• Non ci sono risultati.

ESERCIZI 3 1. Si considerino i dati contenuti nel file

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI 3 1. Si considerino i dati contenuti nel file"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI 3

1. Si considerino i dati contenuti nel file cicala.txt.

La prima riga contiene il nome delle variabili; i dati sono separati dal carattere ; e il separatore decimale `e la virgola. Le unit`a sperimentali sono 104. La prima colonna contiene l’identificatore delle unit`a sperimentali. La descrizione delle variabili si trova in fondo al file; quindi vanno lette solo le prime 104 righe.

1. Leggere i dati in R

2. Assegnare nuove etichette alle variabili (pi`u “chiare”) 3. Costruire una tabella con le numerosit`a delle tre specie

4. Considerare il peso corporeo. Disegnare il box plot e il grafico della funzione di distribuzione cumulata per l’insieme totale delle unit`a sperimentali.

Successivamente disegnare il box plot (e il grafico della funzione di distribuzione cumulata) sud- divisi nelle tre specie di cicale.

5. Considerare le altre variabili quantitative e ripetere le analisi fatte per il peso corporeo.

2. Qui sotto sono riportati i diagrammi di dispersione di 5 variabili, indicate con A, B, C, D ed E.

A

Frequency

0 20 40 60 80 100

010203040

B

Frequency

0 20 40 60 80 100

010203040

C

Frequency

0 20 40 60 80 100

010203040

D

Frequency

0 20 40 60 80 100

010203040

E

Frequency

0 20 40 60 80 100

010203040

1. Qui sotto sono riportati i grafici delle funzioni di distribuzione cumulata di 3 di queste variabili.

Dire a quale rilevazione corrisponde ciascun grafico.

0 20 40 60 80 100 0.00.20.40.60.81.0 ● ●

● ●●● ●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●● ●●●●●●●●● ●●●●

0 20 40 60 80 100 0.00.20.40.60.81.0 ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●

0 20 40 60 80 100 0.00.20.40.60.81.0 ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ● ●●●●●●●●●●● ●●●● ● ●●●●●●●●●●●● ●●●●●●● ●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●● ●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ● ●●●●●●●●●●● ●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●

Disegnare approssimativamente le funzioni di distribuzione cumulata delle altre 2 variabili.

2. Sotto sono riportati i box-plot di 3 variabili (non necessariamente le stesse del punto precedente).

Dire a quale rilevazione corrisponde ciascun box-plot.

020406080100 020406080100

020406080100

Disegnare approssimativamente i box-plot delle altre 2 variabili.

1

(2)

3. Sotto sono riportati, su un unico piano cartesiano, i grafici delle funzioni di distribuzione cumu- lata del peso, espresso in grammi, di due insiemi di pesci di specie diversa che chiameremo specie

“triangolo” e specie “pallino”.

Indicare quali delle seguenti affermazioni rel- ative alla “forma” della distribuzione del peso delle due specie sono vere e quali false.

i. Il peso della specie “triangolo” ha una distribuzione simmetrica rispetto alla mediana.

ii. Il peso della specie “pallino” ha una dis- tribuzione simmetrica rispetto alla me- diana.

iii. Il peso della specie “triangolo” e quello della specie “pallino” assumono valori

su uno stesso intervallo. 0 200 400 600 800 1000 1200

0.00.20.40.60.81.0

0 200 400 600 800 1000 1200

0.00.20.40.60.81.0

4. La maggior parte dei pesci della specie “triangolo” `e pi`u leggera di tutti i pesci della specie

“pallino”.

5. La maggior parte dei pesci della specie “pallino” `e pi`u pesanti di tutti i pesci della specie

“triangolo”.

6. Nell’intervallo corrispondente all’ultimo 25% dei dati le distribuzioni delle due specie sono molto diverse.

Calcolare (approssimativamente) la distanza interquartile del peso delle due specie.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Se nella chiamata della funzione non ` e presente l’opzione ran.gen= i campioni sono generati dalla variabile aleatoria normale standardizzata altrimenti dalla variabile indicata

[r]

[r]

Come si vede hanno questo valore tutti i punti della retta r perciò il punto P non può essere individuato solo da questo

(c) trova le misure dei segmenti MN, NL e ML e mettile a confronto con le lunghezze dei lati di ABC: cosa osservi?. (d) sapresti trovare il modo di calcolare l’area del triangolo con

Alcune volte il coefficiente angolare non viene fornito in maniera diretta, ma è necessario ricavarlo dal coefficiente angolare di altre

Trova l’area e la lunghezza del lato maggiore del quadrilatero

Sui due assi rappresenta la scala avente come unità di misura il centimetro. a) Come si chiama la figura che hai ottenuto?. b) Calcolane il perimetro c) Calcolane