• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo della comunicazione 2012 Sessione Ordinaria– Problema 1

1/ 3 www.matefilia.it

www.matefilia.it

Liceo della comunicazione 2012 –

PROBLEMA 1

Sia 𝑓(𝑥) = √ln2(−𝑥) − ln 𝑥2 + 1 e sia 𝑔(𝑥) = √ln2(𝑥) − ln 𝑥2 + 1

1)

Si determinino i domini di f e di g. 𝑓(𝑥) = √ln2(−𝑥) − ln 𝑥2+ 1 { −𝑥 > 0 ln2(−𝑥) − ln 𝑥2+ 1 ≥ 0 ; { 𝑥 < 0 ln2(−𝑥) − 2ln |𝑥| + 1 ≥ 0 ; { 𝑥 < 0 ln2(−𝑥) − 2ln(−𝑥) + 1 ≥ 0 ln2(−𝑥) − 2ln(−𝑥) + 1 ≥ 0 ; (ln(−𝑥) − 1)2 ≥ 0 ∶ 𝑝𝑒𝑟 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑥 . Il dominio di f(x) è quindi: −∞ < 𝑥 < 0 . 𝑔(𝑥) = √ln2(𝑥) − ln 𝑥2+ 1 { 𝑥 > 0 ln2(𝑥) − ln 𝑥2 + 1 ≥ 0 ; { 𝑥 > 0 ln2(𝑥) − 2ln |𝑥| + 1 ≥ 0 ; { 𝑥 > 0 ln2(𝑥) − 2ln(𝑥) + 1 ≥ 0 ln2(𝑥) − 2ln(𝑥) + 1 ≥ 0 ; (ln(𝑥) − 1)2 ≥ 0 ∶ 𝑝𝑒𝑟 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑥 . Il dominio di g(x) è quindi: 0 < 𝑥 < +∞ .

2)

Si disegnino, nel medesimo sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, i grafici di f e di g. 𝑓(𝑥) = √ln2(−𝑥) − ln 𝑥2+ 1 = √ln2(−𝑥) − 2ln(−𝑥) + 1 = √(ln(−𝑥) − 1)2 = |ln(−𝑥) − 1|

Il grafico di questa funzione si deduce da quello di y=ln(x) mediante le seguenti trasformazioni geometriche:

𝑦 = ln(𝑥) = 𝑎(𝑥);

𝑦 = ln(−𝑥) = 𝑏(𝑥): 𝑠𝑖𝑚𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙′𝑎𝑠𝑠𝑒𝑦; 𝑦 = ln(−𝑥) − 1 = 𝑐(𝑥) ∶ 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑏𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 1;

(2)

Liceo della comunicazione 2012 Sessione Ordinaria– Problema 1

2/ 3 www.matefilia.it

𝑔(𝑥) = √ln2(𝑥) − ln 𝑥2+ 1 = √(ln(𝑥) − 1)2 = |ln(𝑥) − 1|

Il grafico di questa funzione si deduce da quello di y=ln(x) mediante le seguenti trasformazioni geometriche:

𝑦 = ln(𝑥) = 𝑎(𝑥);

𝑦 = ln(𝑥) − 1 = 𝑏(𝑥) ∶ 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑏𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 1;

|ln(𝑥) − 1| = 𝑔(𝑥): 𝑟𝑖𝑏𝑎𝑙𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙′𝑎𝑠𝑠𝑒𝑥 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎.

Osserviamo che risulta: g(x)=f(-x), quindi il grafico di g(x) è simmetrico rispetto all’asse y del grafico di f(x).

(3)

Liceo della comunicazione 2012 Sessione Ordinaria– Problema 1

3/ 3 www.matefilia.it

3)

Si determinino, se esistono, le coordinate degli eventuali punti di discontinuità o di non derivabilità di f e di g rispettivamente.

Analizziamo la funzione 𝑔(𝑥) = √ln2(𝑥) − ln 𝑥2+ 1 = |ln(𝑥) − 1|

Questa funzione è continua nel suo dominio (x>0) e derivabile per ogni 𝑥 ≠ 𝑒 , dove c’è un punto angoloso. Determiniamo la derivata destra e la derivata sinistra in x=e.

Se x>e: y=ln(x)-1, quindi 𝑦′=1 𝑥 , 𝑦+

(𝑒) =1 𝑒 Se 0<x<e: y=-ln(x)+1, quindi 𝑦′= −1

𝑥 , 𝑦−

(𝑒) = −1 𝑒

In modo analogo si ragiona per f(x), che, come già notato è simmetrica di g(x) rispetto all’asse y, quindi ha un punto angoloso in x=-e.

4)

Si calcoli l’area compresa tra g(x) e l’asse x per 𝑒 ≤ 𝑥 ≤ 2𝑒. 𝑔(𝑥) = |ln(𝑥) − 1| = ln(𝑥) − 1 𝑠𝑒 𝑥 > 𝑒

L’area richiesta si ottiene mediante il seguente calcolo integrale: 𝐴𝑟𝑒𝑎 = ∫ (ln(𝑥) − 1)

2𝑒 𝑒

𝑑𝑥 = Calcoliamo per parti ∫ ln(𝑥) 𝑑𝑥 .

∫ ln(𝑥) 𝑑𝑥 = ∫ (x)′ln(𝑥) 𝑑𝑥 = 𝑥 ln(𝑥) − ∫ 𝑥 ∙1𝑥𝑑𝑥 = 𝑥 ln(𝑥) − 𝑥 + 𝐾; quindi: ∫ (ln(𝑥) − 1) 2𝑒 𝑒 𝑑𝑥 = [𝑥 ln(𝑥) − 𝑥 − 𝑥]𝑒2𝑒 = [𝑥 ln(𝑥) − 2𝑥]𝑒2𝑒 = 2𝑒(𝑙𝑛2𝑒) − 4𝑒 − (𝑒 − 2𝑒) = = 2𝑒(𝑙𝑛2 + 𝑙𝑛𝑒) − 3𝑒 = 2𝑒(𝑙𝑛2) + 2𝑒 − 3𝑒 = 2𝑒(𝑙𝑛2) − 𝑒 = 𝑒(𝑙𝑛4 − 1) ≅ 1.05 𝑢2 = 𝐴𝑟𝑒𝑎

Riferimenti

Documenti correlati

Results: In a cohort of 700 ID/DD cases with or without MCA, including 15 prenatal diagnoses, we identified a subgroup of seven patients with a normal karyotype and a large

Tale funzione viene detta funzione derivata

It is striking that, although a substantial body of case law has been developed with respect to the conditions for application of the VAT grouping regime in specific situations,

Different groups of mice received two immunizations with a two-week interval either with the combo vaccine adjuvanted with aluminum hydroxide (alum) or the

La derivata del quoziente di due funzioni è uguale ad una frazione avente per numeratore il prodotto della derivata della prima funzione per la seconda non derivata, meno il.

Questo può essere stabilito andando a studiare il segno della derivata prima

L’interpretazione geometrica della derivata consentirebbe di parlare di tangenti verticali in un punto della funzione (vedi ad esempio figura sotto), ma l’allievo deve rendersi

Tralasciando che le missioni apollo sono state 6: Apollo 11, Apollo 12, Apollo 14, Apollo 15, Apollo 16 e Apollo 17 (non considerando Apollo 13 che sfortunatamente non raggiunse