• Non ci sono risultati.

per un gasdotto in Repubblica Ceca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per un gasdotto in Repubblica Ceca"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

--- 7

VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2019

ECONOMIA

e co n o m i a @ ga z ze t t a d i pa r m a . i t

Sicim Commessa da 82 milioni

per un gasdotto in Repubblica Ceca

La società di Busseto costruirà la seconda tratta nei Monti metalliferi nella zona nord del paese al confine con la Germania.

L'impianto sarà lungo 150 chilometri

MEDIASET

Accordo per blindare Mfe

p

Mediaset ha sottoscritto un accordo secondo il quale il fondo Peninsula è pronto a rilevare fino a 470 milioni di euro di azioni Mfe. È emerso al termine di un Cda straordinario di Mediaset in vista della scadenza di sabato dei termini per l’esercizio del recesso dalla costituzione della holding in Olanda. Vivendi de- tiene direttamente il 9,9% del Biscione, mentre quasi il 20% è stato destinato alla fiduciaria Simon.

C'É ANCHE UNO SCUDO PER LA BORSA ITALIANA

Cyber security, varato il decreto

p

Il governo vara il decreto sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Il provvedimento, tra l’altro amplia la «protezione»

a Borsa italiana, attualmente controllata da London stock exchange (Lse) sotto l'«attacco» della Borsa di Hong Kong, che ha lanciato un’offerta per ora rifiutata. Ma Piazza Affari è chia- ramente una società sottoposta anche ai rischi della Brexit e quindi si potrà andare verso la «golden power».

CISITA INFORMA

RAPPORTO BANCA-IMPRESA

p

Gli obiettivi del corso de- dicato al rapporto tra la banca e l'impresa, che è in program- ma il 25 settembre sono so- stanzialmente due: esportare

«di là dal bancone» le dina- miche alla base della valu- tazione del cliente e, al tempo stesso, dare consapevolezza all’impresa dei punti forti e deboli, finalizzandola al mi- glioramento del dialogo con la Banca. Per maggiori informa- zioni: Lucia Tancredi, tancre- [email protected]

FARE BUSINESS NEGLI STATI UNITI

p

Gli obiettivi del corso che si terrà nella giornata del 27 set- tembre sono diversi: innan- zitutto fornire informazioni aggiornate sulla situazione so- cio-politica degli Stati Uniti;

ma anche evidenziare le op- portunità offerte da questi mercati per le funzioni ap- provvigionamenti e commer- ciale; porre in risalto le dif- ficoltà e gli ostacoli che si frappongono alla gestione di aziende fornitrici o clienti, nonché evidenziare le que- stioni più rilevanti in campo legale, doganale, fiscale e am- ministrativo. Per maggiori in- formazioni: Lucia Tancredi, [email protected]

FARE PACE CON IL PREZZO

p

Gli biettivi del corso in pro- gramma il 30 settembre sono i seguenti: prendere consape- volezza del valore della pro- pria offerta per poterla tra- smettere con efficacia al clien- te; imparare a parlare di prez- zo, all’interno di una nego- ziazione impostata secondo i principi della vendita etica, superando efficacemente l’o- biezione «costa troppo» e la richiesta di sconto; affrontare il recupero del credito pre- servando la relazione con il cliente.Per maggiori informa- zioni: Lucia Tancredi, tancre- [email protected]

SICIM Un cantiere del gruppo.

Giovani industriali Il lavoro futuro:

a Parma «l'impresa fa scuola»

I giovani, la preparazione e la possibilità di inserimento professionale: il 27 un focus

p

I giovani, la loro prepara- zione e la possibilità di inse- rimento nel mondo del lavo- ro: sono questi i temi scelti dal Gruppo Giovani dell’Indu - stria di Parma e posti al cen- tro del convegno «L’i m p re s a fa scuola» in programma ve- nerdì 27 settembre alle ore 14.45 a Palazzo Soragna.

L’evento, organizzato dal Gruppo per celebrare simbo- licamente il sessantesimo della propria fondazione, vuole essere un’occasione di

riflessione sul futuro profes- sionale delle giovani genera- zioni; per fare questo intende riportare l’education al cen- tro del dibattito e aumentare la consapevolezza sulla ne- cessità di rinnovare un per- corso che, mettendo a fattor comune buone idee e buone pratiche, offra all’Italia la pos- sibilità di rafforzare la pro- pria natura di Paese manifat- turiero esportatore a partire dalla formazione dei giovani.

L’incontro, moderato da An-

p

La Sicim di Busseto (Par- ma), che si presenta come

«leader mondiale della pro- gettazione, approvvigiona- mento e costruzione nel set- tore Oil&Gas», fa parte del consorzio ceco-belga-italiano scelto nell’appalto pubblico per la costruzione del nuovo gasdotto nei Monti metalliferi (Krusne hory), nel Nord della Repubblica ceca alla frontiera con la Germania. Lo ha ha se- gnalato il settimanale ceco

« Eu ro » .

L’ente appaltante è la società Net4Gas, gestore dei gasdotti di transito nella Repubblica ceca. Il nuovo gasdotto di 150 chilometri collegherà il co- mune di Monte Santa Cata- rina (Hora svatè Kateriny) con quello di Primda dove si col-

legherà con una struttura già e s i s te nte.

«L'obiettivo è aumentare la ca- pacità della conduttura del gas per i bisogni della Repub- blica ceca e per il transito dal- la Germania alla Slovacchia», ha detto Zuzana Kucerova, la portavoce della Net4Gas.

Da Primda parte il gas in di- rezione inversa: dalla Slovac- chia verso Austria e Italia.

L’appalto sarà diviso in due parti: le società belga e ceca, rispettivamente Denys e Me- trostav, costruiranno la pri- ma parte del gasdotto, del va- lore di 76,8 milioni di euro, mentre Sicim sarà incaricata della costruzione della secon- da tratta (82 milioni di euro).

In 56 anni di attività Sicim ha installato oltre 13mila chilo-

metri di gasdotti e ha posato più di 25mila tonnellate tra impianti e strutture in ac- c i a io.

Sicim, «conta oggi 6mila di- pendenti di trenta nazionali- tà differenti e opera attual- mente in 20 Paesi. Vanta inol-

tre 5mila e 500 mezzi. Nel giu- gno scorso ha inaugurato nel quartier generale di Busseto nuovi spazi produttivi e logi- stici che ampliano la sede e si estendono su una superficie di 14mila metri quadrati.

r.eco.

na Marino di Radio 24, si apri- rà con i saluti della presidente dell’Upi Annalisa Sassi e del presidente del Gruppo Giova- ni dell’Industria Lorenzo Zer- bini. Seguirà un dialogo intro- duttivo tra Cesare Azzali, di- rettore Upi, e Michela Bon- dardo, fondatrice di Sistema Impresa e Cultura. Si parlerà poi di nuove competenze ri- chieste dalle imprese e sul- l’offerta formativa proposta dall’Ateneo locale con gli in- terventi di Francesca Gm Sica del Centro Studi Confindu- stria, di Maria Raffaella Ca- prioglio, presidente di Uma- na, e del rettore dell’Univer -

sità di Parma Paolo Andrei.

Seguirà una tavola rotonda su alcune esperienze virtuose realizzate dalle imprese, spesso in termini di collabo- razione scuola-impresa: por- teranno la propria testimo- nianza gli imprenditori Al- berto Figna, Leonardo Lanzi, Andrea Zanlari, Ombretta Sa- rassi Binacchi, Linda Antolot- ti e Raffaella Menconi.

Le conclusioni saranno affi- date al presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Confindustria Alessio Rossi.

Per informazioni e registrazio- ni: [email protected]

r.eco.

Anniversario Zerbini: «I primi 60 anni del gruppo»

p

Nel 2020 i Giovani dell’In - dustria di Parma compiran- no sessant’anni, dice il pre- sidente Lorenzo Zerbini e

«l’obiettivo è quello di te- nere alta l’asticella della qualità del nostro operato, anche con l’organizzazione di un importante conve- gno». Il Gruppo, ha contri- buito con una raccolta fon- di, nella tradizionale festa estiva, alla realizzazione del Nuovo Centro Oncologico.

Mercati esteri Accordo tra Confindustria Emilia e Sace p

Sace Simest, il polo del-

l'internazionalizzazione del Gruppo Cdp, e Confindu- stria Emilia hanno firmato un accordo di collaborazio- ne destinato a sostenere la competitività delle imprese emiliane associate sui mer- cati esteri attraverso un mi- gliore accesso ai prodotti e servizi assicurativo-finan- ziari. L'intesa - come si legge in una nota - prevede una serie di iniziative. Da un lato, i servizi Sace Simest saran- no accessibili attraverso i nuovi canali digitali, dall'al- tro Sace Simest e Confindu- stria Emilia intensificheran- no la cooperazione per ren- dere più efficace la promo- zione del Made in Italy sui mercati internazionali.

Scopri il mutuo al passo con la tua vita

NUMERO VERDE 800 011 085 WWW.CA-MUTUOADESSO.IT

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

“Mutuo Crédit Agricole” è un prodotto del Gruppo bancario Crédit Agricole Italia. A garanzia del mutuo viene iscritta ipoteca. Il documento contenente le Informazioni Generali sul Credito Immobiliare Offerto ai Consumatori è disponibile in filiale e sul sito delle Banche del Gruppo. La concessione del credito è soggetta ad approvazione della Banca. In caso di scelta del tasso variabile con tetto massimo, il tasso non andrà mai oltre la soglia stabilita. L’App di mobile banking

“Nowbanking” è un servizio riservato ai clienti delle Banche del Gruppo. Per avere maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consulta i Fogli Informativi disponibili sul sito delle Banche del Gruppo e in filiale.

LA PRIMA RATA GRATIS, PER AFFRONTARE LE PRIME SPESE CON PIÙ TRANQUILLITÀ L’OPZIONE SALTARATA, PER SALTARE LA RATA UNA VOLTA L’ANNO

UN’APP PER SEGUIRE LA TUA RICHIESTA DI MUTUO

Riferimenti

Documenti correlati

 Chiunque può candidarsi, purché in possesso di una laurea attinente al mondo della scuola; di solito chi si candida proviene dalla docenza1.  DURATA CONTRATTO: 6 ANNI,

Al sindacato, dunque, riconosciamo un ruolo di partner portatore di un contributo e di uno stimolo importante per relazioni industriali dell’azienda, deve definire con noi le

MINI TURBO TURBO SHAFT BALL GOUGE CONTOUR SANDER INDUSTRIAL WOODCARVER PRECISION CARVING SYSTEM MINI CARVER.. MINI PRO

L’analisi svolta fornisce una risposta affermativa al quesito iniziale della ricerca: l'atteggiamento degli utenti nei confronti del centro commerciale influenza le finalità per

*varie, (f.) (sing.. In questa unità impariamo... il numero ordinale): pořadová čísla.. verbi modali, i (m.) (sing. il

controllare: zkontroluj soluzioni, le (f.) (sing. la soluzione): řešení soddisfatti, (m.) (sing. soddisfatto): spokojení test finale, il (m.): závěrečný test!. Quaderno

accompagnati, (m.) (sing. premiato): ocenění poetiche, (f.) (sing. poetica): poetické malinconiche, (f.) (sing. il capolavoro):8.

Nel 1969 lo Stato assunse una struttura federale, costituita dalla Repubblica Ceca (Boemia e Moravia) e dalla Slovacchia, ma ciò non fece che accrescere i già esistenti