• Non ci sono risultati.

Cosetta Guazzi pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cosetta Guazzi pdf"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Un’adolescente con uno strano dolore addominale

Un caso elaborato da

Cosetta Guazzi

in collaborazione con l’ambulatorio di ginecologia pediatrica dell’UO di Ostetricia

e Ginecologia di Reggio Emilia

(2)

La storia …

G.P., 14 anni, viene condotta presso l’ambulatorio del proprio Pediatra di Famiglia per lievi, ricorrenti,

addominalgie, insorte da alcuni mesi, senza altri segni o sintomi e senza

alcun rapporto con le mestruazioni.

(3)

Antefatto

Lo sviluppo puberale era regolare: il menarca si era manifestato a 13 anni e,

al momento della visita, la ciclicità era normale, con Stadio di Tanner B3 P3

L’esame fisico, poco significativo, evidenzia solo una leggera dolenzia

nel quadrante addominale dx, con Blumberg e Giordano negativi, senza

febbre né alterazioni dell’alvo.

(4)

Il nostro Pediatra …

• Tranquillizza la ragazza e la famiglia

• Richiede un esame urine ed una urinocultura

• Prescrive un antinfiammatorio-

antidolorifico non steroideo al

bisogno

(5)

Dopo una settimana …

La madre porta i risultati degli esami delle urine, che sono normali, e riferisce che i dolori persistono e che non rispondono alla

terapia antinfiammatoria.

Il Pediatra richiede un’ecografia

dell’addome …

(6)

L’ecografia evidenzia …

Addome superiore nella norma.

Addome inferiore:

utero postpubere regolare, un normale annesso di sinistra e, in sede annessiale destra, una formazione allungata di 7

x 2,7 x 2,5 cm, settata e ipo-anecogena, adiacente ad un ovaio apparentemente regolare.

115 116

(7)

Cause di masse annessiali nell’infanzia

e nell’adolescenza

(8)

Il Pediatra invia la ragazza all’ambulatorio di ginecologia pediatrica …

Fu subito sospettata una formazione paraovarica, si eseguirono i markers ovarici (Ca 125, Ca 19.9, alfa-fetoproteina, Cea, Beta HCG), che risultarono negativi, e si

decise di rivalutare la ragazza in fase postmestruale, per verificare l’eventuale regressione spontanea di una formazione funzionale.

Da “Ginecologia: dal periodo neonatale all’età evolutiva”

Di V. Bruni – M. Dei;

SEE Editore - Firenze

(9)

I ginecologi rivedono la ragazza …

Il ricontrollo clinico dopo 4 settimane, sempre in presenza di segni clinici frusti di scarsa rilevanza, evidenziò il persistere, anzi, il lieve

aumento della formazione paraovarica già descritta, che

raggiungeva i 9 x 2,5 x 2,8 cm, associato alla positivizzazione di alcuni markers: Ca 125 = 48;Ca 19.9 = 43.

Laparoscopia diagnostico-

operativa Laparoscopia

diagnostico-

operativa

(10)

La laparoscopia …

Rivelò un utero antiversoflesso, di volume e morfologia regolari, con un annesso di sinistra normoconformato. A destra la tuba appariva dilatata per la presenza di sangue al suo interno, e torta 3-4 volte sul suo asse longitudinale.

Si procedette allora ad una delicata detorsione della tuba, che richiese l’asportazione del tratto distale, ed allo

svuotamento dell’ematosalpinge.

Il decorso operatorio fu regolare, e la paziente venne dimessa la sera del giorno successivo all’intervento.

I successivi controlli furono regolari

(11)

La sempre maggiore

diffusione del Day-surgery e della dimissione precoce

richiede al curante una maggiore attenzione alla

fase post-dimissione …

(12)

La torsione della tuba è una rara causa di dolore addominale acuto su base ginecologica, di incidenza ignota.

Rara prima del menarca e dopo la menopausa, generalmente si verifica in età riproduttiva.

L’esatta eziologia è sconosciuta: si verifica raramente con una tuba intatta ed è più spesso associata ad una cisti o ad un tumore dell’ovaio.

L’idrosalpinge è stato riscontrato nel 18% dei casi

E’ stata anche descritta in età premenarcale associata all’endometriosi.

La peculiarità del caso riportato è nella scarsità di sintomi poiché, tipicamente, la torsione tubarica si accompagna a dolori acuti a fianchi e pelvi, cui possono associarsi nausea, vomito, pollachiuria, urgenza menzionale e stipsi.

La scarsa specificità dei sintomi rendono la diagnosi difficile, e deve essere fatta una diagnosi differenziale con tutte le possibili cause di dolore pelvico o addominale basso.

Può essere di aiuto nella diagnosi il riscontro anamnestico di patologie pelviche pregresse o in atto.

Riferimenti

Documenti correlati

Rappresentiamo le due funzioni nello stesso piano cartesiano:... Determiniamo la derivata destra e la derivata sinistra

Preme infatti sottolineare che la direzione di BLV esplicitamente coinvolta nella derivazione del paradosso è costituita dal solo condizionale da sinistra a destra (BLVb: ∀X∀Y (X =

Nell'ordine, da sinistra a destra, i tre elenchi (messi a confronto) per la partecipazione alle attività di formazione finalizzata alla mobilità professionale ATA a Catania -

Figura 6.2: la fotografia riporta il catodo saldato LASER (a destra) con geometria più regolare, e quello saldato TIG (a sinistra) con più imperfezioni sulla faccia frontale.

Sia p una co~gruenza A-destra p tale che S/p e una banda regolare sinistra ed a,b due elementi di S tali che a .af.b. sinistra] sse yxa; yxyayxa [risp. axy;axyayxyJ per ogni

Se, invece, x 0 è un estremo di X, allora esiste solo la derivata sinistra o destra, ma si possono comunque applicare le stesse regole

Dato un asterisco, un secondo asterisco è ad esso adiacente se si trova in una delle 8 posizioni contigue (stessa riga subito a sinistra o a destra, stessa colonna in alto o in

Ruota la penna verso destra di x gradi Ruota la penna verso sinistra di x gradi Avanti la penna di x quadretti. Indietro la penna di