• Non ci sono risultati.

Corbetta, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corbetta, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino P"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

P. Corbetta, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 1992

1

(2)

P. Corbetta, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 1992

2

(3)

P. Corbetta, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 1992

3

(4)

P. Corbetta, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 1992

4

(5)

P. Corbetta, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 1992

5

(6)

P. Corbetta, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 1992

6

(7)

P. Corbetta, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 1992

7

Riferimenti

Documenti correlati

Secrecy and Power in American Culture, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2008.. Geertz,

Il corso si propone di presentare agli studenti i metodi e la logica che orientano la progettazione e la realizzazione di una ricerca empirica in ambito sociale e in ambito

Sulla base di quanto detto, l’analisi dei coefficienti del modello MVAR per lo studio della connettività corticale non permette di ottenere informazioni affidabili e precise

Il profilo tracciato nel volume segue, dal sesto secolo a oggi, l'evoluzione di questo paese immenso, culla di religioni e civiltà: dai regni medievali all'impero Moghul,

Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per compren- dere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la

Il corso, organizzato dal Dottorato di Ricerca in Agricultural, Food and Environmental Science in collaborazione con il Centro Studi di Economia applicata

Tale affermazione trova approfondimento nei tre capitoli successivi, dove l’indagine si concentra sulla nascita del romanzo nell’accezione moderna del termine, dopo aver

Tressoldi PE, Cornoldi C (1991) Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza or- tografica nella scuola dell’obbligo. Organizzazioni