• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO DEL FORUM GIOVANILE COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO DEL FORUM GIOVANILE COMUNALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CITTA’ DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO DEL FORUM GIOVANILE COMUNALE

- Approvato con del. C.C. n. 68-538 del 26.03.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 2828 del 15.4.1993);

- Data entrata in vigore: 28.05.1993.

(2)

REGOLAMENTO DEL FORUM GIOVANILE COMUNALE

ARTICOLO 1 – ISTITUZIONE

E’ istituito dal Comune di Conegliano, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54- 1028 del 22.01.1988, il FORUM GIOVANILE COMUNALE, per i problemi e le risorse proprie della condizione giovanile nel territorio, quale “forum delle associazioni e dei gruppi giovanili”.

ARTICOLO 2 – FINALITA’

Il Forum è un organismo promosso dal Comune di Conegliano per sviluppare le comunicazioni ed il dibattito tra le associazioni, i gruppi ed i movimenti giovanili, al fine di ampliare i canali di comunicazione fra i giovani e le istituzioni, con particolare riferimento al

“Progetto giovani del Coneglianese” ed alla condizione giovanile in generale.

Esso ha il compito di esprimere pareri su attività e provvedimenti della Amministrazione Comunale che abbiano specifica attinenza con la condizione giovanile.

Il Forum appare forma non univoca di rappresentanza, in considerazione del fatto che la realtà giovanile non è certamente uniforme al suo interno, e l’associazionismo organizzato non ne è l’esclusivo interprete. Sarà compito pertanto dello stesso Forum individuare altre modalità di partecipazione giovanile, in modo che esso rappresenti un momento di incontro, all’interno della realtà giovanile, tra l’associazionismo storico ed altre forme di associazionismo meno consolidate, più spontanee e legate anche ad interessi specifici.

ARTICOLO 3 – OBIETTIVI DEL FORUM

All’interno delle finalità indicate, il Forum si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

a. elaborazione e verifica delle proposte, delle attività e dei provvedimenti dell’Amministrazione Comunale che abbiano attinenza specifica con la condizione giovanile (potere consultivo);

b. individuazione di settori nuovi di progetto e di intervento, con relativa proposta all’Amministrazione Comunale (potere propositivo);

c. attivazione di dialogo, confronto e scambio di proposte tra le varie associazioni giovanili, al fine di collegare, coordinare ed animare la realtà giovanile (potere di connessione);

d. attivazione di un coordinamento dei forum e delle consulte giovanili del territorio partecipante al “Progetto giovani del Coneglianese” per la realizzazione – in ambito sovracomunale – di quanto indicato nei punti a), b) e c) precedenti.

ARTICOLO 4 – ORGANI

Sono organi del Forum giovanile:

- l’Assemblea;

- il Presidente;

(3)

- le eventuali commissioni settoriali di lavoro.

Il Comune di Conegliano, inoltre, quale capofila dei Comuni del territorio che partecipano al

“Progetto giovani del Coneglianese” avrà – nell’ambito del proprio Forum – anche il coordinamento dei Forum e delle consulte giovanili dei Comuni aderenti come da punto d) dell’art. 3.

ARTICOLO 5 – ASSEMBLEA

Sono componenti dell’Assemblea all’atto dell’insediamento e della approvazione del Regolamento le associazioni ed i gruppi di cui all’elenco allegato A).

Ogni organizzazione deve delegare, per iscritto, un rappresentante effettivo ed uno supplente.

Possono essere accolte nel Forum giovanile, quali componenti, altre forze giovanili organizzate operanti nel territorio cittadino, con apposita decisione dell’Assemblea del Forum stesso.

L’Assessore delegato al “Progetto Giovani” ha facoltà di partecipare all’Assemblea senza potestà di voto.

ARTICOLO 6 – PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA

Il Presidente viene eletto dall’Assemblea, nella sua prima riunione, a maggioranza assoluta dei presenti.

Dura in carica un anno e può essere rieletto. In sua assenza o impedimento, ne svolge le funzioni il vicepresidente che è eletto con le stesse modalità del Presidente.

ARTICOLO 7 – CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA

Il Forum giovanile è convocato dal Presidente di propria iniziativa oppure su richiesta di almeno tre componenti dell’Assemblea.

ARTICOLO 8 – VALIDITA’ DELLE SEDUTE E DELLE DELIBERAZIONI

Le sedute dell’Assemblea sono valide se è presente, in prima convocazione, la maggioranza assoluta dei componenti l’Assembla. In seconda convocazione, che può avvenire a mezz’ora di distanza dalla prima, la seduta è valida con qualunque numero di presenti.

Le deliberazioni dell’Assemblea sono approvate a maggioranza assoluta dei presenti. A parità di voti prevale il voto del Presidente.

Le deliberazioni del Forum inerenti le politiche giovanili del Comune sono obbligatorie, ma non vincolanti, per l’Amministrazione comunale.

(4)

ARTICOLO 9 – SEDE

La sede del Forum è presso il “Progetto Giovani” del Comune. Le riunioni si devono tenere in locali sedi di servizi comunali.

L’utilizzo di altre sedi per riunioni e dibattiti deve essere preventivamente autorizzata dalla Giunta Comunale o dall’Assessore delegato.

ARTICOLO 10 – STRUMENTI OPERATIVI E MEZZI FINANZIARI

Il Forum giovanile si avvale per il suo funzionamento amministrativo e per la segreteria del personale e delle attrezzature tecniche messe a disposizione dal Comune presso gli uffici che seguono il settore delle politiche giovanili.

Annualmente, sulla base di un programma operativo e delle disponibilità in bilancio, verrà assegnato al Forum un fondo di dotazione per le proprie iniziative.

ARTICOLO 11 – DURATA

Il Forum giovanile resta in carica tre anni. Le rappresentanze dei gruppi e delle associazioni partecipanti verranno confermate di anno in anno.

(5)

ALLEGATO A

Associazione ARCINOVA “La Puntina”

Via Tonon 24 Tel. 0438-35545

Comitato Studentesco Liceo Classico “Marchesi”

C/o Liceo Classico “Marchesi”

Via Kennedy Tel. 0438-22783

Comitato Studentesco Liceo Scientifico “G. Marconi”

C/o Liceo Scientifico “G. Marconi”

Via Kennedy

Gruppo Oratorio Centro Giovanile C/o Collegio Immacolata

Via Trento Trieste 16 Tel. 0438-410613

T.G.S. (Turismo Giovanile Sociale) C/o Collegio Immacolata

Via Madonna 20 Tel. 0438-23562

Movimento Giovanile Democrazia Cristiana Viale Carducci 16

Tel. 0438-31908

Gruppo Giovani Parrocchia Duomo Via XX Settembre 44

Tel. 0438-22606 Gruppo Giovani C/o Parrocchia M.D.G.

Via Martiri Cecoslovacchi 2 Tel. 0438-21275

Gruppo O.T.L./M.D.G.

C/o Parrocchia M.d.G.

Via Martiri Cecoslovacchi 2 Tel. 0438-21275

Associazione Circolo Alpinistico “Nuovi Sentieri”

C/o Eros Viel

Via Trento Trieste 25

Ponte della Priula - Susegana

(6)

REGOLAMENTO DEL FORUM GIOVANILE COMUNALE

ARTICOLO 1 – ISTITUZIONE...2

ARTICOLO 2 – FINALITA’...2

ARTICOLO 3 – OBIETTIVI DEL FORUM...2

ARTICOLO 4 – ORGANI ...2

ARTICOLO 5 – ASSEMBLEA ...3

ARTICOLO 6 – PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA...3

ARTICOLO 7 – CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA ...3

ARTICOLO 8 – VALIDITA’ DELLE SEDUTE E DELLE DELIBERAZIONI...3

ARTICOLO 9 – SEDE ...4

ARTICOLO 10 – STRUMENTI OPERATIVI E MEZZI FINANZIARI ...4

ARTICOLO 11 – DURATA...4

ALLEGATO A...5

\\Ntcima02\users\Segreteria\documenti\regolamenti\13 - Forum giovanile comunale.doc

Riferimenti

Documenti correlati

Notaio Michele Nastri (Consiglio Nazionale del Notariato – Presidente Notartel) e Prof. Antonino Mazzeo (Università degli Studi di Napoli

● Trasparenza: il Forum rende conto al più vasto pubblico delle sue attività, della partecipazione alle riunioni, dell'ordine del giorno, dei verbali e dei risultati ottenuti.

● Trasparenza: il Forum rende conto al più vasto pubblico delle sue attività, della partecipazione alle riunioni, dell'ordine del giorno, dei verbali e dei risultati ottenuti

Dalle note fin qui tracciate em erge chiaram ente la cen tralità del problem a giovanile, come p arte essenziale e riflesso della crisi in cui si dibattono le

giore e al suo Consiglio che nel prossimo sessennio si promuova una collaborazione più organica fra i tre dicasteri della missione (Pastorale giovanile, Comunicazione sociale

[r]

Le sedute dell’Assemblea del Forum sono pubbliche e si svolgeranno nella sede della Provincia e in altre sedi individuate ogni volta in base alle specifiche esigenze, tramite

La Consulta, che esercita le proprie funzioni in piena autonomia, è strumento di conoscenza della realtà dei giovani e come tale favorisce la conoscenza delle