METODOLOGIA DI CALCOLO PLAFOND MOBILE
ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta.
Pertanto si consiglia di verificare se da detta data sono state emanate delle norme o delle disposizioni ministeriali che hanno modificato il trattamento tributario dell' oggetto del quesito.
Le risposte ai quesiti non costituiscono in alcun caso servizi di consulenza coperti da riserva professionale; le risposte vengono formulate con diligenza e facendo ricorso alla normativa in essere al momento del quesito. La responsabilità di conformarsi alle indicazioni fornite è interamente lasciata all' utente che in nessun caso potrà rivalersi nei confronti dell' estensore.
Servizio Quesiti
Area:QF 5 giugno 2008
IL QUESITO
"Avrei necessità di conoscere il funzionamento del plafond mobile sia per la sua formazione sia per il suo utilizzo, e quali sono le prerogative per poterlo utilizzare (ad esempio lo status di esportatore abituale deve sempre esistere tutti i mesi? O è sufficiente averlo per la totalità delle esportazione fatte nei dodici mesi precedenti?). Mi farebbe piacere ricevere degli esempi numerici."
LA RISPOSTA
Mentre la gestione del plafond annuale è abbastanza semplice, il plafond mobile presenta qualche difficoltà, in quanto in ciascun mese va verificato lo status di esportatore abituale e rideterminato il plafond disponibile prendendo in considerazione i dati dei dodici mesi precedenti.
Ciò nonostante, lo stesso produce indiscussi vantaggi, in particolar modo a quelle aziende che prevedono di incrementare le operazioni non imponibili e per le quali non è sufficiente effettuare senza pagamento d'imposta acquisti ancorati alle esportazioni registrate nell'anno solare precedente.
Il plafond mobile o mensile, infatti, produce i suoi più rilevanti effetti in sede di prima applicazione ove si consideri che nel primo anno il contribuente introduce nel conteggio, e può utilizzare, ben 23 mesi di operazioni attive non imponibili, cioè i 12 dell’anno precedente (da gennaio a dicembre se inizia l’utilizzo con il 1° gennaio dell’anno successivo) a cui si vanno ad aggiungere altri 11 mesi dell’anno in corso (da gennaio a novembre) che possono essere utilizzati fino al 31 dicembre del primo anno di utilizzo.
Occorre comunque sottolineare come tale metodologia sia preclusa ai contribuenti che hanno iniziato l’attività da meno di 12 mesi,
Metodologia di calcolo
Chi utilizza il plafond mobile, deve verificare all'inizio di ciascun mese:
1) innanzi tutto se le operazioni attive che concorrono alla formazione del plafond, registrate nei dodici mesi precedenti, superano il 10% del volume d'affari del corrispondente periodo, e cioè se possiede lo status di esportatore abituale;
2) in secondo luogo qual è l'ammontare del plafond di cui può disporre.
Per quanto riguarda lo status va eseguito all’inizio di ciascun mese un rapporto i cui dati da inserire al numeratore corrispondono alle operazioni che concorrono alla determinazione del plafond registrate nei dodici mesi precedenti, mentre i dati da inserire al denominatore corrispondono
RIPRODUZIONE VIETATA Pag. | 2 di 4 INTEGRA ON LINE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: VIA A. VOLTA, 1 - 48018 FAENZA (RA) TEL. 0546 62 10 78 FAX 0546 62 58 69
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI RAVENNA N. 1262 DEL 06/09/2005 - DIRETTORE RESPONSABILE DOTT. GIOVANNI TORRICELLI INTERNET: www.integra-online.it E-MAIL: [email protected]
all’ammontare complessivo delle operazioni registrate o soggette a registrazione nello stesso periodo che devono essere diminuite delle eventuali cessioni di beni in transito o di beni depositati in luoghi soggetti a vigilanza doganale. Se, poi, il contribuente effettua operazioni imponibili nell’ambito del sistema del margine è necessario un ulteriore conteggio.
VERIFICA STATUS
Ö
operazioni che concorrono alla formazione del plafond volume d’affariQualora il coefficiente percentuale sia maggiore di 0,10 si acquisisce lo status di esportatore abituale.
Per determinare il plafond disponibile all’inizio di ciascun mese, occorre eseguire una sommatoria algebrica in cui si pone:
• da un lato, quale “posta attiva”, con segno più, l'ammontare delle esportazioni registrate nei dodici mesi precedenti;
• dall'altro, come “posta passiva”, con segno meno, l'ammontare del “progressivo utilizzo”
ossia delle utilizzazioni progressive del plafond che sono depurate dell'importo riferibile alle esportazioni del tredicesimo mese precedente.
La determinazione del “plafond disponibile”, si ricava ogni mese applicando la seguente formula:
PLAFOND
DISPONIBILE
Ö
esportazioni registrate nei 12 mesi precedenti – progressivo utilizzoPer calcolare il “progressivo utilizzo” alla fine del mese interessato occorre eseguire il conteggio riportato nella tabella che segue, tenendo presente che se lo stesso assume valore negativo, va riportato il valore zero.
Il “progressivo utilizzo” assume valore negativo quando nel mese che si chiude gli acquisti effettuati con l’utilizzo del plafond, sono uguali o minori alle esportazioni registrate nel tredicesimo mese che si espelle, maggiorate del progressivo utilizzo risultante alla fine del mese precedente.
Detto che il progressivo utilizzo alla fine del mese di ingresso nel plafond mobile è pari a 0, questo il calcolo del progressivo utilizzo alla fine di ciascun mese di utilizzo del plafond, ai fini di determinare il plafond disponibile all’inizio del mese successivo:
PROGRESSIVO UTILIZZO
INIZIALE + ACQUISTI DEL MESE CON
PLAFOND -
ESPORTAZIONI DEL 13° MESE PRECEDENTE
=
PROGRESSIVO UTILIZZO
FINALE*
*Da assumere a fine mese per determinare il plafond disponibile all’inizio del mese seguente.
Gli operatori che utilizzano il plafond mensile devono calcolare per ogni mese sia la persistenza dello status di esportatore abituale, sia l’ammontare del plafond disponibile mese per mese.
ESEMPIO 1
Si supponga la seguente situazione:
ANNO 2006 2006 2006 2006 2006 2006 2007 2007 2007 2007 2007 2007
MESE 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6
ESPORTAZIONI € 200 € 150 € 100 € 300 € 50 € 150 € 100 € 200 € 200 € 150 € 100 € 200
A luglio 2007 è quindi disponibile un plafond di € 1.900 (somma delle esportazioni da 7/2006 a 6/2007).
ESEMPIO 2
Nel proseguo dell’anno 2007/2008 si manifesta la seguente situazione:
ANNO 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2008 2008 2008 2008 2008 2008
MESE 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6
ESPORTAZIONI € 250 € 200 € 100 € 150 € 40 € 100 € 80 € 140 € 250 € 250 € 70 € 160
Ad agosto 2007 è disponibile un plafond di € 1.950 = € 1.900 - 200 (esportazioni 7/2006) + 250 (esportazioni 7/2007).
A settembre 2007 è disponibile un plafond di € 2.000 = € 1.950 - 150 (esportazioni 8/2006) + 200 (esportazioni 8/2007).
Ad ottobre 2007 è disponibile un plafond di € 2.000 = € 2.000 - 100,00 (esportazioni 9/2006) + 100,00 (esportazioni 9/2007).
E così per i mesi seguenti come risulta dalla tabella seguente:
ANNO 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2008 2008 2008 2008 2008 2008
MESE 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6
PLAFOND DISPONIBILE
€
1900 €
1950 €
2000 €
2000 €
1850 €
1840 €
1790 €
1770 €
1710 €
1760 €
1860 € 1830 Per completare l’esempio ipotizziamo i seguenti acquisti
ANNO 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2008 2008 2008 2008 2008 2008
MESE 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6
ACQUISTI € 270 € 140 € 240 € 110 € 220 € 160 € 40 € 120 € 200 € 190 € 150 € 150
Per cui alla fine otteniamo la seguente tabella riepilogativa ai fini dell’evidenziazione dell’importo del progressivo utilizzo:
ANNO 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2008 2008 2008 2008 2008 2008
MESE 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6
PROGRESSIVO
UTILIZZO INIZIALE € 0 € 70 € 60 € 200 € 10 € 180 € 190 € 130 € 50 € 50 € 90 € 140
ACQUISTI € 270 € 140 € 240 € 110 € 220 € 160 € 40 € 120 € 200 € 190 € 150 € 150
ESPORTAZIONI
DEL 13° MESE € 200 € 150 € 100 € 300 € 50 €150 €100 €200 €200 €150 €100 €200
PROGRESSIVO
UTILIZZO FINALE € 70 € 60 € 200 € 10 € 180 € 190 € 130 € 50 € 50 € 90 € 140 € 90 Per ultimo se volessimo sapere il plafond disponibile per ciascun mese basta solo togliere dalle esportazioni nei 12 mesi precedenti il progressivo utilizzo ad inizio mese:
RIPRODUZIONE VIETATA Pag. | 4 di 4 INTEGRA ON LINE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: VIA A. VOLTA, 1 - 48018 FAENZA (RA) TEL. 0546 62 10 78 FAX 0546 62 58 69
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI RAVENNA N. 1262 DEL 06/09/2005 - DIRETTORE RESPONSABILE DOTT. GIOVANNI TORRICELLI INTERNET: www.integra-online.it E-MAIL: [email protected]
ANNO 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2008 2008 2008 2008 2008 2008
MESE 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6
ESPORTAZIONI 12 MESI PRECEDENTI
€ 1900
€ 1950
€ 2000
€ 2000
€ 1850
€ 1840
€ 1790
€ 1770
€ 1710
€ 1760
€ 1860
€ 1830
PROGRESSIVO
UTILIZZO INIZIALE € 0 € 70 € 60 € 200 € 10 € 180 € 190 € 130 € 50 € 50 € 90 € 140
PLAFOND DISP. A
INIZIO MESE
€ 1900
€ 1880
€ 1940
€ 1800
€ 1840
€ 1660
€ 1600
€ 1640
€ 1660
€ 1710
€ 1770
€ 1690
Passaggio dal plafond fisso al plafond mobile e viceversa
All’inizio di ciascun anno (nel corso dell’anno non è possibile cambiare la metodologia), l’esportatore abituale può decidere di cambiare il metodo di determinazione del plafond.
In tal caso se passa dal plafond fisso al plafond mobile non sussistono particolari problemi poiché l’ammontare disponibile al 1° gennaio (pari al totale delle esportazioni effettuate nei 12 mesi precedenti) coincide.
Differentemente, il passaggio dal plafond mobile al plafond fisso, comporta, per il solo mese di gennaio, la determinazione del plafond disponibile con il metodo mobile (sottrarre dalla posta le esportazioni relative al mese di dicembre dell’anno precedente e sottraendo le esportazioni effettuate nel mese divenuto tredicesimo).