• Non ci sono risultati.

manifesto-invito con il programma dell'evento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "manifesto-invito con il programma dell'evento"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Questa iniziativa di divulgazione, che illustra buone pratiche, tecniche e

attrezzature di gestione dell'azoto nell'alimentazione animale e in campo è

destinata ai tecnici ed operatori del settore agrozootecnico e delle bioenergie.

La gestione dell'azoto

nell'azienda agro-zootecnica

10 aprile 2013 - Ore 09,30

Sala Convegni della Camera di Commercio CCIAA Via Verdi, 2 - 43121 Parma

Corso di formazione

a cura di Fondazione CRPA Studi Ricerche e CRPA spa

Ore 09,30 Registrazione dei partecipanti Ore 09,45 Apertura dei lavori

Pier Luigi FERRARI, Assessore Agricoltura e Alimentazione Provincia PR Coordina il corso

Giuseppe BONAZZI Ore 10,00 Relazioni

Il progetto dimostrativo LIFE+ AQUA, obiettivi e azioni Marco LIGABUE

Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche Paolo MANTOVI

Efficienza alimentare ed escrezione dell'azoto nei bovini e nei suini Maria Teresa PACCHIOLI

Biogas da effluenti zootecnici e riduzione dell'azoto Claudio FABBRI

Ore 12,00 Discussione

La chiusura dei lavori è prevista per le ore 13,00

COME ARRIVARE

In auto: A1 uscita "Parma", proseguire seguendo le indicazioni per il centro (3 km) e poi per i parcheggi: TOSCHI (Viale Toschi 2 - tel 0521 235953), DUC (Largo Torello de Strada 11 - tel 0521030562) e DUS (Viale Mentana 99/a - tel

0521706370). È possibile utilizzare il parcheggio scambiatore nord San Leonardo collocato appena fuori dal casello au- tostradale. Il servizio sosta è gratuito e affiancato da bus navetta per il centro storico.

In treno: di fronte al piazzale della stazione ferroviaria si trova Via Verdi. La Camera di commercio è al termine di questa strada (distanza: 500 m).

Fondazione C.R.P.A. Studi Ricerche Tel. 0522-436999 - Fax 0522- 435142

Mauro Ghielmi - m.ghielmi@crpa.it - aqua.crpa.it

Progetto Finanziato dallUnione’ Europea nel Programma Life Plus Ambiente

C oo rd in at or e

P a rt n e r C o fi n a n zi a to ri

ORGANIZZAZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Durante lo svolgimento del tirocinio , l'attività di formazione ed orientamento è seguita e verificata da un tutor designato dal Soggetto Promotore in veste di responsabile didattico

Renata Curina della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le Province di Bologna Ferrara e Modena comunica

[r]

[r]

Subito dopo gli operatori della Cisl di Venezia illustreranno i servizi forniti dal sindacato per sostenerli nella ricerca del lavoro e presenteranno il progetto “La

[r]

[r]