Istruzioni per il lavoro di gruppo
I gruppi devono essere formati da un massimo di 4 studenti frequentanti.
Il gruppo sceglie autonomamente un’azienda “Target” su cui impostare un’analisi di bilancio.
L’analisi di bilancio deve riguardare almeno i seguenti aspetti:
analisi dello stato patrimoniale
analisi della liquidità e della solidità patrimoniale
analisi del conto economico
analisi della redditività e dell’efficienza
analisi del rendiconto finanziario
I dati di bilancio dell’azienda target devono essere comparati nel tempo (almeno 3 esercizi) e nello spazio (con dati medi di settore o con il principale concorrente) – limitatamente all’esercizio più recente.
Ciascun gruppo deve predisporre una sintetica relazione (max 20 pagine) ed una presentazione (power point) che verrà discussa in aula durante l’ultima settimana di lezione.
Note:
- Se l’azienda Target è a capo di un gruppo è conveniente realizzare l’analisi utilizzando il bilancio consolidato
Evitare di commentare gli indicatori ed i prospetti dal punto di vista teorico, ma concentrarsi sull’interpretazione degli indicatori e delle relative cause.
La valutazione terrà conto dei seguenti aspetti:
- efficacia/sintesi dei prospetti
- collegamento risultati/cause gestionali - efficacia indicatori
- coerenza valori/commenti
- efficienza indicatori (scelta di prospetti ed indicatori da presentare e calcolare) - gestione del tempo (presentazione)
- forma e chiarezza relazione