• Non ci sono risultati.

generazione,   oralmente   e   all’interno   delle   mura   domestiche,   storie,  

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "generazione,   oralmente   e   all’interno   delle   mura   domestiche,   storie,  "

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Premessa  

 

La   trasmissione   della   storia   e   della   cultura   araba   è   da   sempre  

appannaggio   delle   donne,   che   tramandano   di   generazione   in  

generazione,   oralmente   e   all’interno   delle   mura   domestiche,   storie,  

leggende,  avvenimenti  storici,  favole.  Les  enfants  du  nouveau  monde  è,  a  

mio  parere,  un  libro  che  libera  i  racconti  dai  limiti  dell’oralità  e  ne  fa  un  

romanzo,  mette  in  prosa  delle  piccole,  grandi  storie  di  donne,  senza  per  

questo   rinunciare   alla   narrazione   femminile   e   passionale   tipica   delle  

storie  tramandate  di  madre  in  figlia.  Assia  Djebar  scrive  in  francese,  che  

è   per   lei   la   lingua   della   cultura,   della   scrittura   e   del   sapere:   questo  

proietta   automaticamente   la   trasmissione   dell’identità   algerina   verso  

un   pubblico   altro,   esterno   alle   mura   domestiche,   rendendo   partecipe  

l’intera  comunità  francofona  del  messaggio.  Ne  risulta  uno  stile  ricco  di  

immagini   e   metafore,   le   cui   lunghe   descrizioni   trascinano   il   lettore  

verso   quel   “nuovo   mondo”   sognato,   agognato   e   auspicato   dai  

personaggi.  La  sintassi  della  frase  sembra  quasi  ripiegarsi  su  se  stessa  

come  un  drappeggio:  incisi  più  o  meno  lunghi  interrompono  la  linearità  

della  narrazione  per  spiegare,  descrivere,  divagare  su  ciò  di  cui  il  lettore  

deve   essere   messo   a   parte:   precisazioni   che   non   possono   aspettare,  

digressioni   di   un   pensiero   estremamente   lucido   che   sgorgano  

spontanee,  naturali,  tra  una  scena  e  l’altra  del  racconto.  La  particolarità  

di  questo  libro,  nonché  una  delle  ragioni  principali  per  cui  ho  scelto  di  

tradurlo,  è  la  combinazione  quasi  alchemica  tra  la  narrazione  icastica  e  

potentissima  che  lo  contraddistingue  e  l’incredibile  forza  del  messaggio  

che   sprigiona.   Si   tratta   di   un   romanzo   che   entra   nei   meandri   della  

sensibilità  delle  donne  algerine  al  tempo  della  guerra  di  Indipendenza,  

che  esplora  i  confini  tra  la  sfera  pubblica  e  la  sfera  privata  nella  società  

musulmana,   che   parla   di   un   risveglio,   tardivo,   necessario   o   mai  

avvenuto,  della  coscienza  sociale  femminile  in  Algeria.    

(2)

Il   mio   lavoro   si   divide   in   tre   capitoli,   dedicati   rispettivamente   al  

contesto  del  libro  (inteso  sia  come  contesto  storico  e  culturale  che  come  

opera,  vita  e  pensiero  dell’autrice),  all’analisi  generale  della  scrittura  di  

Assia   Djebar   e   del   romanzo   Les   enfants   du   nouveau   monde,   e   alla  

traduzione   e   analisi,   prima   linguistica   e   poi   contenutistica,   dell’opera,  

con   particolare   attenzione   ai   personaggi   femminili   principali.   Questa  

tesi   si   propone,   in   sostanza,   di   seguire   un   percorso   dal   generale   al  

particolare,   che   permetta   di   analizzare   la   traduzione   del   romanzo   alla  

luce   della   contestualizzazione   del   testo   dei   capitoli   precedenti,   per  

terminare  con  una  riflessione  sulla  valenza  letteraria  del  libro  nella  sua  

interezza.    

(3)

Capitolo  primo:  Assia  Djebar  e   l’Algeria  

Assia  Djebar  

Assia,  la  normalienne,  la  francophone,  l’écrivain,  la  cinéaste  de  la   mémoire  ensevelie  des  femmes,  incarnait  la  solitude  dans  laquelle  se   réfugiera  la  pensée  à  la  fin  des  années  1970,  la  fin  de  nos  utopies.  

Wassyla  Tamzali1  

 

Assia   Djebar,   nata   Fatima   Zohra   Imalayèn,   è   stata   una   scrittrice,   poetessa,   professoressa,   critica   letteraria   e   cineasta   di   fama   mondiale.  

Le  sue  opere  sono  state  tradotte  in  ventitré  lingue  in  tutto  il  mondo.  È   considerata   a   pieno   titolo   tra   gli   scrittori   più   celebri   e   influenti   del   Maghreb,   soprattutto   per   aver   dato   voce   e   forza   all’emancipazione   femminile  algerina.  La  madrepatria,  l’Algeria,  è  costantemente  sfondo  e   protagonista  dei  suoi  romanzi,  dipinta  attraverso  gli  occhi  delle  donne  e   raccontata   tramite   la   lingua   dell’introspezione,   il   francese.   La   particolarità   dello   stile   di   Assia   Djebar,   pregno   di   sonorità   arabe   e   berbere,  è  che  mette  in  prosa  la  poesia  delle  immagini,  fa  ruotare  tutta   la   sua   opera   letteraria   attorno   all’icasticità   delle   parole,   alla   forza   evocativa   delle   descrizioni   e   all’immediatezza   dei   dialoghi.   Per   procedere   nell’analisi   del   suo   terzo   romanzo,   Les   enfants   du   nouveau   monde,   e   della   sua   traduzione,   ritengo   opportuno   fare   una   breve   digressione   sulla   vita   dell’autrice   e   sull’Algeria   protagonista   della   sua   intera   produzione   letteraria,   così   da   cogliere   le   sfumature,   le   contraddizioni   e   la   forza   che   l’autrice   descrive   nel   suo   libro   e   che   dal   suo  libro  prendono  voce.  

                                                                                                               

1     Wassyla  Tamzali,  Une  éducation  algérienne,  Parigi,  Gallimard,  2007  

(4)

Biografia  dell’autrice    

Fatima   nasce   a   Cherchell,   antica   città   romana   sulla   costa   a   ovest   di   Algeri,   il   4   agosto   1936.   Figlia   di   un   maestro   di   scuola   elementare   coloniale,  Tahar  Imalhayène,   viene  indirizzata  verso  una  formazione  di   stampo   europeo,   frequentando   prima   la   scuola   elementare   in   cui   il   padre   è   insegnante   e   poi,   dall’età   di   dieci   anni,   il   collegio   francese   a   Blida   (dove   è   l’unica   allieva   araba   fra   trenta   figli   di   coloni

2

).   In   questi   anni   di   formazione   in   Algeria,   la   madre,   Bahia   Sahraoui,   fiera   discendente  di  una  famiglia  aristocratica  berbera,  mette  a  parte  Fatima   di  un  ricchissimo  repertorio  di  tradizioni,  legato  alla  trasmissione  orale   per   via   genealogica   femminile.   Allo   stesso   tempo,   Fatima   vive   in   una   condizione  privilegiata  rispetto  alle  altre  ragazze  della  sua  età,  chiuse  in   casa   e   velate   a   partire   dalla   pubertà.   I   suoi   studi   proseguono   a   Parigi,   dove  nel  1954  entra  al  liceo  Fénélon,  e  successivamente  a  Sèvres,  dove   sarà   la   prima   donna   algerina   ammessa   all’Ècole   Normale   Superiéure.  

Conseguirà   nel   1958   il   diploma   in   Storia.   Come   dichiarerà   in   un’intervista  del  1967,  si  sentiva  in  quegli  anni  “deléguée  par  le  miens   auprès  d’un  autre  monde”

3

,  espressione  che  aveva  già  fatto  pronunciare   al   personaggio   di   Salima,   in   Les   enfants   du   nouveau   monde   (1962).  

Essendo   cresciuta   in   una   famiglia   attivamente   impegnata   nella   Resistenza   antifrancese,   è   coinvolta   sin   da   giovanissima   in   numerose   attività  di  militantismo  culturale  per  la  guerra  di  Liberazione:  nel  1956   partecipa  allo  sciopero  generale  degli  studenti  algerini  ed  è  costretta  a   lasciare  la  Scuola;  comincerà  allora  a  collaborare  come  giornalista  con  il   periodico   “El-­‐Moudjhaid”   (“Il   combattente”,   organo   del   Fronte   di   Liberazione   Nazionale,   FLN)   al   fianco   di   Frantz   Fanon.   Nel   1957  

                                                                                                               

2     Laura   Restuccia,   Parole   dal   silenzio;   Assia   Djebar,   la   voce   dell’Algeria   fra   memoria  e  storia,  Palermo,  Palumbo,  2004.  

3

   

Intervista  rilasciata  a  Nedjma  Ranem,  El-­‐Moudjhaid,   http://www.elmoudjahid.com/,  5  novembre  1967.

 

(5)

pubblica   il   suo   primo   romanzo,   La   Soif,   e   l’anno   successivo,   la   sua   seconda   opera,   Les   Impatients.   Per   non   turbare   la   famiglia,   adotta   lo   pseudonimo  “Assia  Djebar”  (Assia,  che  vuol  dire  “consolatrice”  e  Djebar   che  vuol  dire  “intransigente”  ed  è  uno  dei  nomi  del  Profeta).  Dal  1959  al   1962  è  assistente  di  “Storia  dell’Africa  del  Nord”  all’università  di  Rabat,   riuscendo  a  fare  della  sua  passione  e  vocazione,  la  storia,  anche  la  sua   professione.  Nel  1962  viene  pubblicato  Les  enfants  du  nouveau  monde,   con  l’intento  di  “jeter  un  regard  sur  le  siennes”

4

,  trattandosi  di  un’opera   interamente  incentrata  sul  popolo  algerino  nel  periodo  della  guerra  di   Indipendenza.    La  Djebar  torna  in  Algeria  il  1  luglio  1962,  a  ridosso  dei   giorni   in   cui   verrà   dichiarata   ufficialmente   l’Indipendenza   (31   luglio   1962),   ottenendo   la   cattedra   di   “Storia   moderna   e   contemporanea   dell’Africa  del  Nord”  presso  la  facoltà  di  Lettere  di  Algeri.  Ma  l’Algeria,   dopo  l’Indipendenza,  è  ancora  lontana  da  quel  “nuovo  mondo”  sognato   dai  giovani  algerini  indipendentisti.  Il  Paese  si  apre  progressivamente  a   molte  forme  di  un  islamismo  intransigente  e  retrogrado,  in  nome  di  una   presunta  tradizione  islamica  integralista  che  mal  si  sposa  con  la  storia   multiculturale   e   plurilingue   algerina.   Come   conseguenza   dell’arabizzazione  delle  scuole  e  di  tutto  il  sistema  culturale  algerino,  le   verrà   imposto   di   insegnare   in   arabo   letterario:   le   nuove   tendenze   politiche   del   suo   Paese,   piegate   a   un   regime   all’insegna   dell’unicità   (partito   unico,   religione   unica,   lingua   unica),   risultano,   però,   per   la   scrittrice,   soffocanti   e   pericolose

5

.   Per   Assia   Djebar   la   pluralità   è   garanzia  di  libertà;  decide  allora  di  lasciare  l’Algeria.  Dal  1965  al  1975,   vive  in  Francia,  tornando  in  Algeria  solo  di  tanto  in  tanto  a  tenere  alcuni   corsi  universitari.  Nel  1967  esce  Les  alouettes  naïves,  che  sarà  l’ultimo   romanzo   pubblicato   prima   di   un   lungo   silenzio   letterario.   Ha   inizio   in  

                                                                                                               

4     Pierre-­‐Jean  Remy,  “  Réponse  au  discours  de  réception  de  Mme  Assia  Djebar”,   sito  internet  de  l'Académie  française,  22  giugno  2006.    

http://www.academie-­‐francaise.fr/discours-­‐de-­‐reception-­‐et-­‐reponse-­‐de-­‐pierre-­‐jean-­‐

remy  

5   Renate   Siebert,   “Assia   Djebar”,   in   Enciclopedia   delle   donne,   www.enciclopediadelledonne.it.  

(6)

quel  momento  per  la  scrittrice  un  articolato  percorso  di  riscoperta  delle   proprie   radici   culturali:   sceglie,   da   una   parte,   di   studiare   l’arabo   classico,  una  lingua  di  cui  aveva  imparato  i  rudimenti  da  bambina,  con   cui  ha  vissuto  un  rapporto  spesso  conflittuale

6

,  una  lingua  legata  a  filo   doppio  a  sua  madre,  alla  poesia,  ai  “chuchotements”  della  sua  infanzia

7

;   dall’altra,   di   raccogliere   le   testimonianze   delle   donne   algerine,   non   occidentalizzate   e   spesso   ridotte   al   silenzio,   delle   regioni   agricole   attorno   ad   Algeri.   È,   infatti,   questa   fascia   della   popolazione   che   custodisce   gelosamente   il   vero   patrimonio   culturale   del   suo   Paese   e,   dunque,  la  sua  memoria  storica.  Questa  esperienza  fornirà  il  materiale   per  un  nuovo  percorso  alla  scoperta  di  un  altro  mezzo  comunicativo:  il   cinema.  Nel  1978  realizza  un  lungometraggio,  La  Nouba  des  Femmes  du   Mont  Chenoua,  che  le  farà  vincere  il  Premio  della  Critica  internazionale   alla  Biennale  di  Venezia  (1979).  Raccoglie  in  questo  film  le  memorie,  le   sensazioni,   i   dolori   e   i   linguaggi   delle   donne   durante   gli   anni   della   guerra   di   liberazione,   esperienza   che   segnerà   profondamente   anche   l’opera   successiva   della   scrittrice

8

.   Nel   1980,   infatti,   si   volge   nuovamente   verso   l’universo   letterario,   pubblicando   Femmes   d’Alger   dans   leur   appartement,   e   nel   1982   realizza   il   suo   secondo   film,   il   cortometraggio   La   Zerda   ou   les   chants   de   l’oubli,   presentato   lo   stesso   anno  al  Primo  Festival  del  Cinema  Arabo  di  Parigi.  Negli  anni  successivi,   vive   a   Parigi,   dove   tiene   dei   seminari   per   la   Sorbona   e   collabora   attivamente  con  il  “Centre  Culturel  Algérien”

9

.    Dal  1983  al  1989  è  scelta   dal   ministro   Pierre   Bérégovoy   come   rappresentante   dell’emigrazione   algerina   per   il   Consiglio   d’amministrazione   del   FAS   (“Front   d’action  

                                                                                                               

6     Assia   Djebar,   Les   yeux   de   la   langue,   testo   inedito,   pubblicato   il   07/03/2015   sulla   rivista   online   ElWatan.   http://www.elwatan.com/hebdo/arts-­‐et-­‐lettres/assia-­‐

djebar-­‐texte-­‐inedit-­‐les-­‐yeux-­‐de-­‐la-­‐langue-­‐07-­‐03-­‐2015-­‐289114_159.php  

7     Intervista   rilasciata   a   Laure   Adler,   realizzata   da   Doria   Zenine,   con   la   collaborazione   di   Somany   Na   e   di   Claire   Poinsignon,   France   Culture,   www.franceculture.fr,  pubblicata  il  30/01/2006.  

8     Renate  Siebert,  op.cit.  

9     Scheda   dei   membri   de   l’Accadémie   Française,   sul   sito   dell’Accadémie   Française:  http://www.xn-­‐-­‐acadmie-­‐franaise-­‐npb1a.fr/les-­‐immortels/assia-­‐djebar  

(7)

sociale”).   Dopo   la   pubblicazione   del   celebre   titolo   L’amour,   la   fantasia  

(1985),   comincia   a   fare   regolarmente   delle   tournée   di   letture   dei   suoi  

testi   in   Germania   e   Italia   e   delle   conferenze   in   università   inglesi   e  

americane.  Negli  anni  successivi,  scrive  alcune  delle  sue  opere  più  note  

e   più   tradotte:   Loin   de   Médine   (1991),   Vaste   est   la   prison  (1995),   Le  

blanc   de   l'Algérie  (1996).   Dal   1997   è   professoressa   presso   la   Lousiana  

State  University  di  Bâton  Rouge  e  direttrice  del  “Centre  for  French  and  

Fracophone  Studies”  della  stessa  università.  Nel  1999  è  eletta  membro  

dell’Académie  Royale  de  Langue  et  de  Littérature  Française  de  Belgique  

e   dal   2001   insegna   “Lingue   Francofone”   presso   l’Università   di   New  

York.  Tra  il  2002  e  il  2004  pubblica  tre  romanzi:  Femmes  d’Alger  dans  

leur  appartement  (2002),  La  femme  sans  sépulture  (2002),  La  disparition  

de   la   langue   française   (2003).   Dal   16   giugno   2005   occupa   il   quinto  

seggio  dell’Académie  Française,  diventando  la  prima  scrittrice  algerina  

a  essere  eletta.  Pubblica  il  suo  ultimo  libro,  Nulle  part  dans  la  maison  de  

mon   père,   nel   2008,   prima   di   spegnersi,   il   5   febbraio   2015,   dopo   una  

lunga  malattia.  

(8)

L’Algeria  

 

Le  jeune  Youssef  découvrait  ainsi  qu’une  patrie,  ce  n’est  pas  une  terre   commune,  ni  même  seulement  une  misère  partagée  mais  du  sang  versé   ensemble  et  dans  le  même  jour,  les  mêmes  chants  interrompus.  

Assia  Djebar

10

   

Sin  dall’antichità  legata  a  filo  doppio  alle  vicende  del  Mediterraneo,   l’Algeria  è  un  Paese  che  ha  costruito  la  propria  identità  attingendo  alla   preziosa   eredità   culturale   lasciata   dalle   dominazioni   che   si   sono   susseguite  sul  suo  territorio  nel  corso  della  storia.  Si  tratta,  pertanto,  di   un’identità   culturale   particolarmente   sfaccettata,   di   un’incredibile   commistione  di  culture  indigene  e  acquisite.  Non  è  facile,  per  il  lettore   che  sia  digiuno  sulla  storia  dell’Algeria,  riuscire  a  comprendere  in  che   misura   la   salvaguardia   di   quest’identità   e   la   difesa   della   sua   indipendenza  siano  fondamentali  per  il  benessere  di  un  intero  popolo.  

Poiché  è  proprio  il  popolo  algerino  il  vero  protagonista  del  romanzo  Les   enfants  du  nouveau  monde,  mi  è  sembrato  opportuno  fornire  le  nozioni   essenziali   per   comprendere   il   modo   in   cui   l’identità   culturale   algerina   ha   preso   (e   cambiato)   forma   dalle   origini   alla   la   guerra   di   decolonizzazione,   al   fine   di   guidare   il   lettore   nella   mia   analisi   del   romanzo  e  della  sua  traduzione.  Questa  breve  digressione  storica  non  si   spinge,  tuttavia,  fino  ai  giorni  nostri  per  una  ragione  piuttosto  semplice:  

il   romanzo   da   me   preso   in   analisi   è   ambientato   nel   1961,   prima   della   dichiarazione   dell’Indipendenza   dell’Algeria   (1962)   e   i   protagonisti   sono   coinvolti   (o   travolti)   dalle   vicende   della   guerra   di   Indipendenza,   che   di   fatto   fanno   da   sfondo   a   sentimenti   collettivi   e   universali   che   valicano  la  valenza  politica  del  testo.  Queste  nozioni  storiche  non  hanno  

                                                                                                               

10     Assia  Djebar,  Les  enfants  du  nouveau  monde,  Parigi,  Julliard,  1962,  p.  171.  Da   qui  in  avanti  ENM.  

(9)

il   fine   di   informare   il   lettore   sull’intera   storia   algerina,   di   pilotare   un’opinione  sul  popolo  algerino,  né  tantomeno  di  comprendere  la  storia   contemporanea   algerina   alla   luce   degli   avvenimenti   storici   passati;  

molto   più   semplicemente,   il   mio   scopo   è   quello   di   mettere   a   parte   il   lettore  di  informazioni  che  l’autrice  non  approfondisce  perché  parte  del   suo   bagaglio   culturale,   ma   che   al   lettore   italiano   possono   risultare   incomprensibili.  Ritengo,  infatti,  che  si  tratti  delle  minime  informazioni   necessarie   per   approfondire   la   caratterizzazione   dei   personaggi   e   comprendere  i  sentimenti  che  trascinano  i  protagonisti  verso  l’utopia  di   quel  “nuovo  mondo”  che  sembra  loro  così  necessario.  

 

Dalle  origini  alla  colonizzazione    

Originariamente   abitata   dalle   popolazioni   berbere   dei   Numidi,   dei  

Mauri   e   dei   Getuli,   l’Algeria   (allora   Regno   di   Numidia)   fu   colonia  

cartaginese  e  romana  prima  di  entrare  nell’area  di  influenza  dell’impero  

arabo   (VII   secolo).   Le   tribù   berbere   opposero   sempre   una   tenace  

resistenza   a   ogni   forma   di   dominazione,   mantenendo   una   certa  

autonomia   politica   nel   corso   dei   secoli,   benché,   sotto   l’impero  

Omayyade,  si  fossero  convertite  alla  religione  musulmana.  Nonostante  

le  numerose  ribellioni  scoppiate  sulle  montagne  algerine,  la  superiorità  

delle  armi  arabe  e  l’attrazione  dell’islamismo  finirono  per  amalgamare  

vincitori  e  vinti  in  un’unica  cultura,  religione  e  struttura  politica.  Questo  

tipo  di  cultura,  che  mescolava  l’antica  tradizione  berbera  alla  religione  

musulmana,   sopravvisse   alle   successive   dominazioni   esterne   (del  

califfato  marocchino  e  dell’Impero  ottomano)  e  il  popolo  algerino  riuscì  

a   difendere   a   spada   tratta   l’autonomia   amministrativa   dell’Algeria.   Ne  

derivò  una  crescita  economica  e  culturale  tale  che  nel  XVII  secolo  il  dey  

di   Algeri   risultava   il   più   papabile   tra   gli   alleati   per   un’intesa  

commerciale.  La  Francia,  in  quegli  anni  potenza  marittima  cristiana  in  

forte   ascesa,   riuscì   a   mantenere   rapporti   commerciali   molto   fruttuosi  

(10)

con   l’Algeria,   fino   a   poter   chiedere,   sotto   il   governo   di   Napoleone,   ingenti   prestiti   e   forniture   di   cereali   per   le   guerre   europee.   Dopo   la   Restaurazione,   il   problema   del   rimborso   dei   prestiti   cominciò   ad   avvelenare  i  rapporti  tra  Francia  e  Algeria,  fino  a  portare  a  un  diverbio   aperto  tra  il  dey  e  Polignac,  il  primo  ministro  del  re  Carlo  X.  Il  re  decise   allora,   a   fini   di   politica   sia   interna   che   esterna,   di   dare   inizio   alla   conquista  dell’Algeria.  Il  14  giugno  1830  sbarcarono  sulle  coste  di  Sidi   Ferruch   trentasettemila   uomini,   che   occuparono   Algeri   il   5   luglio.  

Ancora   una   volta,   la   resistenza   all’invasore   fu   organizzata   dalle   tribù  

berbere,   con   a   capo   l’emiro   Abd   al-­‐Kadir,   che   si   dimostrò   oltre   a   un  

validissimo   condottiero,   anche   un   abile   diplomatico.   Per   trent’anni,  

l’emiro  alternò  la  resistenza  armata  con  la  stipulazione  di  accordi  tra  le  

parti   in   lotta,   violati   sistematicamente   dalla   parte   francese.   Dal   1839  

ebbe  inizio  un  periodo  di  guerra  aperta  che  durò  circa  otto  anni,  in  cui  

Abd   al-­‐Kadir   riuscì   a   tenere   sotto   scacco   le   forze   nemiche.   Nel   1847,  

tuttavia,   l’emiro   subì   una   sconfitta   decisiva   da   parte   del   generale  

Bugeaud.   Con   il   secondo   impero   di   Napoleone   III,   la   Francia   allargò  

progressivamente   il   suo   dominio   sul   territorio   algerino,   avanzando  

rapidamente   nei   processi   di   colonizzazione   e   assimilazione,   che  

negavano   sempre   più   all’Algeria   il   diritto   a   una   cultura   e   a   una   lingua  

diverse   da   quelle   francesi.   Nel   1863,   agli   algerini   fu   offerta   la  

cittadinanza  francese  a  patto  che  rinunciassero  alla  shari’a  per  il  codice  

civile   francese.   Nel   1871   i   Berberi   della   Cabilia   tentarono   un’ultima  

ribellione   per   opporsi   alla   brutalità   della   politica   di   colonizzazione  

adottata  dal  governo  di  Parigi,  ma  ne  uscirono  sconfitti.  Tra  il  1852  ed  il  

1871   le   vittime   della   guerriglia   ammontavano   a   circa   1.000.000,   un  

terzo  della  popolazione  algerina.  A  differenza  di  altri  imperi  coloniali,  il  

dominio  francese  prevedeva  non  solo  un  processo  di  colonizzazione  nel  

senso   di   occupazione   di   territori,   ma   soprattutto   un   processo   di  

assimilazione:   il   territorio   colonizzato   diventava   una   semplice  

appendice   del   territorio   francese   a   cui   applicare   gli   ordinamenti   e   le  

leggi   dei   colonizzatori,   senza   alcun   riguardo   per   la   storia   e   la   cultura  

(11)

locale.   L’Algeria   fu,   in   base   a   questo   tipo   di   organizzazione,   divisa   in  

dipartimenti  amministrativi  strutturati  secondo  il  modello  francese:  la  

precedente   ripartizione   in   consigli   di   tribù   fu   abolita.   Gli   organi  

amministrativi,  civili  e  giudiziari  erano  gestiti  da  francesi  (coloni),  che  

amministravano   la   popolazione   nativa   senza   darle   modo   di   inserirsi  

nelle   nuove   strutture   politiche,   economiche   e   sociali.   Ciò   produsse  

inevitabilmente  una  lacerazione  nel  tessuto  della  società  arabo-­‐berbera,  

svilendo  il  patrimonio  storico  e  culturale  del  Paese.  Di  conseguenza,  se  

da   una   parte   l’Algeria   conobbe   un   rapido   sviluppo   economico   tra   il  

1871   e   il   1900,   dall’altra   vide   aumentare   esponenzialmente   il   divario  

economico   tra   coloni   e   algerini.   Nel   corso   degli   anni,   questo   tipo   di  

discriminazione   si   rifletté   anche   nell’emissione   di   diversi   decreti  

riguardanti   il   diritto   di   nazionalità   francese   degli   algerini   e   di  

conseguenza   la   parificazione   dei   diritti   con   i   coloni   francesi.   Tra   le  

proteste  dei  coloni,  il  14  luglio  1865  Napoleone  III  permise  agli  algerini  

di  acquisire  il  diritto  di  nazionalità  francese  su  richiesta.  Alla  caduta  di  

Napoleone,  Adolphe  Crémieux  emise  un  decreto  (24  ottobre  1870)  che  

attribuiva   automaticamente   la   cittadinanza   solo   agli   ebrei   di   Algeria,  

all’epoca  soli  37000,  discriminando  la  popolazione  indigena  di  religione  

musulmana.   Questo   tipo   di   manovra   politica   procedette   con  

l’applicazione  del  code  de  l’indigénat  (28  giugno  1881),  che  nell’operare  

una  netta  distinzione  tra  cittadini  (coloni)  e  sudditi  (indigeni),  privava  

questi   ultimi   di   quasi   tutti   i   diritti   politici.   Agli   stranieri   residenti,  

invece,  per  la  maggior  parte  coloni  spagnoli  o  italiani,  venne  facilmente  

concessa  la  cittadinanza  francese  già  a  partire  dal  1889.  In  tal  modo  la  

fazione  dei  pieds-­‐noirs  (che  comprendeva  tutti  i  coloni  europei)  veniva  

unificata  nel  consenso  politico  alla  discriminazione.  Fra  il  1865  e  il  1930  

solo   un   ristrettissimo   gruppo   di   3600   musulmani   ottenne   la  

cittadinanza   francese,   rinunciando   però   alla   legge   coranica.   Per  

l’estensione   della   cittadinanza   francese   a   tutti   i   sudditi   dell’impero  

coloniale,   si   dovrà   attendere   il   25   aprile   1945,   quando   fu   emessa   la  

legge  Lamine  Guèye.    

(12)

La  Francia  ebbe  sull’Algeria  un  tipo  di  dominazione  senza  precedenti   nella  storia  del  colonialismo  in  Africa,  arrivando,  nel  1947,  a  parificare   l’Algeria  al  territorio  metropolitano  francese.    

 

La  decolonizzazione    

Alla  luce  degli  avvenimenti  finora  trattati,  non  stupisce  che  già  dalla   prima   guerra   mondiale   cominciassero   a   nascere   le   prime   spinte   indipendentiste   e   nazionaliste.   Nacque   il   movimento   dei   Giovani   Algerini,   formato   dai   giovani   intellettuali   del   Paese   che   proponevano   un’assimilazione   effettiva   tra   Algeria   e   Francia:   chiedevano,   nello   specifico,   una   più   ampia   rappresentanza   araba   negli   organi   amministrativi   e   consultivi,   il   diritto   al   voto   per   la   popolazione   araba   durante   le   elezioni   dei   sindaci,   una   rappresentanza   algerina   al   Parlamento   francese   e   una   maggiore   equità   fiscale.   Lo   scoppio   della   prima   guerra   mondiale   fece   terminare   bruscamente   ogni   tipo   di   dialogo,   già   teso   per   via   della   strenua   opposizione   dei   coloni   alle   richieste   dei   Giovani   Algerini.   Il   ritorno   della   pace,   contro   ogni   pronostico,   non   agevolò   il   ritorno   alle   trattative,   ma   inasprì   l’intransigenza   dei   coloni   francesi.   Il   popolo   algerino,   animato   da   un   diffuso   malcontento,   cominciò   a   paventare   le   prime   ipotesi   indipendentiste,  basate  sulla  prospettiva  di  una  rottura  con  la  Francia.  

Messali   Hadj   si   fece   portavoce   di   queste   nuove   ideologie   fondando   la  

Stella   Nordafricana,   un’organizzazione   che   reclamava   piena  

indipendenza,  il  ritiro  delle  truppe  francesi  dal  suolo  algerino,  un’ampia  

riforma   agraria   e   la   nazionalizzazione   dell’industria.   La   risposta  

francese   fu   repressiva   e   violenta,   tanto   da   spingere   anche   i   più  

moderati,   come   Ferhat   Abbas,   sostenitore   di   posizioni   favorevoli  

all’assimilazione,   a   sposare   la   causa   nazionalista   radicale   e   a   unirsi   a  

Messali   Hadj.   Il   secondo   conflitto   mondiale,   nonostante   sospendesse  

nuovamente  l’attività  dei  nazionalisti,  ebbe  risvolti  del  tutto  positivi  per  

(13)

la  causa:  l’impegno  richiesto  a  fronteggiare  lo  sbarco  anglo-­‐americano  

nel  Nordafrica  (8  novembre  1942)  gettò  le  basi  per  una  svolta  decisiva  

per   gli   indipendentisti.   Le   autorità   francesi   civili   e   militari   erano  

concentrate  sul  conflitto  mondiale,  creando  di  fatto  un’assenza  generale  

di  autorità  francese  sul  territorio.  Ciò  permise  a  Ferhat  Abbas  e  ad  altri  

leader  del  movimento  di  pubblicare,  nel  febbraio  del  1943,  il  Manifesto  

del  popolo  algerino,  che  proponeva  l’idea  di  uno  stato  federale  algerino  

riconosciuto  e  protetto  dalla  Francia.  Il  governo  francese,  presieduto  da  

Charles   de   Gaulle,   cercò   di   venire   incontro   alle   richieste   algerine,  

prendendo   in   considerazione   un’apertura   verso   la   parificazione   di  

popolazione   araba   e   dominatori.   Il   popolo   africano   prese   sempre  

maggiore  consapevolezza  della  legittimità  delle  proprie  richieste  e  il  14  

marzo   Ferhat   Abbas   creò   l’Associazione   degli   amici   del   Manifesto   della  

Libertà   (AML),   mentre   il   nazionalismo   algerino   subiva   una   forte  

radicalizzazione.   La   fascia   più   radicale   del   movimento,   capeggiata   da  

Messali   Hadj   s’inflitrò   nell’AML,   facendosi   portavoce   del   malcontento  

generale   del   popolo.   Le   celebrazioni   del   maggio   1945   per   la   vittoria  

sulla   Germania   crearono   il   contesto   perfetto   per   l’organizzazione   di  

manifestazioni   filo-­‐indipendentiste   che   esplosero,   però,   in   numerosi  

episodi   di   violenza.   All’interno   del   romanzo   Les   enfants   du   nouveau  

monde,   Assia   Djebar,   tramite   il   personaggio   di   Youssef,   rievoca   gli  

avvenimenti  di  quell’8  maggio,  il  sentimento  di  unione  e  fratellanza  che  

animava  la  comunità  algerina  e  la  netta  separazione  con  la  comunità  di  

coloni   sul   territorio,   gli   scontri   impari   tra   manifestanti   disarmati   e  

poliziotti  armati  e  ci  fornisce  uno  spaccato  sicuramente  romanzato  ma  

indubbiamente   realistico   e   toccante   sull’Algeria   e   sull’essere   algerini  

sotto  la  dominazione  francese.  L’amministrazione  francese  rispose  alle  

manifestazioni   istituendo   la   legge   marziale   e   organizzando  

rastrellamenti  ed  esecuzioni  sommarie  nelle  zone  in  cui  si  erano  accesi  i  

focolai  di  rivolta.  Il  vigore  della  repressione  assicurò  all’Algeria  francese  

un   decennio   di   tregua,   ma   fu   subito   chiaro   che   non   era   un   mezzo  

sufficiente  a  sradicare  l’idea  indipendentista.  I  nuovi  partiti  fondati  da  

(14)

Ferhat   Abbas   (l’Unione   Democratica   del   Manifesto   Algerino,   UDMA)   e   Messali   Hadj   (il   Movimento   per   il   Trionfo   delle   Libertà   Democratiche,   MTLD)   premevano   entrambi   per   l’indipendenza,   benché   l’UDMA   proponesse   l’inserimento   dell’Algeria   in   una   nuova   Unione   Francese,   auspicando   un   legame   di   collaborazione   con   la   Francia.   L’Assemblea   nazionale  francese  approvò  allora  uno  statuto  (20  settembre  1947)  che   introduceva  un’Assemblea  legislativa  d’Algeria  (il  Parlamento  algerino)   pur   mantenendo   il   potere   esecutivo   nelle   mani   di   un   governatore   nominato  da  Parigi.  L’Assemblea  algerina,  tuttavia,  sarebbe  stata  divisa   in  due  Camere  di  sessanta  membri  ciascuna:  una  in  rappresentanza  di   un   milione   e   mezzo   di   europei,   l’altra   per   i   restanti   nove   milioni   di   algerini.   Nell’aprile   del   1948   ebbero   luogo   le   prime   elezioni   per   l’Assemblea  d’Algeria,  aperte  a  uomini  e  donne,  ma  i  sistematici  brogli   elettorali  e  le  intimidazioni  operati  dalle  autorità  francesi  eliminarono   ogni   reale   prospettiva   di   una   soluzione   pacifica   nell’ambito   della   legalità.   I   nazionalisti   cominciarono   a   preparare   segretamente   l’insurrezione   armata:   nel   1947   alcuni   giovani   membri   del   MTLD,   tra   cui   Mohammed   Ben   Bella,   formarono   una   rete   clandestina   (l’Organizzazione  Segreta,  OS)  per  la  raccolta  di  armi  e  denaro,  estesa  a   tutto   il   territorio   algerino.   Il   primo   attacco   terroristico   dell’OS   ebbe   come   obiettivo   l’ufficio   postale   della   città   di   Orano,   provocando   la   scoperta   dell’organizzazione   e   l’arresto   di   molti   dei   suoi   leader.   Nel   1954,   alcuni   tra   i   capi   fondatori   dell’OS   riusciti   a   nascondersi   alle   autorità   fondarono   il   Comitato   Rivoluzionario   di   Unità   e   di   Azione   (CRUA).   Ormai   lontano   da   qualsiasi   idea   di   compromesso   con   le   autorità  francesi,  il  CRUA  fece  esplodere  la  rivolta  nella  notte  tra  il  31   ottobre   e   il   1   novembre   1954,   in   una   trentina   di   luoghi   diversi   del   territorio;  nella  stessa  notte,  il  CRUA  si  sciolse  per  dare  vita  al  Fronte  di   Liberazione   Nazionale   (FLN)   e   al   suo   esercito,   l’Armata   di   Liberazione   Nazionale   (ALN),   con   lo   scopo   di   ottenere   l’indipendenza   algerina   con   una  guerra  di  liberazione.  

 

(15)

La  guerra  di  Indipendenza    

L’Algeria   venne   divisa   dai   nazionalisti   in   sei   willaya   (distretti   amministrativi)  con  a  capo  un  comando  militare  dell’ALN.  Tra  il  1956  e   il   1957,   per   far   fronte   a   una   cospicua   serie   di   attentati,   il   governo   francese   attuò   una   politica   estremamente   repressiva,   ricorrendo   persino  alla  tortura  al  fine  di  estorcere  informazioni  ai  membri  dell’FLN   catturati.   Il   30   settembre   1956   scoppiava   la   sanguinosa   battaglia   di   Algeri,  in  cui  l’esercito  francese  soffocò  nel  sangue  il  terrorismo  urbano.  

Tuttavia,   né   la   ferocia   della   repressione,   né   la   cattura   di   Ben   Bella   riuscirono  a  far  indietreggiare  i  nazionalisti  e  la  brutalità  dei  metodi  del   governo   francese   fu   resa   nota   anche   tra   gli   intellettuali   francesi.   Nel   maggio   del   1958   venne   chiamato   al   potere   il   generale   De   Gaulle,   che   accettò   l’incarico   con   la   chiara   intenzione   di   avviare   una   radicale   riforma   della   Costituzione   francese.   L’FLN   costituì   a   Tunisi   il   Governo   Provvisorio  della  Repubblica  Algerina  (GPRA)  con  a  capo  Ferhat  Abbas  e   rispose   al   governo   francese   che   la   guerra   sarebbe   andata   avanti   sulla   stessa  linea  seguita  fino  a  quel  momento.  La  prima  reazione  di  De  Gaulle   fu  piuttosto  cauta:  nell’ottobre  del  1958  varò  il  piano  di  Costantina,  un   vasto   programma   di   industrializzazione   e   sviluppo   a   favore   della   comunità  araba  algerina,  che  tentava  di  ribadire  la  stabilità  politica  ed   economica   della   Francia.   La   risposta   dell’FLN   fu   un   netto   rifiuto   e   De   Gaulle   ripiegò   sul   piano   Challe,   che   prevedeva   il   rinforzo   dei   mezzi   e   delle  operazioni  militari  con  il  fine  ultimo  di  stanare  la  resistenza  negli   insediamenti  delle  zone  montane.  Ottenne  dei  risultati,  costando  molte   perdite   all’ALN,   ma   la   resistenza   continuò.   Il   16   settembre   1959   De   Gaulle   pronunciò   un   discorso   che   promuoveva   l’“autodeterminazione”  

degli   algerini   indigeni,   una   soluzione   a   metà   tra   l’indipendenza   e   la  

francesizzazione.  Purtroppo,  benché  fosse  stata  accolta  con  un  misto  di  

approvazione   e   circospezione   dalla   popolazione   indigena   e  

dall’opinione   pubblica   francese,   l’autodeterminazione   non   incontrò   il  

(16)

favore  dei  pieds-­‐noirs,  né  dell’esercito,  né  della  destra  attivista.  Nei  tre   anni  successivi,  gli  atti  di  insubordinazione  e  di  terrorismo  antiarabo  da   parte  dell’esercito  francese  si  moltiplicarono,  rendendo  chiaro  l’intento   di   ostruzionismo   alla   negoziazione   da   parte   della   fazione   anti-­‐

indipendentista   francese.   Il   presidente   della   Repubblica,   tuttavia,   genuinamente   convinto   dell’inevitabilità   della   creazione   di   una   Repubblica   Algerina   e   della   necessità   della   conclusione   della   guerra,   portò   avanti   le   negoziazioni   con   l’FLN,   giungendo   all’accordo   di   Evian   nel   marzo   1962.   Tramite   un   referendum   popolare   tenutosi   il   1   luglio   dello  stesso  anno,  si  stabilì  un  periodo  quinquennale  entro  il  quale  gli   Europei   d’Algeria   avrebbero   potuto   optare   per   la   nuova   nazionalità   algerina   o   la   conservazione   di   quella   francese.   L’Algeria   venne   quindi   proclamata  indipendente  il  31  luglio  1962.  

 

 

 

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Sistemi di ausilio alla mobilità per persone ipo/non vedenti .... Tecnologie ICT oggetto di

• Quando il conteggio del contatore è giunto alla metà del valore iniziale, OUT viene. posto basso per tutta la successiva metà del

2.. La tabella deve essere ripetuta sia per il programma di Ricerca Industriale sia per quello di Sviluppo Sperimentale e per ciascun anno di svolgimento del programma stesso.)

- corso di Laurea magistrale in Management dello sport presso l’Università “Foro Italico” di Roma, nell’insegnamento: Economia aziendale e metodi quantitativi;.. - corso di

[r]

La valutazione è insita nel processo di insegnamento- apprendimento, è necessaria e legittima.E’ anche un diritto dello studente, che solo in questo modo. può ricevere gli

Per tale ragione, la condizione carceraria richiede con ancora maggiore urgenza un approccio globale alla salute in carcere, a partire da una accurata ricognizione

Gli studenti delle scuole della rete, svolgeranno un’azione di ricerca e di raccolta delle testimonianze e della documentazione per la ricostruzione delle vite e delle