• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 03 - RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 03 - RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES)

SETTORE 03 - RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA ________________________________________________________________________________

Assunto il 20/11/2020

Numero Registro Dipartimento: 767

DECRETO DIRIGENZIALE

“Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”

N°.

12251 del 24/11/2020

OGGETTO: POR CALABRIA FESR 2014-2020 AZIONE 1.1.4 'SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI' PARTECIPAZIONE AL CONSORZIO M-ERA.NET 2, CALL 2019 - CONCESSIONE CONTRIBUTI PROGETTO SMART MATTER.

Settore Ragioneria Generale – Gestione Spese

VISTO di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, in conformità all'allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011

Sottoscritto daI Dirigente del Settore GIORDANO UMBERTO ALESSIO

(con firma digitale)

Dichiarazione di conformità della copia informatica

Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria.

(2)

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

VISTI:

la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996, recante “Norme sull'ordinamento della Struttura Organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale” e successive modifiche e integrazioni;

la D.G.R. n. 2661 del 21/06/1999, recante “adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla legge Regionale n. 7/96 e dal Decreto Legislativo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni”;

il D.P.G.R. n. 354 del 21 giugno 1999, recante “separazione dell’attività amministrativa d’indirizzo e di controllo da quella di gestione”;

la L.R. n. 31 del 7 agosto 2002, recante “Misure organizzative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il personale” e successive modifiche e integrazioni;

la L.R. n. 34 del 12/08/2002, sul riordino delle funzioni amministrative regionali e locali, e ritenuta propria la competenza;

la D.G.R. n. 509 del 10/11/2017, così come rettificata con D.G.R. n. 4 del 12/01/2018, D.G.R. n. 190 del 28/05/2018, D.G.R. n. 75 del 19/02/2019 e D.G.R. n. 314 del 22/07/2019, con la quale è stato approvato l’organigramma delle Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili dell’attuazione degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni del Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 approvato con Decisione della Commissione Europea n. C(2015)7227 del 20/10/2015;

la D.G.R. n. 63 del 15/02/2019 recante “Struttura organizzativa della Giunta Regionale – Approvazione – Revoca della Struttura Organizzativa approvata con DGR n. 541/2015 e s.m.i.”;

la DGR n. 136 del 02/04/2019 con la quale è stato approvato il Disciplinare rubricato “Area delle Posizioni Organizzative”, ai sensi del CCNL 21/05/2018 art. 13, e la conseguente DGR n. 184 del 21/05/2019, recante “Individuazione Posizioni Organizzative POR Calabria FESR-FSE 2014/2020”, la D.G.R. n. 186 del 21/05/2019 avente ad oggetto “DGR n. 63 del 15 febbraio 2019: Struttura organizzativa della Giunta Regionale – Approvazione. Revoca della struttura organizzativa approvata con DGR n. 541/2015 e s.m.i. - Pesatura posizioni dirigenziali e determinazione relative fasce di rischio”;

il Decreto del Dirigente Generale n. 6473 del 29/05/2019, con il quale si è provveduto all’istituzione delle Posizioni Organizzative di responsabile di Azione assegnate al Dipartimento Presidenza;

la DGR n. 331 del 22.07.2019, la DGR n. 91 del 15/05/2020 e la DGR n. 118 del 11/06/2020, recanti

“Struttura organizzativa della Giunta regionale – Approvazione modifiche alla DGR n. 63 del 15.02.2019 e ss.mm.ii.”;

la DGR n. 113 del 29 maggio 2020 “Struttura organizzativa della Giunta regionale. Approvazione modifiche al Regolamento regionale n. 3 del 19 febbraio 2019 e s.m.i.”;

la DGR n. 271 del 28/09/2020 mediante la quale sono state apportate ulteriori modifiche alla struttura organizzativa della Giunta regionale, per effetto delle quali è stata modificata la composizione funzionale del Dipartimento Presidenza;

la DGR n. 286 del 28/09/2020 recante l’individuazione dei Dirigenti Generali e di Settore per il conferimento degli incarichi di reggenza dei Dipartimenti e dei Settori oggetto di riorganizzazione, di cui alla succitata DGR n. 271 del 28/09/2020;

il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 120 del 01/10/2020 con il quale è stato conferito, al Dott. Tommaso Calabrò, l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento Presidenza;

il DDG n. 10418 del 14/10/2020 recante nuova definizione dell’organizzazione degli Uffici del Dipartimento Presidenza, con l’attribuzione di procedimenti e risorse affidati alla competenza di ciascun Settore;

la DGR n. 13 del 21/01/2020 con la quale la Giunta ha disposto l’assegnazione del dirigente Ing.

Gabriele Alitto al Settore ‘Ricerca scientifica e Innovazione tecnologica’ del Dipartimento Presidenza, e il successivo DDG n. 703 del 31/01/2020 con il quale all’Ing. Gabriele Alitto è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore ‘Ricerca Scientifica e Innovazione tecnologica’ del Dipartimento Presidenza;

il D.D.G. n. 6728 del 05/06/2019 con il quale era stato già conferito al Dott. Antonio Macrì l’incarico della P.O. n. 3 in qualità di Responsabile Azioni 122 e 114 del POR Calabria FESR - FSE 2014/2020;

la disposizione di servizio del D.G. del Dipartimento Presidenza, prot. n. 213466 del 30/06/2020, per effetto della quale, contestualmente all’assegnazione del dipendente Macrì Antonio al Settore Alta Formazione del Dipartimento (DDG n. 6862 del 01/07/2020) è stato disposto che lo stesso mantenga l’incarico di Responsabile di Azione 114 e 122 POR FESR 2014/2020, fino alla nomina di un nuovo

1

(3)

responsabile delle predette Azioni;

PREMESSO che:

con Regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013 sono state stabilite le norme in materia di partecipazione e diffusione nell’ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014/2020) – Orizzonte 2020 e che abroga il Regolamento (CE) n. 1906/2006;

la Commissione Europea ha approvato, nell’ambito del Programma Horizon 2020, il Progetto n.

685451 del 26/03/2015 ed ha stipulato il Grant Agreement con il Coordinatore del Consorzio M- ERA.NET 2;

la Regione Calabria in data 27/01/16 ha aderito al Consorzio M-ERA.NET 2 (European Research Area Network for Materials Research and Innovation) sulla base del Reg. (UE) n. 1290/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11/12/13 che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020), Horizon 2020;

la Regione Calabria ha formalizzato la propria adesione al Consorzio M-ERA.NET 2 mediante sottoscrizione del Consortium Agreement che regolamenta lo svolgimento delle attività progettuali e la relativa partecipazione di ciascun partner, a cura del Dirigente Generale del Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali, aderente all’iniziativa per competenza di materia;

di concerto con i Dipartimenti Programmazione Nazionale e Comunitaria e Presidenza è stata valutata la necessità di individuare, quale fonte del cofinanziamento necessario, l’Obiettivo Tematico 1 del POR Calabria che ricade nelle competenze del Settore Ricerca Scientifica ed Innovazione Tecnologica del Dipartimento Presidenza;

con DDG 17099/2016 il Dirigente Generale del Dipartimento Presidenza ha preso atto del Grant Agreement n 685451 citato nonché del Consortium Agreement sottoscritto il 27 gennaio 2016 da parte della Regione Calabria;

M-ERA.NET è un network che ha l’obiettivo di sostenere e incrementare il coordinamento dei programmi di ricerca europei e i relativi finanziamenti nell’ambito della scienza e ingegneria dei materiali, al fine di contribuire alla ristrutturazione dello Spazio Europeo della Ricerca (SER);

nell'ambito delle attività del network M-ERA.NET è prevista la pubblicazione annuale di una Call for Proposers alla quale i consorziati aderiscono garantendo il cofinanziamento dei progetti di Ricerca e Sviluppo che saranno considerati finanziabili sulla base della valutazione operata secondo le modalità proprie dell'iniziativa diretta comunitaria denominata Horizon 2020;

nell'ambito delle opportune sedi previste dagli organi consortili del network M-ERA.NET la Regione Calabria ha aderito, in qualità di funding organization, alla Call per l'anno 2019, per come disposto con Decreto 5728/2019;

il network M-ERA.NET ha pubblicato il bando “Call 2019” per il finanziamento di progetti transnazionali di ricerca e innovazione sui materiali nella forma della “Pre-Proposals”, concentrandosi sulle seguenti aree tematiche: Topic 1- Modeling for materials engineering and processing, Topic 2 - Innovative surfaces, coatings and interfaces, Topic 3 - High performance composites, Topic 4 - Functional materials, Topic 5: New strategies for advanced material-based technologies in health, applications, Topic 6 - Materials for additive manufacturing;

a seguito delle attività di valutazione delle “Pre-Proposals”, effettuate ai sensi dell’art. 5, Evaluation del “M-ERA.NET Call 2019 Guide for Proposers”, sono stati ritenuti ammissibili n. 11 progetti alla seconda fase della Call, considerati titolati alla presentazione delle “Full Proposals” e che gli stessi presentano contenuti coerenti con i temi della S3 regionale, come da verbali in atti;

a seguito della valutazione delle Full Proposals mediante Consensus Meeting tra i partner afferenti al network M-ERA.Net 2, sono stati individuati i progetti con partners calabresi ammissibili al finanziamento, e i risultati del consensus meeting sono stati resi pubblici, secondo le modalità proprie del Consorzio M-ERA.Net 2, sulla piattaforma telematica dedicata alla Call 2019;

con DDS n. 9138 del 09/09/2020 si è preso atto della Joint Call 2019 così come definita nel “Call Announcement M-ERA.Net 2019 -Guide for Proposers” e dei risultati delle attività valutative condotte centralmente dal Consorzio M-ERA.Net 2 che hanno individuato i seguenti progetti con partner calabresi, come ammissibili al finanziamento:

- SMARTMATTER (Core integration of novel functional, adaptive materials into a smart, highly sensitive analytical system for point of need environmental applications), avente come partners calabresi il CNR / ITM e il Centro Analisi Biochimiche sas;

- INNENERMAT (Innovative nanostructured materials and smart textile electrodes for new

(4)

generation of batteries and supercapacitors), avente come partners calabresi UNICAL dip.to di Chimica e Centro Ricerche Astrea;

- ISIDE (Innovative Strategies for bIoactive/antibacterial advanceD prosthEses), avente come partners calabresi TECNOLOGICA Calabria e UNICAL Dip.to di Ing. Meccanica;

PREMESSO altresì, che:

con D.G.R. n. 302 dell’11/08/2015 è stata approvata la ‘Strategia Regionale per l'Innovazione e la Specializzazione Intelligente 2014/2020’ della Calabria, condizionalità ex ante per l’approvazione del nuovo Programma Operativo Regionale della Calabria per il periodo 2014/2020;

con D.G.R. n. 303 dell’11/08/2015 e deliberazione del Consiglio regionale n. 42 del 31/08/2015, è stato approvato il Programma Operativo Regione Calabria FESR-FSE 2014/2020;

con Decisione n. C(2015)7227 final del 20/10/2015 la Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo Regione Calabria FESR-FSE 2014/2020, finanziato dai fondi strutturali europei e dalle risorse nazionali (statali e regionali);

con D.G.R. n. 501 del 01/12/2015 si è preso atto della suddetta Decisione comunitaria n. C(2015)7227 di approvazione del Programma Operativo FESR-FSE 2014/2020;

con D.G.R. n. 294 del 28/07/2016 è stato approvato il documento finale “Strategia Regionale per l’Innovazione e la Specializzazione Intelligente 2014/2020”;

con la D.G.R. n. 263 del 28/06/2018, avente ad oggetto “POR Calabria FESR-FSE 2014/2020.

Revisione del Programma”, è stato modificato il PF dell’Asse 1;

con Decisione (C 2019)1752 final del 28/02/2019 è stata modificata la decisione di esecuzione C(2015)7227 che approva determinati elementi del programma operativo “POR Calabria FESR-FSE”;

con la D.G.R. n. 118 del 19/04/2019 si è provveduto alla presa d’atto della Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2019)1752 final recante la modifica della decisione di esecuzione C(2015)7227;

VISTI:

il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del 17/12/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, recante l’abrogazione del Regolamento (CE) n. 1080/2006;

il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17/12/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, recante l’abrogazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006;

il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18/12/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”;

il Regolamento (UE) 288/2014 del 25/02/2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) 1303/2013 per quanto riguarda il modello per i Programmi Operativi nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione;

il Regolamento Delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 03/03/2014 che integra il Regolamento (UE) 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

il Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17/06/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;

la Decisione C(2014)8021 del 29/10/2014 con la quale la Commissione Europea ha adottato l’Accordo di Partenariato (AdP Italia) che stabilisce gli impegni per raggiungere gli obiettivi dell’Unione attraverso la programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimenti Europei (SIE);

il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/07/2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n.

1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

la L. n. 241/90, con particolare riferimento all'art. 12, che disciplina il procedimento per l'emanazione di provvedimenti di erogazione di benefici economici;

il D.Lgs. n. 123 del 31/03/1998, recante “Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese”, a norma dell'art. 4, c. 4 lettera c), della Legge n. 59 del 15/03/1997;

il D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. ed il vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza;

3

(5)

la Delibera n. 18 del 18/04/2014 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica recante “Programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei 2014/2020: approvazione della proposta di Accordo di Partenariato”;

la Deliberazione n. 346 del 24/09/2015 con la quale la Giunta Regionale ha designato l’Autorità di Gestione del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020;

la D.G.R. n. 73 del 02/03/2016, recante l’approvazione del Piano Finanziario del Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014/2020;

la D.G.R. n. 124 del 15/04/2016 di “Variazione al bilancio di previsione finanziario 2016-2018 e annualità successive (art. 51, c. 2, lett. a), del d.lgs. n. 118/2011) - Iscrizione Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014/2020”;

la D.G.R. n. 249 del 12/07/2016, recante la “Approvazione delle Linee di indirizzo del Progetto Strategico Regionale Calabria Innova – Azioni integrate a supporto del Sistema Regionale dell’Innovazione”

nell’ambito dell’Asse 01 del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020;

la D.G.R. n. 469 del 24/11/2016 recante la “Approvazione del Piano di Azione del suddetto Progetto Strategico “Calabria Innova”, con la definizione delle Azioni e degli interventi previsti ed il Piano Finanziario articolato per Operazione relativamente al primo triennio di attività;

la D.G.R. n. 59 del 23/02/2017, recante ‘Rimodulazione del Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014/2020 e conseguenti variazioni compensative al bilancio di previsione 2017/2019 e annualità successive e riclassificazione dei relativi capitoli’;

la D.G.R. n. 492 del 31 ottobre 2017 recante “Descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi del Regolamento n. 1303/2013. Approvazione”;

il D.P.R. n. 22 del 05/02/2018, “Regolamento recante i criteri sull’ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020”;

la D.G.R. n. 165 del 26 aprile 2019 recante “POR CALABRIA FESR 2014/2020 – DGR 249/2016 e DGR 469/2016 valutazione attività primo periodo di attività e prosecuzione progetto - CalabriaInnova - Azioni integrate a supporto del sistema regionale dell’innovazione – per il periodo 2019-2021;

la D.G.R. n. 340 del 26 luglio 2019 recante “Descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi del Regolamento n. 1303/2013. Modifiche al documento SI.GE.CO. approvato con la D.G.R. n. 492 del 31/10/2017;

il D.D.G. n. 618 del 29/01/2020, recante “POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 – D.G.R. n. 165/2019.

Progetto Calabria Innova azioni integrate a supporto del Sistema Regionale dell'Innovazione.

Approvazione piano operativo assistenza tecnica e schema convenzione – azione 1.1.4”;

PRESO ATTO che:

il Piano di Azione del progetto Calabria Innova per il triennio 2019/2021, di cui alla D.G.R. n. 165 del 26/04/2019, tra le azioni e gli interventi da attivare include l’operazione 1.1.4 – Finanziamento di attività collaborative di R&S, la quale comprende I progetti di R&S direttamente selezionati in risposta alle procedure di selezione sulle relative call europee, nell’ambito dei Programmi M- ERA.NET 2 ed Era-Min 2, di cui la Regione Calabria è partner;

il Piano Operativo per l’attuazione dell’Azione 114, trasmesso da Fincalabra spa con nota prot. n.

5941 del 06/06/2019, prevede le specifiche attività di supporto e assistenza da parte del Soggetto Gestore nelle diverse fasi di gestione della procedura di riferimento, dalla selezione delle domande all’erogazione delle agevolazioni;

la Convenzione rep. n. 6696 del 17/03/2020 stipulata con Fincalabra SpA per l’attuazione dell’Operazione 1.1.4 “SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZi” del Progetto Calabria Innova, regola le attività relative all’istruttoria delle domande, all’erogazione delle agevolazioni e alla gestione delle stesse da parte di Fincalabra SpA, in qualità del Soggetto Gestore delle operazioni finanziate a valere sull’Azione 1.1.4;

VISTI Altresì:

l’Asse prioritario 01 “Promozione della Ricerca e dell'Innovazione”;

la priorità di investimento 1b “Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'eco innovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di

(6)

fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali”;

l’Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” che prevede espressamente il sostegno di “progetti di R&S realizzati in modalità cooperativa tra imprese e soggetti del sistema della ricerca e dell’innovazione (Poli d’innovazione, centri di ricerca pubblici e privati);

i Criteri di selezione delle operazioni, Asse I – Promozione della ricerca e dell’innovazione, approvati dal Comitato di Sorveglianza in data 05 febbraio 2016 per effetto dei quali ai progetti eccellenti valutati nell’ambito di Horizon 2020 si applicano gli elementi indicati per l’Award Criteria “Impact”, “Excellence”,

“Quality and efficiency of implementation” come specificato nel relativo Work Programme H2020;

CONSIDERATA la continuità delle procedure e delle attività previste nel Consortium Agreement sottoscritto dalla Regione Calabria in data 27/01/2016, atto mediante il quale è stata effettuata l’adesione al Consorzio M-ERA.NET 2, così come poste in essere per l’attuazione delle Call annuali alle quali la Regione Calabria partecipa a partire dall’annualità 2016;

RICHIAMATO il parere positivo rilasciato dalla competente Autorità di Gestione del POR Calabria FESR - FSE 2014/2020, nota prot. n. 0363278 del 02/12/2016, allegato al DDG n. 17099 del 27/12/2016 recante l’approvazione della partecipazione alla call 2016 del Consorzio M-ERA.NET 2, RICHIAMATI altresì il parere di conformità ai regolamenti comunitari, nazionali e regionali del Dirigente Generale Dipartimento Presidenza e il parere di regolarità amministrativa del Dirigente di Settore Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica, Dipartimento Presidenza, allegati al DDS n.

9138 del 09/09/2020 recante ‘Presa d’atto partecipazione alla Call 2019 del Consorzio MERANET 2’;

VISTI, inoltre:

il QSC di cui all’art. 10 del reg. (UE) 1303/2013, allegato 1 al regolamento medesimo, e in particolare il paragrafo 3.2 “coordinamento e complementarietà” ed il capitolo 4 “coordinamento e sinergie tra i fondi SIE e altre politiche e altri strumenti dell’Unione”;

la Risoluzione del Parlamento europeo del 06 luglio 2016 sulle sinergie per l’innovazione: i fondi strutturali e di investimento europei, Orizzonte 2020 e altri fondi e programmi dell’UE a sostegno dell’innovazione;

lo schema ERANET COFUND, nell’ambito di Horizon 2020, per il quale ciascuna Funding Agency coinvolta quale partner del Consorzio M-ERA.NET 2, tra cui la Regione Calabria, deve gestire i finanziamenti e i relativi pagamenti a favore dei beneficiari del proprio territorio;

il D.D.S. n. 9138 del 09/09/2020 indicato in premessa, con il quale si è proceduto ad approvare lo schema di Atto di Adesione e Obbligo per la regolamentazione di impegni ed obblighi per l’attuazione e gestione dei progetti ammessi a contributo, che dovrà essere sottoscritto dai beneficiari individuati, e si è proceduto altresì all’impegno della somma complessiva di euro 941.918,00 (novecento quarantuno mila novecento diciotto/00) sul capitolo di spesa U9140500704 del bilancio regionale per le annualità interessate (impegni di spesa n. 6663/2020 e n. 6664/2020, n. 550/2021 e n. 551/2021, n. 194/2022 e n. 195/2022);

TENUTO CONTO che con medesimo 9138 del 09/09/2020 è stato stabilito di demandare la formale concessione del finanziamento a favore dei beneficiari ad atto successivo, stante l’obbligo degli stessi di definire, all’interno del partenariato europeo/internazionale, un Consortium Agreement, propedeutico al formale avvio dei progetti di Ricerca e Sviluppo;

CONSIDERATO che il Consortium Agreement di cui al progetto “SMARTMATTER (Core integration of novel functional, adaptive materials into a smart, highly sensitive analytical system for point of need environmental applications) è stato definito tra i partner di progetto ed è stato trasmesso alla Regione Calabria, così come acquisito agli atti dell’Ufficio;

CONSIDERATO altresì che:

al progetto approvato dal titolo “SMARTMATTER” sono stati attribuiti i CUP n. J28I17000100005, in relazione al contributo assegnato al partner CNR-ITM, e n. J88I17000240005, in relazione al contributo assegnato al partner Centro Analisi Biochimiche s.a.s.;

in conformità a quanto disposto dal “Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, ai sensi dell’art. 52, c. 6, della Legge n. 234 del 24/12/2012, e ss.mm.ii” di cui al DM n. 115 del 31 maggio 2017, l’Ufficio competente ha provveduto ad inserire nella predetta Banca Dati, sulla base del regime di riferimento previsto e ai sensi dell’art. 9 del Regolamento medesimo, gli aiuti individuali di seguito indicati: codice COR n. 3555483 del 19/11/2020 per il CNR-ITM s e codice COR n. 3555494 del 19/11/2020 per il Centro Analisi Biochimiche s.a.s.;

5

(7)

RITENUTO pertanto di concedere il finanziamento a favore dei partner calabresi del progetto SMARTMATTER di seguito indicati, in base ai piani finanziari approvati a livello centrale dal Consortium M-ERA.Net 2 e trasmessi a mezzo PEC in fase di pre-proposals della Call 2019, secondo quanto di seguito dettagliato:

- Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Tecnologia delle Membrane (CNR-ITM) con sede a Rende (CS) – p.iva 02118311006 - con un contributo pari ad EURO 232.894,00 a fronte di un investimento pari ad euro 343.212,00;

- Centro Analisi Biochimiche S.A.S. con sede operativa a Rizziconi (RC) – p.iva 01602820803 – con un contributo pari ad euro 114.782,00 a fronte di un investimento pari ad euro 168.032,00;

PRESO ATTO che l’ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento del progetto di cui al punto precedente è pari ad euro 347.676,00;

VISTA la L. R. n. 2 del 30/04/2020, avente ad oggetto “Legge di Stabilità Regionale 2020”;

VISTA la L. R. n. 3 del 30/04/2020, avente ad oggetto “Bilancio di Previsione Finanziario della legge Regione Calabria per gli anni 2020 - 2022”;

VISTA la D.G.R. n. 59 del 29 aprile 2020 di approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2020 -2022 (artt. 11 e 39, c.10, d.lgs 23.6.2011, n.118);

VISTA la D.G.R. n. 60 del 29 aprile 2020 Bilancio Finanziario gestionale della Regione Calabria per gli anni 2020 - 2022 (art.39, c.10, D. Lgs. n. 23.6.2011, n.118);

sulla base dell’istruttoria compiuta dalla struttura competente, a termine delle richiamate disposizioni legislative;

DECRETA

per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e confermate, di:

- concedere il finanziamento a favore dei partner calabresi del progetto SMARTMATTER di seguito indicati, sulla base dei piani finanziari approvati a livello centrale dal Consortium M-ERA.Net 2 e trasmessi a mezzo PEC in fase di pre-proposals della Call 2019, per come di seguito dettagliato:

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Tecnologia delle Membrane (CNR-ITM) con sede a Rende (CS) – p.iva 02118311006 - con un contributo pari ad EURO 232.894,00 a fronte di un investimento pari ad euro 343.212,00;

Centro Analisi Biochimiche sas con sede operativa a Rizziconi (RC) – p.iva 01602820803 – con un contributo pari ad euro 114.782,00 a fronte di un investimento pari ad euro 168.032,00;

• dare atto che si provvederà agli obblighi di pubblicazione previsti nell’art. 26 comma 2 del D.Lgs. n.

33 del 2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del D.Lgs. n. 33/2013;

• notificare il presente atto all’Autorità di Gestione del POR Calabria 2014/2020 e a Fincalabra spa, in qualità di Soggetto Gestore del procedimento;

• di provvedere alla pubblicazione del presente provvedimento sul BURC ai sensi della Legge Regionale n. 11 del 06/04/2011, e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679.

Sottoscritta dal Responsabile del Procedimento MACRI' ANTONIO

(con firma digitale)

Sottoscritta dal Dirigente ALITTO GABRIELE

(con firma digitale)

(8)

R E G I O N E C A L A B R I A REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO BILANCIO, PATRIMONIO E FINANZE SETTORE Ragioneria Generale – Gestione Spese

N. 767/2020

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 03 - RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

OGGETTO: POR CALABRIA FESR 2014-2020 AZIONE 1.1.4 'SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI' PARTECIPAZIONE AL CONSORZIO M-ERA.NET 2, CALL 2019 - CONCESSIONE CONTRIBUTI PROGETTO SMART MATTER

SI ESPRIME

VISTO di regolarità contabile, in ordine alla spesa, attestante la copertura finanziaria, in conformità all’allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011

Catanzaro, 23/11/2020 Sottoscritta dal Dirigente del Settore GIORDANO UMBERTO ALESSIO

(con firma digitale)

Riferimenti

Documenti correlati