• Non ci sono risultati.

“L’innovazione per una formazione di qualità nelle Piccole Scuole”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“L’innovazione per una formazione di qualità nelle Piccole Scuole” "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“L’innovazione per una formazione di qualità nelle Piccole Scuole”

Sabato 10 giugno 2017

Favignana (TP), via Amendola 29

ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica

Bozza di programma 8,45 - 9,15 Registrazione dei partecipanti

9,15 - 13,00 Saluti delle autorità locali e del Direttore Generale dell’USR Sicilia, Maria Luisa Altomonte

Intervento di Simona Montesarchio, DG Innovazione del MIUR Piccole Scuole per grandi territori

Massimo Castelli, Sindaco di Cerignale e Coordinatore nazionale ANCI Piccoli Comuni

Intervento di Sabrina Lucatelli, Coordinatrice del Comitato Tecnico Nazionale Aree Interne

Il movimento Culturale delle Piccole Scuole: presentazione del Manifesto Giovanni Biondi, Presidente INDIRE

Le Piccole Scuole tra problemi ed opportunità Linda Guarino, Istituto “A. Rallo” di Favignana

On. Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Firma del Manifesto ed interventi delle scuole promotrici del movimento

13,00 - 14,30 Visita all’ex Stabilimento Florio e Lunch buffet

14,30 - 16,30 La ricerca di Indire: percorsi didattici sperimentali e proposte alle scuole a cura del gruppo di ricerca indire

Un’iniziativa di formazione congiunta Università Cattolica del Sacro Cuore – INDIRE – IUL – Pier Cesare Rivoltella

Attività proposte alla rete e modalità di lavoro.

Conclusione dei lavori prevista per le ore 16,30 - 17,00

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento alle più recenti pubblicazioni del gruppo di ricerca delle Piccole Scuole di INDIRE (Bartolini et al., 2021) e al DB MIUR INDIRE delle Piccole Scuole Italiane,

PRESO ATTO che l'Amministrazione intende promuovere tali iniziative formative sia per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato, che determinato, mediante

[r]

[r]

[r]

Storia, metodi e didattica” (SCHOLE’/Morcelliana) è il risultato delle esperienze di ricerca condotte sia dal CREMIT e che da INDIRE e condivise a partire dalla Summer

Come sono stati organizzati gli ambienti di apprendimento e quali sono stati gli assetti organizzativi per la realizzazione dei percorsi (attività

quale decisione farà stare bene il maggior numero di persone?.. Ora giochiamo al “gioco