• Non ci sono risultati.

Al Servizio Edilizia Privata del Comune di Treviglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Al Servizio Edilizia Privata del Comune di Treviglio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Al Servizio Edilizia Privata del Comune di Treviglio

Oggetto: Comunicazione per cambio di destinazione d’uso senza opere edili ( art. 52 Legge Regionale 11.03.2005 n. 12 )

Il sottoscritto(1) _____________________________________________________________________

nato a _______________________________ prov. _____________ il _________________________

Cod. Fisc. o P. I. V. A.(2) ____________________________ residente/con sede a ________________________________________ Prov. ______________) in Via ________________________________________ n. ____________ telefono ___________________________

DICHIARA

Ai sensi dell’ art. 47 D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modificazioni di essere:

(3) _________________________________________________________________________

□ dell’unità immobiliare □ delle unità immobiliari □ dell’intero edificio sito in Via _____________________________________ n. ____________ piano _________________ ad uso _____________________________________ ed identificato catastalmente N. C. T. / N. C. E. U. al f.g. _______________ mappale _________________ sub.

_______________ di proprietà (4) _______________________________________________

COMUNICA

Ai sensi e per gli effetti dell’ art. 52 della Legge Regionale 11.03.2005 n. 12:

- di realizzare il cambio di destinazione d’uso da _____________________________________ a _______________________________________________

□ dell’unità immobiliare □ delle unità immobiliari □ dell’intero edificio sopra citato - avente superficie lorda di pavimento pari a mq. ______________________

__________________________________________________________________________________

1) In caso di più richiedenti allegare elenco dettagliato.

2) C. F . o P. I. V. A. del richiedente e/o società e/o condominio.

3) Proprietario –Avente titolo – Legale rappresentante della società proprietaria e avente titolo – Amministratore del condominio.

4) da indicare solo nel caso in cui il dichiarante non sia proprietario.

(2)

DICHIARA

-che il cambio di destinazione d’uso non avviene contemporaneamente ad altre trasformazioni soggette a Permesso di Costruire o Denuncia di Inizio Attività, direttamente connesse con l’intervento, -che il cambio di destinazione d’uso precedentemente indicato è conforme al Regolamento Edilizio vigente e agli strumenti urbanistici vigenti, adottati o approvati e ricade ai sensi del P.R.G. vigente in zona ___________________________________________________________________________.

Tutto ciò permesso, il sottoscritto, consapevole che in caso di false attenzioni verranno applicate le sanzioni e i provvedimenti previsti per legge allega documentazione tecnica di quanto dichiarato.

Treviglio, lì _________________________

IL PROPRIETARIO IL DICHIARANTE

--- ---

N. B. Presentarsi con documento d’identità valido per la sottoscrizione della dichiarazione o in caso che l’interessato non si presenti personalmente allegare copia fotostatica del documento di riconoscimento.

Qualora la modifica della destinazione d’uso venga effettuata nei dieci anni successivi all’ultimazione dei lavori è dovuto il contributo di costruzione nella misura massima corrispondente alla nuova destinazione, determinata con riferimento al momento dell’intervenuta variazione (art. 52 comma 3 L.R. 11.03.2005 n. 12).

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA IN TRIPLICE COPIA

□ 1-Estratto di P. R. G. vigente con evidenziato l’immobile oggetto d’intervento.

□ 2-Planimetria in scala adeguata dell’unità immobiliare dell’intero edificio oggetto del cambio di destinazione d’uso.

□ 3-Conteggi per la verifica delle percentuali relative agli usi ammessi, in relazione al Sistema di appartenenza, ai sensi delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale.

Riferimenti

Documenti correlati

Numero titolo di soggiorno Questo campo viene compilato solo nel caso in cui il datore di lavoro in quanto persona fisica o in qualità di legale rappresentante nel caso

Per poter essere ammessi alla gara occorre produrre una domanda di partecipazione alla gara sottoscritta dal legale rappresentante; nel caso di A.T.I., non ancora costituita,

L’offerta dovrà essere debitamente datata e sottoscritta dal Legale rappresentante del concorrente o da altro soggetto avente i medesimi poteri, come risultante dalla

La manifestazione di interesse dovrà essere redatta in carta libera dal proprietario dell'immobile o dal suo rappresentante legale, o da un procuratore speciale (in tal caso

Numero titolo di soggiorno Questo campo viene compilato solo nel caso in cui il datore di lavoro in quanto persona fisica o in qualità di legale rappresentante nel caso

in caso di consorzi stabili, di consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, e di consorzi tra imprese artigiane, dal legale rappresentante del

In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali di cui ai commi 1 e 2 devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona