Numero Registro Dipartimento: 616
DECRETO DIRIGENZIALE
“Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”
N°. 9138 del 09/09/2020
OGGETTO: POR CALABRIA FESR 2014-2020 AZIONE 1.1.4 "SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI" PARTECIPAZIONE AL CONSORZIO M-ERA.NET 2, CALL 2019 ACCERTAMENTI ENTRATE E IMPEGNI DI SPESA.
Settore Gestione Entrate
VISTO di regolarità contabile, in conformità all'allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011
Sottoscritto dal Dirigente del Settore Dott. RIZZO PAOLA
(con firma digitale)
Settore Ragioneria Generale – Gestione Spese
VISTO di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, in conformità all'allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011
Sottoscritto dal Dirigente del Settore Dott. GIORDANO UMBERTO ALESSIO
(con firma digitale)
Dichiarazione di conformità della copia informatica
Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria.
la L.R. n. 34 del 12/08/2002, sul riordino delle funzioni amministrative regionali e locali, e ritenuta propria la competenza;
la D.G.R. n. 541 del 16/12/2015, come modificata con successiva deliberazione n. 51/2016, avente ad oggetto ”Approvazione nuova Struttura Organizzativa della Giunta Regionale e metodologia di graduazione delle funzioni dirigenziali. Revoca struttura organizzativa approvata con DGR n. 428/2013”;
il D.D.G. n. 235 del 21/01/2016 con il quale il Direttore Generale del Dipartimento Presidenza, in applicazione della DGR n. 541 del 16/12/2016, ha approvato per il Dipartimento Presidenza la nuova struttura organizzativa articolata in Settore ed Uffici Operativi;
la D.G.R. n. 509 del 10/11/2017, così come rettificata con D.G.R. n. 4 del 12/01/2018, D.G.R. n. 190 del 28/05/2018, D.G.R. n. 75 del 19/02/2019 e D.G.R. n. 314 del 22/07/2019, con la quale è stato approvato l’organigramma delle Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili dell’attuazione degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni del Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 approvato con Decisione della Commissione Europea n. C(2015)7227 del 20/10/2015;
la D.G.R. n. 63 del 15/02/2019 recante “Struttura organizzativa della Giunta Regionale – Approvazione – Revoca della Struttura Organizzativa approvata con DGR n. 541/2015 e s.m.i.”;
la D.G.R. n. 186 del 21/05/2019 avente ad oggetto “DGR n. 63 del 15 febbraio 2019: Struttura organizzativa della Giunta Regionale – Approvazione. Revoca della struttura organizzativa approvata con DGR n. 541/2015 e s.m.i. - Pesatura posizioni dirigenziali e determinazione relative fasce di rischio”;
la Deliberazione della Giunta Regionale n. 238 del 07 agosto 2020 di individuazione del Dott. Tommaso Calabrò quale Dirigente Generale reggente del Dipartimento Presidenza;
il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 105 del 07 agosto 2020 con il quale è stato conferito, al Dott. Tommaso Calabrò, l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento Presidenza;
la DGR n. 13 del 21/01/2020 con la quale la Giunta ha disposto l’assegnazione del dirigente Ing.
Gabriele Alitto al Settore ‘Ricerca scientifica e Innovazione tecnologica’ del Dipartimento Presidenza, e il successivo DDG n. 703 del 31/01/2020 con il quale all’Ing. Gabriele Alitto è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore ‘Ricerca Scientifica e Innovazione tecnologica’ del Dipartimento Presidenza;
la DGR n. 136 del 02/04/2019 con la quale è stato approvato il Disciplinare rubricato “Area delle Posizioni Organizzative”, ai sensi del CCNL 21/05/2018 art. 13, e la conseguente DGR n. 184 del 21/05/2019, recante “Individuazione Posizioni Organizzative POR Calabria FESR-FSE 2014/2020”, il Decreto del Dirigente Generale n. 6473 del 29/05/2019, con il quale si è provveduto all’istituzione delle Posizioni Organizzative di responsabile di Azione assegnate al Dipartimento Presidenza;
la disposizione temporanea di servizio, nota prot. 278832 del 02/09/2020, notificata all’AdG del POR Calabria e al R.P.C.T., per effetto della quale, in via eccezionale e temporanea, al dr. Bruno Stella è stata assegnata la responsabilità del procedimento afferente al presente atto, sino al rientro in Servizio del funzionario già individuato quale responsabile del procedimento;
PREMESSO che:
con Regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013 sono state stabilite le norme in materia di partecipazione e diffusione nell’ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014/2020) – Horizon 2020 e che abroga il Regolamento (CE) n. 1906/2006;
la Commissione Europea ha approvato, nell’ambito del Programma Horizon 2020, il Progetto n.
685451 del 26/03/2015 e ha stipulato il Grant Agreement con il Coordinatore del Consorzio M- ERA.NET 2;
con DDG 17099/2016 il Dirigente Generale del Dipartimento Presidenza ha preso atto del Grant Agreement n 685451 citato, nonché del Consortium Agreement sottoscritto il 27 gennaio 2016 da parte della Regione Calabria;
M-ERA.NET è un network che ha l’obiettivo di sostenere e incrementare il coordinamento dei programmi di ricerca europei e i relativi finanziamenti nell’ambito della scienza e ingegneria dei materiali, al fine di contribuire alla ristrutturazione dello Spazio Europeo della Ricerca (SER);
nell'ambito delle attività del network M-ERA.NET è prevista la pubblicazione annuale di una Call for Proposers alla quale i consorziati aderiscono garantendo il cofinanziamento dei progetti di Ricerca e Sviluppo che saranno considerati finanziabili sulla base della valutazione operata secondo le modalità proprie dell'iniziativa diretta comunitaria denominata Horizon 2020;
nell'ambito delle opportune sedi previste dagli organi consortili del network M-ERA.NET la Regione Calabria ha aderito, in qualità di funding organization, alla Call per l'anno 2019, per come disposto con Decreto 5728/2019;
la Regione Calabria ha provveduto a definire e comunicare al Consorzio le specifiche condizioni di coerenza con la Smart Specialisation Strategy regionale nonché con i Regolamenti di attuazione del FESR (posto a base del cofinanziamento) per la partecipazione alla “Call 2019” al fine di poter finanziare le proposte progettuali di imprese, enti di ricerca, università con sede legale e/o operativa in Calabria;
il network M-ERA.NET ha pubblicato il bando “Call 2019” per il finanziamento di progetti transnazionali di ricerca e innovazione sui materiali nella forma della “Pre-Proposals”, concentrandosi sulle seguenti aree tematiche: Topic 1- Modeling for materials engineering and processing, Topic 2 - Innovative surfaces, coatings and interfaces, Topic 3 - High performance composites, Topic 4 - Functional materials, Topic 5: New strategies for advanced material-based technologies in health, applications, Topic 6 - Materials for additive manufacturing;
la “Call 2019”, di cui al “Grant Agreement, Preliminary Announcement of M-ERA.Net Call 2019, Guide for Proposers, FAQs, Pre-Proposal form and Full-Proposal form, Guide & Recommendations for Evaluators”, stima l’avvio dei progetti finanziati nel periodo compreso tra giugno e settembre 2020;
il territorio calabrese ha dimostrato un notevole interesse nei confronti della “Call 2019” con la presentazione di n. 15 progetti;
a seguito delle attività di valutazione delle “Pre-Proposals”, effettuate ai sensi dell’art. 5, Evaluation del “M-ERA.NET Call 2019 Guide for Proposers”, sono stati ritenuti ammissibili n. 11 progetti alla seconda fase della Call, considerati titolati alla presentazione delle “Full Proposals” e che gli stessi presentano contenuti coerenti con i temi della S3 regionale, come da verbali, in atti;
in seguito alla presentazione delle “Full Proposals”, è stata avviata la fase di valutazione a cura di esperti qualificati sulla base dell’Annex 4: M-ERA.Net Full-Proposal Evaluating Criteria (1.Excellence, 2. Impact, 3. Quality and efficiency of the implementation)”;
a seguito della precedente valutazione delle Full Proposals mediante Consensus Meeting tra i partner afferenti al network M-ERA.Net 2, sono stati individuati i seguenti progetti con partners calabresi, come ammissibili al finanziamento e che i risultati del consensus meeting sono stati resi pubblici, secondo le modalità proprie del Consorzio M-ERA.Net 2, sulla piattaforma telematica dedicata alla Call 2019:
con Decisione n. C(2015)7227 final del 20/10/2015 la Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo Regione Calabria FESR-FSE 2014/2020, finanziato dai fondi strutturali europei e dalle risorse nazionali (statali e regionali);
con D.G.R. n. 501 del 01/12/2015 si è preso atto della suddetta Decisione comunitaria n. C(2015)7227 di approvazione del Programma Operativo FESR-FSE 2014/2020;
con D.G.R. n. 294 del 28/07/2016 è stato approvato il documento finale “Strategia Regionale per l’Innovazione e la Specializzazione Intelligente 2014/2020”;
con la D.G.R. n. 263 del 28/06/2018, avente ad oggetto “POR Calabria FESR-FSE 2014/2020.
Revisione del Programma”, è stato modificato il PF dell’Asse 1;
con Decisione (C 2019)1752 final del 28/02/2019 è stata modificata la decisione di esecuzione C(2015)7227 che approva determinati elementi del programma operativo “POR Calabria FESR-FSE”;
con la D.G.R. n. 118 del 19/04/2019 si è provveduto alla presa d’atto della Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2019)1752 final recante la modifica della decisione di esecuzione C(2015)7227;
VISTI:
il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del 17/12/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, recante l’abrogazione del Regolamento (CE) n. 1080/2006;
il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17/12/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, recante l’abrogazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006;
il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18/12/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”;
il Regolamento (UE) 288/2014 del 25/02/2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) 1303/2013 per quanto riguarda il modello per i Programmi Operativi nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione;
il Regolamento Delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 03/03/2014 che integra il Regolamento (UE) 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;
il Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17/06/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;
la Decisione C(2014)8021 del 29/10/2014 con la quale la Commissione Europea ha adottato l’Accordo di Partenariato (AdP Italia) che stabilisce gli impegni per raggiungere gli obiettivi dell’Unione attraverso la programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimenti Europei (SIE);
il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/07/2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n.
1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
la L. n. 241/90, con particolare riferimento all'art. 12, che disciplina il procedimento per l'emanazione di provvedimenti di erogazione di benefici economici;
FESR-FSE 2014/2020”;
la D.G.R. n. 249 del 12/07/2016, recante la “Approvazione delle Linee di indirizzo del Progetto Strategico Regionale Calabria Innova – Azioni integrate a supporto del Sistema Regionale dell’Innovazione”
nell’ambito dell’Asse 01 del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020;
la D.G.R. n. 469 del 24/11/2016 recante la “Approvazione del Piano di Azione del suddetto Progetto Strategico “Calabria Innova”, con la definizione delle Azioni e degli interventi previsti ed il Piano Finanziario articolato per Operazione relativamente al primo triennio di attività;
la D.G.R. n. 59 del 23/02/2017, recante ‘Rimodulazione del Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014/2020 e conseguenti variazioni compensative al bilancio di previsione 2017/2019 e annualità successive e riclassificazione dei relativi capitoli’;
la D.G.R. n. 492 del 31 ottobre 2017 recante “Descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi del Regolamento n. 1303/2013. Approvazione”;
il D.P.R. n. 22 del 05/02/2018, “Regolamento recante i criteri sull’ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020”;
la D.G.R. n. 165 del 26 aprile 2019 recante “POR CALABRIA FESR 2014/2020 – DGR 249/2016 e DGR 469/2016 valutazione attività primo periodo di attività e prosecuzione progetto - CalabriaInnova - Azioni integrate a supporto del sistema regionale dell’innovazione – per il periodo 2019-2021;
la D.G.R. n. 340 del 26 luglio 2019 recante “Descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi del Regolamento n. 1303/2013. Modifiche al documento SI.GE.CO. approvato con la D.G.R. n. 492 del 31/10/2017;
il D.D.G. n. 618 del 29/01/2020, recante “POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 – D.G.R. n. 165/2019.
Progetto Calabria Innova azioni integrate a supporto del Sistema Regionale dell'Innovazione.
Approvazione piano operativo assistenza tecnica e schema convenzione – azione 1.1.4”;
VISTI Altresì:
l’Asse prioritario 01 “Promozione della Ricerca e dell'Innovazione”;
la priorità di investimento 1b “Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'eco innovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali”;
l’Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” che prevede espressamente il sostegno di “progetti di R&S realizzati in modalità cooperativa tra imprese e soggetti del sistema della ricerca e dell’innovazione (Poli d’innovazione, centri di ricerca pubblici e privati);
i Criteri di selezione delle operazioni, Asse I – Promozione della ricerca e dell’innovazione, approvati dal Comitato di Sorveglianza in data 05 febbraio 2016 per effetto dei quali ai progetti eccellenti valutati nell’ambito di Horizon 2020 si applicano gli elementi indicati per l’Award Criteria “Impact”, “Excellence”,
“Quality and efficiency of implementation” come specificato nel relativo Work Programme H2020;
risposta alle procedure di selezione sulle relative call europee, nell’ambito dei Programmi M- ERA.NET 2 ed Era-Min 2, di cui la Regione Calabria è partner;
il Piano Operativo per l’attuazione dell’Azione 114, trasmesso da Fincalabra spa con nota prot. n.
5941 del 06/06/2019, prevede le specifiche attività di supporto e assistenza da parte del Soggetto Gestore nelle diverse fasi di gestione della procedura di riferimento, dalla selezione delle domande all’erogazione delle agevolazioni;
la Convenzione rep. n. 6696 del 17/03/2020 stipulata con Fincalabra SpA per l’attuazione dell’Operazione 1.1.4 “SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZi” del Progetto Calabria Innova, regola le attività relative all’istruttoria delle domande, all’erogazione delle agevolazioni e alla gestione delle stesse da parte di Fincalabra SpA, in qualità del Soggetto Gestore delle operazioni finanziate a valere sull’Azione 1.1.4;
RITENUTO pertanto di dover:
prendere atto della Joint Call 2019, così come definita nel “Call Announcement M-ERA.NET 2019 – Guide for Proposers, 19 marzo 2019”, disponibile sul portale europeo http://m-era.net , in atti;
prendere atto dei risultati delle attività valutative condotte centralmente dal Consorzio M-ERA.Net, comunicati in via definitiva ai beneficiari ed al Settore Ricerca scientifica ed innovazione in data 19/02/2020;
per l’effetto quantificare il fabbisogno finanziario necessario al finanziamento dei progetti selezionati in Euro 941.918,00 (novecento quarantuno mila novecento diciotto/00;
RITENUTO che ricorrono le condizioni per poter procedere agli impegni di spesa, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 56 del D. Lgs. 118 del 23/06/2011, recante ‘Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni e degli enti locali’;
RITENUTO pertanto:
di dover procedere all’impegno della somma di euro 941.918,00 (novecento quarantuno mila novecento diciotto/00) sul capitolo di spesa U9140500704 del bilancio regionale che ne presenta la necessaria disponibilità per le annualità interessate, giusta schede contabili di seguito elencate, generate telematicamente ed allegate al presente atto:
• n. 6663/2020: euro 282.575,40 (Quota UE 75%)
• n. 6664/2020: euro 94.191,80 (Quota Stato 25%)
• n. 550/2021: euro 297.007,35 (Quota UE 75%)
• n. 551/2021: euro 99.002,45 (Quota Stato 25%)
• n. 194/2022: euro 126.855,75 (Quota UE 75%)
• n. 195/2022: euro 42.285,25 (Quota Stato 25%)
RITENUTO altresì necessario, in riferimento ai suddetti impegni di spesa, procedere ai seguenti accertamenti delle entrate per le annualità 2020/2021/2022: euro 706.438,50 a carico dei fondi UE sul capitolo di entrata n. E4613000101, ed euro 235.479,50 a carico dello Stato sul capitolo di entrata n. E4443000101;
VISTE le seguenti proposte di accertamento delle entrate, generate telematicamente e allegate al presente atto:
• n. 4234/2020 pari euro 282.575,40 (Quota UE 75%);
RITENUTO di demandare la formale concessione del finanziamento previsto a favore dei beneficiari ad atti successivi, stante l’obbligo dei beneficiari stessi di definire, all’interno del partenariato internazionale, un consortium agreement, propedeutico al formale avvio dei progetti di Ricerca e Sviluppo;
RITENUTO altresì necessario predisporre lo schema dell’Atto di Adesione e Obbligo (Allegato C) che regolamenti gli impegni ed obblighi relativi alla attuazione e gestione dei progetti ammessi a contributo, che dovrà essere sottoscritto dai beneficiari individuati;
VISTA la L. R. n. 2 del 30/04/2020, avente ad oggetto “Legge di Stabilità Regionale 2020”;
VISTA la L. R. n. 3 del 30/04/2020, avente ad oggetto “Bilancio di Previsione Finanziario della legge Regione Calabria per gli anni 2020 - 2022”;
VISTA la D.G.R. n. 59 del 29 aprile 2020 di approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2020 -2022 (artt. 11 e 39, c.10, d.lgs 23.6.2011, n.118);
VISTA la D.G.R. n. 60 del 29 aprile 2020 Bilancio Finanziario gestionale della Regione Calabria per gli anni 2020 - 2022 (art.39, c.10, D. Lgs. n. 23.6.2011, n.118);
sulla base dell’istruttoria compiuta dalla struttura competente, a termine delle richiamate disposizioni legislative;
DECRETA
• di considerare le premesse parte integrante del presente provvedimento;
• di prendere atto della Joint Call 2019 così come definita nel “Call Announcement M-ERA.Net 2019 – Guide for Proposers, 19 marzo 2019”;
• di prendere atto dei risultati delle attività valutative condotte centralmente dal Consorzio M-ERA.Net, comunicati in via definitiva ai beneficiari e al Settore Ricerca scientifica ed innovazione in data 19/02/2020;
• di approvare lo schema di Atto di Adesione e Obbligo che regolamenta gli impegni ed obblighi relativi alla attuazione e gestione dei progetti ammessi a contributo, che dovrà essere sottoscritto dai beneficiari individuati riportato in allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale (Allegato C);
• di accertare la somma di euro 706.438,50 (settecento seimila e quattrocento trentotto/50) per la quota UE (75%) con debitore l’Unione Europea, sul capitolo di entrata E4613000101
“Assegnazione di fondi dalla UE, per contributi a carico del FESR per la realizzazione del Programma Operativp Regionale 2014/2020 (POR) Calabria FESR e FSE”, come da proposte di accertamento di seguito elencate ed allegate al presente atto:
◦ n. 4234/2020 pari euro 282.575,40;
◦ n. 384/2021 pari euro 297.007,35;
◦ n. 152/2022 pari euro 126.855,75;
• di accertare altresì la somma di euro 235.479,50 (duecento trentacinquemila e quattrocento settantanove / 50) per la quota Stato 25% con debitore il Ministero dell’Economia e Finanze, sul capitolo E4443000101 “Assegnazione di fondi dallo Stato per contributi a carico del Fondo di Rotazione di cui all’Art 5 della legge 15,04,1987 n. 183 per la realizzazione del Programma Operativo Regionale 2014/2020 (POR) Calabria FESR e FSE – cofinanziamento FESR”, come
dal presente decreto, pari ad Euro 941.918,00, trova copertura finanziaria sul capitolo U9140500704 per le annualità 2020, 2021 e 2022 che ne presentano sufficiente disponibilità;
• demandare la formale concessione del finanziamento previsto a favore dei beneficiari ad atti successivi, stante l’obbligo dei beneficiari stessi di definire, all’interno del partenariato internazionale, un consortium agreement, propedeutico al formale avvio dei progetti di Ricerca e Sviluppo;
• di dare atto che si provvederà agli obblighi di pubblicazione previsti nell’art. 26 comma 2 del D.Lgs n. 33/2013, e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del d. lgs. n. 33 del 2013;
• di notificare il presente atto all’Autorità di Gestione del POR Calabria 2014/2020 e a Fincalabra spa, in qualità di Soggetto Gestore del procedimento;
• di provvedere alla pubblicazione del presente provvedimento sul BURC ai sensi della Legge Regionale n. 11 del 06/04/2011, e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679.
Sottoscritta dal Responsabile del Procedimento STELLA BRUNO
(con firma digitale)
Sottoscritta dal Dirigente ALITTO GABRIELE
(con firma digitale)
Data Assunzione: 01/01/2022 DI R&S" - PARTECIPAZIONE A CALL 2019 CONSORZIO M-ERA.NET 2 - IMPEG
Capitolo: U9140500704
Descrizione SPESE PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI (POR 2014-2020 - ASSE 1 - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 - AZIONE 1.1.4) - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A IMPRESE CONTROLLATE
MISSIONE PROGRAMMA PIANO DEI CONTI
COFOG TRANSAZIONI
EUROPEE SIOPE TIPO SPESA CAPITOLO PERIMETRO
SANITARIO COD. PROGRAMMA UE
COD. TRANS. ELEMENTARE 14 U.14.05 U.2.03 04.9 3 U.2.03.03.01.001 4
CUP .03.01.001
TITOLO
Importo: 126.855,75 Contabilizzabile: 126.855,75
Contabilizzato: 0,00
Da Contabilizzare: 126.855,75
Tot. Ordinativi Prov.: 0,00
Tot. Ordinativi Def.: 0,00
126.855,75 Disponibilità a pagare:
Data Assunzione: 01/01/2022 DI R&S" - PARTECIPAZIONE A CALL 2019 CONSORZIO M-ERA.NET 2 - IMPEG
Capitolo: U9140500704
Descrizione SPESE PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI (POR 2014-2020 - ASSE 1 - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 - AZIONE 1.1.4) - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A IMPRESE CONTROLLATE
MISSIONE PROGRAMMA PIANO DEI CONTI
COFOG TRANSAZIONI
EUROPEE SIOPE TIPO SPESA CAPITOLO PERIMETRO
SANITARIO COD. PROGRAMMA UE
COD. TRANS. ELEMENTARE 14 U.14.05 U.2.03 04.9 4 U.2.03.03.01.001 4
CUP .03.01.001
TITOLO
Importo: 42.285,25 Contabilizzabile: 42.285,25
Contabilizzato: 0,00
Da Contabilizzare: 42.285,25
Tot. Ordinativi Prov.: 0,00
Tot. Ordinativi Def.: 0,00
42.285,25 Disponibilità a pagare:
Data Assunzione: 01/01/2021 DI R&S" - PARTECIPAZIONE A CALL 2019 CONSORZIO M-ERA.NET 2 - IMPEG
Capitolo: U9140500704
Descrizione SPESE PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI (POR 2014-2020 - ASSE 1 - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 - AZIONE 1.1.4) - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A IMPRESE CONTROLLATE
MISSIONE PROGRAMMA PIANO DEI CONTI
COFOG TRANSAZIONI
EUROPEE SIOPE TIPO SPESA CAPITOLO PERIMETRO
SANITARIO COD. PROGRAMMA UE
COD. TRANS. ELEMENTARE 14 U.14.05 U.2.03 04.9 3 U.2.03.03.01.001 4
CUP .03.01.001
TITOLO
Importo: 297.007,35 Contabilizzabile: 297.007,35
Contabilizzato: 0,00
Da Contabilizzare: 297.007,35
Tot. Ordinativi Prov.: 0,00
Tot. Ordinativi Def.: 0,00
297.007,35 Disponibilità a pagare:
Data Assunzione: 01/01/2021 DI R&S" - PARTECIPAZIONE A CALL 2019 CONSORZIO M-ERA.NET 2 - IMPEG
Capitolo: U9140500704
Descrizione SPESE PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI (POR 2014-2020 - ASSE 1 - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 - AZIONE 1.1.4) - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A IMPRESE CONTROLLATE
MISSIONE PROGRAMMA PIANO DEI CONTI
COFOG TRANSAZIONI
EUROPEE SIOPE TIPO SPESA CAPITOLO PERIMETRO
SANITARIO COD. PROGRAMMA UE
COD. TRANS. ELEMENTARE 14 U.14.05 U.2.03 04.9 4 U.2.03.03.01.001 4
CUP .03.01.001
TITOLO
Importo: 99.002,45 Contabilizzabile: 99.002,45
Contabilizzato: 0,00
Da Contabilizzare: 99.002,45
Tot. Ordinativi Prov.: 0,00
Tot. Ordinativi Def.: 0,00
99.002,45 Disponibilità a pagare:
Data Assunzione: 13/07/2020 DI R&S" - PARTECIPAZIONE A CALL 2019 CONSORZIO M-ERA.NET 2 - IMPEG
Capitolo: U9140500704
Descrizione SPESE PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI (POR 2014-2020 - ASSE 1 - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 - AZIONE 1.1.4) - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A IMPRESE CONTROLLATE
MISSIONE PROGRAMMA PIANO DEI CONTI
COFOG TRANSAZIONI
EUROPEE SIOPE TIPO SPESA CAPITOLO PERIMETRO
SANITARIO COD. PROGRAMMA UE
COD. TRANS. ELEMENTARE 14 U.14.05 U.2.03 04.9 3 U.2.03.03.01.001 4
CUP .03.01.001
TITOLO
Importo: 282.575,40 Contabilizzabile: 282.575,40
Contabilizzato: 0,00
Da Contabilizzare: 282.575,40
Tot. Ordinativi Prov.: 0,00
Tot. Ordinativi Def.: 0,00
282.575,40 Disponibilità a pagare:
Data Assunzione: 13/07/2020 DI R&S" - PARTECIPAZIONE A CALL 2019 CONSORZIO M-ERA.NET 2 - IMPEG
Capitolo: U9140500704
Descrizione SPESE PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI (POR 2014-2020 - ASSE 1 - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 - AZIONE 1.1.4) - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A IMPRESE CONTROLLATE
MISSIONE PROGRAMMA PIANO DEI CONTI
COFOG TRANSAZIONI
EUROPEE SIOPE TIPO SPESA CAPITOLO PERIMETRO
SANITARIO COD. PROGRAMMA UE
COD. TRANS. ELEMENTARE 14 U.14.05 U.2.03 04.9 4 U.2.03.03.01.001 4
CUP .03.01.001
TITOLO
Importo: 94.191,80 Contabilizzabile: 94.191,80
Contabilizzato: 0,00
Da Contabilizzare: 94.191,80
Tot. Ordinativi Prov.: 0,00
Tot. Ordinativi Def.: 0,00
94.191,80 Disponibilità a pagare:
POR CALABRIA FESR-FSE 2014/2020
ASSE I – PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE
Obiettivo specifico 1.1 “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”
Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”
CONSORZIO M-ERA.NET - CALL 2019
per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo della Scienza dei Materiali
SCHEMA A TTO DI A DESIONE ED O BBLIGO
DENOMINAZIONE BENEFICIARIO
_____________________________
CUP _______________
in qualità di rappresentante del beneficiario ____________________, all’interno del Consortium del progetto denominato “___________________________________”, acronimo ___________ con sede in ______________ Prov. __________ CAP _________________ in ____________________________-, indirizzo P.E.C. ____________________________; Email ________________________________
PREMESSO che
- la Commissione Europea ha approvato, nell’ambito del Programma Horizon 2020, il Progetto M- ERA.NET 2 Grant Agreement n. 685451 del 26/03/2015;
- M-ERA.NET è un network il cui obiettivo è quello di contribuire alla ristrutturazione dello Spazio Europeo della Ricerca (SER) attraverso il sostegno, il coordinamento di programmi di ricerca europei nell’ambito della scienza e ingegneria dei materiali;
- M-ERA.NET fa parte degli strumenti finanziari esistenti a livello europeo, contribuisce alle politiche comunitarie e mira a sviluppare un’azione di cooperazione a lungo termine tra le organizzazioni che finanziano la ricerca in tutta l’UE;
- la Regione Calabria, aderendo in data 27 gennaio 2016 al network M-ERA.NET (European Research Area Network for Materials Research and Innovation) sulla base del Regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013 che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014/2020) – Horizon 2020, è uno dei 35 partner del progetto M-ERA.NET;
- con Decreto del Dirigente Generale Dipartimento Presidenza n. 13392 del 04/11/2016 è stato approvato il Metodo di calcolo per l’applicazione delle tabelle di costi standard unitari (art. 67, c.1, lett. b del Reg. (UE) n. 1303/13) per la rendicontazione delle spese del personale dei progetti di ricerca e sviluppo finanziati a valere sulla programmazione 2014/2020 (ALLEGATO 1);
- il _________________, il network M-ERA.NET ha pubblicato il bando “Call 2019” per il finanziamento di progetti transnazionali di ricerca e innovazione sui materiali, individuando n. 6 aree tematiche:
1.Modeling for materials engineering and processing 2. Innovative surfaces, coatings and interfaces 3.High performance composites
4.Functional materials
5.New strategies for advanced material-based technologies in health applications 6. Materials for additive manufacturing.
- la “Call 2019” è articolata in due fasi di presentazione: la prima fase di pre-selezione (“Pre-Proposal”) con scadenza le ore 12:00 del 18 giugno 2019, la seconda fase di selezione (“Full-Proposal”) le ore 12:00 del 19 Novembre 2019;
- la “Call 2019” è stata pubblicizzata mediante i canali ufficiali del Network M.ERA-NET, attraverso la diffusione del Preliminary Announcement of M-ERA.Net Call 2019 (https://m-era.net/). Gli aspetti
- a seguito delle attività di valutazione delle “Full Proposals”, effettuate ai sensi dell’art. 5 “Evaluation” di
“M-ERA.NET Call 2019 – Guide for Proposers”, sono stati individuati come ammissibili al finanziamento n. 3 progetti;
- con PEC del __________ il soggetto proponente _________________ ha trasmesso la documentazione richiesta dalla Regione Calabria per la partecipazione alla Joint Call 2019 ed in particolare, il budget preventivato diviso nelle attività dei work package in linea con il dettaglio dei costi approvati nella Full- Proposal Joint Call 2019;
- con il Decreto del Dirigente di Settore n° _____________del _________ si è preso atto della Joint call ____ e dei criteri di selezione previsti così come definita nel Call Announcement M-ERA.NET 2019;
- a seguito delle attività di valutazione delle “Full-Proposal” tra i partner afferenti al Network M-ERA.NET, è stato individuato il progetto denominato “_________________________”, acronimo “___________”
come ammissibile al finanziamento;
- con Nota Email del ___________ a cura del M-ERA.NET Call Secretariat è stata comunicata l’ammissione del progetto denominato “______________” nella graduatoria finale dei progetti ammessi al finanziamento;
- Il progetto _____________, da realizzare con le modalità, i tempi, le fasi di avanzamento di cui al Full- Proposal approvato, rimesso in allegato al presente atto, in sintesi è riassumibile per come segue:
∙ Area Tematica: _________________________;
∙ Finalità: ______________________________;
∙ Partenariato:
Denominazione Sede legale Capofila/Partner
Capofila Partner Partner Partner
∙ Investimento:
L’investimento progettuale complessivo è pari a € _________ e prevede una contribuzione pari a € ___________; l’investimento in quota parte concernente il beneficiario ____________________ è pari a
€ __________ e prevede una contribuzione pari a € ___________;
∙ Durata e termini di attuazione:
Il progetto ha una durata di ____ mesi con avvio previsto al __________ e fino al ___________;
I partner del progetto _____________ condividono obiettivi e aspettative per la realizzazione del progetto in scala internazionale e hanno sottoscritto un Consortium Agreement che definisce anche gli accordi relativi agli aspetti finanziari, alla gestione dei risultati, alla difesa della proprietà industriale e alla diffusione delle informazioni;
DICHIARA2
- di non aver ottenuto dopo la presentazione della domanda di agevolazione o, in caso contrario, di aver restituito e, comunque di rinunciare ad ottenere, in relazione agli stessi costi ammissibili relativi al progetto approvato, altri eventuali aiuti di qualsiasi natura in base ad altre leggi nazionali, regionali o comunitarie o comunque concesse da enti o istituzioni pubbliche;
- di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori ai sensi della normativa vigente;
- di operare nel pieno rispetto delle vigenti norme in materia ambientale, di edilizia e urbanistica, in materia di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro, in materia di pari opportunità e di contrattazione collettiva nazionale;
- di non trovarsi nelle condizioni di difficoltà per come definito dal Reg. (UE) n. 651/2014, art. 2, comma 18;
- di essere in grado di sfruttare direttamente i risultati previsti dal punto di vista industriale;
- non trovarsi nelle condizioni di difficoltà per come definito dal Reg. (UE) n. 651/2014, art. 2, comma 18.
- di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse secondo la legislazione vigente e di non avere cartelle di pagamento pendenti che rientrano nella fattispecie prevista dall’articolo 48/bis del D.P.R. n. 602/1973, comma 1;
- di essere in regola con gli adempimenti degli obblighi tributari nei confronti della Regione Calabria (art.
22 della Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 69);
- che non sussistono nei propri confronti e delle persone fisiche, titolari di cariche sociali, cause di divieto, di decadenza o di sospensione, previste dall'articolo 67 del D.Lgs. 6 Settembre 2011, n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 Agosto 2010, n.136” e successive modificazioni ed integrazioni;
- non aver ottenuto precedenti agevolazioni pubbliche regionali , o di aver restituito le eventuali agevolazioni pubbliche ottenute sulla base di altri provvedimenti di concessione regionali, per le quali è stata disposta la revoca e richiesta la restituzione (al di fuori dei casi di cui alla clausola Deggendorf);
SI IMPEGNA
- ad accettare e rispettare senza riserva i termini, le condizioni e le prescrizioni contenute nella Joint Call 2019 M-ERA.NET;
“Progetto Full Proposal", rimesso in allegato al presente Atto di Adesione e Obbligo;
- ad avviare il programma di spesa in coerenza con il cronoprogramma presentato ed a trasmettere all’Amministrazione Regionale e/o al Soggetto Gestore tramite P.E.C., la comunicazione di avvio del programma di spesa (ai sensi dell’art. 2 p. 23 del Reg. 651/2014) con allegato il primo atto di impegno giuridicamente vincolante (es. contratto, convenzione, lettera d’incarico); l’ammissibilità della spesa decorre solo successivamente alla presentazione della domanda a valere sulla Joint Call 2019. La data di inizio attività è quella relativa al primo dei titoli di spesa ammissibili relativi alla fase di esecuzione e realizzazione del progetto, ancorché quietanzato o pagato successivamente;
- a realizzare le spese nel rispetto e in conformità al progetto approvato e riportato all’Allegato 2 del presente Atto;
- a svolgere le attività in modo conforme a quelle del programma approvato ed a raggiungere gli obiettivi ivi prefissati;
- a realizzare le attività garantendo l’originalità delle stesse consapevole che, qualora durante il monitoraggio e/o la valutazione tecnico scientifica, emergano elementi di sovrapposizione o plagio di contenuti esistenti e disponibili, l’Amministrazione Regionale attiverà tutte le misure previste dall’ordinamento vigente;
- a far fronte alla copertura del fabbisogno finanziario del progetto non coperto dalle agevolazioni nella misura di euro € ___________ (_____________ in lettere), per come all’Allegato 2;
- a utilizzare il contributo per le finalità in ordine alle quali è stato concesso, pena la revoca dello stesso;
- a osservare le specifiche norme settoriali anche appartenenti all’ordinamento comunitario;
- a completare il Programma di spesa entro ___ (____ in lettere) mesi a decorrere dalla data di avvio dei lavori;
- a comunicare tempestivamente all’Amministrazione Regionale e/o al Soggetto Gestore mediante P.E.C.
eventuali variazioni riguardanti i dati del Progetto che dovessero intervenire in fase di realizzazione, fatto salvo quanto derivante dagli obblighi del Partenariato M-ERA.NET. Solo in caso di effettiva ed oggettiva necessità, il Beneficiario può procedere ad effettuare delle variazioni di progetto, secondo quanto riportato nei successivi commi. Il Beneficiario può procedere autonomamente, restando pertanto in capo allo stesso soggetto il rischio derivante, ad effettuare delle variazioni di progetto, purché le stesse rispettino le seguenti condizioni:
riguardino una rimodulazione del budget preventivo del progetto entro un limite del 10%;
non pregiudichino le condizioni di ammissibilità previste dalla call e non modifichino gli obiettivi del Progetto approvato;
non alterino i requisiti di valutazione che hanno determinato l’assegnazione dei punteggi per l’inserimento in posizione utile nella graduatoria del Progetto approvato.
dall’atto di concessione.
La validità delle variazioni rimane, comunque, subordinata alla funzionalità ed organicità del progetto in relazione al partenariato che lo realizza.
- a trasmettere all’Amministrazione Regionale e/o al Soggetto Gestore la data di chiusura del programma di spesa entro 30 giorni dall’ultimo titolo di spesa;
- a trasmettere la rendicontazione finale delle attività entro il termine massimo di 60 giorni dalla data di chiusura del programma di spesa secondo le modalità normative e amministrative previste dal POR Calabria FESR 2014/2020;
- a predisporre e presentare all’Amministrazione Regionale, per il tramite del Soggetto Gestore ove presente, la documentazione prevista per l'erogazione delle agevolazioni e per la rendicontazione intermedia e finale. Si provvederà all’erogazione del contributo al beneficiario con le seguenti modalità:
la prima erogazione può avvenire a titolo di anticipazione, per un ammontare pari fino al massimo del 40% del contributo totale (pari a _______ €), subordinatamente alla presentazione d’idonea garanzia o polizza fideiussoria per i soggetti privati, secondo il format messo a disposizione dall'Amministrazione Regionale e/o dal Soggetto Gestore, oppure a titolo di prima erogazione a stato di avanzamento lavori (SAL), per un pari ammontare, a fronte di costi di progetto effettivamente sostenuti e quietanzati dal Beneficiario ed in base alla verifica del primo Stato di Avanzamento Lavori;
la seconda erogazione può avvenire in seguito alla rendicontazione dello stato di avanzamento della spesa dopo 18 mesi dall’avvio del progetto, fino al 50% del contributo totale (importo pari ad ______
€), a fronte dei costi sostenuti e quietanzati dal Beneficiario, in base a verifica della Rendicontazione Intermedia e stato di avanzamento del progetto (Rendiconto tecnico e finanziario intermedio-
“Periodic Report”);
la terza erogazione avviene, per l’ammontare residuo del contributo (importo pari ad ________ €), a fronte dei costi sostenuti e quietanzati dal Beneficiario, in base alla verifica della Rendicontazione Finale e conclusione dei lavori (Rendiconto tecnico e finanziario finale- “Final Report”);
nel caso di prima erogazione a titolo di anticipazione, il Beneficiario dovrà presentare la rendicontazione finale comprensiva della quota corrispondente di spesa erogata in anticipazione, e la polizza fideiussoria presentata in garanzia dai soggetti privati verrà svincolata a seguito dell’approvazione della rendicontazione finale da parte dell’Amministrazione regionale;
a seguito dell’accertamento dell’ammissibilità e della congruità delle singole spese e sulla base dei risultati delle verifiche tecniche e dei controlli, si procede alla erogazione a saldo del contributo o all'eventuale recupero totale o parziale del contributo già erogato, maggiorato dei relativi interessi semplici, calcolati al tasso di riferimento vigente alla data di emissione del provvedimento;
- a comunicare tempestivamente all’Amministrazione Regionale e/o al Soggetto Gestore l’intenzione di rinunciare al contributo;
- a conservare la documentazione del programma di spessa e a comunicare il luogo e le modalità di conservazione della documentazione progettuale, in conformità con quanto previsto dall’art. 140 del Regolamento (UE) n. 1303/2013;
- a conservare a disposizione del Soggetto Gestore, della Regione, dello Stato centrale e delle Autorità comunitarie la documentazione delle spese sostenute – sotto forma di originali o di copie autenticate su supporti comunemente accettati (fotocopie di documenti originali, microschede di documenti originali, versioni elettroniche di documenti originali, versioni elettroniche di documenti originali, documenti disponibili unicamente in formato elettronico) – per i dieci anni successivi alla data del pagamento del saldo;
- a provvedere ad una corretta gestione e tenuta del fascicolo progettuale secondo i criteri e le modalità prescritte nel documento recante la Descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo del POR Calabria FESR FSE 2014-2020;
- ad annullare tutti i giustificativi di spesa presentati a supporto della rendicontazione e della attestazione di spesa con apposito timbro recante la dicitura: “Progetto ____________, M-ERA.NET – Joint Call 2019 - Progetto cofinanziato dall’Azione 1.1.4. del POR Calabria FESR 2014/2020”;
- a rispettare la normativa in materia di Informazione e pubblicità in particolare, il Beneficiario:
deve curare la visibilità dell'intervento finanziato apponendo nei pressi dei locali in cui saranno realizzate le attività del Progetto apposite targhe e cartelloni, che dovranno riferirsi alla specifica iniziativa e al cofinanziamento del POR Calabria FESR 2014/2020;
deve, altresì, curare la diffusione dell’informazione sui progetti nei confronti della società civile nel contesto territoriale, attraverso la promozione della partecipazione, la pubblicizzazione dei risultati, l’esposizione dei prodotti, ecc;
deve realizzare le azioni di comunicazioni derivanti dal combinato disposto del Reg. (UE) 1290/2013 che stabilisce le norme per la partecipazione e la diffusione in Horizon 2020, l’art. 8 della Guide for Proposer, nonché il Reg. (UE) n. 1303/2013, Allegato XII e Reg. di esecuzione (UE) n. 821/2014. La Regione Calabria mette a disposizione del Beneficiario le Linee guida per le azioni di comunicazione ed il Manuale di Stile (reperibili sul sito http://calabriaeuropa.regione.calabria.it );
la mancata applicazione di detto obbligo sarà motivo di revoca del finanziamento;
a trasmettere i dati di monitoraggio finanziario, procedurale e fisico. In particolare, con l’accettazione del finanziamento, il soggetto Beneficiario si impegna ad alimentare il flusso dei dati relativi
- a produrre tutta l’ulteriore documentazione che l’Amministrazione Regionale, anche attraverso il Soggetto Gestore, dovesse ritenere necessaria per il monitoraggio tecnico ed amministrativo;
- a consentire ed agevolare le attività di controllo durante e dopo la realizzazione dell’intervento, in particolare consentendo che, in caso di ispezione, vengano forniti estratti o copie conformi dei documenti giustificativi relativi alle spese e consentire gli audit alle persone o agli organismi che ne hanno diritto, compresi il personale dei competenti Servizi regionali, il personale autorizzato dall’Autorità di Gestione, dell’Autorità di Certificazione degli Organismi intermedi, dell’Autorità di Audit e i funzionari autorizzati della Comunità Europea;
- a restituire eventuali somme erogate a seguito della concessione ma non dovute, maggiorate di un interesse pari al tasso ufficiale di riferimento (TUR) vigente alla data dell’erogazione, ad eccezione dei casi in cui sono applicabili le maggiorazioni di tasso e le sanzioni di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123;
- a restituire altresì, in tutto o in parte, l’importo del contributo erogato a titolo di anticipazione, qualora, in caso di mancata realizzazione dell’intervento o a seguito delle verifiche istruttorie sull’ammissibilità della spesa rendicontata o per inadempimenti previsti a pena di revoca dei benefici, sia avviata una procedura di revoca totale o parziale del contributo, e la società che ha prestato garanzia fidejussoria non provveda alla restituzione dell’importo richiesto entro i termini stabiliti;
- alternativamente a quanto previsto dai precedenti punti, ad accettare la compensazione delle predette somme indebitamente erogate o revocate con eventuali crediti derivanti dalla concessione al Beneficiario da parte dell’Amministrazione Regionale di altri contributi di cui è possibile disporre la liquidazione;
- ad attivare, qualora non l’avesse già, una sede produttiva sul territorio regionale entro la prima erogazione del contributo (a titolo di anticipazione, stato avanzamento lavori o saldo);
- a trasmettere, attraverso il sistema informativo SIURP, le informazioni e la documentazione richieste. Il trattamento delle domande di rimborso avverrà esclusivamente attraverso lo scambio elettronico dei dati e dei documenti amministrativi e contabili a corredo;
- a provvedere alla sottoscrizione di tutti gli atti necessari alla realizzazione delle attività previste nel progetto denominato “___________”, svolgendo tutti gli adempimenti amministrativi e tecnico- scientifici necessari alla sua realizzazione;
- a mantenere la documentazione tecnica, contabile e amministrativa attestante lo stato di avanzamento o di conclusione delle attività previste per la realizzazione del progetto;
- a utilizzare la modulistica per la gestione del progetto che sarà trasmessa dall'Amministrazione Regionale, anche attraverso il Soggetto Gestore;
- a produrre e rendere disponibile la documentazione a richiesta dell’Amministrazione Regionale che potrà avvalersi anche del supporto di esperti e società esterne. La responsabilità della mancata produzione
- ad acquistare i servizi oggetto del progetto denominato “________________” a condizioni di mercato da soggetti terzi rispetto al beneficiario del contributo, per soggetto terzo si intende un soggetto (persona fisica e/o giuridica) che non ha alcun tipo di legame con il soggetto beneficiario ovvero: partecipazione reciproca a livello societari, o rivesta la figura di socio, amministratore, dipendente dell’impresa beneficiaria, tale limite è da considerarsi esteso anche ai loro prossimi congiunti;
- ad acquistare i servizi direttamente dal fornitore senza alcuna forma di intermediazione;
- a rispettare, per quanto non espressamente previsto dal presente Atto, le prescrizioni per la gestione e rendicontazione dei progetti, di cui alle premesse e nelle normative comunitarie, nazionali e regionali applicabili;
- a dichiarare di non essere destinatario di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno;
- a utilizzare e comunicare all’Amministrazione Regionale e/o al Soggetto Gestore, entro i termini previsti dalla L. 136/2010, gli estremi del “conto corrente dedicato” al Progetto denominato “_____________”
che sarà utilizzato dalla Regione per le erogazioni del contributo;
- a garantire la tracciabilità dei flussi finanziari lungo l’intero sviluppo progettuale indicando nelle causali dei bonifici di pagamento il codice CUP e/o CIG relativo al progetto denominato “________________”;
- a compiere tutte le operazioni di pagamento mediante tale “conto corrente dedicato” e a presentare gli estratti conto/mandati quietanzati dai quali si possano evincere i movimenti in entrata e uscita che si riferiscono alla realizzazione del progetto denominato “____________”;
SI IMPEGNA, ALTRESÌ
a svolgere, in qualità di Soggetto Beneficiario, nell’ambito del progetto “_____________” gli adempimenti amministrativi necessari alla realizzazione del progetto di ricerca. In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo provvederà a:coordinare l’organizzazione delle attività connesse al Progetto assumendo il ruolo di unico interlocutore per l’Amministrazione Regionale e/o per il Soggetto Gestore;
sottoscrivere, nel caso di soggetto privato, idonea garanzia o polizza fideiussoria, nel caso di richiesta di anticipazione del 40 % massimo, rilasciata dai soggetti di cui all’art. 93 comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016;
predisporre e presentare alla Regione la documentazione prevista per l'erogazione del contributo a titolo di anticipazione e per la rendicontazione intermedia e finale, e a sottoscrivere tutti gli atti necessari alla realizzazione del progetto e al perfezionamento di ogni adempimento ad esso connesso;
contributo (c.d. clausola Deggendorf);
- che la violazione degli impegni assunti comporta la revoca parziale o totale delle agevolazioni e che l'accertamento di eventuali inosservanze delle disposizioni contenute nel provvedimento di concessione determina la revoca da parte dell’Amministrazione Regionale del contributo concesso, anche attraverso il Soggetto Gestore, e l'avvio della procedura di recupero delle eventuali somme erogate, maggiorate degli interessi al tasso ufficiale di riferimento vigente alla data di emissione del provvedimento di revoca;
- che le agevolazioni vengono totalmente revocate:
a) qualora non vengano osservati nei confronti dei lavoratori dipendenti le norme sul lavoro ed i contratti collettivi di lavoro;
b) qualora siano gravemente violate specifiche norme settoriali e/o procedurali anche appartenenti all'ordinamento comunitario;
c) qualora il beneficiario non possegga un’unità produttiva sul territorio regionale al momento del pagamento del contributo;
d) qualora non sia verificata la dichiarazione del beneficiario, di non essere destinatario di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno;
- che le agevolazioni vengono revocate parzialmente o totalmente:
a) qualora per i beni del medesimo programma oggetto della concessione siano state assegnate agevolazioni di qualsiasi natura previste da altre norme statali, regionali o comunitarie o comunque concesse da enti o istituzioni pubbliche, fatto salvo gli aiuti concessi sotto forma di garanzie o gli sgravi fiscali/contributivi sugli stessi costi, che possono essere cumulati purché il cumulo non comporti il superamento dell’intensità e dell’importo massimo di aiuto previsti dal Regolamento (UE) n. 651/2014, per le specifiche categorie di aiuto.
b) qualora vengano distolte, in qualsiasi forma, anche mediante cessione di attività ad altro imprenditore, dall'uso previsto le immobilizzazioni materiali e immateriali agevolate;
c) qualora le attività svolte non siano conformi a quelle del programma approvato e non siano stati del tutto o in parte raggiunti gli obiettivi prefissati;
d) in tutti i casi in cui le norme e gli atti amministrativi predano la decadenza dalle agevolazioni.
- che nel caso in cui alla data della revoca parziale le erogazioni siano in corso, l’ammontare da recuperare può essere detratto a valere sull’erogazione ancora da effettuare. Nel caso in cui le erogazioni ancora da effettuare risultino di ammontare inferiore a quello da recuperare o nel caso in cui si sia già provveduto all’erogazione a saldo, viene avviata una procedura di recupero, eventualmente coatto, nei confronti del beneficiario, previa escussione della polizza fidejussoria presentata a garanzia della prima anticipazione, qualora trattasi di soggetti privati;
AUTORIZZA
antimafia, di cui all’art. 84 D.lgs 6/9/2011 n. 159 c.d. “Codice delle Leggi Antimafia”.
FORO COMPETENTE
Ogni e qualsiasi controversia in ordine al presente atto è di competenza del Foro di Catanzaro.
TUTELA DELLA PRIVACY
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 RGPD Regolamento (UE) 2016/679 si informa il beneficiario di quanto segue:
Finalità del trattamento
I dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine della gestione delle procedure connesse alla realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo approvato ed all’erogazione degli aiuti.
L’Amministrazione Regionale e/o il Soggetto Gestore tratteranno le informazioni relative alla procedura in oggetto unicamente al fine di gestire il rapporto contrattuale ed ogni altra attività strumentale al perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Per il perseguimento delle predette finalità, l’Amministrazione Regionale e/o il Soggetto Gestore raccoglieranno i dati personali dei partecipanti in archivi informatici e cartacei e li elabora secondo le modalità necessarie.
Titolare del trattamento
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679, il Titolare del trattamento dei dati è il Presidente della Giunta Regionale On.le Jole Santelli. Il responsabile del trattamento dati è il Dipartimento 2 – Presidenza, Settore 3 – Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica, Cittadella Regionale, Viale Europa – Località Germaneto, 88100 Catanzaro;
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati personali (DPO) ai sensi dell’art 13.1, lett. b) Reg.679/2016) è l’Avv. Angela STELLATO nominata con D.P.G.R. n. 40 del 01/06/2018, indirizzo e-mail:
[email protected] , P.E.C.: [email protected].
Modalità del Trattamento - comunicazione e diffusione dei dati
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 e dall’Allegato B del D.Lgs. 196/2003 (artt. 33-36 del Codice) in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dagli art.
29 GDPR 2016/ 679. Il trattamento dei dati sarà autorizzato, uso illecito e diffusione, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal Regolamento UE 2016/679. Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e 23 minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, previo il consenso libero ed esplicito da esprimere, i dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. I predetti dati non saranno diffusi né saranno trasferiti all’esterno se non le finalità connesse alla rendicontazione di fondi comunitari. Tutte le informazioni suddette potranno essere utilizzate da dipendenti dell’Amministrazione Regionale e/o del Soggetto Gestore, che rivestono la qualifica di Responsabili o di Incaricati del trattamento, per il compimento delle operazioni connesse alle finalità del trattamento.
del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) ottenere la limitazione del trattamento;
e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.
I propri diritti potranno essere esercitati con richiesta scritta inviata a Regione Calabria – Dipartimento Organizzazione e risorse umane all'indirizzo postale della sede legale Viale Europa, Località Germaneto, 88100 Catanzaro o all’indirizzo P.E.C.: [email protected];
RINVIO A NORME DI DIRITTO VIGENTI
La partecipazione alla gara comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente Capitolato e nel bando di gara.
ALLEGATI
ALLEGATO 1: Metodo di calcolo applicazione tabelle costi standard unitari (DDG n. 13392/2016);
ALLEGATO 2: Full-Proposal progetto denominato “________” con relativo budget suddiviso per WP.
Luogo e data
……….
Firma
Oggetto: POR CALABRIA FESR 2014-2020 - Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” – Partecipazione al Consorzio M-ERA.NET 2, Call 2019 – Accertamento Entrate ed Impegni di Spesa
IL DIRIGENTE GENERALE VISTI
- il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;
- il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
- il Regolamento (UE) n. 288/2014 del 25 febbraio 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda il modello per i Programmi Operativi nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione;
- il Regolamento delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 03 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio;
- il Regolamento (CE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria), pubblicato nella G.U.C.E. del 26 giugno 2014;
- l’Accordo di Partenariato 2014-2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei, adottato il 29 ottobre alla Commissione europea a chiusura del negoziato formale.
- la Delibera n. 18 del 18 aprile 2014 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica recante “Programmazione dei Fondi strutturali e di Investimento Europei 2014/2020: approvazione della proposta di Accordo di Partenariato”;
- la Decisione C (2014)8021 del 29 ottobre 2014 con la quale la Commissione Europea ha adottato l’Accordo di Partenariato che stabilisce gli impegni per raggiungere gli obiettivi dell’Unione attraverso la programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimenti Europei (SIE);
- la Deliberazione n. 346 del 24 settembre 2015 con la quale la Giunta Regionale ha designato l’Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014/2020;
- la Delibera di Giunta Regionale n. 302 del 11 agosto 2015 - "POR Calabria FESR/FSE 2014/2020 Approvazione Documento "Strategia regionale per l'innovazione e la