Pagina 1 – Curriculum vitae di Massimo Benvenuti
Informazioni Personali
Nome Massimo Benvenuti
Data di nascita 26/03/1967
Qualifica Coordinatore Tecnico
Amministrazione MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E
FORESTALI
Incarico attuale Funzionario Agrario – Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale
Telefono ufficio- Fax 06.4665.5090 - 06.4665.5132
C.F. BNVMSM67C26H501T
E-mail istituzionale [email protected]
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI
Titoli di studio
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, con votazione di 110/110 e lode, con tesi pubblicata
Diploma di laurea breve in Informatica Titoli professionali ed
idoneità
Abilitazione all’esercizio della professione di Agrotecnico laureato.
Patente Europea informatica ECDL
Abilitazione sulla verifica dei Sistemi di Qualità Aziendali: “Auditor Responsabile Gruppo Audit di SGQ”
Vincitore del concorso di Dottorato di Ricerca di durata triennale, presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (XXVI ciclo)
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 1989 al 1990 Dal 1990
Esperto tecnico presso l’Associazione regionale allevatori del Lazio ARAL
Assunto nei ruoli del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Pagina 2 – Curriculum vitae di Massimo Benvenuti
INCARICHI RICOPERTI
Dal 1991
Dal 1992
Dal 1999
Dal 2000
Dal 2003
Dal 2006
Dal 2007
Dal 2009
Nomina nella Commissione di verifica delle attività relative agli Uffici Tecnici Sanitari attivati in tutte le province italiane, di cui al D.M. n.
5579 del 23.2.1991 di approvazione del Piano Sanitario Pilota.
Nomina nella Commissione di collaudo delle attrezzature scientifica da destinare alla ricerca presso il Laboratorio biotecniche riproduttive di Porcellasco (CR).
Nomina nella Commissione di verifica e collaudo dell’avvenuta realizzazione degli investimenti del progetto di filiera “Fiorucci”, di cui alla L. 252/91.
Nomina nella Commissione di esame teorico e pratico per aspiranti giudici c/o Ente Nazionale Cinofilia Italiana.
Presidente del Collegio Sindacale dell’Associazione Nazionale Allevatori razza Piemontese
Presidente del Collegio Sindacale dell’Associazione Nazionale Allevatori razza reggiana.
Nomina del Direttore Generale nel Comitato tecnico-scientifico
“Salvaguardia del patrimonio Genetico del Cavallo Lipizzano”.
Componente della Commissione Ministeriale per la revisione dei parametri nazionali relativi al “Programma annuale dei controlli dell’attitudine produttiva per la produzione del latte e/o della Carne - CCFF”.
Componente del comitato di valutazione degli organismi di controllo in agricoltura biologica, costituito con D.M. 9.8.2007.
Componente della Commissione Ministeriale che, in relazione alla concessione di contributi per programmi di valorizzazione e tutela delle denominazioni di Origine DOP-IGP (Reg. CE 509/06), stabilisce l’ammissibilità dei progetti, sotto il profilo tecnico ed economico (Dal 2007 al 2012).
Incarico del Direttore Generale quale Coordinatore del gruppo di lavoro incaricato della predisposizione dello “Schema di riferimento per la programmazione delle iniziative nel settore apistico”, di cui al D.M. 12569 del 26.5.2009.
Incarico del Direttore Generale per verifiche tecniche sul programma del CRA-Consiglio per la ricerca in agricoltura, relativo al “Nucleo di allevamento del cavallo lipizzano-biodiversità animale”, di D.M. n.
30218 del 23.12.2009.
Pagina 3 – Curriculum vitae di Massimo Benvenuti
Dal 2010
rurale nel Comitato di monitoraggio del progetto di ricerca nazionale
“APENET” in apicoltura.
Membro del Collegio Sindacale dell’Consorzio di valorizzazione IGP Vitellone bianco Appennino Centrale.
Dal 2011
Dal 2012
Nomina del Direttore Generale della Direzione Generale dello Sviluppo rurale nel Comitato Scientifico del progetto nazionale
“INNOVAGEN”.
Nomina del Direttore Generale della Direzione Generale dello Sviluppo rurale nella Commissione di analisi del progetto nazionale “BEENET”.
Nomina del Vice Presidente del Consiglio nazionale dell’Agricoltura- , alimentazione e pesca - CNA nel Gruppo di lavoro e studio interdirezionale del CNA.
Nomina nella Commissione di valutazione e di esame per il conferimento dell’incarico di collaborazione coordinata e continuativa di Segretario Nazionale per la gestione degli Albi Nazionali gestiti dal CRA-Api (Api regine, Analisi sensoriale e Melissopalinologia).
Nomina del Capo Dipartimento per la valutazione dei programmi presentati dai Consorzi di valorizzazione dei prodotti a denominazione ed indicazione di origine protetta, ai sensi del Reg. CE n. 509/06.
Nomina del Direttore Generale nella Commissione di vigilanza (Audit) sulle attività tecniche svolte dalle Associazioni Nazionali degli Allevatori, di cui alla L. 30/91 e L. 280/99.
Vicario del dirigente dell’ufficio produzioni animali - COSVIR X della Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale: periodo dal 1.1.2012 al 30.6.2012. Svolgimento adempimenti connessi la gestione dell’Ufficio in sostituzione del Dirigente su incarico del Direttore Generale.
Nomina del Direttore Generale nella Commissione di vigilanza (Audit) sulle attività tecnico-venatoria svolte dalle Associazioni Venatorie , di cui alla Legge 157/92.
Nomina del Direttore Generale nella Commissione di Esperti per la valutazione delle attività formative inerenti i giovani imprenditori agricoli, di cui alla Legge 441/98 e D.M. 20328/09.
Nomina del Direttore Generale a supporto tecnico-amministrativo della segreteria della direzione dello sviluppo rurale – D.M. 3039 del 13.11.2012.
Istruttoria e verifica tecnico-amministrativa (a partire dal 1993) dei
Pagina 4 – Curriculum vitae di Massimo Benvenuti
programmi delle Associazioni Nazionali Allevatori per i programmi di attività ordinari , straordinari e relativi alle valutazioni genetiche, di cui alla L. 30/91 e L. 280/99.
Componente di Commissioni Istruttorie di valutazione tecnica- amministrativa, di valutazione di richieste di varianti e/o proroghe e di collaudo per l’accertamento tecnico - amministrativo della congruità delle spese sostenute e delle attività svolte da vari Enti.
CORSI DI FORMAZIONE
Corso di perfezionamento di “Miglioramento genetico e di statistica” – anno 1997.
Corso di formazione “La gestione del rischio igienico-sanitario nell’industria lattiero-casearia, secondo i principi dell’HACCP” – anno 1998.
Corso di “Utilizzazione dei sistemi di interoperabilità nella Pubblica Amministrazione “- anno 1999.
Corso di formazione per controllori zootecnici – anno 1999.
Corso di Inglese livello avanzato -anno 2000.
Corso di MS- Access VBA – anno 2001.
Corso di formazione “Attività di vigilanza del sistema di controllo e certificazione nei campi dell’agricoltura biologica, dei prodotti di qualità e della certificazione delle carni” – anno 2005.
Corso per il conseguimento della Patente europea in informatica ECDL – anno 2006.
Corso di comunicazione organizzativa - anno 2009.
Corso di Change management 1 e 2 - anno 2009 e 2010.
Corso di Projet management – anno 2010.
Corso di Public speaking - anno 2012.
Corso di Outdoor training – anno 2012.
Corso sul controllo e la rendicontazione dei progetti finanziati dal Mipaaf - novembre/dicembre 2012.
Master di II livello in “Organizzazione, management, innovazione nelle pubbliche amministrazioni”: in itinere.
Pagina 5 – Curriculum vitae di Massimo Benvenuti
Capacità linguistiche
Conoscenze informatiche Conoscenza dei principali pacchetti applicativi di Microsoft.
Buone conoscenze informatiche avendo conseguito il superamento degli esami richiesti per la certificazione ECDL relativamente ai seguenti moduli:
1. Concetti di base della IT 2. Uso del computer/Gestione file 3. Elaborazione testi
4. Foglio elettronico e Gestione Banche Dati relazionali (ACCESS) 5. Presentazione
6. Reti informatiche- Internet Pubblicazioni,
collaborazione a riviste, ecc.
Schema di riferimento per la programmazione delle iniziative nel settore apistico, di cui al D.M. 12569 del 26.5.2009, pubblicato su
“Rete Rurale-SOS API”.
Etichettatura del miele e denominazioni, pubblicato su “Rete Rurale- SOS API- Novembre 2010.
Compendio “Indicazione geografica, marchi collettivi e sistemi di qualità”, pubblicato su “Il valore della Terra- rivista dell’Osservatorio Nazionale Miele” - maggio 2011.
Controllo e monitoraggio di Paenibacillus larvae, agente eziologico della Peste Americana in Apicoltura - Agosto 2011:
www.informamiele.it –pubblicazioni.
Prove di valutazione del perossido di idrogeno nella lotta contro Paenibacillus larvae- Agosto 2011: www.informamiele.it – news- prove di valutazione.
Compendio “Strumenti per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari pubblicato su “Il valore della Terra - rivista dell’Osservatorio Nazionale Miele” - gennaio 2013.
Open source nella pubblica amministrazione e normativa vigente – anno 2010 – rivista L’allevatore Piemontese.
L’utilizzo del sistema di conservazione dei documenti cartacei su supporto ottico – rivista ANASB anno 2011.
Docenze Incarico di partecipazione al Workshop sul “Disciplinare del gatto di razza”- anno 2010.
Incarico di docenza nel Corso Regionale tecnico-pratico per “Addetto all’assistenza tecnica nel settore apistico”, presso l’Istituto Zooprofilattico sperimentale Regioni Lazio e Toscana.
Lingua Livello Parlato Livello Scritto
Inglese Scolastico Buono
Pagina 6 – Curriculum vitae di Massimo Benvenuti
Incarico di docenza per il seminario “ Apicoltura biologica ed esperienze di monitoraggio ambientale”, presso l’Università degli Studi della Tuscia – facoltà di Agraria.
Relatore al convegno nazionale della Federazione Apicoltori Italiani- FAI ed al convegno organizzato dall’ IZS del Mezzogiorno, rispettivamente su “Iniziative di supporto alla filiera del miele” ed
“Aggiornamenti tecnici in Apicoltura”
Opere dell’ingegno Procedura di rendicontazione su supporto ottico (DVD) dei programmi di attività relativi all’ufficio Cosvir X (Dematerializzazione atti amministrativi).
Procedura informatica relativa alla gestione informatizzata delle pratiche dell’ufficio, ai sensi della L. 241/90.
Roma, 25 settembre 2013