• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici Curriculum Generale (classe L/14)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici Curriculum Generale (classe L/14)"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici

Curriculum ‘Generale’ (classe L/14)

*CFU credito formativo universit

2

PRIMO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU*

Istituzioni di diritto pubblico/Diritto Costituzionale 10

Istituzioni di diritto romano 6

10

PRIMO ANNO _ secondo semestre

Istituzioni di diritto privato 10

Sistemi giuridici comparati 9

Un insegnamento a scelta fra:

Economia aziendale

Economia politica 9

Diritto tributario Scienza delle finanze

Insegnamento a scelta 7

(3)

Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici

* L’elenco degli insegnamenti opzionali attivati è consultabile sul Sito del Dipartimento.

3

SECONDO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU Informatica e logica giuridica - aspetti applicativi (idoneità) 5

Storia del diritto medioevale e moderno 6

Insegnamento a scelta libera* 7

Insegnamento a scelta libera* 7

Attività formative (idoneità) 2

SECONDO ANNO _ secondo semestre

Diritto del lavoro 10

Diritto dell’Unione Europea 9

Insegnamento a scelta libera 7

Lingua (idoneità) B1 4

Attività formative (idoneità) 2

(4)

Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici

* L’elenco degli insegnamenti opzionali attivati è consultabile sul Sito del Dipartimento.

4

Curriculum ‘Generale’ (classe L/14)

TERZO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto penale 10

Diritto commerciale I 10

Insegnamento a scelta libera* 7

Attività formative (idoneità) 4

TERZO ANNO _ secondo semestre

Diritto processuale civile I 10

Diritto amministrativo I 9

Tirocini 1

Prova finale 9

(5)

Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici

Curriculum “Consulente del lavoro’’ (classe L/14)

5

PRIMO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU*

Istituzioni di diritto pubblico/Diritto Costituzionale 10

Istituzioni di diritto romano 6

10 Informatica e logica giuridica - aspetti applicativi (idoneità) 5

PRIMO ANNO _ secondo semestre

Istituzioni di diritto privato 10

Economia politica 9

Diritto del lavoro 10

*CFU credito formativo universitario

(6)

Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici

Curriculum “Consulente del lavoro’’ (classe L/14)

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento

giurisprudenza.uniroma3.it

6

SECONDO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Storia del diritto medioevale e moderno 6

Economia aziendale 7

Insegnamento a scelta libera* 7

Insegnamento a scelta libera* 7

Tirocini formativi e di orientamento 3

SECONDO ANNO _ secondo semestre

Diritto del mercato del lavoro 7

Diritto dell’Unione Europea 9

Diritto Tributario 9

Lingua (idoneità) B1 4

(7)

Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento

giurisprudenza.uniroma3.it

7

Curriculum ‘Consulente del lavoro’ (classe L/14)

TERZO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto sindacale 7

Diritto penale del lavoro 7

Diritto commerciale I 10

Procedura penale delle società 7

TERZO ANNO _ secondo semestre

Diritto processuale del lavoro 9

Diritto della previdenza sociale 7

Diritto amministrativo I 9

Prova finale 5

(8)

Corso di laurea in Servizi giuridici

per la sicurezza territoriale e informatica (classe L/14)

Polo di Ostia

Le lezioni si svolgeranno in Via Bernardino da Monticastro, s.n.c. Ostia (stazione Cristoforo Colombo)

8

PRIMO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU*

Diritto Costituzionale 9

Istituzioni di diritto romano 6

9

Attività formative (idoneità) 3

PRIMO ANNO _ secondo semestre

Istituzioni di diritto privato 9

Sistemi giuridici comparati 6

Storia del diritto medioevale e moderno 6

Lingua (idoneità B1) 4

*CFU credito formativo universitario

(9)

Corso di laurea in Servizi giuridici

per la sicurezza territoriale e informatica (classe L/14)

Polo di Ostia

Le lezioni si svolgeranno in Via Bernardino da Monticastro, s.n.c. Ostia (stazione Cristoforo Colombo)

9

SECONDO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU Economia pubblica e disegno delle politiche per la sicurezza 9

Diritto tributario 7

Informatica/Materia riguardante i fondamenti logici, tecnici e applicativi della scienza informatica

Materia a scelta 6

SECONDO ANNO _ secondo semestre

Diritto del lavoro 9

Diritto dell’Unione Europea 9

6

(10)

Corso di laurea in Servizi giuridici

per la sicurezza territoriale e informatica (classe L/14)

Polo di Ostia

Le lezioni si svolgeranno in Via Bernardino da Monticastro, s.n.c. Ostia (stazione Cristoforo Colombo)

10

TERZO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto penale 9

Diritto processuale civile 9

Diritto processuale penale 9

TERZO ANNO _ secondo semestre

Diritto commerciale 9

Diritto amministrativo 9

Materia a scelta 6

Tirocini 3

Prova finale 7

(11)

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

(classe LMG/01 quinquennale a ciclo unico)

11

PRIMO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU*

Istituzioni di diritto pubblico 10

Istituzioni di diritto romano 10

PRIMO ANNO _ secondo semestre

8

Sistemi giuridici comparati 9

Istituzioni di diritto privato I 10

Economia politica 10

SECONDO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto costituzionale 9

Istituzioni di diritto privato II 9

Storia del diritto medievale e moderno 10

Logica e argomentazione giuridica 7

SECONDO ANNO _ secondo semestre

*CFU credito formativo universitario

Diritto dell’Unione Europea 9

Diritto del lavoro 12

7

(12)

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

(classe LMG/01 quinquennale a ciclo unico)

12

TERZO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto penale 10

Diritto commerciale I 10

Diritto ecclesiastico oppure Diritto canonico

TERZO ANNO _ secondo semestre

7

Diritto processuale civile I 10

Diritto amministrativo I 9

Diritto tributario 7

Insegnamento a scelta* 7

QUARTO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto amministrativo II 9

Diritto romano 8

Diritto penale II 8

Lingua (idoneità) 4

QUARTO ANNO _ secondo semestre

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento

giurisprudenza.uniroma3.it

Diritto civile 8

Diritto commerciale II 8

Diritto processuale civile II 8

Insegnamento a scelta* 7

(13)

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

(classe LMG/01 quinquennale a ciclo unico)

13

QUINTO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto internazionale 9

Diritto processuale penale 14

Insegnamento a scelta* 7

QUINTO ANNO _ secondo semestre

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento

giurisprudenza.uniroma3.it

Insegnamento a scelta* 7

Lingua giuridica (idoneità) 4

Prova finale 19

(14)

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

(classe LMG/01 quinquennale a ciclo unico) Percorso Internazionale Global Legal Studies

14

PRIMO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU*

Istituzioni di diritto pubblico 10

Istituzioni di diritto romano 10

8

PRIMO ANNO _ secondo semestre

Comparative Legal System (GLS) 9

Istituzioni di diritto privato I (GLS) 10

Economics (GLS) 10

SECONDO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto costituzionale 9

Legal History (GLS) 10

European Union Law (GLS) 9

SECONDO ANNO _ secondo semestre

European Private Law (GLS) 9

Legal Philosophy in a global perspective (GLS)

7

Diritto del lavoro 12

Public Economics (GLS) 7

L’ammissione al percorso GLS richiede la conoscenza della lingua inglese livello B1 entro il I semestre del I anno, e il livello B2 al momento del sostenimento del primo esame in lingua inglese.

(15)

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

(classe LMG/01 quinquennale a ciclo unico) Percorso Internazionale Global Legal Studies

15

TERZO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto penale 10

Diritto commerciale I 10

Diritto ecclesiastico oppure Canon Law

TERZO ANNO _ secondo semestre

7

Diritto processuale civile I (GLS) 10

Diritto amministrativo I (GLS) 11

International Law (GLS) 9

Insegnamento a scelta* 7

QUARTO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Roman Law (GLS) 8

Corporations 8

Diritto penale II 8

Lingua (idoneità) 4

QUARTO ANNO _ secondo semestre

* L ’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento

giurisprudenza.uniroma3.it

Advanced Amministrative Law (GLS) 7

Critical Perspectives on Private Law 8

Civil Procedure Law II 8

Insegnamento a scelta* 7

(16)

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

(classe LMG/01 quinquennale a ciclo unico) Percorso Internazionale Global Legal Studies

16

QUINTO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU

Diritto processuale penale 14

Insegnamento a scelta* 7

Insegnamento a scelta* 7

QUINTO ANNO _ secondo semestre

International Tax Law (GLS) 7

Lingua giuridica da Comparative Legal System (idoneità) 4

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento

giurisprudenza.uniroma3.it

(17)

17

Corsi di nuova attivazione:

– Laurea magistrale in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie – Law and New Technologies (classe LM SC-GIUR)

• Curriculum ‘Law, Technologies and Society’

• Curriculum ‘Governo dei dati e intelligenza artificiale’

– Laurea magistrale in Scienze Giuridiche Banca e Finanza (Classe LM Sc-Giur)

Doppi titoli

Piani di studio appositamente predisposti dal Dipartimento sulla base di accordi internazionali stipu- lati dall’Università degli Studi Roma Tre per conseguire un doppio titolo di laurea italiano ed estero.

Doppio titolo italo-francese Programma Vinci

Laurea magistrale italiana in Giurisprudenza (LMG/01) e Master Recherche 1 e 2 francese - Droit Mention Droit Privé - Specialità Les contrats en droit européen.

Doppio titolo italo-statunitense

Nova Southeastern University di Fort Lauderdale (Florida)

Laurea magistrale italiana in Giurisprudenza (LMG/01) e titolo di Juris Doctor negli Stati Uniti.

Doppio titolo italo-spagnolo Università di Murcia

Laurea magistrale italiana in Giurisprudenza (LMG-01) e Grado en Derecho 60 crediti di master.

(18)

18

Corsi post lauream

Scuola di specializzazione per le professioni legali Direttore: prof. ssa M.Alessandra Sandulli tel. 06 57332485 || [email protected]

Dottorato in Discipline giuridiche

Coordinatore: Prof. Paolo Alvazzi Del Frate

Responsabile amministrativo: Dott. Stefano Passera tel. 06 57334060

Dottorato internazionale in

“Law & Social change: The Challenges of Transnational Regulation”

Coordinatore: Prof. Giorgio Resta

Responsabile amministrativo: Dott. Stefano Passera tel. 06 57334060

Offerta formativa post lauream Dipartimento di Giurisprudenza

• Corso di perfezionamento in “Reati tributari e illecita gestione dei flussi finanziari” - Prof. Enrico Mezzetti -

• Corso di perfezionamento in “Organizzazioni non governative e tutela dei diritti umani” - Direttore Prof. Patrizio Gonnella

• Master di secondo livello “Diritto penitenziario e Costituzione” Direttore Prof.

Ruotolo Marco -

• Master di secondo livello in “Giuristi e Consulenti d’Impresa” – Direttore Prof.

Tommaso Di Marcello

• Master di secondo livello in “Esperto in relazioni industriali e di lavoro” – Direttore Prof. Proia Giampiero -

• Master interuniversitario di secondo livello in “Diritto alimentare (MIDAL)” – Direttori Prof. Zeno Zencovich Vincenzo e Prof. Albisinni Ferdinando (Tuscia)

• Master di secondo livello in “Responsabilità della pubblica amministrazione e del pubblico funzionario (civile-penale-erariale)” – Direttore Prof. Tommaso Pellegrini -

• Master di secondo livello in “Responsabile della protezione dei dati personali:

Data Protection Officer e Privacy Expert” – Direttore Prof. Carlo Colapietro

(19)

19

• Master di secondo livello in “Diritto e Management dei Servizi Sanitari e Sociosanitari, Ordinamento del Farmaco e dei Dispositivi Medici” – Direttore Prof.

Carlo Colapietro -

• Master di secondo livello in “Stato digitale” Direttore Prof.ssa Torchia Luisa

Diritto amministrativo - MIDA

Ufficio Master Ferruccio Netri

Giorno ricevimento: luned (al momento esclusivamente da remoto – tel. 06 5733 2560, email [email protected] )

Orario: dalle ore 09.30 alle ore 13.00

(20)

20

in Dipartimento

Direttore

prof. Antonio Carratta Area didattica

tel. 06 57332560 (per informazioni al pubblico) Responsabile: Dott.ssa Angela De Vito [email protected] Segreteria dei Corsi di Studio tel. 06 57332560

Giorni ricevimento: lunedì/giovedì (al momento esclusivamente da remoto) Orario: dalle ore 09.30 alle ore 13.00

[email protected]

Per tutte le attività amministrative connesse alle tasse rivolgersi all’Area Studenti dell’Ateneo.

Percorso GLS – Corso di Laurea magistrale LMG/01

Giorni di ricevimento: venerdì (al momento esclusivamente da remoto – tel. 06 5733 2485, email [email protected])

Orario: dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Corso di laurea triennale Servizi giuridici per la sicurezza territoriale ed informatica (Polo di Ostia)

Giorni di ricevimento: martedì/giovedì (al momento esclusivamente da remoto – tel. 06 5733 7413, email [email protected])

Orari: dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Pratiche studenti passaggi e abbreviazioni di corso

Giorno di ricevimento: Mercoledì (al momento esclusivamente da remoto – tel. 06 5733 2560, email [email protected])

Orario: dalle 9.30 alle 13.00 [email protected]

(21)

21

Pratiche studenti trasferimenti e passaggi da Dipartimenti dell’Ateneo al Dipartimento di Giurisprudenza

Pratiche studenti Doppi titoli Giurisprudenza Roma Tre/ Università di Poitiers e Giurisprudenza Roma Tre/ Murcia

Giorni di ricevimento: Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (al momento esclusivamente da remoto tel. 06 5733 2560,

email [email protected]) [email protected]

Sportello Erasmus

Giorni di ricevimento: Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (al momento esclusivamente da remoto tel. 06 5733 2560,

email [email protected]) [email protected]

Social

Facebook @dipartimentogiurisprudenzaromatre @StudyingLawAtRomaTre Instagram

@giurisprudenza_uniromatre

YouTube Dipartimento di Giurisprudenza

Referente per la didattica - Studenti con disabilità Sara Menzinger

tel. 06 57332484 - [email protected] Biblioteca di area giuridica

Via Ostiense 159-163 - 00154 Roma tel. 06 57332048

[email protected]

orario di apertura: lunedì - venerdì 9.00-19.30

distribuzione, prestito, restituzione: lunedì - venerdì 9.00-20.00

(22)

Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici

Curriculum ‘Generale’ (classe L/14)

*CFU credito formativo universit

2

PRIMO ANNO _ primo semestre

insegnamento CFU*

Istituzioni di diritto pubblico/Diritto Costituzionale 10

Istituzioni di diritto romano 6

10

PRIMO ANNO _ secondo semestre

Istituzioni di diritto privato 10

Sistemi giuridici comparati 9

Un insegnamento a scelta fra:

Economia aziendale

Economia politica 9

Diritto tributario Scienza delle finanze

Insegnamento a scelta 7

(23)

Progetto grafico copertine: Giuseppina Domenici

Riferimenti

Documenti correlati

Il Master di I livello in “Comunicazione nella Pubblica Amministrazione” illustra tutte le opportunità di comunicazione/relazione offerte da internet e dai social network alla

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Lovato A., Alessandrì S., Piacente D., Gonzalez Roldan Y.,.

(proroga) Il tirocinio può essere prorogato, con o senza incremento di CFU. In caso di proroga senza incremento di CFU, il tirocinante dovrà acquisire il parere

DIRITTO DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA (ex DIRITTO FALLIMENTARE) – (IUS/15) Valido per gli studenti immatricolati dall'A.A. Verifica finale: esame orale. Marco Giovanni Campus

Valerio Maio, Professore Ordinario di Diritto del lavoro presso Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, avvocato esperto di Diritto del

Un CFU di lezioni online è articolato in 16 ore di impegno articolato in attività didattiche, studio guidato e ripasso, organizzato in 8 lezioni online da 2 ore

Impiego nell’attività di tutela e promozione dei diritti umani all’interno delle associazioni e delle ONG; impiego nell’attività collegata alla stesura e

Agli studenti che si iscrivono ad un Corso di studi del Dipartimento di Giurisprudenza di Bari istituito nella classe L-14, provenienti da Corso di studio istituito nella