• Non ci sono risultati.

Anno Accademico 2013-2014 Prova scritta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno Accademico 2013-2014 Prova scritta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anno Accademico 2013-2014 Prova scritta

La prova complessiva d’esame è costituita da - 6 domande con risposta aperta

- uno studio di caso.

Le domande verteranno su

- concetti (illustrare cosa si intende per….definire….cosa significa…)

- concetti + esemplificazioni (dopo aver definito il concetto trarne indicazioni per costruire un esempio)

- relazioni (quale relazione intercorre tra…, a quali risorse potrebbe ricorrere l’insegnante per…).

La prova intermedia è costituita da 3 domande a risposta aperta sul testo “La mediazione didattica”.

Riferimenti

Documenti correlati

Nessuna delle precedenti è

Nessuna delle precedenti è

 Non si oltrepassano i limiti di spazio né si scrive piccolissimo per avere maggior spazio, o grandissimo per avere l’effetto opposto.  Lo studente deve partecipare alla

Hilde conosce il tedesco meglio del francese (il costo di tradurre l’articolo dal tedesco è pari a C1 mentre quello di tradurre dal francese pari a C2, con C1<C2). Per Luoise,

4b) Descrivete le caratteristiche dell’equilibrio del mercato perfettamente concorrenziale nel lungo periodo Nel LP le imprese possono entrare e uscire; entrano se π>0,

1d) Se la tecnologia mostra rendimenti decrescenti di scala nel mercato vi saranno poche imprese di grandi dimensioni / la curva di isoprofitto è l’insieme delle combinazioni

Usare le equivalenze asintotiche con gli infiniti e gli infinitesimi di riferimento per determinare i limiti nei punti di frontiera del dominio e dedurne l’esistenza di

Utilizzare (preferibilmente) le equivalenze asintotiche con gli infiniti e gli infinitesimi di riferimento per determinare i limiti nei punti di frontiera del dominio e