• Non ci sono risultati.

Miglioramento della qualità dell’aria Contrasto dell’Isola di Calore Urbana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Miglioramento della qualità dell’aria Contrasto dell’Isola di Calore Urbana"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

(2)
(3)

La temperatura dell’aria in un’area urbanizzata è più alta di

quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe

(4)

Il mito di Babilonia I mausolei Romani

Palazzo Piccolomini (Pieve)

XV secolo

(5)

Gestione delle acque meteoriche

Miglioramento della qualità dell’aria Contrasto dell’Isola di Calore Urbana

Tutela della biodiversità

Miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio

Effetto psicologico

Aspetti paesaggistici

(6)

La norma definisce i requisiti minimi per ognuno degli elementi

utilizzati nel sistema, in funzione delle particolari situazioni di contesto climatico, di contesto edilizio e di destinazione d'impiego.

Pubblicata nel 2007 è stata aggiornata nel 2015.

Per lungo tempo l’unico riferimento normativo sui tetti verdi è stato rappresentato dalle norme edite dalla FLL

(Forschungsgesellschaft Landschaftsentwicklung Landschaftsbau) Associazione Tedesca per lo Sviluppo e la Costruzione del Paesaggio Poiché sono state redatte in base alla situazione climatica e costruttiva del centro Europa, si è sentita la necessità di dover redigere una norma

più rispondente alle condizioni climatiche italiane.

(7)

TETTO VERDE ESTENSIVO

a minima manutenzione

a bassa manutenzione

TETTO VERDE INTENSIVO

a ridotta manutenzione

a media manutenzione

ad alta manutenzione

(8)

2) Strato di coltura

4) Strato drenante 3) Strato filtrante

5) Strato di protezione

1) Vegetazione 6) Strato antiradice

7) Strato impermeabile

8) Strato isolante

9) Barriera al vapore

10) Solaio

(9)

Lg Lf Hg Hf Hi Kg Isf Isg LWgf LWi

– Scambio di calore latente tra il substrato di coltivazione e l’aria circostante – Scambio di calore latente tra la vegetazione e l’aria circostante

– Scambio di calore sensibile tra il substrato di coltivazione e l’aria circostante – Scambio di calore sensibile tra la vegetazione e l’aria circostante

– Scambio di calore sensibile tra l’intradosso della copertura e l’aria interna – Conduzione attraverso gli strati del tetto verde

– Radiazione solare assorbita dal substrato di coltivazione – Radiazione solare assorbita dalla vegetazione

– Radiazione termica scambiata dalla vegetazione e dal substrato di coltivazione con l’ambiente circostante

– Radiazione termica scambiata dall’intradosso della copertura con l’ambiente circostante

(10)

Lg Lf Hg Hf Hi Kg Isf Isg LWgf LWi

– Scambio di calore latente tra il substrato di coltivazione e l’aria circostante – Scambio di calore latente tra la vegetazione e l’aria circostante

– Scambio di calore sensibile tra il substrato di coltivazione e l’aria circostante – Scambio di calore sensibile tra la vegetazione e l’aria circostante

– Scambio di calore sensibile tra l’intradosso della copertura e l’aria interna – Conduzione attraverso gli strati del tetto verde

– Radiazione solare assorbita dal substrato di coltivazione – Radiazione solare assorbita dalla vegetazione

– Radiazione termica scambiata dalla vegetazione e dal substrato di coltivazione con l’ambiente circostante

– Radiazione termica scambiata dall’intradosso della copertura con l’ambiente circostante

Riduzione della radiazione solare che raggiunge la copertura (minore assorbimento e minore albedo)

Processi di evapotraspirazione della vegetazione ed evaporazione dell’acqua contenuta nel substrato colturale e nello strato di drenaggio

(sottrazione di calore latente).

Elevata inerzia termica

(smorzamento e sfasamento dell’onda termica esterna verso l’interno)

(11)

Sono stati messi a confronto i flussi termici in condizioni

estive relativi a tre condizioni:

tetto verde con tenore di

umidità dello strato colturale pari al 10% (dry green roof), tetto verde con strato colturale in condizioni di saturazione (wet green roof) e tetto

tradizionale.

Scambi energetici su un tetto verde con diversi tenori di umidità a confronto con un tetto

tradizionale nella stagione estiva

• Estensione: 1000 m2

• Strato di coltura: 20 cm

• Drenaggio: in polietilene espanso spessore 11 cm

• Vegetazione: sedum.

Il tetto verde in condizioni di saturazione funziona come un

vero e proprio sistema di raffrescamento passivo.

(12)

Mese Variazione del carico termico (%) Intero edificio

senza isolamento

Intero edificio con isolamento

Primo piano senza isolamento

Primo piano con isolamento

Maggio -49 -33 -87 -76

Giugno -28 -15 -48 -37

Luglio -20 -9 -35 -19

Agosto -15 -6 -27 -12

Settembre -20 -7 -44 -18

Variazione del carico termico ottenuta con il tetto verde in condizioni estive

I risultati, riportati in Tabella, mostrano riduzioni del carico termico in assenza di isolamento, che arrivano sino all’87% per il solo primo piano e al 49% per l’intero edificio. In presenza di isolamento termico tali valori, pur riducendosi, raggiungono il 76% per il solo primo piano e il 33% per l’intero edificio.

• Edificio a due elevazioni

• Estensione: 342,4 m2

Il tetto verde consente di ridurre l’energia necessaria per il raffrescamento dell’edificio.

• Copertura a verde di tipo semintensivo

• Presenza di impianto di irrigazione

(13)

Simulazioni effettuate nell’ipotesi di

tetto verde estensivo con e senza irrigazione

Simulazioni estive

Con il tetto verde la temperatura superficiale si mantiene sempre sotto i 45°C, mentre in assenza di tetto verde supera questa soglia per il 25% del tempo complessivo, raggiungendo anche 60°C.

In presenza di irrigazione si hanno risultati leggermente migliori.

Il flusso di calore dal tetto verso l’ambiente esterno diminuisce del 53% con tetto verde non irrigato e del 73% con tetto verde irrigato.

Simulazioni invernali

Il carico di picco per il riscaldamento si riduce di circa il 5%.

Il tetto verde contribuisce alla riduzione dell’Isola di Calore Urbana

ed è efficiente anche come isolamento invernale.

(14)

L’integrazione

tetto verde – verde verticale

offre maggiori possibilità di controllo dell’Isola di calore urbana

soprattutto con riferimento a:

riflessioni multiple della radiazione solare incidente temperatura superficiale

delle pareti

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

Le macchine che sfruttano il principio della fotocatalisi non si limitano a purificare l’aria attraversa il catalizzatore e la lampada UV usata anche come battericida, ma

Lastra stampata goffrata, detensionata in Neopor ® BMBcert ™ (EPS additivato con grafite, ottenuto da materie prime rinnovabili derivate da biomassa) per isolamento termico

dei lavori di ripristino del soffitto di un appartamento sito all’ultimo piano dell’edificio in condominio, fondata sulla lesione del diritto di

Neopan K100 pan K100 Sistema di isolamento termico di coperture a falde in Neopor ® (EPS additivato con grafite) accoppiato a membrana bituminosa tipo velovetro da 2 kg con

L’ isolamento termico della parete in intercapedine dovrà essere realizzato attraverso la posa di lastre stampate in polistirene espanso sinterizzato ad alta capacità di riflessione

L’ isolamento termico della copertura dovrà essere realizzata attraverso la posa di lastre tagliate da blocco in polistirene espanso sinterizzato ad alta capacità di riflessione

• Guarnizione siliconica a triplo labbro fornita di serie sulla parete interna ed esterna di ciascun elemento, per l’utilizzo del sistema camino in pressione positiva P1;

L’ isolamento termico del sistema cappotto dovrà essere realizzato attraverso la posa di lastre stampate in polistirene espanso sinterizzato ad alta capacità di riflessione della