• Non ci sono risultati.

Valentina Trovamala pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valentina Trovamala pdf"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

SENSIBILIZZAZIONE E ALLERGIA IN ETA’ PEDIATRICA:

RUOLO DEI TEST IN VIVO E IN VITRO

Valentina Trovamala

XXIII CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Aiutami a crescere

15-17 Settembre 2011

(2)

SCOPO DELLO STUDIO



Valutare il ruolo dei test in vivo e in vitro nei soggetti sensibilizzati e

allergici nei confronti dei pneumoallergeni



Stabilire se esiste una correlazione tra risposta ai test in vivo e in vitro e

gravità clinica

(3)

CAMPIONE DELLO STUDIO



124 bambini: - 50 femmine - 74 maschi



Età media: 7.8 anni



Parametri di valutazione:

Clinico

Allergologico

Laboratoristico

(4)

Manifestazioni cliniche

PAZIENTI

OCULORINITE 55 PAZIENTI

ASMA

51 PAZIENTI

RINITE E ASMA 18 PAZIENTI

(5)

INDAGINI

 IN VIVO:  IN VITRO:

(6)

1°OBIETTIVO

VALUTARE LA CORRELAZIONE

TRA SENSIBILIZZAZIONE E

ALLERGIA NEI TEST IN VIVO

(7)

E’ risultata statisticamente

significativa (p-value < 0.0001) la correlazione esistente tra i risultati

al Prick test cutaneo e allergia manifesta:

i soggetti allergici con sintomatologia clinica evidente

hanno una risposta maggiore rispetto ai bambini con sola

sensibilizzazione

(8)

2°OBIETTIVO:

VALUTARE LA CORRELAZIONE TRA I TEST IN VIVO E GRAVITA’

CLINICA

(9)

Il test in vivo, invece, non da una correlazione tra risposta al test e

gravità della malattia in esame.

Non è quindi possibile

un’estrapolazione tra risposta al SPT e gravità del quadro clinico.

(10)

3°OBIETTIVO

STABILIRE LA CORRELAZIONE

TRA SENSIBILIZZAZIONE E

ALLERGIA NEI TEST IN VITRO

(11)

Le concentrazioni sieriche IgE specifiche sono

significativamente diverse a seconda che il paziente sia

non sensibilizzato,

sensibilizzato o allergico all’allergene.

Tali concentrazioni, perciò, risultano essere più elevate nei

soggetti sintomatici

(12)

4°OBIETTIVO

VALUTARE LA GRAVITA’ CLINICA

E I RISULTATI DEI TEST IN VITRO

(13)

È possibile individuare una relazione ai limiti della significatività tra

valori di anticorpi sierici specifici e

gravità clinica solo per i pazienti con rinite e

asma

(14)

5°OBIETTIVO

PORRE A CONFRONTO I DUE TEST DIAGNOSTICI PRESI IN

ESAME

(15)

Le concentrazioni sieriche di anticorpi IgE specifici aumentano

in modo significativo in funzione della risposta positiva ai Prick test

cutanei;

esiste una distribuzione IgE

specifica in relazione al grado di positività dei test in vivo.

(16)

CONCLUSIONI



SPT utile come indagine di 1°livello ma:

- è un estratto standardizzato;

- possibili le reazioni locali, a distanza e sistemiche;

- controindicazioni: terapie in corso, malattia in fase acuta,affezioni

cutanee;

- non correla con gravità della

malattia.

(17)



IgE SPECIFICHE indagine di 2°livello - dubbia interpretazione test cutanei - priorità di sensibilizzazione



IgE SPECIFICHE indagine di 1°livello - dermografismo o patologie cutanee - inibizione da farmaci

- allergeni potenzialmente pericolosi

- allergeni non utilizzabili per prick

(18)

A differenza di quanto si

osserva con i trofoallegeni, la positività dei test in vitro e/ o in vivo correla con la clinica ma non possiede un valore

predittivo positivo per stabilire una potenziale gravità

dell’esposizione

(19)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

In this study, the antibacterial activity of condensed donkey milk was evaluated in an in vitro test against clostridia and in vivo on the skin of teats of lactat- ing cows during

Il quarto capitolo, infine, include tutti gli stimoli che compongono la BISMoS, sud- divisi per categoria di test e compiti, unitamente al protocollo di risposta e ai materiali

Due studi in pazienti affetti da carcinoma vescicale infiltrante trattati con TUR-M-VAC-TUR, hanno dimostrato che la risposta clinica alla TUR dopo chemioterapia è il

Perseverare in assenza di altre cause e di mancata risposta della stipsi alla terapia medica e alla dieta Utilità test genetico. Pelleboer RA:Celiac disease is overrepresented

ATTIVITA’ ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA CLINICA PEDIATRICA PARMA CIRCA 3000 VISITE E 500 TEST FUNZIONALI / ANNO.. TELARCA PREMATURO. 1) Quando consideriamo precoce la comparsa di

Le formule ad idrolisi estensiva sono generalmente ben tollerate dalla maggior parte dei bambini allergici alle proteine del latte. Studi in vitro ed in vivo dimostrano la presenza

Moreover, caution should be placed when using the results of the in vitro test to infer in vivo function for the following reasons: (1) The forces exerted by maximal tendon