• Non ci sono risultati.

La Commissione esaminatrice prende atto che le prove di valutazione consistono di tre fasi: valutazione dei titoli, prova scritta e prova orale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Commissione esaminatrice prende atto che le prove di valutazione consistono di tre fasi: valutazione dei titoli, prova scritta e prova orale."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA SPERIMENTALE - SEDE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – XXXVIII CICLO, PER N. 15 POSTI, INDETTO CON D.R. n. 956/2022 del 13/07/2022 PUBBLICATO ALL’ALBO UFFICIALE E SUL SITO DELL’ATENEO IN DATA 13/07/2022 E INTEGRATO CON D.R. n. 1076/2022 DEL 05/08/2022.

VERBALE N. 1 – RIUNIONE PRELIMINARE

La Commissione Giudicatrice del concorso in epigrafe, nominata con D.R. dell’Università degli Studi dell’Aquila Rep. n. 1092/2022 del 25/08/2022 e composta dai Professori:

Prof.ssa Mariagrazia Perilli Prof.ssa Nadia Rucci

Prof.ssa Simona Delle Monache Prof. Riccardo DI Giminiani Prof.ssa Daniela Tempesta

si è riunita alle ore 10:00 del giorno 1 settembre 2022 presso i locali del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche dell’Università degli Studi dell’Aquila per stabilire i criteri di valutazione dei titoli presentati dai candidati.

La Commissione delibera di assegnare le funzioni di Presidente alla Prof.ssa Mariagrazia Perilli e quelle di Segretaria alla Prof.ssa Simona Delle Monache.

La Commissione al completo prende visione del bando di concorso e del Decreto di integrazione dei posti, del Regolamento di Ateneo in materia di Dottorati di Ricerca e della normativa vigente e procede ad uno scambio di idee sulla continuazione dei lavori.

I Commissari, visto l’elenco dei candidati, dichiarano che non sussistono nei confronti degli stessi né tra i membri della Commissione le cause di incompatibilità e/o astensione previste dalla legge, come da allegato A al presente verbale, che ne costituisce parte integrante.

La Commissione esaminatrice prende atto che le prove di valutazione consistono di tre fasi:

valutazione dei titoli, prova scritta e prova orale.

Il giudizio è espresso attraverso l’attribuzione di un punteggio complessivo in centesimi, ripartito come segue:

1. Valutazione dei titoli: il punteggio massimo è di 10 punti così suddivisi:

fino a 2 punti per il curriculum;

fino a 6 punti per il diploma di laurea ed esami sostenuti;

fino a 2 punti per gli altri titoli (tesi di laurea, pubblicazioni scientifiche, lettere di presentazione ecc...).

(2)

2. Prova scritta: il punteggio massimo è di 50 punti. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 35 punti.

La prova scritta è rivolta ad accertare le conoscenze di base e tecniche dei candidati relativamente a rilevanti tematiche di ricerca specifiche per i vari curricula in cui si articola il dottorato di ricerca.

La prova scritta prevede lo svolgimento di un tema assegnato a scelta fra tre. I temi proposti dalla Commissione saranno almeno tre per ciascun curriculum previsto. I risultati della prova saranno resi pubblici mediante affissione presso la sede del Dipartimento.

3. Prova orale: il punteggio massimo è di 40 punti. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 15 punti. La prova orale sarà rivolta a:

- presentazione delle esperienze di ricerca del candidato - accertamento delle motivazioni e delle attitudini alla ricerca - presentazione e discussione del progetto di ricerca presentato.

Nel corso della prova orale sarà verificato anche il grado di conoscenza e di comprensione della lingua inglese.

Nel corso del colloquio, la Commissione valuterà l’idoneità dei candidati in relazione alle tematiche di ricerca delle borse a tema vincolato indicate nella domanda di partecipazione, ponendo agli stessi specifiche domande.

Inoltre, qualora nessun candidato abbia scelto una o più di una delle borse finanziate o cofinanziate da Enti o Società, la Commissione, al fine di assegnare le stesse, potrà verificare l’eventuale idoneità dei candidati a svolgere le relative attività di ricerca.

La Commissione prende atto che, in ogni caso, le borse tematiche saranno assegnate secondo l’ordine della graduatoria generale di merito.

Tutto ciò considerato, la Commissione fissa i criteri per la valutazione dei titoli, espressa in decimi, nelle misure di seguito indicate:

a) Curriculum vitae et studiorum: fino a max punti 2.

b) Diploma di laurea ed esami sostenuti – max punti 6

- 6 punti per i candidati che abbiano riportato la votazione di 110/110 e lode - 5 punti per i candidati che abbiano riportato la votazione di 110/110

- 4 punti per i candidati che abbiano riportato una votazione compresa tra 108 e 109 - 3 punti per i candidati che abbiano riportato una votazione compresa tra 105 e 107 - 2 punti per i candidati che abbiano riportato una votazione compresa tra 100 e 104 - 1 punto per i candidati che abbiano riportato una votazione inferiore a 100/110.

(3)

- 1 punto per esami sostenuti attinenti il curriculum, solo per i candidati ammessi con riserva (art. 4 del bando di concorso).

c) Altri titoli – max punti 2

- fino a 2 punti per le pubblicazioni, tesi di laurea attinente il curriculum scelto, esami sostenuti attinenti il curricula scelto, partecipazione a corsi teorico/pratico e convegni attenenti il curricula scelto, lettere di presentazione.

La Commissione prepara inoltre le tracce per procedere all’espletamento della prova scritta. Le tracce dei temi vengono chiuse in tre buste, che vengono sigillate e siglate sui lembi da tutti i membri della Commissione e affidate al Presidente affinché le conservi fino al giorno di espletamento della prova.

Il Presidente infine riepiloga brevemente tutti gli adempimenti relativi allo svolgimento dei lavori concorsuali e convoca la Commissione per il giorno 2 settembre, alle ore 14:00, presso il dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, Sala Riunioni del dipartimento, per procedere alla valutazione dell’idoneità dei titoli accademici conseguiti presso università estere ed all’esame dei titoli presentati dai candidati.

Alle ore 11:00, non essendovi altro da discutere, dichiara chiusa la seduta.

Il presente verbale, sottoscritto e siglato da tutti i componenti della Commissione, unitamente all’allegato A che ne forma parte integrante, viene immediatamente trasmesso a mezzo e-mail al Settore Dottorati, Assegni e Borse di Ricerca per gli adempimenti di competenza.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

La Commissione

F.to Prof.ssa Mariagrazia Perilli (Presidente) F.to Prof.ssa Nadia Rucci

F.to Prof.ssa Simona Delle Monache (Segretaria) F,to Prof. Riccardo Di Giminiani

F.to Prof.ssa Daniela Tempesta

(4)

Allegato A

CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA SPERIMENTALE - SEDE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – XXXVIII CICLO, PER N. 15 POSTI, INDETTO CON D.R. n. 956/2022 del 13/07/2022 PUBBLICATO ALL’ALBO UFFICIALE E SUL SITO DELL’ATENEO IN DATA 13/07/2022 E INTEGRATO CON D.R. n. 1076/2022 DEL 05/08/2022.

La sottoscritta Mariagrazia Perilli, membro della Commissione giudicatrice nominata per l’esame di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in epigrafe, consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, nonché delle conseguenze di cui all’art. 75, comma 1 del citato D.P.R.

DICHIARA:

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i candidati e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i membri della Commissione e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non essere stato condannato/a, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del libro secondo del Codice Penale.

La sottoscritta allega copia di documento di identità in corso di validità.

L’Aquila, 1 settembre 2022

Firma Mariagrazia Perilli

(5)

Allegato A

CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA SPERIMENTALE - SEDE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – XXXVIII CICLO, PER N. 15 POSTI, INDETTO CON D.R. n. 956/2022 del 13/07/2022 PUBBLICATO ALL’ALBO UFFICIALE E SUL SITO DELL’ATENEO IN DATA 13/07/2022 E INTEGRATO CON D.R. n. 1076/2022 DEL 05/08/2022.

La sottoscritta Nadia Rucci, membro della Commissione giudicatrice nominata per l’esame di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in epigrafe, consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R.

445 del 28 dicembre 2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, nonché delle conseguenze di cui all’art. 75, comma 1 del citato D.P.R.

DICHIARA:

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i candidati e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i membri della Commissione e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non essere stato condannato/a, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del libro secondo del Codice Penale.

La sottoscritta allega copia di documento di identità in corso di validità.

L’Aquila, 1 settembre 2022

Firma Nadia Rucci

(6)

Allegato A

CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA SPERIMENTALE - SEDE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – XXXVIII CICLO, PER N. 15 POSTI, INDETTO CON D.R. n. 956/2022 del 13/07/2022 PUBBLICATO ALL’ALBO UFFICIALE E SUL SITO DELL’ATENEO IN DATA 13/07/2022 E INTEGRATO CON D.R. n. 1076/2022 DEL 05/08/2022.

La sottoscritta Simona Delle Monache, membro della Commissione giudicatrice nominata per l’esame di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in epigrafe, consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, nonché delle conseguenze di cui all’art. 75, comma 1 del citato D.P.R.

DICHIARA:

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i candidati e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i membri della Commissione e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non essere stato condannato/a, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del libro secondo del Codice Penale.

La sottoscritta allega copia di documento di identità in corso di validità.

L’Aquila, 1 settembre 2022

Firma Simona Delle Monache

(7)

Allegato A

CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA SPERIMENTALE - SEDE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – XXXVIII CICLO, PER N. 15 POSTI, INDETTO CON D.R. n. 956/2022 del 13/07/2022 PUBBLICATO ALL’ALBO UFFICIALE E SUL SITO DELL’ATENEO IN DATA 13/07/2022 E INTEGRATO CON D.R. n. 1076/2022 DEL 05/08/2022.

La sottoscritta Daniela Tempesta, membro della Commissione giudicatrice nominata per l’esame di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in epigrafe, consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, nonché delle conseguenze di cui all’art. 75, comma 1 del citato D.P.R.

DICHIARA:

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i candidati e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i membri della Commissione e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non essere stato condannato/a, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del libro secondo del Codice Penale.

La sottoscritta allega copia di documento di identità in corso di validità.

L’Aquila, 1 settembre 2022

Firma Daniela Tempesta

(8)

Allegato A

CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA SPERIMENTALE - SEDE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – XXXVIII CICLO, PER N. 15 POSTI, INDETTO CON D.R. n. 956/2022 del 13/07/2022 PUBBLICATO ALL’ALBO UFFICIALE E SUL SITO DELL’ATENEO IN DATA 13/07/2022 E INTEGRATO CON D.R. n. 1076/2022 DEL 05/08/2022.

Il sottoscritto Riccardo Di Giminianimembro della Commissione giudicatrice nominata per l’esame di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in epigrafe, consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, nonché delle conseguenze di cui all’art. 75, comma 1 del citato D.P.R.

DICHIARA:

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i candidati e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non avere rapporto di coniugio, di unione civile, di convivenza o relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso con i membri della Commissione e che non sussistono le altre cause di astensione e di incompatibilità previste dagli artt. 51 e 52 c.p.c.

• di non essere stato condannato/a, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del libro secondo del Codice Penale.

Il sottoscritto allega copia di documento di identità in corso di validità.

L’Aquila, 1 settembre 2022

Firma Riccardo Di Giminiani

Riferimenti

Documenti correlati

incompatibilità dovuta a rapporti di parentela e di affinità entro il quarto grado ovvero a rapporto di coniugio, unione civile o convivenza di fatto con i candidati assegnati

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 un incarico individuale, con contratto di lavoro autonomo, per la posizione di Financial

rispetta le regole del vivere comune e la figura dell’adulto; fatica ad instaurare relazioni positive con i coetanei. L’alunno possiede Conoscenze lacunose dei contenuti; è

[r]

Nardella Michele - Ospedale Madonna delle Grazìe, ASL 4 Matera, Componefie, Dott.ssa I-oredana Giustini Collaboratore Amm.vo Prcf.le ASP di Trapad Segretario.

[r]

- sussiste sempre la situazione di incompatibilità per parentela o affinità sino al terzo grado, coniugio o convivenza tra i magistrati preposti alla dirigenza di uffici

1.In innovation partnerships, any economic operator may submit a request to participate in response to a contract notice by providing the information for