PUBBLICAZIONI
Caratteristiche fonetiche e fonematiche del dialetto di S. Benedetto del Tronto, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Macerata, VII (1974), Padova, Antenore, pp. 259-286.
Spoglio linguistico di volgarismi in carte latine ascolane dei sec. XI-XIII, in Atti del XIV Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia romanza (Napoli, 15-20 aprile 1974), Napoli, Macchiaroli, 1977, vol. IV, pp. 569-580.
Attrezzi agricoli tradizionali della Val di Tenna: indagine linguistica, in «Piceno» I(1977)1, pp. 81- 88.
Osservazioni sulla versione catalana della Griselda, in «Cultura Neolatina», XXXVIII (1978), pp..
79-85.
La disputa del alma y el cuerpo. Versione spagnola del sec. XII, in «Quaderni di filologia romanza», 1(1979), pp. 7-39.
Testi volgari maceratesi del sec. XIV, in «Quaderni di filologia e lingue romanze», 2(1980), pp.
263-341.
Osservazioni di carattere metodologico per una ricerca linguistica sulla terminologia delle corporazioni di mestiere, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Macerata, XV(1982), Padova, Antenore, pp. 707-719.
«Rivista italiana di dialettologia» Schedario Marche, V-VI (1981-1982), pp. 444-450.
«Cultura Neolatina» Schedario: XXXII(1972)2,3; XXXIII(1973)4; XXXIV(1974)3;
XLII(1982)1,2.
Lettera di Carlo Malatesta ai maceratesi (1415), in «Quaderni di filologia e lingue romanze», 2(1987),3a serie, pp. 169-180.
Sulla formazione dell’aggettivo ‘camuso’, in «Quaderni di filologia e lingue romanze», 2(1987), 3a serie, pp. 193-200.
Dialettalismi nell’area meridionale delle Marche. Analisi di una cronaca cittadina, in Fra dialetto e lingua nazionale: realtà e prospettive. Atti del XVIII Convegno di Studi dialettali (Lugano, 11-15 ottobre 1988), Padova, Unipress, 1991, pp. 71-76.
Le componenti della comunicazione testuale nel Chevaler Dé, Actes XXe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes (Zürich, 6-11 avril 1992), Tübingen, Francke Verlag, 1993, tome V, pp. 253-263.
Onomastica di carte maceratesi. Riformanze (Archivio Priorale), Libro I (1287-1288), in
«Quaderni di filologia e lingue romanze», 8(1993), 3a serie, pp. 193-246.
Il messaggio poetico di Robert de Boron ne Roman de l’Estoire dou Graal, in Actas do XIX Congreso Internacional de Lingüística e Filoloxía Románicas, (Santiago de Compostela ), A Coruña, Fundación ‘Pedro Barrié de la Maza. Conde de Fenosa’, 1994, vol. VII, pp. 411-423.
Copie di lettere di Paolo Orsini al comune di Macerata (1402-1406), in Studi in memoria di Antonio Possenti, a cura di G. ALMANZA - S. BALDONCINI – G. MASTRANGELO, Pisa-Roma, Istituti editoriali Poligrafici Internazionali, 1998, pp. 249-279.
Il tema del ‘contemptus mundi’ in un poemetto anglo-normanno del sec. XIII (Ms. Oxford, Bodleian Library, Douce 210), in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Macerata, XXX-XXXI (1997.1998), Pisa-Roma, Istituti editoriali Poligrafici Internazionali, 1999, pp. 391-430.
L’iterazione sinonimica nel volgarizzamento del ‘Bellum Catilinae’ di Bartolomeo di S. Concordio, in Actes du XXIIe Congrès International de Linguistique et Philologie romanes (Bruxelles, 23-29 juillet 1998), Tübingen, Niemeyer, 2000, vol. VIII, pp. 33-39.
Ideologia cavalleresca e stile allegorico nell’Ordene de Chevalerie, in Studi in memoria di Alvaro Valentini, a cura di S. BALDONCINI, Pisa- Roma, Istituti editoriali poligrafici internazionali, 2000, pp. 81-96.
Riflessi di un genere poetico provenzale (escondig) nella canzone S’ i’ ‘l dissi mai del Petrarca, in Generi, architetture e forme testuali, a cura di P. D’ACHILLE, Atti del VII Convegno SILFI (Roma, 1-5 ottobre 2002), Firenze, Cesati, 2004, vol. II, pp. 527-536.
Carte volgari marchigiane del primo Quattrocento, in Annali della Facoltà di Lettere e filosofia – Università di Macerata, XXXVII (2004), Pisa – Roma, Accademia editoriale, 2006, pp. 99-146.
Controversie dei secoli XII-XIII: i débats sul chierico e il cavaliere, in Controversia, invettiva, pamphlet (Bressanone, 3-5 luglio 2005), in «Quaderni del Circolo filologico di Padova», Padova, Esedra. In corso di pubblicazione.
Assimilazione e condizionamenti nella pastorella di Paulet di Marsiglia (L’autrier m’ana’ab cor pensiu, BdT 319.6), in In forma di poesia a cura di A.GARGANO, (Macerata, 11 maggio 2006). In corso di pubblicazione.
Bernat Metge, Il Sogno, a cura di L. BADIA – G. FAGGIN, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004 (Gli Orsatti. Testi per un Altro Medioevo 18), in «Revue Critique de Philologie Romane», 7(2006), pp. 15-23.
Bernat Metge, Lo Somni, a cura di S. M. CINGOLANI, Barcelona, Editorial Barcino, 2006 (Els nostres clàssics. Collecció B 27), 303 pp., in «Revue critique de Philologie Romane», 8(2007), pp.
105-116.
Ponzio Pilato. Il senso dei mutamenti della memoria culturale, in Medioevo Folklorico.
Intersezioni di testi e culture (a cura di ) M. BONAFIN - C. CUCINA, in L’ Immagine Riflessa, XVII (2009)1-2, pp. 123-155.
S. M. CINGOLANI, Historiografia, propaganda i comunicació al segle XIII: Bernat Desclot i les dues redaccions de la seva crònica, Barcelona, Institut d’estudis catalans (Memòries de la secció històrico-arqueològica, LXVIII), 2006, 784 pp., in «Revue critique de Philologie Romane», (2009).
In corso di pubblicazione.