• Non ci sono risultati.

FONDO «SCUOLA» Istituto di conservazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDO «SCUOLA» Istituto di conservazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

FISQUED, Fondi Italiani di Quaderni Scolastici

ed Elaborati Didattici

FONDO «SCUOLA»

Istituto di conservazione: Istituto di Storia Contemporanea «Pier Amato Perretta» di Como Sede: Via Brambilla 39, 22100 Como

Referente: Dott.ssa Elena D’Ambrosio

Contatti: 031 30.69.70 (tel./fax); [email protected] (e-mail)

Descrizione del fondo: Il fondo comprende principalmente manuali scolastici (scuola primaria, secondaria inferiore e superiore) e saggi pedagogici; in secondo luogo, quaderni, pagelle, certificati di studio, libri di narrativa, riviste, oggetti di cancelleria, soprattutto del ventennio fascista. Sono stati in parte donati e in parte acquistati. In origine l’Istituto disponeva di un numero abbastanza limitato del materiale elencato, in particolare relativo all’istruzione primaria nel periodo fascista. La raccolta si è arricchita con numerose altre acquisizioni a partire dal 1998, dapprima sempre in direzione dell’istruzione primaria del ventennio, di pari passo con il progetto (fortemente voluto dal nostro Presidente Ricciotti Lazzero, ora scomparso), di allestire una mostra (progetto che si è realizzato l’anno scorso), in un secondo tempo decidendo di allargare il campo anche in direzione della scuola secondaria inferiore e superiore.

Stiamo raccogliendo anche testi scolastici e quaderni (di ogni ordine e grado) relativi a periodi a noi più vicini (anni ’50, ’60 e ’70), parzialmente catalogati.

Consistenza: La parte del fondo relativa ai quaderni ed elaborati didattici comprende 88 quaderni scritti, 12 quaderni non scritti e 3 copertine di quaderni, per un totale di 103 unità (vedi inventario allegato).

Estremi cronologici: 1922-1953 (la maggior parte dei quaderni sono stati prodotti nel periodo 1927- 1945). Si conserva anche un quaderno del 1911.

Livello di scolarizzazione degli autori e/o compilatori della documentazione: scuole elementari / scuole medie inferiori / scuole medie superiori

Area geografica di produzione dei quaderni: Italia Stato di conservazione: buono

Catalogazione: Esiste un elenco di consistenza del fondo.

Modalità di consultazione: I quaderni possono essere consultati negli orari di aperture dell’Istituto (Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00)

Bibliografia di riferimento:

• Elena D’Ambrosio, A Scuola col duce. L’istruzione primaria nel ventennio fascista, Istituto di storia contemporanea «Pier Amato Perretta», Como 2001.

Prima compilazione: Elena D’Ambrosio in data 7 maggio 2004

Riferimenti

Documenti correlati

tel.0858884061 fax 0858426370 – C.F. In via primaria esso è attribuito ai Docenti, in via secondaria, ma non meno importante, ai Collaboratori scolastici, in

L’acquisizione del fondo «Giuseppe Lombardo Radice» è avvenuta in due fasi: una prima parte di documentazione fu donata alla Biblioteca di Documentazione Pedagogica di Firenze

Scuola dell’ Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I° grado Via Bramante, 119 - LORETO (AN) Distretto Scolastico N.. (vedi segnatura) Loreto,

CONSIDERATA la disponibilità del materiale richiesto all’interno del Catalogo Borgione Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado 2020/2021 della Borgione Centro

Favorire un passaggio sereno degli alunni dalla Scuola Primaria e dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di 1° grado, attraverso esperienze di socializzazione, condivisione

Scuola dell’ Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I° grado Via Bramante, 119 - LORETO (AN) Distretto Scolastico N. 50, recante «Codice dei contratti pubblici»,

Insieme agli obiettivi di apprendimento propri di ciascun ordine, l’attività didattica delle classi di scuola Primaria e Secondaria di I grado dovrà prevedere il potenziamento

nella scuola dell'infanzia, in un primo ciclo che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, e in un secondo ciclo che comprende il