• Non ci sono risultati.

Piano di studio personalizzato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piano di studio personalizzato"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Piano di studio personalizzato

LINGUA ITALIANA Unità di apprendimento n. 2

OSSERVO ATTORNO A ME, DESCRIVO, SCOPRO E RIFLETTO Obiettivi formativi

1. Acquisire autocritica.

2. Partecipazione attiva durante le lezioni.

3. Dialogo costruttivo con insegnanti e compagni.

4. Senso di responsabilità (conoscenza dei propri diritti e doveri).

5. Ordine e precisione nella cura del materiale scolastico.

6. Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo ( capacità di organizzazione, rispetto delle scadenze).

7. Applicazione pratica di elementi teorici.

8. Arricchimento del proprio repertorio lessicale.

9. Leggere e comprendere semplici testi descrittivi, analizzarne la struttura.

10. Potenziare le abilità percettive e sensoriali.

11. Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione.

12. Scrivere e rielaborare testi descrittivi su persone, animali, ambienti e cose.

Trasversalità : obiettivi specifici di apprendimento ( O.S.A. )

Lingua Italiana Riconoscimento ed utilizzo dei dati sensoriali in un testo descrittivo.

Produzione di descrizioni circa realtà vicine o lontane nel tempo e nello spazio (sotto il profilo storico e geografico).

Leggere e produrre testi descrittivi relativi a personaggi, animali e cose.

Riconoscere ed usare correttamente il verbo indicativo.

Riconoscere ed usare l’aggettivo qualificativo.

Riconoscere ed individuare la frase minima.

Distinguere, nella frase minima, il soggetto ed il predicato.

Riconoscere ed usare sinonimi, omonimi e contrari.

Storia Osservare ed interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio.

Geografia Descrivere un ambiente dopo aver realizzato uno schema.

(2)

ATTIVITA’

Lettura di semplici brani descrittivi ( riflessione sull’uso dell’aggettivo qualificativo, del verbo e dei suoi tempi.

Distinguere le differenti caratteristiche del testo descrittivo da quello narrativo.

Lettura di brevi testi e riconoscimento dell’organo di senso usato in modo prevalente per descrivere.

Osservazione, analisi e descrizione di alcuni ambienti naturali.

Comprendere il significato di semplici testi descrittivi (orali e scritti) individuandone gli elementi essenziali.

Produrre semplici testi (orali e scritti) di tipo descrittivo.

COMPETENZE

Al termine dell’unità di apprendimento, osservare se l’alunno :

 Interagendo con le insegnanti ed i compagni, è in grado di produrre semplici testi descrittivi orali e scritti significativi e pertinenti all’argomento che rispettino almeno le principali convenzioni morfo-sintattiche (concordanza ed ordine delle parole) e

ortografiche.

 Ha acquisito corretti comportamenti e atteggiamenti nei rapporti interpersonali.

SCELTE METODOLOGICHE E PROCEDURE DIDATTICHE

 Schemi per sintetizzare le competenze acquisite e verbalizzarle.

 Dialogo.

 Confronto tra opinioni diverse.

 Mappe concettuali.

 Apprendimento cooperativo.

(3)

VERIFICHE E VALUTAZIONI

 Riflessione parlata.

 Interrogazioni.

 Questionari.

 Semplici saggi.

Riferimenti

Documenti correlati

- Comprensione (Reading and Listening): comprensione dei punti essenziali di semplici testi scritti e orali, su argomenti noti inerenti alla sfera

- Padroneggiare gli elementi linguistici appropriati nelle diverse situazioni comunicative in modo tale da leggere, comprendere, interpretare e produrre testi scritti e orali

utilizza lessico e forme testuali adeguate al contesto; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera.Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze

elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,

 Osservare la struttura delle frasi e riflettere sulle specifiche caratteristiche della lingua inglese.. ABILITA'

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato e una forma poco corretta Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni. Conosce e riferisce solo in parte

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere solo se