• Non ci sono risultati.

Etna SELECTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Etna SELECTA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

SELECTA

Etna

(2)

Vaso 17

serra T media

invaso sett.29

2014

2015

serra T media

invaso sett.27

(3)

2009 serra T media

invaso sett.26

2016

Vaso 17

serra T alta

invaso sett.26

2017

(4)

Vaso 14

tunnel T media T bassa 2016 invaso sett.31

2015 invaso sett.31

tunnel T media T bassa

(5)

2018 invaso sett.31 Vaso 15 Invaso sett.31

Serra T alta tunnel T bassa

Vaso 14

2017 invaso sett.31

Tunnel T alta tunnel T bassa

(6)

Serra

2019

Vaso 14 Invaso sett.31

T alta

T bassa Tunnel

(7)

maturazione 2015

Sett. 42

Sett.45

Sett.48

Sett. 51

T impostate media bassa riscaldamento

(8)

maturazione 2016

• Sett. 42

• Sett.45

• Sett.47

• Sett. 51

T impostate media bassa riscaldamento

(9)

maturazione 2017

Sett. 42

Sett.45

Sett.48

T impostate alta bassa riscaldamento

(10)

maturazione 2018*

Sett.42

Sett.45

Sett.48

Sett.50

T impostate alta bassa riscaldamento

*autunno molto caldo e soleggiato, ha mitigato molto l’effetto del riscaldamento contenuto

(11)

maturazione 2019

Sett.42

Sett.45

Sett.48

Sett.50

T impostate alta bassa riscaldamento

(12)

INFORMAZIONI TRATTE DAI TEST

•PIANTA: vigoria forte, crescita armoniosa senza dominanza, ha una ramificazione molto robusta senza rami secondari e con ottimo portamento a V. La legatura non è indispensabile, nelle taglie grandi può aiutare nelle fasi finali per evitare l’allargatura di qualche ramo basale.

•FIORITURA: medio-tardiva, infiorescenze non grandi ma numerose, orizzontali, colore rosso brillante. I ciazii sono mediamente numerosi, grandi, ad apertura tardiva.

•RESISTENZA FREDDO/UMIDITA‘: dal punto di vista vegetativo la pianta risponde bene alle basse T : ne risente però la dimensione delle brattee. Contenuti i sintomi di botrite anche in condizioni favorevoli alla malattia.

•TRASPORTO/DURATA: in un piccolo test ha mostrato una discreta tenuta delle foglie e delle brattee, anche dopo insacchettamento.

•NOTE: interessante sia per le caratteristiche della pianta, vigorosa ma regolare, dall’ottimo portamento e dalla ramificazione pulita, che per le belle infiorescenze. Facile da coltivare con ottimo risultato in tutte le taglie testate;

nella taglie grandi, a cui la struttura della pianta si adatta particolarmente, è però importante garantire il giusto riscaldamento per ottenere infiorescenze di dimensioni adeguate.

Riferimenti

Documenti correlati

La conoscenza della variabilità spaziale dei popolamenti coralligeni rappresenta invece la base indispensabile per il loro utilizzo come indicatori ecologici, così come previsto

Bulletin de l’Institut d’archéologie BICS Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London BIFAO Bulletin de l’Institut français

A parità di volume i pellets hanno un contenuto energetico I volte maggiore dei chips di legno per cui i volumi richiesti per lo stoccaggio sono considere volmente più bassi

Coppia braccioli 2D regolabili in altezza e in larghezza, supporto in poliammide colore nero, top fisso in TPE soft-touch colore nero Ruote gommate autofrenate ø 65 mm per

Dva su rada nezaobilazan doprinos istraživanju hrvatske medicinske leksikografije: Belostenčev ‘Gazophylacioum’ kao zdravstveni savjetnik i izvor hrvatskoga

1 L’article 43 de la Convention européenne des droits de l’homme prévoit que, dans un délai de trois mois à compter de la date de l’arrêt d’une chambre, toute partie

•PIANTA: vigoria media, ramificazione abbondante, anche con rami secondari che non hanno però interferito con la struttura della pianta.. Infiorescenze allungate,

Synoptic analyses carried out in the largest lakes south of the Alps demonstrated a tight coupling between deep mixing dynamics and winter climatic fluctuations strictly controlled