• Non ci sono risultati.

Erbicida microincapsulato a base di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Erbicida microincapsulato a base di "

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Erbicida microincapsulato a base di

pendimetalin e clomazone per il diserbo delle principali colture orticole

13 dicembre 2012

XXIV Forum di Medicina Vegetale

(2)

Pendimetalin 298 g/l + Clomazone 43 g/l CS

(3)

ALCANSE: Il formulato

REGISTRAZIONE: In attesa di registrazione

FORMULAZIONE: Micro Capsule (CS)

CONTENUTO IN S.A.: Pendimetalin 29,8%

Clomazone 4,3%

CLASSIFICAZIONE: -

(4)

ALCANSE: La formulazione microincapsulata

• Riduzione della quantità di solventi

• Riduzione della tossicità acuta

• Riduzione delle perdite dovute a volatilità

• Riduzione degli odori

• Maggiore facilità di pulizia delle attrezzature

• Aumento della stabilità dei prodotti instabili

(5)

PENDIMETALIN

Fam. Chimica: NITRODERIVATI

Inibisce la germinazione dei semi e lo sviluppo dei germinelli;

Efficace contro un ampio spettro di infestanti graminacee e dicotiledoni

Condiziona anche infestanti in stadio di plantula sino allo stadio di 1-2 foglie vere

ALCANSE: Caratterizzazione

CLOMAZONE

Fam. Chimica: ISOSSAZOLIDONI

Agisce sulle malerbe in

germinazione e per

assorbimento radicale; limitato assorbimento fogliare;

Efficace contro un ampio spettro di infestanti graminacee e dicotiledoni

Controlla anche infestanti in

stadio di plantula

(6)

ALCANSE: Caratterizzazione

Tabella di sensibilità delle erbe infestanti a

Clomazone e Pendimetalin

(7)

ALCANSE: Etichetta in fase di approvazione

Coltura Posizionamento Dose

PATATA Post rincalzatura 2-2,5 l/ha

CAROTA Pre – emergenza 1,5-2,5 l/ha

FAGIOLINO Pre – emergenza 1,7-2,5 l/ha

FAGIOLO, PISELLO, PISELLO

PROTEICO, FAVINO Pre – emergenza 1,7-2,5 l/ha

FINOCCHIO Pre – trapianto (pre-emergenza) 2-2,5 l/ha

SOIA Pre – emergenza 2,5-3 l/ha

MAIS Pre- emergenza 2,5 l/ha

RISO (IN ASCIUTTA) Pre-emergenza 2,5-3 l/ha

TABACCO Pre - trapianto 2,5 l/ha

(8)

ALCANSE: Aspetti applicativi

Preparazione del terreno: l’applicazione di Alcanse va fatta su terreni finemente preparati, con buon grado di umidità; evitare zollosità e terreni ciottolosi, soprattutto su mais;

Modalità di semina: per interventi su colture seminate, evitare di trattare con semine superficiali e irregolari;

Irrigazione: per una migliore efficacia del prodotto, in assenza di precipitazioni, è necessario irrigare entro 3-5 giorni dal trattamento;

Dose: in generale i dosaggi più bassi sono indicati per trattamenti erbicidi su terreni, leggeri, sabbiosi e limosi; impiegare i dosaggi più bassi su alcune varietà di patata precoce, in condizioni di terreno difficile;

Selettività varietale: per fagiolino non impiegare su varietà Beaumont e R2432

Giamaica;

(9)

ALCANSE: Aspetti applicativi

Coltura Intervallo di

sicurezza (gg)

PATATA 60

CAROTA 60

FAGIOLINO 60

FAGIOLO, PISELLO, PISELLO PROTEICO, FAVINO

60 (fagiolo)

FINOCCHIO 75

SOIA -

MAIS 90

RISO (IN ASCIUTTA) 90

TABACCO -

(10)

ALCANSE: Estratto dal dossier prove

In diversi anni sono state

condotte numerose

applicazioni sperimentali con

il formulato Alcanse e di

campo con la miscela

estemporanea dei formulati

Most Micro (Pendimetalin

365g/l) + Command 36 CS

(Clomazone 360 g/l)

(11)

ALCANSE: Prove finocchio

2012 - Prova di verifica attività erbicida e selettività; CDS: UNIBA – prof. Montemurro Coltura: Finocchio – var. Aurelio; Località: Bari Palese

Applicazioni: A (10/09/2012) = Pre - Trapianto; B (24/09/2012) = Post trapianto

Rilievo del 15 ottobre 2012 – 21 DAAB

(12)

ALCANSE: Prove carota

2012 - Prova di verifica attività erbicida e selettività; CDS: AgriConsulting Coltura: Carota – var. Maestro F1; Località: Celano (AQ) Applicazioni: A (30/04/2012) = Pre emergenza;

Rilievo del 28 maggio 2012 – 28 DAAA

(13)

ALCANSE: in sintesi

• Erbicida residuale ad ampio spettro d’azione, efficace sia sulle infestanti graminacee che dicotiledoni;

• Formulazione moderna

• Profilo tossicologico ed ambientale molto favorevole;

• Elevata attività verso infestanti chiave (Portulaca, Solanum, Galium, Galinsoga, ecc.)

• Su alcune colture, come ad esempio la patata, si presta a miscele con altri formulati che ne completano lo spetto d’azione come il Song (metribuzin)

• Su colture a ciclo lungo, semplifica la gestione delle erbe infestanti

con i trattamenti di post emergenza.

(14)

Erbicida microincapsulato a base di

pendimetalin e clomazone per il diserbo delle principali colture orticole

13 dicembre 2012

XXIV Forum di Medicina Vegetale

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

In questo contesto, il ventaglio di missioni assegnate alla MM è piut- tosto ampio: promozione della pace e mantenimento della sicurezza at- traverso l’utilizzo dell’intero spettro

PERGADO D, posizionato nei trattamenti iniziali in pre-fioritura, permette di impostare una linea di difesa robusta ed efficace già ad inizio della stagione. 1-2 trattamenti

Ad ampio spettro di azione, TAEGRO è indicato per la protezione di vite e colture orticole da botrite, oidio, bremia e sclerotinia sia all’interno di programmi di difesa integrata

Fungicida multicolture a largo spettro d’azione e basso dosaggio di rame. Glifosate 240 g/l 2,4D 160 g/l Erbicida totale efficace anche su infestanti di

Nonostante l’esistenza di un ampio spettro di aziende specializzate nella gestione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, tale modello ha subito,

n una panoramica ad ampio spettro su Quel che resta della legge 40, Antonio D’Aloia osserva fra l’altro che «Se si parte dalla premessa che la fase embrionale è “la prima fase

La sindrome da iperstimolazione ovarica (ovarian hyperstimulation syndrome, OHSS), è caratterizzata da un ampio spettro di manifestazioni cliniche e di laboratorio causate

La terapia tramite il Q-physio è molto efficace nel trattamento di un’ampia gamma di patologie, grazie alla particolare energia emessa con un ampio spettro di frequenze.. (da 4MHz a