Andrea Ghiselli Andrea Ghiselli
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti
e la Nutrizione e la Nutrizione
Propriet
Propriet à à nutrizionali dei nutrizionali dei prodotti vegetali
prodotti vegetali
Parma, 18 febbraio 2011
Parma, 18 febbraio 2011
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Componenti dei vegetali Componenti dei vegetali
Semi Foglie Tuberi Radici Fiori Bulbi Gambi Frutti
•
• Carboidrati, proteine, grassi Carboidrati, proteine, grassi
• • Vitamine (B, C, E, caroteni) Vitamine (B, C, E, caroteni)
• • Minerali Minerali
• • Fibra Fibra
• • Antiossidanti Antiossidanti
• • Isotiocianati Isotiocianati
•
• Polifenoli Polifenoli
• • Saponine Saponine
• • Fitosteroli Fitosteroli
Molecole bioattive
Acqua Proteine Grassi Carboidrati Fibra Energia Calcio Potassio Ferro
Asparagi 92,0 3,0 0,1 3,0 2,6 19 25 278 1,2
Bieta 89,3 1,3 0,1 2,8 1,2 17 67 196 1,0
Broccoli 92,0 3,0 0,4 3,1 3,1 27 28 340 0,8
Carciofi 91,3 2,7 0,2 2,5 5,5 22 86 376 1,0
Cavolfiore 90,5 3,2 0,2 2,7 2,4 25 44 350 0,8
Cicoria 93,4 1,4 0,2 0,7 3,6 10 74 236 0,7
Finocchi 93,5 1,2 tr 1,0 2,2 9 45 394 0,4
Funghi 90,4 3,7 0,2 0,8 2,3 20 6 320 0,8
Melanzane 92,7 1,1 0,4 2,6 2,6 18 14 184 0,3
Peperoni 92,3 0,9 0,3 4,2 1,9 22 17 210 0,7
Pomodori 94,2 1,2 0,2 2,8 1,0 17 11 290 0,4
Spinaci 90,1 3,4 0,7 2,9 31,0 31 78 530 2,9
Zucchine 93,6 1,3 0,1 1,4 1,2 11 21 264 0,5
MEDIA 91,9 2,1 0,3 2,3 4,7 19 40 305 0,9
Per 2
porzioni 459,7 10,5 1,3 11,7 23,3 96 198 1526 4,4
Verdure: valori di alcuni nutrienti per 100 g e per porzioni
Verdure: valori di alcuni nutrienti
per 100 g e per porzioni
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Cereali, tuberi, legumi: valori di alcuni nutrienti per porzione e per
quantità giornaliera (2100 kcal) Cereali, tuberi, legumi: valori di alcuni nutrienti per porzione e per
quantità giornaliera (2100 kcal)
Proteine Grassi Carboidrati Fibra Energia
Pasta (80) 8,7 1,1 63,3 2,2 282,0
Riso (80) 5,4 0,3 64,3 0,8 266,0
Pane (200) 16,2 1,0 127,0 7,6 550,0
Patate (200) 4,2 2,0 35,8 3,2 170,0
Totale (pasta + pane) 14,1 1,4 127,6 3,0 548,0
Ceci (30 g) 6,3 1,9 14,0 4,1 95,0
Fagioli (30 g) 7,0 0,5 13,6 5,3 83,7
Lenticchie (30 g) 6,8 0,3 15,3 4,1 87,3
MEDIA 6,7 0,9 14,3 4,5 88,7
Frutta: valori di alcuni nutrienti per 100 g per porzioni
Frutta: valori di alcuni nutrienti per 100 g per porzioni
Acqua Proteine Grassi Carboidrati Fibra Energia Calcio Potassio
Albicocche 86,3 0,4 0,1 6,8 1,5 28 16 320
Amarene 84,2 0,8 0 10,2 1,1 42 15 114
Ananas 86,4 0,5 0 10 1 40 17 250
Arance 87,2 0,7 0,2 7,8 1,6 34 49 200
Banane 76,8 1,2 0,3 15,4 1,8 1,8 65 7 350
Ciliegie 86,2 0,8 0,1 9 1,3 1,3 38 30 229
Clementine 87,5 0,9 0,1 8,7 1,2 37 31 130
C ocomero 95,3 0,4 0 3,7 0,2 16 7 280
Fichi 81,9 0,9 0,2 11,2 2 47 43 270
Fragole 90,5 0,9 0,4 5,3 1,6 27 35 160
Kiwi 84,6 1,2 0,6 9 2,2 44 25 400
Mele 82,5 0,3 0,1 13,7 2 53 7 125
Melone 90,1 0,8 0,2 7,4 0,7 33 19 333
Mandarini 81,4 0,9 0,3 17,6 1,7 1,7 72 32 210
Pere 87,4 0,3 0,1 8,8 3,8 35 11 127
Pesche 90,7 0,8 0,1 6,1 1,6 27 8 260
Prugne 87,5 0,5 0,1 10,5 1,5 42 13 190
Uva 80,3 0,5 0,1 15,6 1,5 61 27 192
Media 85,9 0,7 0,2 9,8 1,6 41 22 230
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Proteine Grassi MUFA PUFA di cui
ω -3 Carboidrati Fibra Energia Calcio Potassio
Anacardi 15,0 46,0 33,0 8,0 0,0 33,0 3,0 598 45 565
Arachidi 29,0 50,0 23,0 14,2 0,4 8,5 11 598 64 680
Macadamia 8,0 76,0 59,0 1,0 0,0 5,1 8 735 70 363
Mandorle 22,0 55,3 39,4 10,9 0,3 4,6 13 603 240 603
Nocciole 13,8 64,1 38,6 5,2 0,1 6,1 8,1 655 150 466
Noci 14,3 68,1 9,5 40,7 6,6 5,1 6 689 83 368
Pinoli 31,9 50,3 18,0 20,1 0,6 4,0 4 595 40 780
Pistacchi 20,6 48,4 32,7 7,3 0,2 14,0 11 571 135 972
Media
19,3 57,3 31,7 13,4 1,0 10,1 7,9 630 103 600Frutta secca in guscio: valori di alcuni nutrienti per 100 g Frutta secca in guscio: valori
di alcuni nutrienti per 100 g
Principali patologie correlate ad un basso consumo di vegetali
Principali patologie correlate ad un basso consumo di vegetali
• • Malattie cardio Malattie cardio - - cerebrovascolari cerebrovascolari
• • Cancro Cancro
• • Ipertensione Ipertensione
• • Diabete/Obesità Diabete/Obesit à/Cataratta /Cataratta
• • Broncopneumopatie cronico ostruttive Broncopneumopatie cronico ostruttive
• • Diverticolosi Diverticolosi
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Fruit and vegetable consumption and stroke: meta analysis of cohort studies He
FJ et al. Lancet 2006; 367: 320–26 Fruit and vegetable consumption and stroke: meta analysis of cohort studies He
FJ et al. Lancet 2006; 367: 320–26
Meccanismi proposti:
•Minerali
• Potassio
• radicali
• trombosi
• pressione
• fattori adesione
•Fibra
• colesterolo
• pressione
•Antiossidanti: vitamina C, caroteni, flavonoidi
• Ossidazione LDL
• fattori adesione
•Vitamine:
• Folato
• omocisteina
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Fruit and vegetable intake and mortality from ischaemic heart disease: results from the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC)-Heart study
Crowe FL et al. Eur Heart J. 2011 Jan 18
Fruit and vegetable intake and mortality from ischaemic Fruit and vegetable intake and mortality from ischaemic heart disease: results from the European Prospective heart disease: results from the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC)
Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC)- -Heart study Heart study
Crowe FL et al.
Crowe FL et al. Eur Heart J. 2011 Jan 18 Eur Heart J. 2011 Jan 18
Meccanismi proposti:
•Vitamine:
• Folato
• Vitamina B6
• omocisteina
• Vitamina C
• Vitamina E
•Fibra
The Effect of Fruit and Vegetable Intake on Risk for Coronary Heart Disease
Joshipura KD et al, Ann Intern Med. 2001;134:1106-1114.
The Effect of Fruit and Vegetable Intake on Risk for Coronary Heart Disease
Joshipura KD et al, Ann Intern Med. 2001;134:1106-1114.
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Fruit and Vegetable Consumption and Risk of Coronary Heart Disease: A Meta-Analysis of Cohort Studies
Dauchet L et al. J. Nutr. 136: 2588–2593, 2006 Fruit and Vegetable Consumption and Risk of Coronary
Heart Disease: A Meta-Analysis of Cohort Studies
Dauchet L et al. J. Nutr. 136: 2588–2593, 2006
A Clinical Trial of the Effects of Dietary Patterns on Blood Pressure
Lawrence J. Appel, N Engl J Med 1997; 336:1117-1124 A Clinical Trial of the Effects of Dietary Patterns on
Blood Pressure
Lawrence J. Appel, N Engl J Med 1997; 336:1117-1124
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Fruit and vegetable intake and incidence of type 2 diabetes mellitus: systematic review and meta-analysis
Carter Pet al BMJ 2010;341:c4229
Fruit and vegetable intake and incidence of type 2 diabetes mellitus: systematic review and meta-analysis
Carter Pet al BMJ 2010;341:c4229
• • Meccanismi proposti: Meccanismi proposti:
• • Risposta glicemica postprandiale: Risposta glicemica postprandiale:
• • Grandezza e struttura delle farine Grandezza e struttura delle farine
•
• Fibra Fibra
• • Saziet Sazietà à
• • Trattamento (parboiling) Trattamento (parboiling)
• • Amilosio Amilosio
• • Second meal effect Second meal effect
• • Ricchezza in nutrienti Ricchezza in nutrienti
•
• Magnesio??? Magnesio???
• • Polifenoli??? Polifenoli???
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Correlazione tra nutrienti e cancro in Italia
Ghiselli A, et al. Eur J Cancer Prev. 1997, Suppl 1:S15-9
Correlazione tra nutrienti e cancro in Italia
Ghiselli A, et al. Eur J Cancer Prev. 1997, Suppl 1:S15-9
-1 -0,8 -0,6 -0,4 -0,2 0 0,2 0,4 0,6 0,8
C a rb o h y d ra te s C a rb o h y d ra te s A n im a l p ro te in A n im a l p ro te in V e g e ta b le V e g e ta b le p ro te in p ro te in A n im a l F a t A n im a l F a t V e g e ta b le l F a t V e g e ta b le l F a t F ib re F ib re
Males Females
Ir o n Ir o n V it a m in C V it a m in C C h o le s te ro l C h o le s te ro l S a tu ra te d f a t S a tu ra te d f a t O le ic a c id O le ic a c id V it a m in B 1 V it a m in B 1
P e a rs o n P e a rs o n ’’ s c o rr e la ti o n s c o rr e la ti o n c o e ff ic ie n t c o e ff ic ie n t
Chemoprevention of Cancer
Wattenberg WL, Cancer Res 45, 1-8, 1985 Chemoprevention of Cancer
Wattenberg WL, Cancer Res 45, 1-8, 1985
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Epidemiologic evidence of the protective effect of fruit and vegetables on cancer risk
Riboli and Norat Am J Clin Nutr 2003;78(suppl):559S–69S
Epidemiologic evidence of the protective effect of fruit and vegetables on cancer risk
Riboli and Norat Am J Clin Nutr 2003;78(suppl):559S–69S
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Vegetali e cancro, una debole associazione
Vegetali e cancro, una debole
associazione
Energy density of foods affects energy intake in normal-weight women
Bell EA et al. Am. J. Clin: Nutr. 1998;67:412–20
Energy density of foods affects energy intake in normal-weight women
Bell EA et al. Am. J. Clin: Nutr. 1998;67:412–20
•
• 18 donne normopeso randomizzate in tre gruppi 18 donne normopeso randomizzate in tre gruppi (bassa, media e alta densit
(bassa, media e alta densità à energetica) energetica)
• • Ad ogni gruppo venivano dati colazione (uguale per Ad ogni gruppo venivano dati colazione (uguale per tutti) e pasti da consumare in laboratorio.
tutti) e pasti da consumare in laboratorio.
• • Due giorni di trattamento più Due giorni di trattamento pi ù uno di questionario uno di questionario
• • Veniva richiesto di mangiare a sazietà Veniva richiesto di mangiare a saziet à
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
• • 20 soggetti (10 normopeso: 8 M; 2 F e 10 20 soggetti (10 normopeso: 8 M; 2 F e 10 soggetti obesi:2 M; 8 F) cross over
soggetti obesi:2 M; 8 F) cross over
• • Due differenti diete: bassa e alta densit Due differenti diete: bassa e alta densit à à energetica (LED: 0.7 kcal/g e fibra 7 g/1000 energetica (LED: 0.7 kcal/g e fibra 7 g/1000 kcal. HED: 1.5 kcal/g e fibra 1 g/1000 kcal).
kcal. HED: 1.5 kcal/g e fibra 1 g/1000 kcal).
• • Ripartizione 3 pasti al giorno. Ripartizione 3 pasti al giorno.
• • I soggetti potevano mangiare a saziet I soggetti potevano mangiare a saziet à à per 5 per 5 giorni
giorni
The effects of high and low energy density diets on satiety, energy intake, and eating time of obese and nonobese subjects
Dunkan KH et al, Am J Clin Nutr. 1983 May;37(5):763-7
The effects of high and low energy density diets on satiety, energy intake, and eating time of obese and nonobese subjects
Dunkan KH et al, Am J Clin Nutr. 1983 May;37(5):763-7
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Intake of Fruits and Intake of Fruits and Vegetables in Vegetables in Relation to Relation to
10- 10 -year Weight Gain year Weight Gain Among Spanish Among Spanish Adults
Adults
Jesus Vioque Jesus Vioque Obesity
Obesity (2008) (2008) 16, 16, 664
664– –670 670
A brief assessment of eating
A brief assessment of eating
habits and weight gain in a
habits and weight gain in a
Mediterranean cohort
Mediterranean cohort
Itziar Zazpe et al
Itziar Zazpe et al
Br J Nutr 2010: 1
Br J Nutr 2010: 1- -11 11
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Fruit and vegetable intake Fruit and vegetable intake and mortality from
and mortality from
ischaemic heart disease:
ischaemic heart disease:
results from the results from the
European Prospective European Prospective Investigation into Cancer Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC)
and Nutrition (EPIC)- -Heart Heart study
study
Crowe FL et al.
Crowe FL et al. Eur Heart Eur Heart J. 2011 Jan 18
J. 2011 Jan 18
Dalla dieta ai componenti Dalla dieta ai componenti
• • Chi segue un’ Chi segue un ’alimentazione ricca in frutta e alimentazione ricca in frutta e verdura
verdura è è meno esposto a stress ossidativo e meno esposto a stress ossidativo e corre un rischio minore di cancro ed aterosclerosi corre un rischio minore di cancro ed aterosclerosi
• • Frutta e verdura contengono grosse quantit Frutta e verdura contengono grosse quantit à à di di antiossidanti che combattono i radicali liberi
antiossidanti che combattono i radicali liberi ERGO ERGO
• • La supplementazione con antiossidanti protegge La supplementazione con antiossidanti protegge dallo stress ossidativo quindi da cancro e
dallo stress ossidativo quindi da cancro e aterosclerosi
aterosclerosi
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
Supplementazione antiossidante
Supplementazione antiossidante
Anche per il selenio…
Anche per il selenio…
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it
L’alimentazione non è un insieme di componenti…
L’alimentazione non è un insieme di componenti…
LICOPENE
LICOPENE
…ma una serie di scelte
…ma una serie di scelte
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione,
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546 Via Ardeatina 546 --00178 Roma 00178 Roma --http://www.inran.ithttp://www.inran.it