• Non ci sono risultati.

CONSECUTIVA INGLESE MOD B. TESTO 12 (4min29) INDIRIZZO DI SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CARLO AZEGLIO CIAMPI TRASMESSO DA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSECUTIVA INGLESE MOD B. TESTO 12 (4min29) INDIRIZZO DI SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CARLO AZEGLIO CIAMPI TRASMESSO DA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONSECUTIVA INGLESE MOD B. TESTO 12 (4min29)

INDIRIZZO DI SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CARLO AZEGLIO CIAMPI TRASMESSO DA

"RADIO WEST", L'EMITTENTE DEI MILITARI DEL CONTINGENTE ITALIANO IMPEGNATO NEL KOSOVO

Alpe di Siusi, 25 agosto 1999

Questa mattina ho assistito, sul Falzarego, alle esercitazioni della Brigata Tridentina. Il mio saluto va a tutte le componenti delle Forze Armate d'Italia, presidio della Repubblica e parte integrante della comune difesa dell'Unione Europea.

Ho potuto constatare, ancora una volta, la professionalità, la passione, che tutti voi mettete nel vostro servizio. E' qualcosa di più del dovere che impone il vestire la divisa. Lo avevo percepito già in Albania, nei campi profughi costruiti e organizzati dagli italiani, militari e civili. E' un modo di essere che accomuna gli italiani quando hanno un obiettivo, una meta alta, nobile, da raggiungere; sempre di più stiamo dimostrando di avere non solo inventiva e coraggio ma anche organizzazione, determinazione.

Il contributo delle Forze Armate italiane è essenziale agli sforzi della comunità internazionale per consolidare la pace nel Kosovo, nell'intera area dei Balcani. Con la vostra opera costituite l'avanguardia di un grande disegno di pace europea: per l'inclusione dei Balcani in quello spazio di libertà, di diritti, di sicurezza, di cooperazione economica e sociale che fa dell'Unione europea una comunità civile, esemplare per il mondo intero.

Con efficienza e con grande umanità, contribuite a diffondere quei valori di civiltà e di rispetto dei diritti dell'uomo che sono fondamento della nostra cultura democratica.

Queste parole vi arrivano attraverso una radio italiana che da qualche giorno ha cominciato a trasmettere in Kosovo, nelle lingue di quelle genti. E' un’iniziativa valida, da intensificare. Con gli strumenti dell'informazione, con il dialogo dobbiamo suscitare nelle popolazioni dei Balcani la consapevolezza che un ambiente aperto alle diverse etnie è il più adatto per tutti al raggiungimento di un maggiore benessere, al perseguimento delle proprie aspirazioni.

Vi parlo dall'Alto Adige, una terra nella quale hanno imparato a convivere pacificamente tre diverse comunità: l'italiana, la tedesca, la ladina. Oggi i tirolesi dell'Alto Adige fanno parte dell'Unione europea come i tirolesi austriaci; gli uni e gli altri hanno la stessa moneta, l'Euro; gli uni e gli altri non hanno più bisogno di documenti per attraversare la frontiera.

Il traguardo della convivenza delle etnie nei Balcani può sembrare ancora lontano. Lo stesso compito […] a voi affidato non è facile; le difficoltà, i rischi, gli innumerevoli agguati alla pace sono il vostro problema quotidiano. Nell'affrontarli sappiate che i cittadini italiani, le istituzioni della Repubblica hanno fiducia in voi, seguono con orgoglio e riconoscenza la vostra opera al servizio della pace, al servizio dell'Italia.

Sono certo che continuerete a corrispondere a questa fiducia, facendo onore all'Europa, all'Italia, alle Forze Armate della Repubblica Italiana.

A voi tutti il mio saluto, il mio augurio.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Alla complessità di una società aperta e nella quale i bisogni delle persone si esprimono con grande pluralità di esigenze, nella quale la storia ed i percorsi delle persone sono

159, recante “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n.39 del 26 febbraio 2015 che apprezza il Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 per il sostegno del Fondo Sociale

201 del 28/05/2020 con la quale, è stato conferito, per la durata di tre anni, alla dott.ssa Patrizia Valenti, dirigente interno dell'Amministrazione regionale,

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

327/2001 cit., a porre in essere tutti gli adempimenti propedeutici (a mero titolo esemplificativo, pubblicazioni, invio raccomandate alle ditte, ecc.) alla definizione

VISTO il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, del 30 giugno