• Non ci sono risultati.

Informazioni Generali sul Credito Immobiliare ai Consumatori. Mutuo Ipotecario BCE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare ai Consumatori. Mutuo Ipotecario BCE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Informazioni Generali sul Credito Immobiliare ai Consumatori Mutuo Ipotecario “BCE”

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Banca di Credito Cooperativo di San Biagio Platani società cooperativa Piazza M. D’Azeglio n. 1 e n. 1A – 92020 San Biagio Platani (AG)

Tel.: 0922 910954 – 0922918616 - Fax: 0922 918728

email: [email protected] – sito internet: www.bccsanbiagioplatani.it Iscritta al Registro delle Imprese della CCIAA di Agrigento al n. 102629

Iscritta all’Albo delle Banche tenuto dalla Banca d’Italia al n. 3066.8.0 - cod. ABI 08800 Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A161952

Aderente al Fondi di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo.

CHE COS’È IL CREDITO IMMOBILIARE

Il credito immobiliare è un finanziamento a medio-lungo termine. In genere la sua durata va da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni.

Di solito viene richiesto per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile; può servire anche per sostituire o rifinanziare contratti di credito immobiliare già ottenuti per le stesse finalità.

Il credito immobiliare può essere garantito da ipoteca su un immobile e in questo caso si chiama

“Ipotecario”.

Il cliente rimborsa il credito con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile; le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

Il mutuo ipotecario “BCE” è destinato all’acquisto dell’abitazione principale. Per abitazione principale si intende quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, e i suoi familiari, dimorano abitualmente.

I TIPI DI CREDITO IMMOBILIARE E I LORO RISCHI

Finanziamento a tasso variabile indicizzato al tasso BCE

Tale tipologia di mutuo è frutto di un provvedimento legislativo (d.l. n. 185/2008 – il c.d. Decreto anti-crisi, convertito nella legge 28 gennaio 2009, n. 2) riguardante, appunto, i mutui ipotecari finalizzati all’acquisto dell’abitazione principale e consente di stipulare un contratto di mutuo avente un tasso variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea aumentato di uno spread tale che il tasso complessivo sia comunque in linea con quello praticato per le altre forme di indicizzazione offerte dalla Banca.

Trattandosi di un mutuo indicizzato ad un parametro, nel corso del rapporto può verificarsi un aumento del valore del parametro preso a riferimento con conseguente aumento dell’importo della rata a carico del cliente.

(2)

Per saperne di più:

La Guida pratica “Il mutuo per la Casa in Parole Semplici”, che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it e presso tutte le Agenzie della Banca di Credito Cooperativo di San Biagio Platani.

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE C

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO INDICIZZATO AL TASSO BCE Importo totale del credito: € 100.000,00

Costo totale del credito: € 47.269,19 Importo totale dovuto dal cliente: € 147.269,19 Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 4,291%

Il TAEG è calcolato su un finanziamento di € 100.000,00, di durata pari a 240 mesi, con una periodicità della rata mensile ed al tasso variabile attuale del 4,00%; spese di istruttoria per euro 1.000,00; imposta sostitutiva dello 0,25% per € 250,00; con immobile di civile abitazione posto a garanzia avente un valore di ricostruzione pari ad € 125.000,00, con spese di assicurazione incendio e scoppio pari ad € 311,74; costo complessivo di perizia pari ad euro 272,25.

Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il notaio e l’iscrizione dell’ipoteca. Per i finanziamenti a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo, in quanto può subire variazioni determinate dall’andamento del parametro di indicizzazione.

Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 4,473%

calcolato includendo la polizza assicurativa facoltativa

(esempio rappresentativo: Polizza Assimoco – Orizzonte Mutuo, premio di euro 1.457,00 su un soggetto di sesso maschile, di anni 36).

VOCI COSTI

Importo Massimo Finanziabile

(non superiore all’80% del valore dell’immobile accertato dal perito, elevabile subordinatamente al rilascio di ulteriori garanzie)

Durata massima

240 mesi

Garanzie accettate

- Ipoteca: la perizia tecnica dell’immobile è necessaria e viene effettuata da un perito professionista; la banca si avvale della società CRIF, alla quale ha affidato l’incarico della valutazione degli immobili; i relativi costi sono a carico del cliente.

- Altre Garanzie (come da fogli informativi relativi alle Garanzie)

(3)

Tasso di interesse nominale annuo Parametro di indicizzazione + spread

Parametro di indicizzazione

Tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea (BCE)

Spread

- importo finanziato fino al 60% del valore dell’immobile;

- (importo finanziato oltre al 60% del valore dell’immobile)

2,50 punti 4,00 punti

Tasso minimo

il tasso minimo viene determinato applicando una riduzione di 0,50 punti allo spread – tuttavia, per valori dello spread più bassi si consideri che il Tasso minimo non potrà mai scendere sotto la soglia dell’1,00)

Almeno - 0,50 punti dallo spread applicato

Tasso massimo

• 5,50% per i mutui fino a 10 anni;

• 6,25% per i mutui da 10 fino a 15 anni;

• 7,00% per i mutui da 15 a 20 anni;

Tasso di interesse di preammortamento pari al tasso ordinario di ammortamento

SPESE Spese per la stipula del contratto

Istruttoria Clientela Ordinaria: 1,00% con un

minimo di euro 500,00 ed un massimo di euro 2.000,00.

Soci: 0,70% con un minimo di euro 400,00 ed un massimo di euro 1.500,00.

Perizia tecnica € 272,25

Imposta sostitutiva 0,25% o 2,00% secondo la

prescrizione di legge

Spese per la gestione del rapporto Incasso rata

Con addebito automatico in conto corrente

Con pagamento per cassa

Gratuito Gratuito

(4)

Invio comunicazioni (lettera di trasparenza)

In forma cartacea On line

Gratuito Gratuito Spese per estinzione anticipata (in

percentuale sul debito residuo)

Gratuito

PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Francese

Tipologia di rata Variabile, Indicizzata al tasso BCE

Periodicità della rata Mensile, trimestrale, semestrale o annuale

Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato contenuto nel Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)

CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA AL TASSO VARIABILE INDICIZZATO “BCE”

ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO

Data Valore

16/03/2016 0,00%

10/09/2014 0,05%

11/06/2014 0,15%

13/11/2013 0,25%

08/05/2013 0,50%

11/07/2012 0,75%

09/12/2011 1,00%

Tasso di interesse applicato

Durata del finanziamento

(mesi)

Importo della rata mensile per € 100.000,00 di

capitale

Se il tasso di interesse aumenta di 2 punti percentuali dopo 12

mesi (6,00%)

Tasso minimo di - 0,50 punti dallo spread

applicato (tasso del 3,50%)

4,00% 120 € 1.012,45 € 1.110,21 € 988,86 4,00% 144 € 875,53 € 975,85 € 851,45 4,00% 180 € 739,69 € 843,86 € 714,88 4,00% 216 € 650,20 € 758,16 € 624,66 4,00% 228 € 626,87 € 736,08 € 601,09 4,00% 240 € 605,98 € 716,43 € 679,96

(5)

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet:

www.bccsanbiagioplatani.it

SERVIZI ACCESSORI Assicurazione Obbligatoria

Ai fini della concessione del finanziamento è richiesta una polizza assicurativa obbligatoria che copra il rischio contro i danni derivanti da incendio, caduta di fulmini, scoppio o esplosione, sull’immobile offerto in ipoteca. Il cliente è libero di scegliere la polizza sul mercato purché la Compagnia di Assicurazione sia di gradimento della banca.

Il cliente può richiedere alla banca una polizza assicurativa Assimoco/Assicurazione Danni sull’immobile; ulteriori dettagli ed eventuali preventivi possono essere richiesti presso tutte le agenzie della banca o all’indirizzo www.assimoco.it

A carico del mutuatario

Assicurazione Facoltativa

“La/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/sono facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte”.

Polizza Orizzonte Mutuo-Assimoco; si tratta di una assicurazione temporanea caso morte a premio unico e capitale decrescente.

Per maggiori informazioni sulle polizze facoltative indicate nel presente documento-Polizza Orizzonte Mutuo/Assimoco, il cliente può chiedere ulteriori dettagli e preventivi presso gli sportelli della banca o consultando l’indirizzo www.assimoco.it.

A carico del mutuatario

Il cliente può recedere dai contratti relativi ai servizi accessori acquistati insieme al mutuo senza dover recedere dal mutuo stesso.

ALTRE SPESE DA SOSTENERE NON INCLUSE NEL TAEG

Tasso di mora Gli interessi di mora sono computati ad un tasso

nominale annuo determinato aumentando di due punti percentuali il tasso di interesse corrispettivo (e comunque nei limiti di legge)

Accollo mutuo Gratuito

Sospensione pagamento rate Gratuito

Spese per decurtazione del mutuo in corso di ammortamento

Gratuito

(6)

Spese per la riduzione o restrizione d’ipoteca 0,05% del valore dell’ipoteca con un minimo di

€ 100,00

Adempimenti notarili Da definire in sede di stipula

TEMPI DI EROGAZIONE

Durata dell’istruttoria 15 giorni lavorativi dalla presentazione di tutta la documentazioni richiesta, salvo i casi in cui:

- vi sia sospensione dell’attività istruttoria per volontà del cliente;

- emergono nuovi elementi per i quali si rende necessaria una nuova valutazione;

- sia necessaria un’integrazione alla documentazione tecnico/legale prodotta.

Erogazione L’erogazione dei crediti concessi deve avvenire

entro il termine massimo di 60 giorni decorrenti dalla loro approvazione

Disponibilità dell’importo Dopo l’avvenuta iscrizione ipotecaria.

Informazioni e documenti per la verifica del merito creditizio

Per consentire alla banca di valutare il merito di credito, il cliente deve fornire le informazioni ed i documenti richiesti alla presentazione della domanda di affidamento.

Il credito non può essere concesso se il cliente non fornisce le informazioni e i documenti richiesti.

Documentazione anagrafica Documento identità e codice fiscale Documentazione reddituale, finanziaria e

patrimoniale

• stato di famiglia e regime patrimoniale coniugi;

• dichiarazione dei redditi richiedenti/garanti (ultimi due);

• buste paga (ultime due);

• titoli/visure attestanti le proprietà immobiliari;

• copia estratto conto altre banche;

copia estratto deposito titoli altre banche;

• documentazione comprovante la destinazione del finanziamento;

• elenco finanziamenti in corso presso altre banche/finanziarie;

• quietanza ultima rata pagata dei finanziamenti in corso;

altra documentazione utile per l’istruttoria.

(7)

Per la verifica del merito creditizio, la banca si avvale di informazioni ottenute tramite la consultazione di banche dati.

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA’ E RECLAMI

Estinzione anticipata

Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il finanziamento con un preavviso di almeno 15 giorni senza dover pagare alcuna penale, compenso od onere aggiuntivo. L’estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto - tutto insieme - prima della scadenza del mutuo.

Procedura semplificata per la cancellazione delle ipoteche

Ai sensi dell’art.13, commi da 8-sexies a 8-terdecies, del D.L. 31 gennaio 2007, n. 7, convertito in legge dalla L. 2 aprile 2007, n. 40, la Banca comunica all’Agenzia del Territorio competente, entro 30 giorni dalla data in cui il mutuo è estinto, l’estinzione dell’obbligazione medesima. L’Agenzia del Territorio, acquisita tale comunicazione di estinzione dell’obbligazione e verificata la mancanza di una dichiarazione di permanenza dell’ipoteca, procede a cancellare l’ipoteca medesima d’ufficio, cioè senza necessità di un’apposita domanda, entro il giorno successivo alla scadenza del termine di trenta giorni dall’estinzione dell’obbligazione.

Il rilascio, da parte della banca, della dichiarazione di cui sopra non comporta alcuna spesa a carico del cliente.

Portabilità del mutuo

Nel caso in cui, per rimborsare il finanziamento, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un’altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio.

Tempi massimi di chiusura del rapporto

La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro 5 giorni decorrenti dalla data dell’integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso.

Reclami

I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca, corso Umberto I n. 103, 92020 San Biagio Platani (AG), telefono 0922 918236, email [email protected], che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:

• Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca;

Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.

(8)

LEGENDA L

CONSEGUENZE DELL’INADEMPIMENTO PER IL CLIENTE

Se il cliente non adempie gli obblighi previsti dal contratto, può andare incontro a conseguenze negative.

Per esempio, in caso di ritardato pagamento delle rate il finanziatore applica il tasso di mora.

Se l’inadempimento è grave, il finanziatore può risolvere il contratto e assumere iniziative per soddisfare il proprio credito. Per esempio, se il finanziamento è garantito da ipoteca, può far vendere l’immobile e soddisfarsi sul ricavato.

LEGENDA

Ipoteca Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può pagare il suo debito, il creditore può ottenere l’espropriazione del bene e farlo vendere.

Istruttoria Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo.

Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/

Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso)

Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse.

Piano di ammortamento

“francese”

Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente.

All’inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta.

Quota capitale Quota della rata costituita dall’importo del finanziamento restituito.

Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati.

Rata costante La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo.

Rata Variabile La somma tra quota capitale e quota interessi varia in relazione al parametro di indicizzazione.

Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione.

Tasso annuo effettivo globale (TAEG)

Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso.

Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica, perizia, assicurazione su immobile.

Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili.

Tasso di interesse di preammortamento

Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata.

(9)

Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate.

Tasso effettivo globale medio (TEGM)

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. E’ utilizzato per il calcolo del cosiddetto “tasso soglia”, ossia il limite oltre il quale il tasso d’interesse diviene usuraio. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna confrontarlo con il “tasso soglia” riferito ai mutui a tasso fiso oppure con il “tasso soglia” dei mutui a tasso variabile, in vigore nel trimestre in cui il contratto di mutuo è stato stipulato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Cliente è tenuto a regolare l’ammortamento del finanziamento su un Conto Corrente. Il cliente può scegliere un qualsiasi Istituto Bancario per l’apertura del rapporto. Per i

Il mutuo fondiario, anche se denominato in euro, è considerato mutuo “in valuta estera” quando tale valuta è diversa dalla valuta nazionale del cliente, intendendo per essa

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di

Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata di

Il Cliente è tenuto a regolare l’ammortamento del finanziamento su un Conto Corrente. Il cliente può scegliere un qualsiasi Istituto Bancario per l’apertura del rapporto. Per i

Può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle

Avvera Protezione Rata garantisce il rimborso un importo pari alla somma di 24 rate assicurate mensili in caso di invalidità totale permanente da infortunio o malattia e, a

Avvera Protezione Rata garantisce il rimborso un importo pari alla somma di 24 rate assicurate mensili in caso di invalidità totale permanente da infortunio o malattia e, a