• Non ci sono risultati.

Piano di studio personalizzato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piano di studio personalizzato"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Piano di studio personalizzato

Per …….classe 3 LINGUA ITALIANA

Piano di apprendimento n. 1

RACCONTO IL MIO MONDO E QUELLO DELLA MIA FANTASIA Obiettivi formativi

1. Acquisire autostima ( immagine positiva di sé e fiducia nei propri mezzi ).

2. Acquisire un’identità personale, sociale e culturale.

3. Acquisire autocontrollo nei comportamenti nei comportamenti socio-affettivi ed emotivi.

4. Valorizzare l’esperienza personale del bambino.

5. Ascoltare e comprendere le comunicazioni da parte dei compagni e degli adulti.

6. Narrare brevi esperienze personali o storie fantastiche seguendo un ordine logico e temporale, e rispettando le convenzioni ortografiche di base.

7. Utilizzare tecniche diverse di lettura e scrittura.

Trasversalità : obiettivi specifici di apprendimento ( O.S.A. )

Lingua Italiana Comprendere il significato di semplici testi narrativi (orali e scritti), individuarne le parti (introduzione, svolgimento, conclusione), le sequenze (ordine logico e cronologico), l’organizzazione (intreccio ed ambientazione), il contesto (circostanze, rapporto luoghi-tempi), individuare nel testo gli elementi del contenuto (personaggi, luoghi e tempi).

Produrre semplici testi orali e scritti di tipo narrativo.

Saper intervenire in un contesto comunicativo e rispettare le regole di intervento.

Capire le esperienze altrui.

Rievocare e riferire esperienze personali.

Riordinare e tradurre in parole scritte sequenze ed immagini costruendo una semplice storia.

Produrre autonomamente semplici testi narrativi o storie inventate sulla base di tecniche di facilitazione.

Acquisire la capacità di scrivere almeno a quel livello strumentale indispensabile per l’uso autonomo e consapevole della scrittura.

Saper leggere a voce alta (senza sillabare) o in silenzio.

Conquistare una adeguata correttezza ortografica.

Riconoscere e discriminare in una frase il soggetto ed il predicato.

Individuare in un testo gli articoli, i nomi e le principali distinzioni del nome.

Saper riconoscere, scomporre e ricomporre frasi note.

Discriminare ed usare i digrammi.

Usare correttamente suoni particolari.

(2)

Usare correttamente l’apostrofo e l’accento.

Dividere in sillabe.

Usare “o”-“ho”; “ai”-“hai”; “anno”-“hanno”.

Distinguere ed usare l’espressione c’è, c’era, ci sono, c’erano.

Conoscere ed usare correttamente i segni di punteggiatura.

Giocare con la lingua (risolvere rebus ed anagrammi).

Manipolare la struttura morfo-sintattica della frase.

Usare correttamente le forme flessibili della lingua ( singolare, plurale, maschile, femminile).

Riconoscere ed usare le principali strutture sintattiche (soggetto, predicato).

Storia Classificare cronologicamente le stagioni, i giorni della settimana, i mesi e gli anni.

Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali.

Riconoscere la differenza che intercorre tra fiabe, miti e leggende.

Geografia Conoscere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano il proprio territorio.

ATTIVITA’

Ascolto e lettura di testi narrativi che raccontano il suo mondo, fiabe, miti e leggende, cogliendone i particolari contenuti.

Saper descrivere disegnare sé stessi, parlare di sé, delle proprie azioni ed esperienze.

Riprodurre attraverso il disegno e tramite brevi didascalie i momenti in sequenze di semplici racconti.

Ascoltare ed applicare le regole di un gioco.

Comunicare il proprio pensiero per iscritto.

Scrivere brevi testi su esperienze vissute o su storie fantastiche.

Scrivere correttamente parole con le doppie, digrammi, suoni complessi, etc.

Riconoscere articoli, nomi, aggettivi, verbi ( presente, passato e futuro).

COMPETENZE Al termine dell’unità di apprendimento, osservare se l’alunno :

 In interazione con le insegnanti ed i compagni, è in grado di produrre semplici racconti orali e scritti, rispettando la sequenza temporale delle azioni per informare gli altri e condividere con loro esperienze personali vissute.

 Prova piacere a giocare con il linguaggio e sa usare le parole per divertirsi e fantasticare con i compagni e le insegnanti.

SCELTE METODOLOGICHE E PROCEDURE DIDATTICHE

 Schemi per sintetizzare le competenze acquisite e verbalizzarle.

 Dialogo.

 Confronto tra opinioni diverse.

 Mappe concettuali.

 Apprendimento cooperativo.

(3)

VERIFICHE E VALUTAZIONI

 Riflessione parlata.

 Interrogazioni.

 Questionari.

 Semplici saggi.

Riferimenti

Documenti correlati

Comprendere il significato di semplici testi descrittivi (orali e scritti) individuandone gli elementi essenziali.. Produrre semplici testi (orali e scritti) di

 Osservare la struttura delle frasi e riflettere sulle specifiche caratteristiche della lingua inglese.. ABILITA'

The affinities of the furoxan and nitrooxy derivatives, as well as those of the reference compound 1 for cloned R 1 -adrenoceptors, were evaluated in binding assays on

OTTICA = È la parte della Fisica che studia (e tratta) i fenomeni luminosi, cioè i fenomeni che vengono percepiti ed analizzati dal senso della vista generando in noi la

La forma monopartita è il tipo più semplice di struttura musicale Essa prevede un unico periodo musicale che si ripete più volte.. Un esempio di questa struttura lo troviamo in

utilizza lessico e forme testuali adeguate al contesto; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera.Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze

elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,

In questo senso specifi co Banfi fu veramente Maestro, capace di avvicinare i suoi allievi al mondo, alla realtà, alle cose, alla vita, insegnando loro, al contem- po, a rifi