• Non ci sono risultati.

(1)RISULTATI Esame scritto: “Lingua e traduzione spagnola Mod

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)RISULTATI Esame scritto: “Lingua e traduzione spagnola Mod"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RISULTATI

Esame scritto: “Lingua e traduzione spagnola Mod. A Tipologie testuali 2”

Classe: II anno – Prof.ssa Breviglieri Sessione: 19 Settembre 2014

MATRICOLA VOTO

45612 18

49831 26

53822 INSUFF.

53884 18

56782 INSUFF.

57307 18

58352 INSUFF.

59329 22

59681 23

60149 23

60310 INSUFF.

60312 INSUFF.

60505 20

60542 18

61010 20

61130 GRAVEMENTE INSUFF.

61171 18

61307 18

61309 22

61622 20

62271 24

62286 21

Si ricorda che:

1) non è possibile rifiutare il voto dello scritto;

2) è obbligatorio iscriversi agli appelli ed è buona educazione disiscriversi qualora non si sostenga l’esame;

3) è obbligatorio esibire il libretto in sede d’esame;

4) titolare dell'esame di Lingua e Traduzione Spagnola II è la Prof.ssa María Amalia Barchiesi.

E' lei che verbalizzerà l'esame ed è a lei che vorrete rivolgerVi per prendere accordi sulla verbalizzazione.

5) chi desiderasse prendere visione della prova è pregato di inviare una mail a [email protected].

Riferimenti

Documenti correlati

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Dopo aver indicato i valori degli assi, riportare i diagrammi asintotici di Bode delle fase e delle ampiezze. Modulo M [db] Fase

Un punto materiale di massa m scivola lungo un piano liscio inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. b) Determinare l’espressione del lavoro compiuto dalla

Supponendo che non agiscano forze dissipative e applicando rispettivamente il teorema di conservazione dell’energia meccanica e le due equazioni cardinali della meccanica,

c) l’ accelerazione angolare dell’asta nello stesso istante. Determinare le componenti del vettore forza ed il suo 0 modulo. Determinare con quale velocità deve passare nel punto

Universit` a degli Studi di Trento Corso di laurea in

Per h = −3, le ultime due righe della matrice risultano essere nulle, quindi le due rette sono coincidenti.. Per h = 3, invece si annulla solo l’ultima riga, quindi le rette

Per imporre la condizione di essere sghemba con la retta r, possiamo calcolare il determinante della matrice data dalla due direzione delle rette ed un vettore tra due punti di