matacena A. (a cura di), Il controllo di gestione nelle aziende pubbliche: situazioni e prospettive, Maggioli, Rimini, pp. 263-292.

Mussari R. (1994), Il management delle aziende pubbliche: profili teorici, Cedam, Padova, pp. XI-194.

(5)

Mussari R. (a cura di) (2001), Manuale operativo per il controllo di gestione – Dipartimento della Funzione Pubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 1-338.

Novello M. (2009), L’esperienza del comune di Padova, in CNEL, La misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni, Roma, pp. 325-330.

Orlandini P. (2001), La gestione efficiente del comune: contabilità economico patrimoniale, analitica, budget e reporting, Il Sole 24 Ore, Milano, pp. 252-259.

Piccinini G. (1997), Il giudizio di convenienza economica nella gestione di un servizio a domanda individuale, in Farneti G. e Silvi R. (a cura di), L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende: principi, metodi e strumenti, Giappichelli, Torino, 415-419.

Pozzoli S. (2001), Il controllo direzionale negli enti locali: dall’analisi dei costi alla balanced scorecard, F. Angeli, Milano.

Pozzoli S. (2009), Monitoraggio e controllo, in CNEL, La misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni, Roma, pp. 123-133.

Sforza V. (2006), I limiti dell’implementazione del controllo di gestione negli enti locali in assenza di cultura manageriale; RIREA, Roma.

Sforza V. (2009), Gli strumenti di valutazione delle performance nel settore pubblico:

il contributo della contabilità analitica nelle amministrazioni centrali dello stato, in CNEL, La misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni, Roma, pp.

193-245.

Weber M. (1980), Economia e società, vol. I: teoria delle categorie sociologiche, introduzione di Pietro Rossi, Edizioni di Comunità, Milano, pp. 207-220.

(6)

Zuccardi Merli M. (1995), Il sistema informativo contabile per l’azienda Comune: dalla contabilità finanziaria all’introduzione della contabilità economica, in Anselmi L. (a cura di), L’azienda “Comune”, Maggioli, Rimini, pp. 229-272.

Zuccardi Merli M. (1997), La contabilità analitica per il controllo di gestione, in Anselmi L., Del Bene L., Donato F., Giovanelli L., Marinò L. e Zuccardi Merli M., Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli, Rimini, pp. 143-169.

Zuccardi Merli M. (2005), Il sistema informativo contabile per l’ente locale: verso una prospettiva d’integrazione, in Anselmi L. (a cura di), Principi e metodologie economico aziendali per gli enti locali: l’azienda Comune, Giuffrè, Milano, pp. 263- 314.

Riviste italiane

Adinolfi P. (2005), “L’aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni: teoria e pratica a confronto”, in Azienda Pubblica, n. 1, pp. 11-32.

Anselmi L., Pavan A. e Reginato E. (2012), “Cassa, competenza finanziaria e competenza economica: la scelta delle basi contabili in un sistema armonizzato di contabilità pubblica”, in Azienda Pubblica, n. 1, pp. 53-67.

Battezzato P. e Ropolo P. (1999), “Lo stato di salute del «77»: diagnosi e terapie possibili”, in Azienditalia, n. 11, pp. 541-543.

Barretta A. (2001), “Il grado di diffusione della contabilità dei costi: i risultati di un’indagine empirica”, in Azienditalia, n. 7, pp. III-XII.

(7)

Bellesia M. (1997), “Contabilità analitica: definizione e metodologie applicative”, in Azienditalia, n. 11, pp. 613-617.

Bellesia M. e Marani A. (1999), “Una migliore informazione della gestione per il Comune di Vicenza”, in Azienditalia, n. 1, pp. 18-27.

Bertocchi M. e Latella G. (2003), “I sistemi informativo-contabili tra «adempimento» e

«supporto alle decisioni»”, in Azienditalia, n. 9, pp. 551-564.

Boccaletti V. (2005), “Quale futuro per la contabilità degli enti locali?”, in Azienda Pubblica, n. 2, pp. 315-329.

Bracci E. (2007), “Sistema informativo-contabile, dirigenza ed accountability negli enti locali: spunti di un’analisi empirica”, in Azienda Pubblica, n. 4, pp. 675-697.

Bracci E. e Vagnoni E. (2003), “Il disegno dei sistemi di controllo nei piccoli comuni:

criticità e opportunità”, in Azienda Pubblica, n. 3, pp. 179-199.

Buccoliero L., De Nardi F., Nasi G. e Steccolini I. (2005), “L’implementazione della contabilità economico-patrimoniale negli enti locali italiani: i risultati di un’indagine empirica”, in Azienda Pubblica, n. 4, pp. 591-614.

Castellani M. e Grattoni A. (2005), “Contabilità per centri di costo per il CdG nei piccoli comuni: il caso del Comune di Predappio”, in Azienditalia, n. 10, pp. 673-680.

Compagnino R. (2013), “Pubblica Amministrazione da gestire come un’impresa”, in Federalismo e Accountability, n. 4, p. 25.

(8)

D’Aries C. (1997), “I limiti di informazione economica della contabilità finanziaria”, in Azienditalia, n. 9, pp. 425-433.

D’Aries C. (1999), “Una contabilità economica ad hoc per l’ente locale”, in Azienditalia, n. 1, pp. 12-13.

D’Aristotele E. (2004), “I risultati contabili del rendiconto della gestione”, in Azienditalia, n. 11, pp. 669-682.

Farneti G. (1999), “Nuove sperimentazioni di contabilità economica”, in Azienditalia, n. 1, pp. 5-11.

Farneti G. (1999), “Un’ottima riforma, ma ancora «frenata»”, in Azienditalia, n. 2, pp.

89-94.

Farneti G. (2002), “Potenzialità e limiti della contabilità economica”, in Azienditalia, n.

12, pp. 685-689.

Farneti G. (2009), “Programmare e controllare? È necessario, lo impone il federalismo, ma non solo. I risultati di una ricerca”, in Azienditalia, n. 4, pp. 277-285.

Gardini S. e Levy Orelli R. (2006), “Potenzialità e vincoli dell’analisi dei costi a supporto della gestione”, in Azienditalia, n. 10, pp. 737-744.

Garlatti A. (2004), “Nuovi scenari e prospettive di evoluzione economico-aziendali degli enti locali”, in Azienda Pubblica, n. 4, pp. 507-525.

(9)

Levy Orelli R. e Visani F. (2004), “Strumenti di analisi e gestione dei costi: lo stato dell’arte nei comuni italiani”, in Azienda Pubblica, n. 4, pp. 587-606.

Mulazzani M. (2005), “L’evoluzione del sistema contabile nel quadro dell’aziendalizzazione degli enti locali”, in Azienditalia, n. 1, pp. 49-53.

Mussari R. (2003), “La contabilità pubblica locali in Europa: tendenze in atto e difficoltà operative”, in Azienditalia, n. 10, pp. 596-600.

Pezzani F. (2005), “L’evoluzione dei sistemi di contabilità pubblica”, in Azienda Pubblica, n. 4, pp. 561-565.

Pozzoli S. (2004), “Quale «contabilità» per gli enti locali”, in Azienditalia, n. 4, pp.

255-258.

Pozzoli S. (2004), “Quale riforma per l’ordinamento finanziario e contabile”, in Azienditalia, n. 12, pp. 761-765.

Pozzoli S. e Mazzotta R. (2012), “Un processo di armonizzazione che mortifica la contabilità pubblica”, in Azienda Pubblica, n. 1, pp. 69-82.

Ravaioli E. (1999), “Il nuovo sistema informativo del Comune di Forlì”, in Azienditalia, n. 1, pp. 47-54.

Ricci P. (2012), “Il potenziale impatto delle nuove disposizioni contabili sui comportamenti aziendali e sul sistema economico”, in Azienda Pubblica, n. 1, pp. 41- 51.

(10)

Ropolo P. (1996), “I modelli contabili: dal D.P.R. 421/79 al D.Lgs. 77/95”, in Azienditalia, n. 5, pp. 229-232.

Ruffini P. (2006), “Il sistema di contabilità generale ed analitica: limiti e opportunità”, in Azienditalia, n. 11, pp. 818-824.

Riviste straniere

Agasisti T., Arnaboldi M. e Catalano G. (2008), “Reforming financial accounts in the public sector: the case of universities”, in Irish Accounting Review, vol. 15, n. 1, pp.

1-29.

Arnaboldi M. e Laspsley I. (2009), “On the implementation of accrual accounting: a study of conflict and ambiguity”, in European Accounting Review, vol. 18, n. 4, pp.

809-836.

Bjørnenak T. (2000), “Understanding cost differences in the public sector – a cost drivers approach”, in Management Accounting Research, n.11, pp. 193-211.

Brewer G. A., Coleman Selden S. e Facer II R. L. (2000), “Individual conceptions of public service motivation”, in Public Administration Review, vol. 60, n. 3, pp. 254-264.

Caccia L. e Steccolini I. (2006), “Accounting change in Italian local governments:

what’s beyond managerial fashion?”, in Critical Perspectives on Accounting, n. 17, pp. 154-174.

(11)

Christensen M. e Parker L. (2010), “Using ideas to advance professions: public sector accrual accounting”, in Financial Accountability & Management, vol. 26, n. 3, pp. 246-266.

Connolly C. e Hyndman N. (2011), “Accruals accounting in the public sector: a road not always taken”, in Management Accounting Research, n. 22, pp. 36-45.

Geiger D. R. e Ittner C. D. (1996), “The influence of funding source and legislative requirements on government cost accounting practices”, in Accounting, Organizations and Society, n. 6, pp. 549-567.

Goddard A. (2010), “Contemporary public sector accounting research – an international comparison of journal papers”, in The British Accounting Review, n. 42, pp. 75-87.

Johnsen A. e Lapsley I. (2005), “Reinventing public sector accounting”, in Financial Accountability & Management, vol. 21, n. 3, pp. 259-262.

Lapsley I. e Wright E. (2004), “The diffusion of management accounting innovations in the public sector: a research agenda”, in Management Accounting Research, n.

15, pp. 355-374.

Lapsley I., Mussari R. e Paulsson G. (2009), “On the adoption of accrual accounting in the public sector: a self-evident and problematic reform”, in European Accounting Review, vol. 18, n. 4, pp. 719-723.

Tickell G. (2010), “Cash to accrual accounting: one nation’s dilemma”, in International Business & Economics Research Journal, vol. 9, n. 11, pp. 71-78.

Riferimenti

Documenti correlati

57 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 81 del 07/04/2014) concernente l‘individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating

A livello decentrato, il contenimento della categoria è stato realizzato nell’ambito più generale del coordinamento finanziario tra livelli di governo: per la sanità,

- stipula apposite convenzioni con i soggetti che attestano la validità degli attributi identificativi e consentono la verifica dei documenti di identità. 13, comma 1,

- Supporto alla governance per la realizzazione degli obiettivi strategici in materia di ricerca, valorizzazione delle conoscenze e della terza missione dell’Ateneo, dirigendo

L’art. 306, e successive modifiche ed integrazioni, prevede l’obbligo di contribuzione all’ONAOSI per i Sanitari iscritti ai rispettivi Ordini professionali italiani dei

La “deferenza” del giudice può, in particolare, giustificarsi quando esi- sta a tutela dei diritti degli amministrati una solida complaints machinery, cioè un insieme di

Procedure di approvazione in via semplificata Modelli di buone pratiche per gli interventi edilizi in presenza di amianto. A

gestibili secondo criteri di efficienza da soggetti privati (lettera c)); il trasferimento al Ministero dello sviluppo economico delle competenze relative al registro delle imprese,