Corso di
Istituzioni di diritto pubblico
Anno accademico 2011/2012 Docente: Raffaella Niro
Di cosa ci occuperemo ?
• degli apparati di governo
• dei “palazzi”
• delle aride prescrizioni contenute nelle leggi, imposte ai cittadini
• di precetti avulsi dalla vita comune
????
di cosa ci occuperemo ?
Introduzione al corso:
a) Perché un corso di “istituzioni di diritto pubblico” ? Ovvero :
le “istituzioni del diritto pubblico”
immerse nella storia,
radicate nell’esperienza quotidiana e nell’attualità,
rivolte alla costruzione della futura società
b) Quali i principali argomenti del corso? Ovvero : quali sono le
principali domande del diritto pubblico?
A1) che cosa è il diritto?
- il diritto e “i diritti”
- le norme giuridiche e le “altre regole”
- l’ordinamento giuridico e “gli ordinamenti giuridici”
- lo Stato
L’altra faccia della medaglia
- Dei diritti dei lavoratori e delle forme della loro tutela - Dei diritti degli stranieri (e delle forme della loro tutela) - Dei modi e delle forme della tutela dei giovani e del diritto
all’istruzione in vista della costruzione di una società
- Degli strumenti di tutela della ricerca scientifica e della salute - Dei modi e delle forme della tutela dell’ambiente salubre come
strumento di garanzia della salute dei cittadini
- Dei modi e delle forme della partecipazione dei cittadini alle decisioni comuni volte a consentire l’adeguato sviluppo della società
- di cosa ci occuperemo ? - Di noi
Come conciliare i due aspetti?
• alla scoperta delle intime connessioni Un esempio di attualità:
Il dibattito sulla legge elettorale e sul referendum abrogativo
Quale il fondamento del diritto pubblico italiano?
• La Carta costituzionale: la pietra miliare
• una domanda preliminare
che cos’è il diritto pubblico italiano?
• Un tentativo di definizione “provvisoria”:
l’ insieme delle norme che si applicano nei confronti del gruppo sociale organizzato che si trova nel territorio italiano (i cittadini italiani, ma non solo) e che trova il suo fondamento nella Carta costituzionale del 1948, la quale definisce i tratti essenziali dell’ordinamento giuridico dello Stato italiano
La Costituzione come pietra
angolare del diritto pubblico italiano
• La Costituzione italiana come espressione del costituzionalismo moderno
(idea-base:sottoporre il potere a regole)
L’idea di Costituzione:
“ogni società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, nè la separazione dei poteri
determinata, non ha Costituzione” (art. 16
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino)
Il diritto pubblico italiano nella Costituzione
• La normativa volta
ad assicurare il consolidamento delle
conquiste di civiltà raggiunte e lo sviluppo delle libertà e dell’eguaglianza finora
conseguite
• La Costituzione guarda al futuro, illumina la strada a chi verrà, secondo la rotta della democrazia sostanziale
Alle origini della Costituzione italiana
Dallo Statuto Albertino del 1848
(la prima costituzione dello Stato italiano: una costituzione flessibile; concessa dal Re che
partecipava di tutti i poteri ; i diritti riconosciuti non a tutti e non garantiti)
alla Costituzione repubblicana
Una parentesi : il ventennio fascista (1922-1943)
i presupposti:
- l’instabilità degli esecutivi - la cd marcia su Roma
- La nomina di Mussolini Presidente del Consiglio dei ministri L’instaurazione dello Stato autoritario:
- l’approvazione della legge elettorale Acerbo (i 2/3 dei seggi alla lista che ottenesse il maggior numero di voti, purché non inferiore al 25%)
- Progressivo esautoramento del Parlamento e correlativa preminenza del Governo e della figura del Capo del Governo;
- Abolizione del sistema parlamentare;
- Graduale compressione delle libertà politiche;
- Soppressione delle istituzioni elettive locali;
- Soppressione dei partiti ed instaurazione del partito unico, istituzione statale - Discriminazioni della capacità giuridica per motivi razziali
La nuova Costituzione repubblicana
• il crollo del regime fascista e la decisione di avviare un processo costituente
• Il 2 giugno 1946: l’elezione dell’Assemblea Costituente ed il referendum istituzionale
• La scelta della “Repubblica”
- La forma di stato democratica (separazione dei poteri; garanzia dei diritti)
- Il pluralismo sociale ed istituzionale
La Costituzione
• Come tavola dei valori condivisi (eguaglianza, libertà)
• Come strumento di garanzia e di tutela dei diritti (statuto costituzionale dei diritti,
garanzia nei confronti di tutti i poteri)
• Come strumento di limitazione dei poteri
• Come “legge fondamentale”
La necessità di conoscere la Costituzione
• Per conoscere i propri diritti, doveri, facoltà, poteri
• Per scoprire i “fraintendimenti”
dell’attualità (il “caso” della proposta di revisione dell’art. 41 Cost.)
La Costituzione, il diritto pubblico ed il futuro
Di alcune “sfide”:
- Verso il superamento della sovranità dei singoli Stati ? L’erosione “dall’alto” della sovranità statale (l’Unione europea, gli altri organismi internazionali: il caso della CEDU)
Nella Costituzione le “finestre” verso gli altri ordinamenti - Federalismo ed autonomie locali : l’erosione “dal basso”
della sovranità statale
Nella Costituzione il riconoscimento e la promozione delle autonomie nel rispetto dell’unità
Qualche conclusione: “serve” studiare il diritto pubblico ?
Conclusione generale: serve come cittadini
Conclusione speciale: serve ad
acquisire cognizioni tecniche utili ad
una “lettura” speciale della realtà e
della società, funzionale a risolvere
conflitti alla luce dei principi e valori
assunti come base della convivenza
Il diritto pubblico e “gli altri diritti”
• B) il “tronco” e i “rami” : il diritto pubblico come “radice” di numerose altre discipline
(diritto amministrativo, diritto
regionale, diritto ecclesiastico, diritto
tributario, diritto penale etc.);
segue
• C) la metafora di Santi Romano del “tronco” e dei
“rami” ed il diritto costituzionale come “nucleo”
(o parte generale) del diritto pubblico
• (la Carta costituzionale come tavola dei valori condivisi)
il diritto pubblico come prodromico allo studio del diritto amministrativo, del diritto regionale, del diritto penale, del diritto internazionale,
comunitario etc.
Quali i principali temi (argomenti) del diritto pubblico ?
Ovvero:
• Quali sono le principali domande del diritto pubblico?
Introduzione (segue) Le domande preliminari:
• - che cosa è il diritto?
• - il diritto e “i diritti” (fra diritti di libertà, diritti politici, diritti sociali etc.)
• - le norme giuridiche nell’universo delle regole : quali i caratteri distintivi?
• - che cos’è l’ordinamento giuridico ? Quali i rapporti fra gli ordinamenti giuridici?
• - che cos’è lo Stato?
Introduzione (segue)
• - che cosa sono le “forme di Stato”?
• - che cosa “le forme di governo”?
• - come è disegnata l’organizzazione
costituzionale italiana? (Come funziona il Parlamento, come il Governo, cosa fa il Presidente della Repubblica?)
• - quali sono le “fonti” del diritto italiano?
segue
• - quali i principi costituzionali in tema di giustizia?
• - che cosa sono gli atti ed i provvedimenti amministrativi?
• - cos’è e come è organizzata la giustizia costituzionale in Italia?
• d) gli “strumenti” per lo studio
del diritto pubblico
1) I manuali consigliati
- BIN, PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, ultima edizione
- (le “finestre” di approfondimento; i casi; i collegamenti fra le parti del manuale)
:
2) Le raccolte aggiornate di testi
normativi fondamentali (Costituzione e principali leggi del diritto pubblico)
consigliate
3) Altri “strumenti” utili
• I “quotidiani”
• Le riviste di settore (Diritto pubblico, Quaderni costituzionali, Rivista
trimestrale del diritto pubblico,
Giurisprudenza costituzionale etc.)
disponibili per la consultazione in
Dipartimento
Alcuni siti internet di settore, ad esempio:
• www.camera.it, in cui è possibile consultare le leggi più recenti;
• www.giurcost.org, in cui è possibile consultare le decisioni della Corte costituzionale
• www.governo.it, in cui è possibile consultare i più recenti provvedimenti del Governo
• www.regioni.it, in cui è possibile consultare i principali interventi delle Regioni all’indomani della revisione costituzionale del Titolo V della parte II della Costituzione
Come si studia il diritto pubblico
- L’uso “critico” del manuale, croce e delizia dello studente
La “curiosità” come chiave di volta metodologica
L’atteggiamento “problematico”
La “domanda” necessaria : perché?
Frequentare le lezioni
• Come “seguire” ?
• Appunti e studio in “parallelo”
• mai le “sintesi” (schemi, diagrammi, ma non sunti..)
• Le domande : una proposta