• Non ci sono risultati.

APPREZZAMENTI AL LABORATORIO ANALISI DI PINEROLO AL CONGRESSO DI BIOCHIMICA CLINICA ( SIBIOC) E A QUELLO DI MICROBIOLOGIA (AMCLI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APPREZZAMENTI AL LABORATORIO ANALISI DI PINEROLO AL CONGRESSO DI BIOCHIMICA CLINICA ( SIBIOC) E A QUELLO DI MICROBIOLOGIA (AMCLI)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE – ASL TO3

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 [email protected]

Segreteria Direzione Generale - Collegno Tel. 011 4017230 – fax 011 4017229 [email protected]

URP - Sede Pinerolo tel. 0121 235201/5221 [email protected] URP- Sede Collegno tel. 011 4017058 [email protected] Ufficio progetti / Sistema di ascolto - Sede Pinerolo Tel. 0121 235060 [email protected]

Centro Stampa aziendale – Stradale Fenestrelle n. 72 – 10064 Pinerolo Tel. 0121 235204 [email protected]

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE

INFORMAZIONE SCIENTIFICA

APPREZZAMENTI AL LABORATORIO ANALISI DI PINEROLO AL CONGRESSO DI BIOCHIMICA

CLINICA ( SIBIOC) E A QUELLO DI MICROBIOLOGIA (AMCLI)

In 2 congressi nazionali il Laboratorio Analisi di Pinerolo, diretto dalla Dott.ssa Maria Rita Cavallo , ha ricevuto numerosi apprezzamenti suscitando l’interesse di molti laboratori a livello nazionale per i lavori presentati sia in merito ad aspetti di organizzazione sia per aspetti tecnico-scentifici.

Il lavoro presentato al SIBIOC dall'equipe del settore ematologia ha suscitato particolare interesse in quanto affrontava il tema piuttosto delicato della garanzia di qualità dei risultati ottenuti da apparecchiature poste in luoghi lontani dal laboratorio (es.POCT di : pronto soccorso, rianimazione, strutture territoriali, farmacie e studi medici) e ribadiva la necessità della supervisione dei professionisti del Laboratorio nonchè di controlli di precisione ed accuratezza (risultati giusti e ripetibili), con la possibilità di verificare la strumentazione in remoto ed eventualmente bloccarla dal Laboratorio se i risultati non fossero corretti.

Un aspetto, questo , che il Laboratorio di Pinerolo ha curato in modo particolare negli ultimi anni, proponendosi come Laboratorio ad elevata automazione, ma strettamente integrato con il territorio e le sue esigenze tra cui , ad esempio, poter eseguire esami in farmacia ed essere sicuri dell'esito.

Ovviamente il merito non è solo del Laboratorio, ma di decine di professionisti Medici di medicina generale e Farmacisti senza il cui sostegno la realizzazione non sarebbe stata possibile.

Il secondo poster presentato dall'equipe di microbiologia riguardava una patologia infettiva piuttosto importante provocata da un batterio il “Clostridium difficile” che tante vittime ha mietuto soprattutto tra gli anziani e che se non tenuta in stretto controllo con diagnosi accurate e tempestive, prolunga la degenza, aumenta il n° di prestazioni da erogare ed incrementa la spesa.

La problematica non riguarda solo l'Ospedale, ma tutte le strutture socio-assistenziali con un costo stimato di 5000-15.000 euro per ogni singolo caso.

Il Laboratorio di Pinerolo si è posto come obiettivo il lavoro sul territorio per diagnosticare le patologie in tempi brevi e con assoluta certezza, ma anche con una costante opera di sensibilizzazione ed aggiornamento di tutti gli operatori del territorio.

Il lavoro presentato focalizzava l'attenzione sia sugli aspetti di qualità delle indagini sia sui risultati ottenuti con una intensa campagna di sensibilizzazione durata 4 anni.

Questa attenzione alla comunicazione informativa-formativa e l'essere riusciti ad essere punto di riferimento per i medici di medicina generale, gli operatori ed i singoli cittadini è stato riconosciuto in sede congressuale come particolare valore.

13 novembre 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni campione in Screening è possibile selezionare un risultato, con i tasti nella barra in basso (fig. 15B), normalmente sono disponibili due pulsanti: negativo e invia

Urinary Albumin Excretion in chronic kidney disease: critical issues in measurement and

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione dei

A major effort is underway around the world to redesi- gn health care systems to improve patient safety. A num- ber of new safe practices have been developed that will

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione

Nel 2002 è stato or- ganizzato un corso sul sistema qualità, data la contestuale certificazione del Servizio secondo la norma ISO 9000; nel 2003 sono stati realizzati due corsi: uno

95° percentile); spesso il valore di riferimento viene riportato come inferiore/superiore ad un dato livello, che chiaramente non può derivare da un dato di po- polazione; i

Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Medicina di Laboratorio e Clinica: tra presente e futuro 13.. Laboratory Medicine and Clinical Practice: