• Non ci sono risultati.

NON TI RICONOSCO PIÙ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NON TI RICONOSCO PIÙ"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NON TI RICONOSCO PIÙ

Genitori e adolescenti oggi: capire i figli negli anni difficili

Una proposta studiata per i genitori con lo scopo di:

• Rinnovare il dialogo con i figli adolescenti

• Scoprire le nostre risorse per affrontare il compito educativo

• Capire meglio gli adolescenti di oggi

• Vivere attivamente la Comunità Scolastica

A PARTIRE DAL 19 marzo 2019

• 5 incontri con tematiche formative

• Sportello d’ascolto per i partecipanti

I LABORATORI e LO SPORTELLO SONO GRATUITI

Referenti del progetto:

Dott. Gian Stefano Marchini

(Docente, Psicologo psicoterapeuta) Dott.ssa Giorgia Simoni

(Coordinatrice Pedagogica, Unione Valli del Reno, Lavino e Samoggia)

Per informazioni e iscrizioni:

[email protected]

[email protected]

Il percorso rientra nel progetto triennale

“I.C.E. – Incubatore di comunità edu- cante”, realizzato sul territorio della città metropolitana dì Bologna per creare un sistema integrato contro la dispersione scolastica tra scuole, istituzioni, terzo settore e famiglie.

Per maggiori informazioni:

https://percorsiconibambini.it/ice

11 MAGGIO Dalle 16.00 alle 20.00

WORLD CAFÈ ITC Salvemini (Area BAR)

VI ASPETTIAMO A:

Linfa, Via del Fanciullo 6 Casalecchio di Reno (BO)

Gli incontri si terranno dalle 20.30 alle 22.30, secondo il seguente calendario:

19 MARZO E tu come faresti?

Condividere le esperienze per conoscere meglio le domande e i bisogni dei nostri figli e capire che fare

28 MARZO Ascoltami!

Dialogare con i nostri ragazzi si può, ma come?

02 APRILE C’è qualcosa che non va?

Quando si parla di bullismo e cyberbullismo 09 APRILE Com’è andata a scuola?

Successo o insuccesso scolastico? Perché?

16 APRILE E solo per provare...

Quando la dipendenza sembra un gioco

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune di Mattie (sito nel versante nord della media Valle Susa con 679 abitanti) ha ritenuto di meglio conoscere i bisogni di salute della propria popolazione anziana

Le precedenti esperienze di lavoro sono considerate come indicatori privilegiati per conoscere le competenze (saper fare) e le conoscenze (sapere) di un lavoratore, in quanto

Per questa ragione la prima cosa che ho cercato di fare è stata quella di capire meglio il reale funzionamento del mercato del lavoro in Puglia, per poi cercare

Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto

Per capire meglio, quindi, quali sono gli obblighi a cui i mediatori devono attenersi durante lo svolgimento della loro professione, torniamo a fare riferimento alla guida

Attraverso questo mio lavoro cercherò quindi di dare una risposta alle domande che mi sono posta precedentemente; intuisco che conoscere meglio Zhang Ailing come donna e autrice

2021-2022 sono state inserite, con modalità di compilazione analoghe al resto del questionario, alcune domande volte a conoscere meglio il parere degli studenti sulle

Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto