• Non ci sono risultati.

Luciano Canfora Gli antichi ci riguardano Il Mulino, Bologna 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Luciano Canfora Gli antichi ci riguardano Il Mulino, Bologna 2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Luciano Canfora

Gli antichi ci riguardano

Il Mulino, Bologna 2014

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una am- putazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per compren- dere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.

Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige la rivista «Quaderni di storia» e collabora al «Corriere della Sera». Fra le sue pubblicazioni: «Il mondo di Atene» (La- terza, 2012), «Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937» (Salerno, 2012), «È l’Europa che ce lo chiede! Falso!» (Laterza, 2013) e «La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone» (La- terza, 2014). Per il Mulino ha curato «Disegnare il futuro con intelligenza antica» (con U. Car- dinale, 2013).

INDICE Preambolo

I. Gli studi classici sono pericolosi?

II. Stare al passo coi tempi: che vuol dire?

III. L'utilità dell'inutile è un sofisma

IV. Non giova cullarsi nell'autocompiacimento "umanistico"

V. Servono perché lì ci sono i "valori"?

VI. Il latino come disciplina

VII. Gli antichi non sono il nostro specchio, sono un universo drammatico

VIII. Ci riguardano perché i loro problemi insoluti e i loro conflitti sono anche i no- stri...

IX. ... e perché non hanno scelto la via consolatoria Appendice. Grandezza della traduzione

Antologia. Difese inefficaci degli studi classici nella scuola 1. «La scuola unica», di G. Coppola (1938).

2. «Il convegno del latino», di G. Coppola (1942).

3. «Ai lettori», di G. Funaioli e G. Perrotta (gennaio 1948).

4. «Crisi di scuola e di cultura», di C. Marchesi (luglio 1948).

Riferimenti

Documenti correlati

a lexicon developed within the project (Lingia- rdi et al., 2019) has been exploited to provide a fine-grained classification of the nature of the hate speeches posted by the users

Since patients are unable to detect the mismatch between an expected tactile incoming stimulus and its actual absence, they rely entirely on their expectancies,

Costantino a favore di Pietro Gatto, non sono conservati, né si conoscono le loro date. Possiamo presumere che il barone normanno abbia concesso Basilio al monastero, quando

Why for instance, and we return to the main topic of this paper, did the winemaker’s small talk with me include such a question as “where is your accent from?” The best way to

The lack of the information on the conditions of palladium carbide formation and the discrepant reports on its role in the hydrogenation reactions, motivated us for an operando

The copper doping calculations are performed solely at PBE0 level, since the inclusion of a fraction of exact Fock exchange is crucial to a correct description of spin localization,

Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare l’espressione differenziale di geni preposti alla biosintesi dei tricoteceni (TRI5 e TRI6) e valutare

Tenendo conto dei risultati della riflessione sulle competenze e quelli recenti della letteratura di riferimento abbiamo voluto ipotizzare la