• Non ci sono risultati.

Bollettino sui servizi legali nella UE n. 1/2021 della Rappresentanza CNF a Bruxelles | Ordine degli Avvocati di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino sui servizi legali nella UE n. 1/2021 della Rappresentanza CNF a Bruxelles | Ordine degli Avvocati di Verona"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Inoltra

APPROFONDIMENTI

Democrazia, Stato di Diritto ed Indipendenza dei giudici:

alcune riflessioni sulle recenti sentenze della Corte di Giustizia del 2 marzo 2021, A.B. e al. ./Krajowa Rada Sądownictwa, Causa C- 824/18, e del 20 aprile 2021, Repubblika / Il-Prim Ministru, Causa C-896/19

di Carlo Forte

Primi commenti sulla proposta della Commissione europea:

Nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo

Piera Ciriello e Barbara Porta

Relazioni Unione Europea - Regno Unito: le procedure esecutive in materia civile e commerciale dopo la Brexit Piera Ciriello e Anna Mirabile

Principio di proporzionalità e data retention: osservazioni a margine della sentenza della Corte di Giustizia del 2 marzo 2021 Causa C-746/18 H.K./

ATTIVITA' DELL' UNIONE EUROPEA

Consulta il sito del CNF- Osservatorio sui servizi legali nell’UE

In evidenza in questo numero

CAUSA C-824/18 - A.B. e altri / Krajowa Rada Sądownictwa. - Sentenza della Corte di Giustizia del 2 marzo 2021 (Grande Sezione) - Rinvio pregiudiziale - Stato di diritto - Sono

potenzialmente suscettibili di violare il diritto dell’UE modifiche legislative sulla nomina dei giudici nazionali che hanno l’effetto di pregiudicare la tutela giurisdizionale effettiva.

CAUSA C 896/19 Repubblika / Il-Prim Ministru – Sentenza della Corte di Giustizia del 20 aprile 2021 (Grande Sezione) - Rinvio pregiudiziale - Valori dell’UE - Stato di diritto - Adesione alla UE - Tutela giurisdizionale effettiva - Diritto ed a un

giudice imparziale – modifica delle disposizioni sulla nomina dei giudici

CAUSA C-746/18 H.K. / Prokuratuur - Sentenza della Corte di Giustizia del 2 marzo 2021 (Grande Sezione) - Rinvio

pregiudiziale - L’accesso, per fini penali, a dati di

comunicazioni elettroniche di traffico o ubicazione, che permettano di trarre precise conclusioni sulla vita privata, è autorizzato solo allo scopo di lottare contro gravi forme di criminalità o di prevenire gravi minacce alla sicurezza pubblica.

Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra Unione Europea e Euratom con Regno Unito di Gran

Bretagna e Irlanda del Nord del 31.12.2020 – approvato dal Parlamento europeo il 27 aprile 2021 e ratificato dal Consiglio dell’UE il 29 aprile 2021

Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica del 12.11.2019

(2)

Precedenti riunioni

Anti-Money Laundering; Criminal Law;

Deontology; European Transparency Register; EULawyers; Future; Human Rights; ILS; ITLaw; Migration; Peco;

PDLux; PDStrass; Quality;

Surveillance; Tax; Training

Condividi:

Prokuratuur

di Giovanna Franzese

EVENTI FUTURI

- Il 21 maggio 2021 si terrà I’

assemblea Plenaria del CCBE con modalità da remoto

- Il 14 giugno del 2021 si celebra la prima edizione della

“Giornata internazionale dell’equo processo e del Premio Ebru Timtik”

promossa dal CNF in

partnership con il CCBE e altre Associazioni nazionali di

avvocati

- Il 7 e l’8 Ottobre 2021 è in programma l’organizzazione dello Standing Committee del CCBE e la Conferenza

Annuale dell’FBE a Napoli (da confermare)

- Il 25 Ottobre 2021 si celebra la Giornata Europea degli Avvocati 2021, centrata quest’anno sul tema:

"Nessuna giustizia senza avvocati indipendenti".

Comunicazione della Commissione: Un nuovo Patto sulla Migrazione e l'Asilo COM(2020) 609 final

Altre informazioni

Consulta il sito del CNF

ATTIVITA' DEL CCBE

(Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa)

Comitato Permanente del CCBE dell’11.02.2021

Hanno partecipato: Francesca Sorbi, Carlo Orlando, e Carlo Forte

Comitato Permanente del CCBE 26.03.2021 Hanno partecipato: Francesca Sorbi, Carlo Forte Riunioni dei Comitati (gennaio - aprile 2021) cui hanno preso parte i colleghi:

Aldo Bulgarelli; Alberto Carlesi; Claudio Cocuzza, Carlo Forte;

Roberto Giovene di Girasole; Anton Giulio Lana; Lorenzo Locatelli; Giovanni Pansini; Alessio Pellegrino; Barbara Porta;

Cesare Rizza; Alessio Sangiorgi, Carla Secchieri; Francesca Sorbi; Daniele Spinelli; Marco Vianello; Giovanni Villari

Riferimenti

Documenti correlati