• Non ci sono risultati.

Piano di studio personalizzato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piano di studio personalizzato"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Piano di studio personalizzato

Per …….classe 3 LINGUA ITALIANA

Piano di apprendimento n. 1

RACCONTO IL MIO MONDO E QUELLO DELLA MIA FANTASIA Obiettivi formativi

1. Acquisire autostima ( immagine positiva di sé e fiducia nei propri mezzi ).

2. Acquisire un’identità personale, sociale e culturale.

3. Acquisire autocontrollo nei comportamenti nei comportamenti socio-affettivi ed emotivi.

4. Valorizzare l’esperienza personale del bambino.

5. Ascoltare e comprendere le comunicazioni da parte dei compagni e degli adulti.

6. Narrare brevi esperienze personali o storie fantastiche seguendo un ordine logico e temporale, e rispettando le convenzioni ortografiche di base.

7. Utilizzare tecniche diverse di lettura e scrittura.

Trasversalità : obiettivi specifici di apprendimento ( O.S.A. )

Lingua Italiana Comprendere il significato di semplici testi narrativi (orali e scritti), individuarne le parti (introduzione, svolgimento, conclusione), le sequenze (ordine logico e cronologico), l’organizzazione (intreccio ed ambientazione), il contesto (circostanze, rapporto luoghi-tempi), individuare nel testo gli elementi del contenuto (personaggi, luoghi e tempi).

Produrre semplici testi orali e scritti di tipo narrativo.

Saper intervenire in un contesto comunicativo e rispettare le regole di intervento.

Capire le esperienze altrui.

Rievocare e riferire esperienze personali.

Riordinare e tradurre in parole scritte sequenze ed immagini costruendo una semplice storia.

Produrre autonomamente semplici testi narrativi o storie inventate sulla base di tecniche di facilitazione.

Acquisire la capacità di scrivere almeno a quel livello strumentale indispensabile per l’uso autonomo e consapevole della scrittura.

Saper leggere a voce alta (senza sillabare) o in silenzio.

Conquistare una adeguata correttezza ortografica.

Riconoscere e discriminare in una frase il soggetto ed il predicato.

Individuare in un testo gli articoli, i nomi e le principali distinzioni del nome.

Saper riconoscere, scomporre e ricomporre frasi note.

Discriminare ed usare i digrammi.

Usare correttamente suoni particolari.

(2)

Usare correttamente l’apostrofo e l’accento.

Dividere in sillabe.

Usare “o”-“ho”; “ai”-“hai”; “anno”-“hanno”.

Distinguere ed usare l’espressione c’è, c’era, ci sono, c’erano.

Conoscere ed usare correttamente i segni di punteggiatura.

Giocare con la lingua (risolvere rebus ed anagrammi).

Manipolare la struttura morfo-sintattica della frase.

Usare correttamente le forme flessibili della lingua ( singolare, plurale, maschile, femminile).

Riconoscere ed usare le principali strutture sintattiche (soggetto, predicato).

Storia Classificare cronologicamente le stagioni, i giorni della settimana, i mesi e gli anni.

Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali.

Riconoscere la differenza che intercorre tra fiabe, miti e leggende.

Geografia Conoscere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano il proprio territorio.

ATTIVITA’

Ascolto e lettura di testi narrativi che raccontano il suo mondo, fiabe, miti e leggende, cogliendone i particolari contenuti.

Saper descrivere disegnare sé stessi, parlare di sé, delle proprie azioni ed esperienze.

Riprodurre attraverso il disegno e tramite brevi didascalie i momenti in sequenze di semplici racconti.

Ascoltare ed applicare le regole di un gioco.

Comunicare il proprio pensiero per iscritto.

Scrivere brevi testi su esperienze vissute o su storie fantastiche.

Scrivere correttamente parole con le doppie, digrammi, suoni complessi, etc.

Riconoscere articoli, nomi, aggettivi, verbi ( presente, passato e futuro).

COMPETENZE Al termine dell’unità di apprendimento, osservare se l’alunno :

 In interazione con le insegnanti ed i compagni, è in grado di produrre semplici racconti orali e scritti, rispettando la sequenza temporale delle azioni per informare gli altri e condividere con loro esperienze personali vissute.

 Prova piacere a giocare con il linguaggio e sa usare le parole per divertirsi e fantasticare con i compagni e le insegnanti.

SCELTE METODOLOGICHE E PROCEDURE DIDATTICHE

 Schemi per sintetizzare le competenze acquisite e verbalizzarle.

 Dialogo.

 Confronto tra opinioni diverse.

 Mappe concettuali.

 Apprendimento cooperativo.

(3)

VERIFICHE E VALUTAZIONI

 Riflessione parlata.

 Interrogazioni.

 Questionari.

 Semplici saggi.

Riferimenti

Documenti correlati

utilizza lessico e forme testuali adeguate al contesto; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera.Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze

elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,

In questo senso specifi co Banfi fu veramente Maestro, capace di avvicinare i suoi allievi al mondo, alla realtà, alle cose, alla vita, insegnando loro, al contem- po, a rifi

The affinities of the furoxan and nitrooxy derivatives, as well as those of the reference compound 1 for cloned R 1 -adrenoceptors, were evaluated in binding assays on

OTTICA = È la parte della Fisica che studia (e tratta) i fenomeni luminosi, cioè i fenomeni che vengono percepiti ed analizzati dal senso della vista generando in noi la

La forma monopartita è il tipo più semplice di struttura musicale Essa prevede un unico periodo musicale che si ripete più volte.. Un esempio di questa struttura lo troviamo in

Comprendere il significato di semplici testi descrittivi (orali e scritti) individuandone gli elementi essenziali.. Produrre semplici testi (orali e scritti) di

 Osservare la struttura delle frasi e riflettere sulle specifiche caratteristiche della lingua inglese.. ABILITA'