• Non ci sono risultati.

Ha insegnato Letteratura Italiana alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ha insegnato Letteratura Italiana alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

Si è laureato nel 1973 alla Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino con una tesi sulla poesia di Dino Campana.

Nel 1984 ha conseguito presso la Scuola di Perfezionamento in Scienze e Storia della Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino il Diploma di Perfezionamento in Scienze e Storia della Letteratura Italiana.

Ha svolto seminari e attività integrativa nell’ambito della cattedra di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Magistero e di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino.

Ha insegnato Metodologia e Storia della critica letteraria alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Urbino.

Ha insegnato Storia del teatro e dello spettacolo alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.

Ha insegnato Letteratura Italiana alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.

Attualmente insegna Lingua letteraria e linguaggi settoriali e Teoria e tecnica dei sistemi comunicativi e letterari alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Ha partecipato e organizzato diversi convegni nazionali e internazionali di studio e di ricerca.

E’ stato Vice-Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata.

Ha fatto parte del Comitato Scientifico di ricerca e di studi su «Annibal Caro e la cultura del Rinascimento».

Ha diretto un progetto di ricerca dal titolo «Giacomo Leopardi e la galassia Gutemberg».

E’ socio fondatore e membro del Comitato Scientifico del “Centro Studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume”.

Attualmente è Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Di fatto in questo lavoro non si parla del semplice legame che esiste tra cinema e letteratura, bensì di qualcosa di molto più complesso, poiché il regista

Nel vaglio delle varie filosofie della matematica diffuse nei primi decenni del ‘900, Wittgenstein individua come bersaglio della sua critica il realismo

logos (che si esplica in linguaggio, ragione, cultura, tradizione, religione etc.) e ambiscono, come fine ultimo, alla promozione dello stesso logos. La tecnica deve

1221, 21 ottobre 1767, lettera del sopracomito Sebastiano Morosini al provveditore generale in Dalmazia e Albania Antonio Renier, 26 novembre 1767, lettera

Come si vedrà nei capitoli III e IV, in cui propongo una descrizione del contenuto della rivista, essa in effetti riflette le diverse fasi dell’internazionalismo

di Yosef Qimḥi (ed. Talmage; qui pp. infatti la totalità dell’essenza [della religione] consiste nella fede, e le opere sono secondarie... Si tratta di un punto fondamentale

Antropologia, filosofia e politica tra Immanuel Kant e Hannah Arendt M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE. DOTTORANDA COORDINATORE DEL COLLEGIO

L’ultima si colloca in una prospettiva futura” (Ibidem:135). 1) Fase dell’esclusione: il fatto che ogni minoranza etnica sia presente socialmente e contribuisca allo sviluppo