• Non ci sono risultati.

Anno 51 13 ottobre 2020 N. 349Parte prima - N. 14Sommario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 51 13 ottobre 2020 N. 349Parte prima - N. 14Sommario"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Anno 51 13 ottobre 2020 N. 349

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte prima - N. 14

BOLLETTINO UFFICIALE

REPUBBLICA ITALIANA

Sommario

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 6 OTTOBRE 2020, N. 25

Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Nomina del Presidente e di due vicepresidenti a norma dell’articolo 4 del- la L.R. 27 maggio 2015, n. 5. ...1 COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI LEGISLATIVI E COORDINAMENTO COMMIS- SIONI ASSEMBLEARI

Composizione della Consulta degli emiliano-romagnoli nel Mondo – Articolo 4 della Legge Regionale 27 maggio 2015, n. 5 ...2

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLA- TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 6 OTTOBRE 2020, N. 25

Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Nomina del Presidente e di due vicepresidenti a norma dell'ar- ticolo 4 della L.R. 27 maggio 2015, n. 5.

L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Vista la legge regionale 27 maggio 2015, n. 5 “Dirit- ti di cittadinanza e politiche di coesione globale tramite la valorizzazione delle relazioni tra gli emiliano-romagno- li nel mondo. Abrogazione della legge regionale 24 aprile 2006, n. 3 (Interventi a favore degli emiliano-romagnoli e funzionamento della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo)” la quale prevede che la Consulta venga co- stituita a inizio di ogni legislatura, sentita la Commissione assembleare competente e dura in carica fino alla scaden- za della legislatura e che i suoi componenti siano in parte eletti dall’Assemblea legislativa e in parte designati da sog- getti esterni;

Visto, in particolare l’articolo 4, comma 1, lettere a) e b) della legge citata, il quale prevede che la Consulta è composta da:

“a) un presidente nominato dall'Assemblea legislativa e scelto tra i componenti della stessa, eletto con le modalità e procedure fissate per l'elezione dei presidenti delle com- missioni assembleari ai sensi dell'articolo 38, comma 10, dello Statuto regionale;

b) due vicepresidenti nominati dall'Assemblea legisla- tiva di cui uno scelto tra i componenti della stessa e l'altro scelto tra i Consultori residenti stabilmente all'estero di cui alla lettera e), eletti con voto limitato ad uno;”;

Ritenuto di dover provvedere alle nomine in oggetto, l’Assemblea procede con separate votazioni. La prima no- mina, con voto palese, secondo le previsioni dell’articolo 38, comma 10 dello Statuto che fa rimando all’articolo 33, commi 3 e 4 dello Statuto, la seconda a scrutinio segre- to, il tutto come previsto dall’articolo 4 della citata l.r. n.

5 del 2015;

Rilevato che:

-per l’elezione del Presidente non è stato chiesto il vo- to segreto;

(2)

13-10-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 349 2

-al primo scrutinio, la votazione palese per appello no- minale, ha dato il seguente risultato:

(Consiglieri assegnati alla Regione - n. 50)

- presenti n. 48

- assenti n. 2

- votanti n. 47

- non partecipanti al voto n. 1 - voti a favore del consigliere Fabbri n. 43

- astenuti n. 4

Rilevato, inoltre, che la successiva votazione per nomina- re i vicepresidenti della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, a scrutinio segreto, con modalità telematica, con voto limitato a un nome, dà il seguente risultato:

- presenti n. 43

- assenti n. 7

- votanti n. 41

- non partecipanti al voto n. 2

- voti a favore della consigliera Stragliati n. 21 - voti a favore della sig.ra Bertoncini n. 19

- schede bianche n. 1

delibera a) di nominare:

- quale presidente della Consulta degli emiliano-roma- gnoli nel mondo, il consigliere Marco Fabbri;

- quale vicepresidente della Consulta degli emilia- no-romagnoli nel mondo, nominata tra i componenti dell’Assemblea legislativa, la consigliera Valentina Stragliati e quale vicepresidente della Consulta degli emiliano-ro- magnoli nel mondo, nominata tra i Consultori residenti stabilmente all’estero di cui alla lettera e) dell’articolo 4, comma 1, della citata L.R. 5 del 2015, la sig.ra Maria Lina Bertoncini;

b) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollet- tino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SER- VIZIO AFFARI LEGISLATIVI E COORDINAMENTO COMMISSIONI ASSEMBLEARI

Composizione della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo – Articolo 4 della legge regionale 27 maggio 2015, n. 5

Parere favorevole della Commissione per la parità e per i diritti delle persone, prot. AL/2020/18129 del 16 settem- bre 2020

PRESIDENTE DELLA CONSULTA

Fabbri Marco, consigliere regionale, nato a Comacchio (FE) il 16 gennaio 1983, nominato con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 25 del 6 ottobre 2020.

VICEPRESIDENTE

Stragliati Valentina, consigliere regionale, nata a Codo- gno (LO) il 10 giugno 1983, nominata con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 25 del 6 ottobre 2020.

VICEPRESIDENTE

Bertoncini Maria Lina, nata a Buenos Aires (Ar- gentina) il 18/11/1966, nominata con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 25 del 6 ottobre 2020 (scelta tra i Consultori residenti stabilmente all’estero di cui alla lettera e), del comma 1, dell’art. 4, della legge regionale n. 5 del 2015).

Tre Consultori rappresentanti delle autonomie locali regio- nali designati dal Consiglio delle Autonomie locali (art. 4, comma 1, lettera c) della legge regionale n. 5 del 2015):

1) Tomei Gian Domenico, nato a Pavullo nel Frignano il

2/8/1957 - Sindaco del Comune di Polinago e Presidente della Provincia di Modena;

2) Negri Paolo, nato a Piacenza il 19/10/1953, Sindaco del Comune di Bettola;

3) Marchinetti Manuel, nato a Parma il 28/5/1997, Consi- gliere comunale del Comune di Noceto.

Due docenti delle Università che hanno sede nella regione Emilia-Romagna scelti d’intesa dai Rettori delle Università stesse (articolo 4, comma 1, lettera g) della legge regiona- le n. 5 del 2015):

1) Bertucelli Lorenzo, nato a Modena il 16/5/1963, Uni- versità di Modena;

2) Greggi Marco, nato a Forlì il 19/9/1973, Università di Ferrara.

Sei rappresentanti indicati da associazioni che abbiano una sede operativa permanente nel territorio regionale e che operino da almeno tre anni nel settore dell’emigrazione, iscritte nei registri di cui all’articolo 4 della legge regio- nale n. 34 del 2002 (art. 4, comma 1, lettera d) della legge regionale n. 5 del 2015):

1) Zavatti Pierantonio, nato a Forlì il 11/5/1943, Associa- zione ACLI regionale Emilia-Romagna;

2) Cardinali Alessandro, nato a Borgo Val di Taro il 24/10/1964, Centro Studi Card. “Agostino Casaroli” di Bedonia;

3) Desalvo Fausto, nato a Savona il 2/3/1948, Istituto Fer- nando Santi Emilia-Romagna;

4) Conti Giuseppe, nato a Bardi il 17/1/1957, Centro Studi Val Ceno “Cardinale Antonio Samorè” di Bardi;

5) Piazza Giovanni, nato a Piacenza l’11/7/1971, Associa- zione Piacenza nel Mondo;

(3)

13-10-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 349 3

6) Sarti Giacomo, nato a Bentivoglio il 29/7/1965, MCL Movimento Cristiano Lavoratori sede regionale dell’Emi- lia-Romagna.

Quindici rappresentanti degli emiliano-romagnoli, resi- denti stabilmente all’estero, proposti dalle federazioni o dalle associazioni di emiliano-romagnoli all’estero, iscritte nell’elenco di cui all’art. 14, comma 2, della legge regiona- le n. 5 del 2015, tenuto conto della consistenza numerica, della dislocazione geografica e dell’attività svolta dalle associazioni e federazioni medesime (articolo 4, lettera e) della legge regionale n. 5 del 2015):

1) Bertoncini Maria Lina, nata a Buenos Aires (Argentina) il 18/11/1966, in rappresentanza dell’Argentina e Repub- blica Popolare Cinese;

2) Becchi Alberto Emilio, nato a Mar del Plata (Argenti- na) il 12/5/1957, in rappresentanza dell’Argentina, Perù e Uruguay;

3) Malacalza Carlos Maria, nato a Ensenada (Argentina) il 28/11/1968, in rappresentanza dell’Argentina e Venezuela;

4) Poggiali Anna Lisa, nata a Ravenna il 20/2/1960, in rappresentanza dell’Argentina, Costa Rica e Repubblica Dominicana;

5) Barrera Analia Beatriz, nata a Pergamino (Argentina) il 7/5/1955, in rappresentanza dell’Argentina e Paraguay;

6) Chaves Arfelli Amauri, nato a Presidente Venceslau (Bra- sile) il 7/2/1963, in rappresentanza del Brasile;

7) Zampar Morelli Eduardo, nato a San Paolo (Brasile) il 7/5/1981, in rappresentanza del Brasile;

8) Jara Leonelli Ghissela Monica Maria, nata a Capitan Pa- stene (Cile) il 24/10/1961, in rappresentanza del Cile;

9) Morales Ghisoni Milena, nata a Punta Arenas (Cile) il 2/2/1969, in rappresentanza del Cile;

10) Foscarini Fiorella, nata a Forlì il 5/8/1967, in rappre- sentanza del Canada, Sud Africa e Australia;

11) Bernardini Charles Raymond, nato a Chicago (USA) il 4/11/1946, in rappresentanza degli Stati Uniti d’America;

12) Draghi Alain, nato a Nogent sur Marne (Francia) il 8/1/1966, in rappresentanza della Francia e Svizzera;

13) Molteni Patrizia, nata a Bologna il 29/11/1960, in rap- presentanza della Francia, Belgio, Germania e Svezia;

14) Repetti Francesco, nato a Piacenza il 28/12/1951, in rappresentanza del Regno Unito;

15) Rossi Michele, nato a Ferrara il 6/10/1982, in rappre- sentanza della Spagna, Portogallo, Romania e Moldova.

Otto giovani, che abbiano compiuto la maggiore età e non superato il trentacinquesimo anno, indicati dalle associa- zioni e federazioni degli emiliano-romagnoli all’estero, iscritte nell’elenco di cui all’art. 14, comma 2, della leg- ge regionale n. 5 del 2015 (articolo 4, comma 1, lettera f) della legge regionale n. 5 del 2015):

1) Agostina Gentile, nata a Buenos Aires (Argentina) il 23/8/1988, in rappresentanza dei giovani delle Associazio- ni in Argentina e Repubblica Popolare Cinese;

2) Ponzini Gino German Andres, nato a Mar del Plata (Ar- gentina) il 17/9/1989, in rappresentanza dei giovani delle Associazioni in Argentina, Venezuela, Costa Rica e Repub- blica Dominicana;

3) Venturelli Castro Jorge, nato a Angol (Cile) il 7/9/1994, in rappresentanza dei giovani del Cile;

4) Zanatta Salvador Mario Kuski, nato a Lima (Perù) l’11/6/1995, in rappresentanza dei giovani del Perù, Brasi- le, Uruguay e Paraguay;

5) Brambati Jonas, nato a Monterenzio il 9/12/1987, in rap- presentanza dei giovani della Germania, Francia, Svizzera e Belgio;

6) De Oliveira Chiara Sofia, nata a Cesena il 29/11/1994, in rappresentanza dei giovani del Portogallo, Spagna, Re- gno Unito;

7) De Bona Virgil Nicolae, nato a Campulung Muscel (Ro- mania) il 6/12/1985, in rappresentanza dei giovani della Romania, Moldova e Svezia;

8) Sbuttoni Claudia Maria, nata a New York (USA) il 12/3/1993, in rappresentanza dei giovani degli Stati Uniti d’America, Sud Africa, Australia e Canada.

La Responsabile del Servizio Anna Voltan

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Stefano Bonaccini – Direttore responsabile: Giuseppe Pace – Responsabile Redazione: Lorella Caravita

Documento firmato digitalmente da Caravita Lorella

Riferimenti

Documenti correlati

con il PDL in oggetto la Regione Emilia-Romagna in- tende attivare entro l'anno un intervento urgente, finalizzato a sostenere le imprese agricole regionali nella realizzazione

1 e 8 della legge della Regione Emilia-Romagna 14 dicembre 1982, n.58 (Omogeneizzazione del trattamento di previdenza del personale regionale), dell'art.15, comma 3, della

Regolamento regionale di attuazione delle disposizioni in materia di tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e di disciplina della pesca, dell’acquacoltura e

Le operazioni di vinificazione delle uve destinate alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata “Emilia-Romagna”, ivi comprese le operazioni di elaborazione dei

4. Qualora l’incarico di Direttore Generale sia conferito ad un dirigente a tempo indeterminato presente nella dotazione organica della Regione Emilia-Romagna non verrà

Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse alla nomina a Componente dell’OIV-RER, Organismo Indipendente di Valutazione della Regione Emilia-Romagna, degli

orDinanza Della Corte Costituzionale 10 GiuGno 2020, n.110 Ordinanza nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art.1 della legge della Regione Emilia-Romagna 3 giugno 2019,

Dato atto che nella Regione Emilia-Romagna trova ap- plicazione in materia di ineleggibilità e incompatibilità alla carica di Consigliere regionale la Legge 23 aprile 1981, n.