• Non ci sono risultati.

professore a contratto per l’insegnamento di Informatica umanistica presso la Classe LM-84 della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata per l’a.a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " professore a contratto per l’insegnamento di Informatica umanistica presso la Classe LM-84 della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata per l’a.a"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM

Laurea in Lettere Moderne conseguita il 14 febbraio 1996 presso l’Università degli Studi di Macerata, con una tesi in Storia Medievale dal titolo L’amministrazione finanziaria dello Stato Pontificio nella Marchia fra XIII e XIV secolo. I casi di Jesi e Matelica, relatore prof. Silvano Borsari. Voto 110/110 e lode

Dottore di ricerca in Storia e Informatica, titolo conseguito il 9 giugno 2007 presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi dal titolo Per una ricostruzione topografica di Cingoli nel Medioevo, coordinatrice e relatrice Francesca Bocchi

Redattrice della rivista di studi storici “Picenum Seraphicum” dal 1998

Assegnista di ricerca presso l’Università degli studi dell’Insubria nell’anno 2009

Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Marche dal dicembre 2009

Temi di ricerca

-storia della città medievale con un approccio multidisciplinare, coniugando il metodo storico tradizionale con l’apporto delle tecnologie informatiche e dei loro fondamenti metodologici

-insediamenti francescani femminili del XIII secolo

Esperienze lavorative

dal maggio 2002 al novembre 2004 ha svolto l’attività di bibliotecaria presso la Biblioteca Storico Francescana e Picena di Falconara Marittima (Ancona)

dal 3 dicembre 2004 al 31 marzo 2005 ha svolto presso la Regione Marche-Servizio Tecnico alla Cultura l’incarico di consulenza conferito dalla Data Management di supporto all’avviamento e coordinamento del software OPAC Sebina

professore a contratto per un Laboratorio sui data-base dedicati alla ricerca storica presso la Classe delle lauree in Scienze Storiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata per gli a.a. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12

professore a contratto per un Laboratorio di risorse telematiche per la ricerca storica presso la Classe delle lauree in Scienze Storiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata per l' a.a. 2008-2009

(2)

professore a contratto per l’insegnamento di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata corso di Laurea in Beni Culturali per l'anno accademico 2006-2007

professore a contratto per l’insegnamento di Esegesi delle fonti storiche presso l’Università dell’Insubria per l'a.a. 2006-2007

professore a contratto per l’insegnamento di Metodologia della ricerca storica (età medievale)-corso avanzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, Classe delle lauree in Scienze Storiche negli a.a. 2007-2008, 2008-2009 professore a contratto per l’insegnamento di Antichità ed Istituzioni medievali, corso avanzato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, Classe delle lauree in Scienze Storiche per l'anno accademico 2008-2009

professore di Storia Medievale e Moderna presso l’Università degli Studi dell’Insubria per l’a.a.2008-09

professore a contratto per l’insegnamento di Storia della Storiografia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, Classe delle lauree magistrali in Scienze Storiche (LM-84) per l' accademico 2009-2010

professore a contratto per l'insegnamento di Metodologia della ricerca storica-Medioevo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata, Classe delle Lauree in Storia (L-42), per l'anno accademico 2010-11

professore a contratto per un Laboratorio di basi di dati per lo studio e la ricerca presso la Classe L-10 della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata per gli a.a. 2012-13, 2013-14, 2014-15

professore a contratto per l’insegnamento di Informatica umanistica presso la Classe LM-84 della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata per l’a.a. 2014-15

Partecipazioni a Convegni e Seminari

L’amministrazione finanziaria nella Marca nel XIII-XIV secolo. I casi di Iesi e Matelica, in ‘Ut bene regantur’. Politica e amministrazione periferica nello Stato ecclesiastico, Perugia, 6-8 maggio 1997

Le fonti agiografiche in italiano su san Giacomo della Marca, in Biografia e agiografia di san Giacomo della Marca, III Convegno internazionale di studi, Monteprandone, 29 novembre 2008

Articolazione e sviluppo delle reti insediative francescane nelle Marche. Una ricostruzione informatica, in Le origini e la loro immagine: momenti di storia del francescanesimo nelle Marche, Fabriano, 24 ottobre 2009

(3)

Catasti ascolani e ricomposizione informatica, Ciclo triennale di incontri “Mappe della Memoria: le ragioni dell’oggi”, II anno, Ascoli allo specchio: architettura e civiltà urbana, Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” (Ascoli, 11 marzo 2011)

“The Misfortune of Being Female”: the Religious Experience of Women in the Marches during the Pontificate of Gregory IX, 46th International Congress on Medieval Studies, Kalamazoo, May 12-15, 2011

con Roberto Lambertini, Tommaso Paccaroni da Fermo, da baccelliere a generale dell’Ordine, in Università, teologia e Studium domenicano dal 1360 alla fine del Medioevo, Bologna, 21-23 ottobre 2011

Cingoli nel XIV secolo: una proposta di ricostruzione topografica tra informatica e storia, in Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, II, La forma urbis. Città reale e città immaginata, XLVII Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 26-27 novembre 2011

La “vita activa” delle donne. L’associazionismo femminile tra rivendicazioni di eguaglianza e affermazioni di differenza, in Vicende e rappresentazioni delle donne italiane nel ‘900. A partire da alcuni scritti di Romolo Murri, Università di Macerata, 14 maggio 2013

“Ut in summa quiete persistant”: statuti e produzione normativa a Cingoli tra XIV e XV secolo, in Statuts, écritures et pratiques sociales dans les sociétés de le Méditerranée occidentale (XIIe-XVe siècle), II : La confection du statut. ‘Auteurs’, structures et rhétorique, École française de Rome, Roma, 26-27 giugno 2014

Borse di Studio

III Corso Residenziale di Storia e Cultura dell’età Romanobarbarica, Centro di Studi Romanobarbarici per la Storia e la Cultura delle Origini Europee, Tivoli, 9-14 dicembre 1996

Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale: l’Archivio Vaticano, XI Seminario di Studi, Centro Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo, San Miniato, 15-20 settembre 1997

Seminario di formazione in Storia Religiosa (secoli XIII-XV), Assisi, 17-24 giugno 2001

Studio e studia: le scuole degli Ordini mendicanti tra XIII e XIV secolo, XXIX Convegno della Società Internazionale di Studi Francescani, Assisi, 11-13 ottobre 2001 Bonifacio VIII, XXXIX Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo-Accademia Tudertina, Todi, 13-16 ottobre 2002

(4)

L’origine dell’Ordine dei Predicatori e l’Università di Bologna, Incontro di Studi, Centro San Domenico, Bologna, 8-10 novembre 2002

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso permette altresì l’accesso a corsi di laurea magistrale nei settori della comunicazione e dello spettacolo attivati presso la sede di Milano

24/S Second-cycle degree in New Technologies for History and Cultural Heritage Studies – Demo-ethno-anthropological curriculum. 24/S Second-cycle degree in New Technologies

24/S Laurea Magistrale in Nuove Tecnologie per la Storia e i Beni Culturali – curriculum archeologico. 24/S Laurea Magistrale in Nuove Tecnologie per la Storia e i Beni Culturali

5 First-cycle degree in Humanities – Modern curriculum 5 First-cycle degree in Humanities – Philosophical curriculum 11 First-cycle degree in Modern European Languages

1221, 21 ottobre 1767, lettera del sopracomito Sebastiano Morosini al provveditore generale in Dalmazia e Albania Antonio Renier, 26 novembre 1767, lettera

di Yosef Qimḥi (ed. Talmage; qui pp. infatti la totalità dell’essenza [della religione] consiste nella fede, e le opere sono secondarie... Si tratta di un punto fondamentale

Antropologia, filosofia e politica tra Immanuel Kant e Hannah Arendt M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE. DOTTORANDA COORDINATORE DEL COLLEGIO

L’ultima si colloca in una prospettiva futura” (Ibidem:135). 1) Fase dell’esclusione: il fatto che ogni minoranza etnica sia presente socialmente e contribuisca allo sviluppo