• Non ci sono risultati.

FONDO «FRANCESCO BETTINI» Istituto di conservazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDO «FRANCESCO BETTINI» Istituto di conservazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

FISQUED, Fondi Italiani di Quaderni Scolastici

ed Elaborati Didattici

FONDO «FRANCESCO BETTINI»

Istituto di conservazione: Indire - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

Sede: Palazzo Gerini, Via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze Referente: Dott.ssa Pamela Giorgi

Contatti: 055 23.80.367 (tel.); 055 23.80.514 (fax); [email protected]

Descrizione del fondo: Il fondo conserva carteggi e manoscritti autografi delle opere del pedagogista Francesco Bettini, che svolse nella prima metà del XX secolo un’intensa attività di saggista e scrittore. Si segnala inoltre la presenza di una interessante raccolta di materiali scolastici (quaderni, elaborati e disegni, tra cui spiccano quelli della scuola di San Gersolé), realizzata dal Bettini in qualità di ispettore scolastico.

Consistenza: 8 quaderni scolastici; 5 elaborati didattici; 2 lettere di alunni delle scuole elementari di Dama durante la guerra italo-etiopica; 8 disegni; 6 biglietti augurali

Estremi cronologici: 1932-1946

Livello di scolarizzazione degli autori e/o compilatori della documentazione: scuola elementare Area geografica di produzione dei quaderni: Toscana

Stato di conservazione: buono/ottimo

Catalogazione: Il fondo è riordinato e dispone di un dettagliato elenco di consistenza, redatto nel 2004 da Caterina Carmosino.

Modalità di consultazione: La documentazione conservata nel fondo «Materiali scolastici» è consultabile su appuntamento. La sala di lettura dell’archivio storico va prenotata con ragionevole anticipo. La documentazione è riproducibile fotograficamente, previa autorizzazione; in caso di pubblicazione, la fonte delle immagini deve sempre essere citata.

Bibliografia di riferimento: Attualmente la documentazione del fondo «Francesco Bettini» risulta inedita.

Riferimenti

Documenti correlati