Pubblicazioni (selezione) di Sebastiano Porcu
Invecchiamento e diseguaglianze di salute (con F. Piccoli), in C. Cipolla (a cura di), Le diseguaglianze di salute in sanità, Franco Angeli, Milano, 2013.
Consumo di sostanze e mondo del lavoro nella provincia di Macerata: il caso dei lavoratori indipendenti (con F. Piccoli), in C. Cipolla, L. Lombi (a cura di), Droga, mondo del lavoro e salute, Franco Angeli, Milano, 2012.
Prefazione, in F. Piccoli, L'invecchiamento in città tra individualismo e ricerca di comunità. Un'indagine sociologica, Franco Angeli, Milano, 2012.
L'interazione tra pari nel processo d'orientamento. Il Progetto Sud-Est (con P. Nicolini e B. Pojaghi), in P. Nicolini (a cura di), Le dimensioni sociali nell'apprendimento e nella formazione. Il ruolo dell'interazione fra pari, Edizioni Junior, Bergamo, 2011.
Invecchiare in Italia: sviluppo e differenziazione sociale della popolazione anziana, in Associazione Italiana di Sociologia, Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, FrancoAngeli, Milano, 2010.
Prefazione, in F. Cirillo, L'individualismo che crea legami. Solidarietà nell’era globale, FrancoAngeli, Milano, 2010.
I servizi alla persona come metafora dell’ambivalenza, in C. Cipolla, R. Cipriani, M.
Colasanto, L. D'Alessandro (a cura di), Achille Ardigò e la sociologia, FrancoAngeli, Milano, 2009.
Achille Ardigò e l'innovazione delle politiche socio-sanitarie negli anni '80 e '90, in C.
Cipolla, M. Moruzzi (a cura di), Achille Ardigò e la sociologia della salute, FrancoAngeli, Milano, 2009.
“Online orientation for high school students: the sep experience” (con P. Nicolini e B.
Pojaghi), in Proceedings of the Iadis international conference on e-learning 2009, Carvoeiro, Algarve, Portugal, 17 - 20 June 2009.
Salute e malattia tra mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona (a cura di), FrancoAngeli, Milano, 2008.
Sperimentare per crescere. Il contributo dei Centri sociali anziani a nuove pratiche di invecchiamento attivo (a cura di) (con E. Barbieri, A. Fabbri), Ancescao, Ministero della Solidarietà sociale, Bologna, 2007.
Le politiche sociali in favore della popolazione anziana, in Provincia di Bologna, Rapporto sull’offerta di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi del territorio provinciale di Bologna, Bologna, 2005.
“Il mutamento sociale e la libertà individuale a rischio: Simmel e Popper a confronto”, in Studi di Sociologia, n.2, 2003.
Le realtà locali e i cantieri della Linea Veloce nell’appennino emiliano: un’esperienza di valutazione dell’Impatto sociale (con L. Biavati), in Progetto TAV. La sicurezza nella realizzazione delle grandi opere in sotterraneo, Bologna, 2001.
L'impatto sociale dell'Alta Velocità. Una ricerca sulle realtà locali e i cantieri nell'Appennino emiliano (a cura di) (con A. Paltrinieri e M. Barbieri), FrancoAngeli, Milano, 2000.
Ritratti d'autore. Un'introduzione interdisciplinare alla sociologia (a cura di), FrancoAngeli, Milano, 2000.
L'associazionismo utile e solidale. Una ricerca sui Centri, i Circoli e i Comitati anziani dell'Emilia-Romagna (con M. Barbieri), FrancoAngeli, Milano, 1999.
Anziani soggetti attivi delle politiche del territorio, in G. Magistrali, G. M. Cagnolati, S.
Fava (a cura di), Gli anziani, la città e i servizi, FrancoAngeli, Milano, 1998.
"Telesoccorso, telecontrollo, teleassistenza. L'impiego delle gerotecnologie nell'assistenza agli anziani", in Ipab Oggi, n.2, 1998.
La sociologia di Achille Ardigò (a cura di) (con C. Cipolla), FrancoAngeli, Milano, 1997.
2 La sociologia della salute ed il paradigma dell'interconnessione fra sistemi sociali e
soggettività (con M. Barbieri), in C. Cipolla - S. Porcu (a cura di), La sociologia di Achille Ardigò, cit.
“Determinants of Functional Status in Healthy Italian Nonagerians and Centenarians:
A Comprehensive Functional Assessment by the Instruments of Geriatric Practice”
(con G. Ravaglia et al.), in Journal of American Geriatrics Society, n.45, 1997.
I Centri sociali anziani: modelli organizzativi ed evoluzione di un'esperienza. Le risultanze di un'indagine dell'lrpa, in Provincia di Bologna e Comune di Bologna, Il tempo ritrovato, Bologna, 1995.
Problemi e linee di innovazione e ri-orientamento dei servizi di cura e di assistenza per gli anziani, in A. Ardigò, G. Sciortino (a cura di), Una svolta per la tutela della salute degli anziani, Istituto Trentino di Cultura, Trento, 1994.
“La riorganizzazione dei servizi di care ed i processi decisionali nei servizi di assistenza domiciliare”, in Oggidomanianziani, n.4, 1993.
Le politiche sociali per gli anziani nella prospettiva europea (a cura di) (con G.
Pieretti), FrancoAngeli, Milano, 1992.
Anziani e complessità sociale, Barghigiani, Bologna, 1991.
Mutamenti socio-culturali e sistema sanitario, FrancoAngeli, Milano, 1991.
Anziani, salute, ospedale (con M. La Rosa e W. Orsi), FrancoAngeli, Milano, 1990 Diritti d’informazione, processi comunicativi e soglie differenziali d’accesso ai servizi
socio-sanitari, in E. Zuanelli (a cura di), Il diritto all’informazione in Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1990.
Innovazioni ed esperienze di servizio socio-sanitario (a cura di) (con P. Donati e P. Di Nicola), FrancoAngeli, Milano, 1990.
Nuovi media informatici e autoriflessività sistemica: il pericolo dell’autoinganno, in A.
Ardigò, G. Mazzoli (a cura di), L’ipercomplessità tra socio-sistemiche e cibernetica, Angeli, Milano, 1990.
La distrettualizzazione tra sviluppo e crisi dei servizi socio-sanitari (a cura di), Marioni, Udine, 1988.
I medici di base in Abruzzo, Puglia e Calabria: atteggiamenti e comportamenti di fronte alle trasformazioni socio-culturali e al cambiamento organizzativo del servizio sanitario, in Istituto Luigi Sturzo, Medicina di base e famiglie nel Mezzogiorno, Formez, 1988.
Lo stato di salute, in Istat – Ais, Immagini della società italiana, Roma, 1988.
Anziani e politiche sociali nella società postindustriale (a cura di) (con A. Ardigò e R.
Sutter), FrancoAngeli, Milano, 1987.
Contenuti e stili comunicativi nei programmi di Spazio libero (con G. Mazzoli e P.
Zani), in Aa.Vv., La partecipazione negata. Soggetti e programmi dell’accesso, Rai- Vpt, Roma, 1987.
“Approches to the Study of Processes of Social Revolt” (con A. Tarozzi e P. Faccioli), in International Journal of Urban and Regional Research, n.2, 1986.
Il paradosso del sociale (a cura di) (con A. Ardigò), FrancoAngeli, Milano, 1985.
I modelli organizzativi di distretto: tra la “Usl diffusa” ed il “terminale intelligente”, in A. Ardigò (a cura di), I distretti socio-sanitari. Un esperimento sociologico, FrancoAngeli, Milano, 1986.
I mutamenti della stratificazione sociale a Bologna (1971-1981) (con P. Donati), in Comune di Bologna, Quarta Conferenza economico-sociale. Vol.1 Studi di base, FrancoAngeli, Milano, 1983.
I politici e gli amministratori delle unità sanitarie locali in esame, in P. Guidicini (a cura di), Immagini di una riforma. Medici, cittadini e politici di fronte all’avvio della riforma sanitaria in Emilia-Romagna, FrancoAngeli, Milano, 1983.
Pletora medica e distribuzione territoriale dei medici in Italia: alcune considerazioni, in Cnel, Professioni sanitarie e servizi sanitari nazionali, Roma, 1982.
3 Alcuni problemi in ordine al processo decisionale come possibili ostacoli al processo di integrazione all'interno delle unità sanitarie locali, in Cnel, L’organizzazione sanitaria nelle esperienze di recenti riforme in Europa, Roma, 1980.
“Complesso sanitario, pazienti e sotto-sistema politico-amministrativo: elementi per una tipologia delle modalità d’interazione”, in Città, crimine e devianza, n.4, 1980.
Funzioni, problemi e conflitti nelle esperienze dei consorzi socio-sanitari del Comune di Bologna, in A. Ardigò (a cura di), Riforma sanitaria e sistema sociale, FrancoAngeli, Milano, 1980.
Il processo di diffusione territoriale. Un’analisi morfologico-strutturale e socio- demografica, in A. Ardigò (a cura di), Società civile e insorgenza partigiana.
Indagine sociologica sulla diffusione dell'insorgenza partigiana nella provincia di Bologna, Cappelli, Bologna, 1979.
Le fonti orali come espressione della memoria collettiva, in “Sociologia urbana e rurale”, n.2, 1979.
“Le Parti Communiste Italien et l’administration locale à Bologne (1945-1977)”, in Revue Française de Science Politique, n.1, 1979.