• Non ci sono risultati.

05 Venturelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "05 Venturelli"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Relazioni affettive e strumenti di educazione parentali

nell’attuazione

dell’Alimentazione Complementare

Siracusa, 7-10 giugno 2018

Leo Venturelli, Bergamo

(2)

2

Dal latte alle pappe

(alimentazione complementare)

Dalla mamma

Alla mamma Ai nonni

Alle zie

Alle baby sitter

(3)

3

Cogliere i segnali del bimbo per il

cibo diverso dal latte

(4)

4

ALIMENTAZIONE RESPONSIVA

Quando genitori o nonni o caregiver reagiscono in modo appropriato, con risposte pronte,

contingenti,

emotivamente ed evolutivamente

appropriate davanti ai

segnali di fame e sazietà

del bambino.

(5)

5

ALIMENTAZIONE RESPONSIVA

I genitori hanno la responsabilità:

 di offrire al bambino alimenti salutari senza mai esercitare forzature per indurlo a

mangiare

 di mangiare insieme a tavola

Il bambino ha la responsabilità

di decidere liberamente se

e quanto mangiare di quello

che i genitori gli propongono.

(6)

6

Il PEDIATRA PARLA DI

ALIMENTAZIONE

(7)

7

Modalità di relazione

non dare giudizi di merito: evitare cioè di dire subito “ha ragione”, oppure “ha torto”

• mettersi nei panni del genitore: quale cosa la mamma reputa più importante per la dieta di suo figlio in quel momento?

• saper ascoltare, non anticipare: non aver fretta di intervenire, non interrompere il discorso dell’altro

• dimostrare di comprendere le esigenze dell’interlocutore: annuire, dire frasi tipo: “comprendo le vostre preoccupazion per il rifiuto di mangiare del bambino”….

• verificare la comprensione: accertarsi che i contenuti del discorso siano stati compresi, specie alla fine della consultazione

• riformulare: ripetere cioè con altre parole quello che è stato detto o far esplicitare ciò che non è chiaro, i dubbi irrisolti.

(8)

8

(9)

TIPOLOGIE DI GENITORI

(10)

10

La tipologia del genitore

Tranquillo, passivo

(faccio io)

Collaborante, positivo

(faccia lei)

Aggressivo, ostile

(non mi fido)

Dubbioso, preoccupato

(farò bene, farò male?)

_ e m

o t i v

i t à

+

- propensione alla delega +

(11)

11

Counselling e tipologie di genitori

Come comunicare

 comunicare poche informazioni alla volta

 incoraggiare a porre domande

 verificare la comprensione Genitore

TRANQUILLO/PASSIVO

(12)

12

Counselling e tipologie di genitori

Come comunicare

Genitore

POSITIVO- COLLABORANTE

•usare uno stile comunicativo

• coinvolgere il soggetto nelle

decisioni

(13)

13

Counselling e tipologie di genitori

Come comunicare

 lasciare che l’obiezione sia compiutamente formulata

 accogliere l’ansia (riconoscere lo stato emotivo del genitore)

 inserire il proprio sapere scientifico

partendo da ciò che il genitore ha detto

Genitore

DUBBIOSO-PREOCCUPATO

(14)

14

Counselling e tipologie di genitori

Come comunicare

 segnalare che si sta ascoltando

 evitare atteggiamenti di svalutazione

 cercare di capire le motivazioni del

genitore

 fornire

argomentazioni razionali

Genitore

OSTILE-AGGRESSIVO

(15)

15

Alcune pillole di….

buona comunicazione

(16)

16

Nella comunicazione evitare I modi barriera

 Dare ordini (lei deve…, bisogna che faccia…)

 Minacciare (se vi comportate così, finirà che…)

 Giudicare (vi state proprio sbagliando…)

 Interpretare (voi allora pensate che…)

 Argomentare (per il bene del bambino io direi..)

 Minimizzare (non si preoccupi, non è nulla!)

(17)

17

Mantenere la relazione di cura

 Accogliere il punto di vista dell’altro

 Valorizzare i punti di forza

 Facilitare l’espressione delle difficoltà e delle

esigenze specifiche

(18)

18

La comunicazione possibile, soluzioni

Chiedere ai genitori:

 Quali informazioni hanno già

 Cosa pensano di fare

 Quali timori hanno

 Esplorare difficoltà e ostacoli

(19)

19

La tecnica dei tre passi

(da Quadrino, Il counselling sistemico in pediatria, 2006, ed Pensiero Scientifico)

1. Accogliere parte di ciò che il genitore afferma

– In effetti la scelta dei cibi per la pappa….

2. Ridefinire le posizioni e gli obiettivi del professionista

– io come medico penso che…

3. Facilitare l’esplicitazione di timori o di ipotesi del genitore

– Lei quali difficoltà immagina di poter incontrare nel

bambino quando gli proporrà le verdure?..

(20)

Considerare altri caregiver

20

(21)

Bambini e genitori stranieri

21

(22)

Piramide SIP transculturale

22

(23)

Quali messaggi alimentari basali proporre

 inizio svezzamento non prima dei 4 e non dopo i 6 mesi

 attenzione alla qualità dei cibi

 attenzione alla quota proteica eccessiva

 quota di grassi adeguata

 ferro e altri micronutrienti importanti

 no sale

23

(24)

conclusioni

Il pediatra riveste una duplice funzione:

 essere il tutore dei bambini suggerendo interventi personalizzati e non coercitivi

 essere il consulente dei genitori e dei

caregiver per fornire loro le basi scientifiche di una corretta alimentazione.

24

Riferimenti

Documenti correlati

Ho parlato di questa questione con una mia carissima amica che lavora come educatrice in un asilo nido e secondo lei il mio bambino, un maschietto che allora aveva appena compiuto

Rispetto ai giochi con dispositivi elettronici, i giochi tradi- zionali stimolano le competenze di linguaggio, mentre il gioco di finzione incoraggia l’ autocontrollo in quanto

 Insegnare ai genitori a prendersi cura di un bambino con paralisi cerebrale (CP) è un processo di educazione ai genitori mirato ad aumentare le loro conoscenze sulla CP,

L’assistenza infermieristica pediatrica ha come scopo osservare e valutare la condizione del piccolo riguardo al suo stato di salute o malattia, alle sue forze o debolezze e ai suoi

• mettersi nei panni del genitore: quale cosa la mamma reputa più importante per la dieta di suo figlio in quel momento.. • saper ascoltare, non anticipare: non aver fretta

E A IMPLEMENTARE LE ATTIVITA’ SUL PROPRIO BAMBINO IN PIU’ AREE DI SVILUPPO INTERCONNESSE

A 30 anni dalla ratifica da parte dell’Italia (Legge n.176 del 27 maggio 1991) della Convenzione di New York sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20

Questo progressivo aumento del rischio di rimanere obeso è legato all’adi- posity rebound: la riduzione della massa grassa che solitamente si registra do- po il primo anno di