• Non ci sono risultati.

«…e io non dissi nulla…» una riflessione per il Giorno della Memoria • 27 gennaio 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "«…e io non dissi nulla…» una riflessione per il Giorno della Memoria • 27 gennaio 2014"

Copied!
1
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

«…e io non dissi nulla…»

una riflessione per il Giorno della Memoria • 27 gennaio 2014

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»

Articolo 1 della Legge 20 luglio 2000 n. 211

Nella giornata della memoria facciamo ricordo degli eventi drammatici accaduti durante la seconda guerra mondiale con le parole di due sopravvissuti all’esperienza dei campi di sterminio.

Martin Niemöller, pastore evangelico deportato a Dachau, ci invita a riflettere sul silenzio colpevole di chi finge di non accorgersi di quanto sta capitando:

Prima vennero per gli ebrei Poi vennero per i sindacalisti e io non dissi nulla perché e io non dissi nulla perché

non ero ebreo. non ero sindacalista.

Poi vennero per i comunisti Poi vennero a prendere me e io non dissi nulla perché e non era rimasto più nessuno

non ero comunista. che potesse dire qualcosa.

Edith Bruck, scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana, internata da bambina a Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen così ci rende partecipi dell’aridità impressa nel cuore, dell’impossibilità di dimenticare e della convinzione che sia necessario far sopravvivere, con la propria testimonianza e la propria parola, il ricordo perenne di quegli eventi.

Per noi sopravvissuti Con noi sopravvissuti

è un miracolo ogni giorno bisogna andare cauti

se amiamo, noi amiamo duro perché un semplice sguardo storto

come se la persona amata quello quotidiano

potesse scomparire da un momento va ad aggiungersi ad altri tremendi

all’altro e noi pure. e ogni sofferenza

Per noi sopravvissuti fa parte di una UNICA

il cielo o è molto bello che pulsa col nostro sangue.

o è molto brutto, le mezze misure Noi non siamo gente normale

le sfumature noi siamo sopravvissuti

sono proibite. per gli altri

Il Sindaco Giuseppe Pezzoni

Riferimenti

Documenti correlati

E' stato il primo dispiacere folle della mia vita.. Ho pianto, ho urlato e… quel libro oltretutto era anche brutto, un libro di mitologia

DOPO AVER ASCOLTATO LA STORIA, DISEGNA SUL TUO QUADERNO UNA DOLCECOCCOLA, CHIUSA IN UN SACCHETTO TRASPARENTE. DOPO AVER ASCOLTATO LA SPIEGAZIONE DELL’INSEGNANTE, COLORA QUESTI

Uomini e donne, grandi e bambini, un numero immenso di Ebrei, Zingari, Testimoni di Geova e tutti quelli.. considerati diversi furono sterminati, mentre gli “altri” restarono

Quanto sta accadendo e accadrà fino quasi alla fine degli anni ‘50 rappresenta forse il momento di maggiore espressione e successo della psichiatria biologica, dell’eugenetica,

"Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio

Rai Cultura dedicherà alla ricorrenza l’intera giornata di Rai Storia, nella quale spicca in prima serata, alle 21.10, Testimoni di Au- schwitz, un documentario realizzato nel 2020

La bambina del treno, Lorenza Farina, illustrazioni di Manuela Simoncelli, Paoline, 2010 (Collocazione: Sez. 7-12 anni Romanzi e Racconti - NR LEV) L'amica di carta, Lia

Ma nulla rimane fra noi della tua lontana sorella, Della fanciulla d'Olanda murata fra quattro mura Che pure scrisse la sua giovinezza senza domani:.. La sua cenere muta è

Roberto Foroni, Consigliere della Comunità Ebraica di Verona. Paolo Ruggero Jenna, Consigliere nazionale dell’associazione “Figli

Attraverso visione di video e lettura di testi andiamo alla scoperta del grande mimo francese Marcel Marceau che salvò decine di bambini ebrei durante la Shoah. • Lunedì 25

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la ”Shoah” (sterminio

Visione di un cartone animato, per approfondire i valori dell'amicizia e della pace; poi gli alunni hanno colorato disegni che rappresentano l'amicizia e la pace..

1) «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah

Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali, Mondadori, 2014..

Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali, Mondadori, 2014..

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah

- La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del

1«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio

Una famiglia italiana nei lager, a cura di Giacomo Papi, prefazione di Enrico Deaglio, Milano: Il saggiatore, 2004.

Comune di Sinalunga mercoledì 27 gennaio dalle 10.00 alle 18.00 La Memoria rende liberi. Il Comune di Sinalunga presenta il progetto degli

1.1 La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data di abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della memoria, al fine di ricordare la Shoah