PARTE TERZA
ELENCO PREZZI UNITARI
______________________________________________
A) LAVORI A MISURA
1) Scavo a cielo scoperto, fino a qualunque profondità, per sbancamenti a formazione del corpo stradale, per la formazione del cassonetto di contenimento della fondazione della carreggiata stradale, per impostazioni di opere d’arte ed infine anche a sezione ristretta ed obbligata per fondazioni di opere d’arte per posa di tombinature, purchè la larghezza della sezione sia superiore a mt 1,50 (metri uno e cinquanta centimetri) in terreno di qualsiasi natura e consistenza, escluso solo la roccia di durezza secondo scala Moh’s da 2 a 10 con ogni mezzo d’opera necessario, con la prescrizione di allontanare opportunamente questa dagli scavi, e demolizione di murature sia a secco che in malta o calcestruzzo, sia isolate che incorporate negli scavi, di volume inferiore a 1 mc ogni metro lineare, esclusa la demolizione di quella eseguita a campioni.Scavo eseguito anche in presenza di acqua. Nel prezzo suddetto sono compresi i corrispettivi per tagli di alberi, estirpazione di ceppaie, spaccatura di trovanti aventi volume non superiore a mc 1 (uno) cadauno, (anche da effettuare con tecniche varie) nonchè la regolarizzazione e la profilatura dei tagli sia a pareti verticali che inclinate, la formazione e regolarizzazione dei rilevati stessi e delle relative scarpate; il trasporto a rifiuto o discarica dei materiali eccedenti o non idonei per la formazione dei rilevati, nonchè ogni indennità per eventuali sbadacchiature ed armature, di qualsiasi entità, necessarie per sostenere le pareti dello scavo, per la eventuale perdita totale o parziale delle sbadacchiature e delle armature stesse, e infine tutte le eventuali riprese e rimaneggiamenti, la cernita e l’accatastamento dei materiali riutilizzabili.
Al metro cubo € 8,10 (otto/10)
2) Fresatura, con mezzo meccanico, di pavimentazione in conglomerato bituminoso, compreso l’asportazione del materiale risultante ,l’accurata pulizia (mediante scopatrice automatica) del fondo stradale , il trasporto e gli oneri di discarica. E’ inoltre compresa la segnaletica verticale necessaria e la regolazione della circolazione mediante due movieri.
per uno spessore variabile tra i 3 e 5 cm a discrezione della Direzione Lavori.
al metro quadrato Euro 2,60 (due/60)
3) Fresatura come sopra:
per ogni centimetro di spessore successivo ai primi 5 (cinque):
al metro quadrato Euro 0,50 (zero/50)
4) Fornitura, avvicinamento, stesa e cilindatura di ghiaia mista o brecciame per formazione di fondazioni di carreggiate stradali, ricariche per correzioni di livellette, per risagomature del piano viabile e per formazione di drenaggi.
al metro cubo Euro 22,00 (ventidue/00)
5) Formazione di fondazione stradale in misto cementato stabilizzato, mediante la fornitura e posa di calcestruzzo avente dose minima 50 kg/mc di cemento ,secondo indicazione della direzione lavori.
Al mc posato € 36,00 (trentasei/00)
6) Fornitura, avvicinamento ,stesa, a mezzo di idonee macchine finitrici, e cilindratura di conglomerato bituminoso aperto impastato con mista di ghiaia e sabbia, detto “tout-
2 di 8
venant”(avente la composizione prescritta alla Parte Seconda) per formazione di strati di base al di sopra di fondazioni stradali in tout venant di cava o di fiume o ghiaia per risagomatura o ricarica di piani viabili gia’ bitumati, compreso in quest’ultimo caso, l’accurata preventiva pulizia del piano viabile e la fornitura e spandimento dell’emulsione bituminosa (al 55%di bitume e nella quantita minima di kg 1,00 al mq) per ancoraggio alla preesistente pavimentazione e quant’altro sempre occorre per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte (1 kg/mq=9,8 N/mq)
E’ inoltre compresa la segnaletica verticale necessaria e la regolazione della circolazione mediante due movieri.
Alla tonnellata Euro 54,00 (cinquantaquattro/00)
7) Fornitura, stesa (a mezzo di idonee macchine finitrici) e cilindratura di conglomerato bituminoso semiaperto (binder) o semichiuso (avente la composizione prescritta alla Parte Seconda) sia di tipo tradizionale che tipo “grenue” per risagomatura o ricarica di piani viabili già bitumati e per formazione di strati di collegamento, compresa l’accurata preventiva pulitura del piano viabile e la fornitura e lo spandimento dell’emulsione bituminosa di ancoraggio al 55% di bitume, in quantità sufficiente (al minimo Kg 0,8 al mq) per garantire la completa adesione del conglomerato bituminoso alla preesistente pavimentazione, compresa pure la rullatura (minimo 10 passate) con rullo compressore da 4- 6 t e quant’altro occorra per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte. (0,8 Kg = 7,9 N)
E’ inoltre compresa la segnaletica verticale necessaria e la regolazione della circolazione mediante due movieri.
Alla tonnellata Euro 56,00 (cinquantasei/00)
8) Fornitura, stesa (a mezzo di idonee macchine finitrici) e cilindratura di conglomerato bituminoso chiuso (avente la composizione prescritta alla Parte Seconda) sia di tipo tradizionale che tipo “grenue” per formazione di tappeti d’usura, compresa l’accurata preventiva pulitura del piano viabile e la fornitura e lo spandimento dell’emulsione bituminosa al 55% di bitume (nella quantità minima di kg 0,8 per mq) per garantire l’ancoraggio e la completa adesione dei tappeti d’usura alle preesistenti pavimentazioni, compresa pure la rullatura (minimo dieci passate con rullo compressore da 4-6 tonnellate e quant’altro occorra per dare il lavoro a perfetta regola d’arte: (0,5 Kg = 7,9 N; 4 t 39,2 kg; 6 t 58,8 KN). per manti d’usura dello spessore minimo compreso fra mm 20 e mm 40 gli spessori si intendono compressi. E’ inoltre compresa la segnaletica verticale necessaria e la regolazione della circolazione mediante due movieri.
Alla tonnellata Euro 58,00 (cinquantotto/00)
9) Fornitura, avvicinamento ,stesa, a mezzo di idonee macchine finitrici, e cilindratura di conglomerato bituminoso migliorato per strato di base ad alto modulo (tout venant modificato), costituito da materiale inerte proveniente da cave naturali con aggiunta nella miscela di un additivo minerale (Filler) di natura calcarea, calce idrata o cemento, impastato a caldo con bitume di prescritta penetrazione confezionando una miscela modificata fisicamente, mediante l’addizione di un copolimero termoplastico, direttamente nel mescolatore dell’impianto di confezionamento del conglomerato bituminoso. Il legante dovrà essere modificato chimicamente con speciali sostanze chimiche a base di Alkilamidopoliammina, attivanti l’adesione bitume–
inerte, in idonei impianti, con dosaggi e modalità riportati nelle Norme Tecniche d’Appalto, inclusa l’accurata preventiva pulizia del piano viabile e la fornitura e spandimento dell’emulsione bituminosa ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte.
E’ inoltre compresa la segnaletica verticale necessaria e la regolazione della circolazione mediante due movieri.
Alla tonnellata Euro 57,00 ( cinquantasette/00)
10) Fornitura, avvicinamento ,stesa, a mezzo di idonee macchine finitrici, e cilindratura di conglomerato bituminoso migliorato per strato di collegamento ad alto modulo (binder migliorato), costituito da materiale inerte proveniente da cave naturali con aggiunta
nella miscela di un additivo minerale (Filler) di natura calcarea, calce idrata o cemento, impastato a caldo con bitume di prescritta penetrazione confezionando una miscela modificata fisicamente, mediante l’addizione di un copolimero EVA, direttamente nel mescolatore dell’impianto di confezionamento del conglomerato bituminoso.
Il legante dovrà essere modificato chimicamente con speciali sostanze chimiche a base di Alkilamidopoliammina, attivanti l’adesione bitume–inerte, in idonei impianti, con dosaggi e modalità riportati nelle Norme Tecniche d’Appalto, inclusa l’accurata preventiva pulizia del piano viabile e la fornitura e spandimento dell’emulsione bituminosa ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte.
E’ inoltre compresa la segnaletica verticale necessaria e la regolazione della circolazione mediante due movieri.
Alla tonnellata Euro 59,00 (cinquantanove/00)
11) Fornitura, avvicinamento ,stesa, a mezzo di idonee macchine finitrici, e cilindratura di conglomerato bituminoso per tappeti d’usura migliorati avente caratteristiche meccaniche alle specifiche tecniche di capitolato, costituito da una miscela di aggregati totalmente frantumati, sabbie di sola frantumazione, filler, impastata a caldo con legante bituminoso tipo 50-70 modificato mediante l’utilizzo di un compound polimerico. Il legante dovrà essere chimicamente modificato con speciali sostanze attivanti d’adesione bitume - inerti.
Il conglomerato sarà confezionato in appositi impianti di produzione di tipo discontinuo (secondo una miscela approvata preventivamente dalla D.L.), inclusa l’accurata preventiva pulizia del piano viabile e la fornitura e spandimento dell’emulsione bituminosa ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte.
E’ inoltre compresa la segnaletica verticale necessaria e la regolazione della circolazione mediante due movieri.
Alla tonnellata Euro 61,00 (sessantuno/00)
12) Fornitura, avvicinamento ,stesa, a mezzo di idonee macchine finitrici, e cilindratura di conglomerato bituminoso per tappeti d’usura speciali con caratteristiche antisdruciolo e drenaggio superficiale. Dovranno essere utilizzati particolari accorgimenti nella realizzazione della curva granulometrica. Saranno utilizzati inerti selezionati. Tali elementi potranno essere di provenienza o natura petrografica diversa purchè, per ogni tipologia, risultino soddisfatti i requisiti di qualificazione, il tutto come prescritto dalle Norme Tecniche di Appalto. L’aggregato sarà interamente derivante da frantumazione, addizionato da un additivo minerale (filler), proveniente dalla macinazione di rocce di natura calcarea, o in alternativa, calce idrata o cemento, impastato a caldo con bitume di prescritta penetrazione, modificato chimicamente con l’aggiunta di un additivo a base di Alkilamidopoliammina, attivante l’adesione tra bitume ed aggregati, in idonei impianti, con dosaggi e modalità riportati nelle Norme Tecniche d’Appalto. Il conglomerato bituminoso sarà modificato fisicamente con un copolimero termoplastico EVA, aggiunto direttamente nel miscelatore dell’impianto di confezionamento del conglomerato. Alla miscela di aggregati verrà aggiunto un modificante fisico strutturale, una microfibra di cellulosa, come stabilizzante del legante bituminoso nel conglomerato. Il conglomerato semi-aperto drenante sarà confezionato in adeguati impianti, posto in opera con idonee vibrofinitrici e costipato con opportuni rulli gommati e metallici, il tutto per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte.
Alla tonnellata Euro 65,00 (sessantacinque/00)
4 di 8
13) Sopralzo di chiusini, pozzetti e simili, esistenti in carreggiata o in banchina, da eseguire prima dell’asfaltatura dei piani e da porre alla quota definitiva del piano di rotolamento. Sono compresi il sopralzo dell’intelaiatura e tutte le opere di murature e di fabbro ferraio, e di materiali necessari per dare l’opera a perfetta regola d’arte.
a) per chiusini di dimensioni del coperchio (escluse quelle dell’intelaiatura), inferiori o eguali a centimetri quadrati 400
cadauno Euro 45,00 (quarantacinque/00)
b) per chiusini di dimensioni del coperchio (escluse quelle dell’intelaiatura) oltre 400 cmq sino a 3600 mq compresi.
cadauno Euro 63,80 (sessantattre/80)
c) per chiusini di dimensioni del coperchio (escluse quelle dell’intelaiatura)oltre 3600 cmq sino a 10.000 cmq compresi
cadauno Euro 74,80 (settantaquattro/80)
14) Sovrapprezzo all’intervento di fresatura di cui all’art.1 da eseguirsi in orario notturno, su indicazione della direzione lavori , (dalle ore 21 alle ore 6,30 dei giorni lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì) compresi tutti gli oneri per l’esecuzione in tale periodo e la necessaria segnaletica.
Al mq Euro 0,80 (zero/80)
15) Sovrapprezzo alla fornitura ,stesa e cilindratura di conglomerati bituminosi di cui agli artt.4-5- 6- da eseguirsi in orario notturno, su indicazione della direzione lavori , (dalle ore 21 alle ore 6,30 dei giorni lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì) compresi tutti gli oneri per l’esecuzione in tale periodo e la necessaria segnaletica.
Alla tonnellata Euro 12,00 (dodici/00)
16) Esecuzione di taglio asfalto fino a qualsiasi profondità, con idonea macchina munita di disco.
Al ml € 2,10 (due/10)
17) Fornitura e posa di geotessile polipropilene 100% stabilizzato a filamenti continui agugliati meccanicamente rinforzato da fibra di vetro ad alta resistenza per risanamento di pavimentazione stradale, avente le seguenti caratteristiche: bitume impregnante maggiore o uguale a 1,5 kg/mc,punto di fusione °C 165, fibra d i vetro: resistenza a trazione kN/m 50/50,allungamento a rottura 3%,forza per allungamento 2% kN/m 34/34,maglia 40x40 mm,massa g/mq 300, o geogriglia rinforzante.
Indicazioni di posa: pulitura della sede stradale riempimento delle fessure e buche, spandimento preliminare del legante bituminoso su tutta la superficie, stesa uniforme del geotessile direttamente sopra lo strato legante mediante attrezzatura apposita evitando corrugamenti e pieghe, successivamente stendimento dello strato di asfalto (compensato a parte).
Prima dell’esecuzione del lavoro deve essere inoltrata la scheda tecnica del materiale alla direzione lavori per l’approvazione. E’ inoltre compresa la segnaletica verticale necessaria e la regolazione della circolazione mediante due movieri, sfridi e sovrapposizioni.
Al mq Euro 3,00 (tre/00)
18) Rigenerazione in sito, con la tecnica del bitume schiumato, di pavimentazione stradale (conglomerato bituminoso e fondazione stradale), mediante unità articolata computerizzata, composta da stabilizzatrice riciclatrice che esegua in continuo la fresatura dello strato da trattare
e la miscelazione dello stesso con acqua, cemento e bitume nelle percentuali in peso rispettivamente di 1-4%, 2-3,5% e 3-4,5%. Inclusi nel prezzo:
-Regolarizzazione del piano eseguita con Motogreder;
-Compattazione con rullo monotamburo vibrante di almeno 19 ton dotato di sistema di controllo computerizzato che consenta il monitoraggio in continuo del grado di addensamento raggiunto accoppiato ad un rullo gommato di almeno 14 ton.
Al metro cubo Euro 131,00 (centotrentuno/00)
19) Sovrapprezzo all’intervento di riciclaggio a freddo con la tecnica del bitume schiumato, e stabilizzazione a cemento da eseguirsi in orario notturno, su indicazione della direzione lavori , (dalle ore 21 alle ore 6,30 dei giorni lunedì,martedì,mercoledì,giovedì,venerdì) compresi tutti gli oneri per l’esecuzione in tale periodo e la necessaria segnaletica.
Al metro cubo Euro 28,28 (ventotto/28)
20) Stabilizzazione di strati di fondazione mediante lo spandimento (o l’aggiunta) di cemento o calce, miscelazione con idonee macchine, aggiunta di acqua e se necessario inerti di integrazione per un max del 20% in peso e successiva compattazione mediante rulli vibranti di idoneo peso, e la spruzzatura di un velo di emulsione bituminosa in ragione di 0,8-1,2 kg/mq, e compreso ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte, misurato in opera dopo costipamento.
Al metro cubo Euro 19,00 (diciannove/00)
21) Formazione di strisce longitudinali, della larghezza di cm. 12 (dodici), in colore bianco, giallo, sia in rettifilo che in curva, su superfici stradali già in precedenza segnalate anche se i precedenti segni risultassero in parte cancellati o parzialmente coperti da rappezzi. La vernice deve essere stesa con le quantità specificate nella Parte Seconda del presente Capitolato Speciale. Nel prezzo sono compresi tutti i materiali necessari, compresa la postspruzzatura delle palline di vetro.
La preventiva pulitura della pavimentazione, nonchè quant'altro occorra per eseguire il lavoro a regola d'arte e per assicurare la perfetta efficienza delle strisce almeno per tutta la durata del periodo di garanzia. Per strisce longitudinali continue o discontinue:
al metro lineare di striscia verniciata bianca o qualsiasi colore € 0,34= (zero/34)
22) Formazione di strisce longitudinali in tutto analoghe a quelle indicate nel precedente prezzo d'elenco n. 21 e con tutti gli oneri ivi precisati ma da realizzare su superfici stradali su cui in precedenza non sia mai stata fatta la segnaletica orizzontale o su cui la precedente segnaletica risulti pressoché totalmente cancellata.
per strisce longitudinali continue o discontinue:
al metro lineare di striscia verniciata bianca o qualsiasi colore € 0,36= (zero/36)
23) Formazione di strisce longitudinali, della larghezza di cm. 15 (quindici), in colore bianco e giallo, sia in rettifilo che in curva, su superfici stradali già in precedenza segnalate anche se i precedenti segni risultassero in parte cancellati o parzialmente coperti da rappezzi, compreso ogni onere per il tracciamento, la preventiva pulitura della pavimentazione, nonchè quant'altro occorra per eseguire il lavoro a regola d'arte e per assicurare la perfetta efficienza delle strisce almeno per tutta la durata del periodo di garanzia. La vernice deve essere stesa con la quantità specificate nella Parte Seconda del presente Capitolato Speciale.
Nel prezzo sono compresi i materiali e la postspruzzatura.
per strisce longitudinali continue o discontinue:
al metro lineare di striscia verniciata bianca o qualsiasi colore € 0,41= (zero/41)
6 di 8
24) Formazione di strisce longitudinali in tutto analoghe a quelle indicate nel precedente prezzo d'elenco n. 23 e con tutti gli oneri ivi precisati ma da realizzare su superfici stradali su cui in precedenza non sia mai stata fatta la segnaletica orizzontale o su cui la precedente segnaletica risulti pressochè totalmente cancellata.
per strisce longitudinali continue o discontinue:
al metro lineare di striscia verniciata bianca o qualsiasi colore € 0,44= (zero/44)
25) Formazione di strisce longitudinali, della larghezza di cm. 25 (venticinque), in colore bianco e giallo, sia in rettifilo che in curva, su superfici stradali già in precedenza segnalate anche se i precedenti segni risultassero in parte cancellati o parzialmente coperti da rappezzi, compreso ogni onere per il tracciamento, la preventiva pulitura della pavimentazione, nonchè quant'altro occorra per eseguire il lavoro a regola d'arte e per assicurare la perfetta efficienza delle strisce almeno per tutta la durata del periodo di garanzia. La vernice deve essere stesa con le quantità specificate nella Parte Seconda del presente Capitolato Speciale.
Nel prezzo sono compresi i materiali e la postspruzzatura.
per strisce longitudinali continue o discontinue:
al metro lineare di striscia verniciata bianca o qualsiasi colore € 0,64= (zero/64)
26) Formazione di strisce longitudinali in tutto analoghe a quelle indicate nel precedente prezzo d'elenco n. 25 e con tutti gli oneri ivi precisati ma da realizzare su superfici stradali su cui in precedenza non sia mai stata fatta la segnaletica orizzontale o su cui la precedente segnaletica risulti pressochè totalmente cancellata.
per strisce longitudinali continue o discontinue:
al metro lineare di striscia verniciata bianca o qualsiasi colore € 0,68= (zero/68)
27) Formazione su superfici stradali di segnali, frecce, simboli e scritte, diversi dalle strisce di cui agli articoli precedenti in colore qualsiasi sia in rettifilo che in curva, compreso ogni onere per il tracciamento, la preventiva pulitura della pavimentazione, nonchè‚ quant'altro occorra per assicurare la perfetta efficienza della segnaletica almeno per la durata del periodo di garanzia. La vernice deve essere stesa con le quantità specificate nella Parte Seconda del presente Capitolato Speciale. Nel prezzo sono compresi i materiali e la postspruzzatura.
a) su superfici stradali già in precedenza segnalata con uguali segni anche se in parte cancellati o parzialmente coperti da rappezzi.
al metro quadrato di superficie effettivamente verniciata di qualsiasi colore:
€ 3,06= (tre/06)
b) su superfici stradali su cui in precedenza non siano mai stati eseguiti segni del tipo anzidetto o su cui segni uguali a quelli da realizzare risultino pressochè totalmente cancellati.
al metro quadrato di superficie effettivamente verniciata di qualsiasi colore:
€ 3,30= (tre/30)
B) PREZZI DI APPLICAZIONE A PIE’ D’OPERA
(comprensivi della percentuale degli oneri e del beneficio per l’appaltatore previsti dell’art. 14 della legge 10.2.1981 numero 741).
MERCEDI
28) Operaio specializzato (scalpellino, elettricista, fabbro, idraulico, falegname, minatore, muratore, selciatore, asfaltista, carpentiere, ferraiolo)
intervento all’ora Euro 23,50 (ventitre/50)
29) Manovale specializzato o operaio comune
intervento all’ora Euro 21,00 (ventuno/00)
NOLI
30) Autocarro ribaltabile di peso a pieno carico
superiore a 13,5 t, compreso il conducente all’ora Euro 41,50 (quarantuno/50)
31) Pala caricatrice meccanica, apri pista, livellatrice, escavatore, dumper in azione,
potenza del motore oltre 70 CV sino a 150 CV. all’ora Euro 42,90 (quarantadue/90)
32) Motocompressore d’aria, compresa l’attrezzatura, oltre 4000 litri, in funzione, compresi carburanti e le
attrezzature, (fioretti, un demolitore, tubo di qualsiasi lunghezza sino a metri 200), anche un perforatore in sostituzione
del demolitore all’ora 10,00 (dieci/00)
33) Emulsione bituminosa al 55% di bitume al Kg Euro 0,55 (zero/55)
27) Rullo compressore in azione, compreso il conducente
a) da 4 - 6 t all’ora Euro 30,00 (trenta/00)
b) da 6,1 - 12 t all’ora Euro 33,50 (trentatre/50)
c) da 12,1 - 18 t all’ora Euro 38,00 (trentotto/00)
34) Macchina fresatrice meccanica per rimozione
asfaltatura stradali, funzionante all’ora Euro 240,00
(duecentoquaranta/00)
35) Macchina scopatrice - macchina per rimozione
detriti di fresatura di asfalto e calcestruzzi all’ora Euro 35,00 (trentacinque/00)
36) Autobetoniere da 5-8 mc, in osta, compreso il conducente, oltre i primi trentaminuti dall’inizio del getto nel luogo di
fornitura a piè d’opera. all’ora Euro 33,00 (trentatre/00)
37) Vibrofinitrice meccanica per stesa di conglomerati
bituminosi compreso il conducente all’ora Euro 60,00 (sessanta/00)
MATERIALE A PIE’ D’OPERA
38) Ghiaia mista o brecciame per fondazioni stradali o ricariche,
con granulometria adeguata all’impiego al mc Euro 16,50 (sedici/50)
8 di 8
39) Conglomerato bituminoso tout-venant bitumato avente
percentuale di bitume superiore al 4,7% al quintale Euro 4,20 (quattro/20)
40) Conglomerato bituminoso semiaperto avente percentuale di bitume non superiore al 5,5%,
non inferiore al 4,9% al quintale Euro 4,40 (quattro/40)
41) Conglomerato bituminoso chiuso avente percentuale di bitume non superiore al 6%,
non inferiore al 5,8% al quintale Euro 4,70 (quattro/70)
C) ONERI PER LA SICUREZZA
42) Oneri per la sicurezza (D.Lgs 81/2008 e smi)
€uro 9.700,00.= (novemilasettecento/00)
Tale importo, non soggetto a ribasso, verrà corrisposto all’impresa appaltatrice in ragione di
€uro 30,00.= (trenta/00) per ogni migliaia di euro di lavori lordi eseguiti; a maggior chiarezza si annota che l’importo lordo dei lavori da eseguire depurato degli oneri della sicurezza (D.Lgs n.
81/2008 e successive modifiche) è di Euro 314.690,00.=
La cifra residua a raggiungere l’importo di €uro 9.700,00.= verrà corrisposta nello stato finale.
Lecco,