• Non ci sono risultati.

STORIA DELLA MEDICINA corso integrato di Scienze umane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STORIA DELLA MEDICINA corso integrato di Scienze umane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STORIA DELLA MEDICINA

corso integrato di Scienze umane

Codice Disciplina : M0469

Codice Corso integrato : M0019

Settore : MED/02 N° CFU: 2 Docente:

Bertolaccini Luca

Ore : 10 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

L’insegnamento di Storia della Medicina si propone di fornire agli studenti conoscenze adeguate relative alla:

• Evoluzione storica della Medicina e della Chirurgia, dall’antichità sino ai giorni nostri;

• Comprensione del percorso metodologico che ha portato all’introduzione del metodo sperimentale nelle scienze mediche;

• Nascita ed evoluzione dei metodi di indagine diagnostica e terapeutica in Medicina; • Nascita ed evoluzione delle discipline specialistiche Mediche e Chirurgiche.

Conoscenze ed abilità attese

Per utilizzare pienamente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze storiche acquisite negli anni scolastici pre - universitari.

Programma del corso

• Paleopatologia ed i primordi di un’attività curativa; • Medicina presso le antiche civiltà;

• Mondo classico: o Medicina Greca; o Medicina Romana. • Medicina araba; • Medioevo europeo: o La scuola di Salerno;

o La nascita delle Università e l’insegnamento della Medicina; o Assistenza ospedaliera;

o Medicina e Chirurgia medioevali.

• La Medicina nel rinnovamento umanistico-rinascimentale;

o Il progresso nella conoscenza dell’anatomia umana nel Cinquecento; o Chirurgia nel Cinquecento;

o Il metodo quantitativo in Medicina: le scuole latromeccanica e latrochimica; o I-larvey e a circolazione del sangue.

• Medicina e Chirurgia nel Seicento; • Medicina nel Settecento: o Anatomia e Fisiologia;

o Morgagni e la nascita dell’Anatomia Patologica; o I sistemi medici;

o la vaccinazione;

o La nascita della clinica: il metodo anatomo-clinico. • La dimensione scientifica dell’Ottocento:

o Anatomia, Fisiologia, Biochimica;

o Teoria cellulare ed Istologia Normale e Patologica; o Nascita ed evoluzione della Microbiologia;

(2)

o Sviluppo della Chirurgia: anestesia, antisepsi, asepsi; o Diagnostica strumentale;

o Organizzazione sanitaria ed ospedaliera. • Il XX Secolo:

o Specializzazioni Mediche e Chirurgiche; o Chemioterapici;

o Antibiotici;

o o Le ultime scoperte. Esercitazioni

La didattica teorico-pratica viene effettuata mediante la presentazione di approfondimenti storici d’interesse particolare e la discussione di supporti audiovisivi riguardanti la Storia della Medicina.

Attività a scelta dello studente

Ogni studente avrà la possibilità di approfondire il periodo storico o l’argomento di maggior gradimento.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

• Presentazioni in formato Powerpoint; • Simulazioni storiche e cliniche interattive; • Filmati storici.

Tutto il materiale presentato a lezione (diapositive, filmati, etc.) assieme ad altro materiale di approfondimento (in formato pdf) sarà disponibile sul sito internet del Docente dal giorno di inizio delle lezioni.

Materiali di consumo previsti Copia cartacea del materiale proiettato.

Eventuale bibliografia

• D. Lippi, A. Conti, R. Abbate. Storia della Medicina. Edizioni CLIJEB, Bologna.

• L.R. Angeletti, V. Gazzaniga. Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Edizioni Masson, Milano.

• MD. Grmek. Storia del pensiero medico Occidentale. I L’Antichità ed il Medioevo; Il Dal Rinascimento all’inizio dell’800; III Dall’età Romantica alla medicina moderna. Edizioni Laterza, Roma — Bari.

Verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta realizzata con domande a scelta multipla che vertono esclusivamente sugli argomenti trattati a lezione.

Riferimenti

Documenti correlati

conservare le sue posizioni e la costrizione discriminatoria a danno del sesso femminile. 8) Da ciò deriva evidentemente la risposta alla domanda attraverso la quale cerchiamo di

La distanza di 300 metri da un corso d’acqua è inopinabile, eppure chissà se architetture massificate come quella del Centro sul Tevere, sorto nella zona protetta dello splendido

universalmente accettata, è data dalla acquisizione esatta dei centri di presa e delle rotazioni al momento della ripresa per ogni fotogramma realizzata da sistemi inerziali e GPS

Per quanto concerne i difetti sugli impianti, è emerso che i componenti che con maggior frequenza hanno denunciato anomalie sono risultati: la pompa del vuoto;

136/75 si preoccupava di chiarire preliminarmente quale fosse l’ambito applicativo della normativa, e cioè le società con azioni quotate in borsa, anche se, come è noto,

Il sistema del governo economico orientato sostanzialmente allo scambio verticale dell’informazione (in senso centro - periferia) si è dimostrata molto difficile da trasformare in

En cambio, es necesario reflexionar sobre el hecho que en el aprendizaje conceptual no puede existir noética si no existe semiótica, en cuanto la adquisición

Inoltre la cittadinanza attiva non riguarda le età: l’insegnante che ascolta i problemi di un bambino fa cittadinanza attiva perché insegna che i problemi degli altri sono anche