• Non ci sono risultati.

Discrimen » Donne in carcere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Donne in carcere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

V E N E R D Ì 8 F E B B R A I O , O R E 1 0

S A L A C O L L E Z I O N I D E L C O N S I G L I O R E G I O N A L E D E L L A T O S C A N A

V I A C A V O U R 1 8 , F I R E N Z E

D O N N E I N C A R C E R E

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI EMPOWERMENT WOMEN IN TRANSITION-WIT

PROMOSSO DALLA SOCIETÀ DELLA RAGIONE COL SOSTEGNO DELL’OTTO PER MILLE DELLA CHIESA VALDESE

S O F I A C I U F F O L E T T I ( A L T R O D I R I T T O )

A N T O N I O F U L L O N E ( P R O V V E D I T O R E A M M I N I S T R A Z I O N E P E N I T E N Z I A R I A D I T O S C A N A E U M B R I A ) L E T I Z I A S O M M A N I ( C H I E S A V A L D E S E )

INTERVENGONO:

SONO PRESENTI LE CURATRICI DEL PROGETTO:

S E R E N A F R A N C H I , L I Z O ’ N E I L L , S U S A N N A R O N C O N I , G R A Z I A Z U F F A

Riferimenti

Documenti correlati

il contrasto era in effetti sollevato dalla Sesta sezione 11 che non annotava, in realtà, nell’illustrazione delle ragioni di divergenza manifestatesi all’interno della

54 I dati riportati sono quelli ufficiali registrati dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia, cfr. di cui si

Se così è, c’è allora da chiedersi come abbia fatto la nostra Corte costituzionale a salvare finora l’ergastolo dalle eccezioni di costituzionalità più volte sollevate, e ciò

47-quinquies dell'Ordinamento Penitenziario, la riforma prevede che l’espiazione di almeno un terzo della pena o di almeno quindici anni possa essere compiuta, salvo che nei

Le attività e le pubblicazioni dell’Osservatorio sulle condizioni di detenzione in Italia dell’associazione Antigone sono rese possibili grazie al sostegno

Nel 1996 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Arredamento ed Architettura degli Interni presso il Politecnico di Milano e riceve una borsa post– dottorato biennale

Oggi, invece, la Corte costituzionale ha sviluppato un percorso differente, anche alla luce della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) con la quale

La diffusione di un generale senso di insicurezza e il pesante tributo di vite umane sono però solo una parte delle ripercussioni causate dall’”a�acco all’occidente”, dal