• Non ci sono risultati.

E  SFIDE  PER  IL  SISTEMA  ALPINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E  SFIDE  PER  IL  SISTEMA  ALPINO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

 

         

INVITO      

Convegno  Uncem    

EUSALP.  OPPORTUNITÀ    

E  SFIDE  PER  IL  SISTEMA  ALPINO      

TORINO  |  Lunedì  4  dicembre  2017  |  Ore  9,30      

Teatro  di  Rete7  Theatrum  Sabaudiae  |  Corso  Regio  Parco  146  

     

Pochi  giorni  dopo  il  primo  Forum  annuale  sulla  strategia  per  la  Macroregione  Alpina  Eusalp  -­  che  si  è  tenuto  il  

23  e  24  novembre  a  Monaco  di  Baviera  su  iniziativa  della  Commissione  europea  (Direzione  generale  per  la politica  regionale  e  urbana)  -­  Uncem  riunisce  a  Torino  il  4  dicembre  istituzioni  regionali  e  locali  e  società

civile  per  fare  il  punto  sui  progressi  fatti  finora  nella  realizzazione  della  Strategia  e  per  mettere  in  fila  le priorità  per  il  futuro  del  sistema  alpino.  Nata  nel  2013,  Eusalp  comprende  48  regioni  di  7  Stati  diversi  lungo

la  catena  alpina.  Per  l'Italia  partecipano  Liguria,  Friuli  Venezia  Giulia,  Piemonte,  Valle  d'Aosta,  Lombardia, Veneto,  e  le  provincie  autonome  di  Trento  e  Bolzano.

         

Introducono  i  lavori  

Mauro  Laus  |  Presidente  del  Consiglio  regionale  del  Piemonte   Aldo  Reschigna  |  Vicepresidente  della  Regione  Piemonte

Giuseppina  De  Santis  |  Assessore  all'Innovazione  della  Regione  Piemonte Intervengono  

Mercedes  Bresso  |  Eurodeputata Alberto  Cirio  |  Eurodeputato

Christian  Estrosi*  |  Région  Provence-­Alpes-­Cote  d’Azur,  Presidente  delegato  al  Coordinamento  delle politiche  regionali

Fracois  Trousson  |  Région  Auvergne  Rhône  Alpes,  Gruppo  di  azione  2  Eusalp Alberto  Avetta  |  Presidente  Anci  Piemonte

Lido  Riba  |  Presidente  Uncem  Piemonte

Davide  Donati  |  Responsabile  Settore  Affari  Europei  Regione  Piemonte   Ugo  Parolo*  |  Sottosegretario  alla  Montagna  Regione  Lombardia Anna  Giorgi  |  Università  della  Montagna  di  Edolo,  Università  di  Milano

Nicolas  Evrard  |  Segretario  generale  Associazione  Europea  degli  Eletti  della  Montagna Filomena  Silva  Carvalho  |  Team  Leader  Eusalp,  DG  Regio,  Commissione  Europea Nicola  Favia*  |  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,  Dipartimento  per  le  Politiche  di  Coesione

La  parola  ai  territori  

Riccardo  Molinari  |  Assessore  comunale  di  Alessandria Paola  Vercellotti  |  Vicepresidente  Uncem  Piemonte

(2)

Stefano  Costa  |  Presidente  Provincia  Verbano  Cusio  Ossola  e  Presidente  CAL Franco  Revelli  |  Consigliere  comunale  Limone  Piemonte

Marco  Marocco  |  Vicesindaco  della  Città  Metropolitana  di  Torino Conclusioni  

Sandro  Gozi*|  Sottosegretario  di  Stato  agli  Affari  europei Sergio  Chiamparino*|  Presidente  della  Regione  Piemonte

 

Coordina  

Marco  Bussone  |  Vicepresidente  Uncem  Piemonte    

 

*  In  attesa  di  conferma    

   

Conferma  qui  la  Tua  presenza:  http://www.uncem.piemonte.it/Eventi.php?id=752    

 

 

   

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell’Unione europea e dei suoi Stati membri, di un protocollo che modifica l’accordo sui trasporti aerei

I poster, le targhe, i siti web ed il materiale di informazione e comunicazione devono rispettare le caratteristiche tecniche previste dall’allegato III del regolamento (UE)

 Il Dirigente dell’Ufficio Security con mail del 12.03.2019 comunicava al vertice dell’Ente ed all’Ufficio Servizi Informativi, l’impossibilità di utilizzare

4227 di data 16 aprile 2020, con la quale la Presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo (di seguito anche “CPO”) ha richiesto, ai

785/2017, che approva lo schema di convenzione tra Regione Liguria e ANCI Liguria per lo svolgimento di attività di comune interesse nei settori dello sviluppo rurale

Dopo l’invio on-line della domanda è possibile riaprire, per una sola volta, la domanda inviata per la produzione di ulteriori titoli o documenti ad integrazione della

2) Revisione del programma di monitoraggio vigente per la Strategia Marina (D.M. 11 febbraio 2015), alla luce delle esperienze acquisite e dei criteri e delle norme metodologiche

Un'Europa sociale: un'Unione che, sulla base di una crescita sostenibile, favorisca il progresso economico e sociale, nonché la coesione e la convergenza, difendendo