• Non ci sono risultati.

Tema 2: Education for knowledge society

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema 2: Education for knowledge society"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tema 2: Education for knowledge society

(Cod. 37729)

28 novembre 2019

Saletta Docenti 1 Padiglione 6

Modulo Orario 28 novembre mattina

12.00-13.30 Made in Italy, la sfida: nuovi saperi scientifici e tecnologici richiesti nel prossimo futuro. La formazione di nuovi profili e competenze. A cura di Altagamma

Saletta Docenti 3 stand USR Veneto

Modulo Orario 28 novembre mattina

9.00-10.30 Una scuola inclusiva nella società complessa a cura di USR per il Veneto

29 novembre 2019

Saletta Docenti 1 Padiglione 6

Modulo Orario 28 novembre pomeriggio

14.00-15.30

On the road towards nature and culture. Progetti per diventare guide turistiche ed ambientali.

A cura di Rete Cittadinanza e Costituzione, CTG Verona e Istituti Bolisani e Stefani-Bentegodi

Saletta Docenti 3 stand USR Veneto

29 novembre mattina

12.00-13.30 Le sfide educative nell’era del cambiamento esponenziale e dell’intelligenza artificiale a cura di Fondazione Edulife – Verona

29 novembre pomeriggio

14.00-15.30 Knowledge society and Knowledge economy: verso nuove forme di formazione e lavoro. A cura di Centro Produttività Veneto-Vicenza

15.30-17.00 Il paradosso della disoccupazione giovanile. Indicazioni sul mismatch fra formazione e lavoro. A cura di Generation Italy.

(2)

30 novembre 2019

Saletta Docenti 1 Padiglione 6

Modulo orario 30 novembre mattina

10.00-11.30

Robotica educativa: è il momento di cominciare? Approcci metodologici, Finalità didattiche multidisciplinari, Potenziamento dell'interesse per le materie STREAM Scienza, Tecnologia, Lettura, Ingegneria, Arte, Matematica) Tipologie di robot educativi. A Cura del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova

11.30-13.00 Fare scuola nelle zone di frontiera. L’esperienza della Tanzania. A cura dell’Istituto Lavinia Mondin

Saletta Docenti 3 stand USR Veneto

Modulo orario 30 novembre mattina

11.30-13.00

Robotica educativa: è il momento di cominciare? Approcci metodologici, Finalità didattiche multidisciplinari, Potenziamento dell'interesse per le materie STREAM (Scienza, Tecnologia, Lettura, Ingegneria, Arte, Matematica) Tipologie di robot educativi. A Cura del Dipartimento di Ingegneria

dell'Informazione dell'Università di Padova

Riferimenti

Documenti correlati

La fecondità euristica di analisi di questo tipo viene ben messa in luce da Giorgio Chiosso (2001) il quale fa emergere come tali incursioni consentano di dar conto sia delle

Piaggio è stato utilizzato l’HIC ( Head Injury Criterion ). L’HIC evidentemente non è il criterio più adatto da utilizzare nel caso da noi preso in considerazione:

• con riferimento ai servizi per i quali è prevista una quota di contribuzione a carico dell’uten- za: l’ISEE iniziale, l’ISEE finale, le eventuali fasce e la quota

Under this perspective, it has possibly been a mistake to call Science in Society the initiatives within the Seventh Framework Programme (FP7) whose «aim is to stimulate the

Sia perché deve coinvolgere le comunità scientifiche e i cittadini tutti nella definizione tanto degli obiettivi di sostenibilità sociale ed ecologica quanto della trasparenza

We are entering a multi-polar society of knowledge, characterised by an extraordinary acceleration in the integration of all the world’s economies – a phenomenon commonly

Stiamo entrando nella società multipolare della conoscenza, caratterizzata sia da una formidabile accelerazione dell’integrazione delle economie di tutto il mondo – fenomeno

ISTRUZIONI, che sono state inserite nella loro memoria attraverso.